NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Le notizie del 3 agosto in Italia e nel mondo

     

     

    CALIENDO: FLI-UDC-API-MPA CONFERMANO ASTENSIONE, 85 DEPUTATI

    'C'é convergenza sulla posizione dell'astensione per ciascuno all'interno del proprio gruppò. Lo ha reso noto Benedetto, Della Vedova al termine del vertice tra Fli, Udc, Api ed Mpa convocato anche per decidere una posizione comune in merito alla mozione di sfiducia su Caliendo sulla quale la Camera voterà domani. Sono 85 i deputati del fronte astensionista. Ne fanno parte i 33 fininai di futuro e Libertà, i 39 dell'Udc, gli otto dell'Api e i cinque dell'Mpa. Se anche i repubblicani, come hanno preannunciato, scegliessero l'astensione, la pattuglia arriverebbe a quota 87. Bocchino sul terzo polo: non esiste nel bipolarismo.

    MO: SCONTRI AL CONFINE TRA LIBANO E ISRAELE, MORTI SOLDATI

    Scontri armati nei pressi di Adaisse, località libanese a ridosso della Linea Blu di demarcazione con Israele fra truppe di Gerusalemme e soldati libanesi. Un bilancio parla di alcuni morti: tre soldati libanesi e, secondo la tv di Hezbollah, un ufficiale di Tel Aviv. I media riferiscono anche della morte di un giornalista libanese del quotidiano al Akhbar, colpito da schegge di mortaio. Secondo al Arabiya e al Jazira, gli scontri sarebbero stati innescati dal tentativo israeliano di tagliare un albero in territorio libanese. Unifil in stato di massima allerta, non ci sono militari italiani della missione coinvolti. Aviazione Israele bombarda altra località sud Libano. Beirut: comunità internazionale intervenga.

    AFGHANISTAN: ATTACCATA BASE USA; PAKISTAN, STIAMO PERDENDO

    La comunità internazionale, a cui appartiene anche il Pakistan, sta 'perdendo la guerra contro i talebani' in Afghanistan. lo ha detto il presidente pachistano Asif Ali Zardari, intervistato dal quotidiano Le Monde. Oggi i talebani hanno attaccato una base Nato vicino all'aeroporto di Kandahar City. Due kamikaze si sono fatti esplodere vicino ad un ingresso, per far entrare altri membri del commando. Fallito il tentativo, hanno sparato contro i militari di guardia: due si sono fatti esplodere, mentre gli altri quattro hanno usato armi automatiche e lanciato razzi Rpg. Il primo bilancio dello scontro parla del ferimento di un militare e di due civili.

    P3: MILLER A PM, MAI FATTO PRESSIONI SU ISTITUZIONI

    'Non ho mai esercitato pressioni sulle istituzioni'. Lo ha detto il capo dell'ispettorato del dicastero della Giustizia, Arcibaldo Miller, ai pm romani che lo hanno sentito come testimone nell'ambito dell'inchiesta sulla P3. Nelle carte processuali il nome del capo degli ispettori ministeriali viene indicato a proposito dei tentativi di avvicinamento ai giudici della Consulta in vista dell'esame del ricorso del Lodo Alfano e alla ventilata ispezione, mai disposta, alla Corte di Appello di Milano.

    PEDAGGI: CONSIGLIO STATO CONFERMA STOP AUMENTI

    Resta in vigore lo stop agli aumenti dei pedaggi autostradali, deciso dalla sentenza del Tar nella scorsa settimana contro le disposizioni contenute nella Manovra. Il Consiglio di Stato ha respinto la richiesta formulata da Anas e Presidenza del Consiglio che chiedevano "misure cautelari provvisorie" nei confronti dell'ordinanza sospensiva degli aumenti effettuata dal Tar.

    PDL: F.CRISTIANA;STATO PADRONALE,MINISTRI RIDOTTI A SERVITORI

    'Una concezione padronale dello Stato ha ridotto ministri e politici in 'servitorì, semplici esecutori dei voleri del capò e 'poco importa che il Paese vada allo sfascio: non si ammettono repliche al pensiero unico. E guai a chi osa sfidare il 'dominus' assolutò. Così, nell'editoriale del numero di domani in edicola, Famiglia Cristiana interviene sulla questione morale e la situazione nel Pdl. 'L'appello alla legittimazione del voto popolare - nota ancora - non è lasciapassare all'illegalita" e 'quel che stupisce e' la rassegnazione generale.

    LAVORO: -2,2% IN IMPRESE CONFINDUSTRIA 2009, CALO ANCHE 2010

    Nelle imprese associate a Confindustria l'occupazione dipendente è diminuita del 2,2% nel 2009. E "la domanda di lavoro ha continuato a contrarsi nella prima metà del 2010, soprattutto quella a tempo indeterminato, nelle imprese grandi, industriali e del nord". Emerge dall'indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel 2009. Che sottolinea anche come la cassa integrazione abbia attutito le conseguenze occupazionali, frenando la perdita di posti di lavoro.

    BRACCIALETTO POWER BALANCE SOTTO LA LENTE DELL'ANTITRUST

    Il braccialetto 'tormentone' dell'estate Power Balance finisce sotto la lente dell'Antitrust. L'Autorità garante della concorrenza ha infatti avviato un'istruttoria per una "possibile pratica commerciale scorretta" nei confronti delle società che distribuiscono il prodotto che promette 'forza ed equilibrio'. Le aziende, nelle loro comunicazioni commerciali, attribuiscono ai colorati braccialetti di silicone e di neoprene effetti positivi sull'equilibrio, sulla forza, sulla flessibilità e sulla resistenza fisica di chi li indossa. Dovranno fornire documentazione medico-scientifica sulle proprietà e gli effetti sul corpo umano attribuiti ai prodotti.

    CALIENDO: VERSO 'BLOCCO ASTENSIONE', RIUNIONE FINIANI-UDC-API

    'Cio' che faremo domani sulla sfiducia a Caliendo, lo decideremo stasera nel gruppò, dice a Radio anch'io Silvano Moffa, finiano del neonato gruppo Fli. Ma l'area che fa capo al presidente della Camera si muove prima per cercare alleanze e alle 13 si riunirà con i centristi dell'Udc, i moderati dell'Api di Francesco Rutelli e forse anche con l'Mpa del governatore siciliano Raffaele Lombardo. Un gruppo di deputati che, alla fine, potrebbe contare fino a 81 unità al momento del voto sulla mozione di sfiducia a Caliendo. 'Un 'blocco di astensioné é un'ipotesi possibilé, dice Moffa. Per Daniele Capezzone, portavoce del Pdl, sarebbe 'gravissimo' se partendo dal caso Caliendo qualcuno intendesse fare 'un ribaltone'.

    CRISI: ISTAT, CROLLA A -2,7% PRODUTTIVITA' LAVORO 2007-2009

    La produttività del lavoro italiano arranca: negli ultimi 30 anni è cresciuta ad una media annua dell'1,2% e già nell'ultimo decennio il suo valore è risultato negativo dello 0,5%. Ma nel periodo 2007-2009, rileva l'Istat, pur in presenza di una caduta del monte ore lavorato, la produttività ha fatto registrare un vero e proprio crollo: -2,7% in media d'anno.

    FEDERALISMO:PRIME IPOTESI;SUBITO CEDOLARE AFFITTI,IMU DA 2014

    Una cedolare sugli affitti al 25% che sostituirà il prelievo Irpef e scatterà da gennaio, nel 2014 l'arrivo della nuova imposta municipale che sara pagata sul possesso degli immobili (escludendo le prime case) ma anche sulle compravendite: in questo caso l'incasso, che finirà nelle casse dei comuni, sarà del 3% per le prime case e del 9% su tutti gli altri cespiti. Queste le ipotesi - riportate dal Sole 24 Ore - che potrebbero essere inserite nel decreto attuativo della riforma del fisco comunale, domani all'esame del Consiglio dei Ministri. Il quotidiano riporta i contenuti di una bozza del provvedimento che riscrive le imposte comunali.

    MAFIA: GRANATA, INFILTRAZIONI E ZONE OMBRA ANCHE TRA ELETTI

    'Nonostante la condivisione teorica al codice etico promosso dalla commissione Antimafia, sia tra le candidature che tra gli eletti ci sono infiltrazioni e zone d'ombra. Nonostante la carente collaborazione delle Prefetture, stiamo ricomponendo il quadro e riferiremo alle Camere. La politica rompa ogni ambiguità nella lotta alla mafià. Lo afferma in una nota Fabio Granata, vicepresidente della Commissione Antimafia e deputato finiano di Futuro e libertà. Secondo Granata, 'alcuni partiti e alcuni candidati alla presidenza delle Regioni - aggiunge Granata - non hanno vigilato come era richiesto e doveroso'.

    PD: CHIAMPARINO; BASTA ANDARE DIETRO A BOSSI, FINI E CASINI

    Giocare da protagonisti. Basta andare dietro a Fini, Casini e Bossi. Intervistato da Repubblica, il sindaco di Torino Sergio Chiamparino sprona il Pd a dettare una sua agenda, con proposte 'forti' su grandi temi: federalismo, crisi economica, relazioni imprese-sindacati, fisco e riforma elettorale. E in un colloquio con l'Unità afferma che, malgrado il governo Berlusconi sia costretto a 'galleggiare', il Pd 'non e' pronto né per il voto né per il governo tecnicò. E propone: 'Incalziamo Pdl e Lega su economia e federalismo' e, quanto al governo di transizione, aggiunge: 'Nulla in contrario, anzi. Ma e' un'ipotesi labilé.

    PAKISTAN: PROTESTE DOPO UCCISIONE POLITICO, 35 MORTI

    E' di 35 morti il bilancio delle proteste a Karachi, la più grande città del Pakistan, dopo l'omicidio di un politico durante un funerale. Lo riferisce Dawn News. Il politico del partito MQM (Muttahida Qaumi Movement), Raza Haider, è stato assassinato ieri in una moschea, insieme alla guardia del corpo, mentre partecipava ad un funerale. L'omicidio ha provocato un'ondata di proteste violente: decine di auto a fuoco e blocchi stradali nelle vie principali di Karachi. Intanto, l'Unicef riferisce che il maltempo che ha colpito il Paese asiatico ha danneggiato finora tre milioni di persone, con 1.400 morti.

    MAREA NERA: 5 MLN BARILI, PIU' GRAVE DISASTRO DI SEMPRE

    La marea nera che ha avvelenato il Golfo del Messico è il più grave disastro ecologico di sempre per quanto riguarda le fughe di petrolio: quasi 5 milioni di barili finiti in mare dal 20 aprile ad oggi. Questa la stima ufficiale comunicata dalle autorità americane in accordo con BP, e che fornisce il quadro esatto di un'emergenza lunga ormai 106 giorni. Si tratta di 780 milioni di litri, dei quali sono stati recuperati 127 milioni (800 mila barili). Oggi comincia l'operazione Static Kill, l'intervento messo a punto da BP per chiudere il pozzo.

    AFGHANISTAN: OK SENATO A RIFINANZIAMENTO MISSIONE, DL E'LEGGE

    Con il sì del Senato è stato convertito in legge il decreto di proroga e di rifinanziamento delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, in particolare in Afghanistan. Il dl é stato convertito con il voto positivo di tutti i gruppi, con l'eccezione del voto contrario dell'Italia dei Valori. In dissenso dal gruppo, i due senatori radicali eletti nelle liste del Pd, Perduca e Poretti, non hanno partecipato alla votazione. Marcenaro (Pd): nostro sì salva missione da crisi Pdl

    TANGENTI: RICOSTRUZIONE POST-SISMA ABRUZZO, INTERROGATORI

    Davanti al gip dell'Aquila sono cominciati gli interrogatori per le cinque persone coinvolte nell'inchiesta sui presunti fatti di corruzione legati alla ricostruzione post-sisma in Abruzzo. Le accuse riguardano presunte attività finalizzate a ottenere lavori nella ricostruzione dopo il terremoto.

    BERLUSCONI: AL PRIMO INCIDENTE COI FINIANI SI VA AL VOTO.

    "Al primo incidente si va al voto". Lo ha detto Berlusconi ieri sera al ricevimento con i senatori del Pdl, parlando dei rapporti coi finiani. Per il premier i gruppi di Futuro e Libertà "fanno parte del governo e non lo faranno cadere". Secondo il premier l'ex leader di An non ha interesse ad arrivare al voto perché "ha solo il 1,5%" dei consensi". Berlusconi secondo quanto è trapelato si è detto preoccupato dell'"architettura dello stato" che non lo lascia governare, della Consulta al 90% di sinistra e del Quirinale che trasforma le leggi da "purosangue" in "ippopotamo".

    SFIDUCIA A CALIENDO, MERCOLEDI' LA CAMERA VOTA.

    Dopo la rottura Berlusconi-Fini, domani primo banco di prova per il governo con il voto alla Camera sulla mozione di sfiducia chiesta dall'opposizione per il sottosegretario alla Giustizia Giacomo Caliendo. Anche al Senato ieri si è costituito il gruppo 'Futuro e Liberta'. Per l'Italià. Fini al momento non rivela quale delle tre opzioni possibili su Caliendo sceglierà: astensione, un documento di censura più 'soft' della sfiducia, l'uscita dall'aula dei 33 deputati del gruppo.

    BEPPE GRILLO ANNUNCIA, CI PRESENTEREMO ALLE POLITICHE.

    Alle prossime elezioni politiche, Beppe Grillo ci sarà: il suo movimento 5 stelle, la sorpresa delle ultime elezioni regionali, sarà presente nella competizione, con candidati che saranno scelti on line dagli iscritti. L'annuncio è stato dato ieri sul blog del comico genovese. E prima delle politiche, i grillini saranno della partita anche per le elezioni comunali del 2011: Milano, Torino, Bologna, Genova e altri importanti capoluoghi.

    STRAGE BOLOGNA: NAPOLITANO, INDAGARE SULLE COMPLICITA'.

    Nel trentennale della strage di Bologna, Giorgio Napolitano ha chiesto ieri di "contribuire con ogni ulteriore possibile sforzo a colmare persistenti lacune e ambiguità sulle trame e le complicità sottese". Il messaggio del presidente è stato letto fra gli applausi alla commemorazione pubblica a Bologna, disertata per la prima volta dal governo per evitare contestazioni. Per il presidente dell'associazione dei parenti Paolo Bolognesi, occorre approfondire gli elementi emersi al processo per la strage di Brescia, che mostrano Mambro e Fioravanti al centro di una rete oscura.

    OBAMA CONFERMA RITIRO FORZE COMBATTENTI DA IRAQ AL 31 AGOSTO.

    Le forze combattenti americane lasceranno l'Iraq entro la fine di agosto, "come promesso e come previsto", ha detto ieri sera il presidente degli Stati Uniti Barack Obama in un discorso ai veterani. Da settembre, assicura Obama, "la missione cambierà": i rimanenti 50mila soldati si limiteranno ad addestrare le forze irachene, sino alla fine del 2011, quando torneranno tutti a casa. Il presidente ha anche rilanciato la guerra in Afghanistan, dove, afferma, si stanno facendo "progressi" contro i terroristi di Al Quaida.

    CSM: VIETTI ELETTO VICEPRESIDENTE, RECUPERARE IL PRESTIGIO.

    Michele Vietti dell'Udc è stato eletto ieri vicepresidente del Csm con 24 voti su 26 votanti (due le schede bianche). Nel suo discorso di investitura dinanzi al Capo dello Stato (che è anche presidente del Csm), Vietti ha detto che questa ampia convergenza dipende dalla "volontà di dare un segnale di unità". Solo così si potrà "riguadagnare prestigio e consenso" all'organo di autogoverno delle 'toghe', "scosso anche da recenti scandali".

    TANGENTI: 4 ARRESTI IN ABRUZZO, SPECULAVANO SU TERREMOTO

    L'assessore regionale alla protezione civile dell'Abruzzo, Daniela Stati (Pdl), si è dimessa ieri dopo essere stata indagata per corruzione in un'inchiesta sulla ricostruzione post-terremoto. Quattro persone sono finite in carcere, fra le quali il padre della Stati, Ezio (uomo forte della destra abruzzese, già condannato per corruzione), il convivente dell'ex assessore, un ex deputato di Forza Italia e il manager di una società di Finmeccanica. Secondo l'accusa, tutti e cinque avrebbero agito per essere inseriti nella lista di beneficiari degli interventi di ricostruzione dopo il terremoto.

    P3: FORMIGONI 2 ORE E MEZZA DAI PM COME TESTIMONE.

    Il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni è stato sentito ieri come testimone per circa due ore e mezza alla procura di Roma sulle presunte pressioni che sarebbero state esercitate dalla cosiddetta P3 di Flavio Carboni per la riammissione della lista del governatore alle ultime elezioni regionali in Lombardia. "Non è mia intenzione rompere il segreto istruttorio", ha detto al termine Formigoni. Oggi i pm sentiranno l'ex presidente della Cassazione Vincenzo Carbone.

    FS: AD ANSALDO-BOMBARDIER GARA PR 50 TRENI AV DA 1,5 MLD.

    Sarà il consorzio italo-canadese Ansaldo Breda-Bombardier a costruire il supertreno per le Ferrovie dello Stato. La controllata di Finmeccanica e il colosso di Montreal hanno battuto la francese Alstom nella gara per 50 treni per l'alta velocità. Una maxi commessa che vale di 1,54 miliardi di euro.

    CALCIO: TORNA BAGGIO, PRONTO A GUIDARE SETTORE TECNICO FIGC.

    Roberto Baggio ha accettato ieri la proposta di diventare il presidente del settore tecnico della Federcalcio, dopo un incontro a Roma con il presidente Giancarlo Abete. "Sarà un'esperienza impegnativa, ma spero divertente, anche perché ci sono tanti settori da seguire", ha detto Baggio.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

-> Le notizie di Lunedì 2 agosto

Le notizie di Domenica 1 agosto

Le notizie di Sabato 31 luglio

Le notizie di Venerdì 30 luglio

Le notizie di Giovedì 29 luglio

Le notizie di Mercoledì 28 luglio

Le notizie di Martedì 27 luglio

Le notizie di Lunedì 26 luglio

Le notizie di Domenica 25 luglio

Le notizie di Sabato 24 luglio

Le notizie di Venerdì 23 luglio

Le notizie di Giovedì 22 luglio

Le notizie di Martedì 20 luglio

Le notizie di Lunedì 19 luglio

Le notizie di Domenica 18 luglio

Le notizie di Sabato 17 luglio

Le notizie di Venerdì 16 luglio

Le notizie di Giovedì 15 luglio

Le notizie di Mercoledì 14 luglio

Le notizie di Martedì 13 luglio

Le notizie di Lunedì 12 luglio

Le notizie di Domenica 11 luglio

Le notizie di Sabato 10 luglio

Le notizie di Giovedì 8 luglio

Le notizie di mercoledì 7 luglio

Le notizie di martedì 6 luglio

Le notizie di ieri, lunedì 5 luglio

Le notizie di domenica 4 luglio

Le notizie di sabato 3 luglio

Le notizie di venerdì 2 luglio

Le notizie di giovedì 1 luglio

Le notizie di mercoledì 30 giugno

Le notizie di martedì 29 giugno

Le notizie di lunedì 28 giugno

Le notizie di domenica 27 giugno

Le notizie di sabato 26 giugno

Le notizie di venerdì 25 giugno

Le notizie di giovedì 24 giugno

Le notizie di mercoledì 23 giugno

Le notizie di martedì 22 giugno

Le notizie di lunedì 21 giugno

Le notizie di domenica 20 giugno

Le notizie di sabato 19 giugno

Le notizie di venerdì 18 giugno

Le notizie di giovedì 17 giugno

Le notizie di mercoledì 16 giugno

Le notizie di martedì 15 giugno

Le notizie di lunedì 14 giugno

Le notizie di domenica 13 giugno

Le notizie di sabato 12 giugno

Le notizie di venerdì 11 giugno

Le notizie di giovedì 10 giugno

Le notizie di mercoledì 9 giugno

Le notizie di ieri, martedì 8 giugno

Le notizie di lunedì 7 giugno

Le notizie di domenica 6 giugno

Le notizie di sabato 5 giugno

Le notizie di venerdì 4 giugno

Le notizie di giovedì 3 giugno

Le notizie di mercoledì 2 giugno

Le notizie di martedi 1 giugno

Le notizie di lunedì 31 maggio

Le notizie di domenica 30 maggio

Le notizie di sabato 29 maggio

Le notizie di venerdì 28 maggio

Le notizie di giovedì 27 maggio

Le notizie di mercoledì 26 maggio

Le notizie di ieri, martedì 25 maggio

Le notizie di lunedì 24 maggio

Le notizie di domenica 23 maggio

Le notizie di sabato 22 maggio

Le notizie di venerdì 21 maggio

Le notizie di giovedì 20 maggio

Le notizie di mercoledì 19 maggio

Le notizie di martedì 18 maggio

Le notizie di lunedì 17 maggio

Le notizie di domenica 16 maggio

Le notizie di sabato 15 maggio

Le notizie di venerdì 14 maggio

Le notizie di giovedì 13 maggio

Le notizie di mercoledì 12 maggio

Le notizie di martedì 11 maggio

Le notizie di lunedì 10 maggio

Le notizie di domenica 9 maggio

Le notizie di sabato 8 maggio

Le notizie di venerdì 7 maggio

 


   
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore