NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Le notizie del 15 luglio in Italia e nel mondo

     

     

    MANOVRA:OK SENATO A FIDUCIA. REGIONI,NO RICONSEGNA DELEGHE

    Sì dal Senato alla fiducia chiesta dal governo sul maxiemendamento alla manovra correttiva. I sì sono stati 170, i no 136. Il testo, che deve essere convertito in legge entro fine luglio, sara' illustrato mercoledi' prossimo alla commissione bilancio della camera. I presidenti delle Regioni hanno deciso di accantonare la minaccia di riconsegnare le deleghe, attuata di fronte agli annunciati tagli della manovra, pur ribadendone l'insostenibilita'. Annuncia il no alla manovra l'associazione dei comuni e lo ribadiscono parititi d'opposizione, Cgil, associazioni di consumatori. Mentre la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia dice: 'bene nel complesso, resta qualche nodo'.

    P3: INDAGINE DISCIPLINARE PG CASSAZIONE SU TOGHE

    La procura generale della Cassazione ha avviato una indagine disciplinare sui magistrati i cui nomi figurano nell'ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip di Roma nei confronti di Flavio Carboni e degli altri presunti responsabili della violazione della legge Anselmi. La nota non cita i nomi dei magistrati su cui sta compiendo accertamenti, ma l'ordinanza di custodia cautelare faceva i nomi del presidente della Corte di Appello di Milano Alfonso Marra (su cui la prima commissione del Csm ha oggi avviato una istruttoria per il trasferimento per incompatibilità ambientale), del capo degli ispettori del ministero della Giustizia Arcibaldo Miller e dell'avvocato generale della Cassazione Antonio Martone. Salvo il sottosegretario alla giustizia Giacomo Caliendo, anche lui citato nell'ordinanza, ma recentemente pensionato dalla magistratura e che quindi non puo' essere sottoposto ad azione disciplinare.

    ARRIVA STRETTA PAPA CONTRO PEDOFILIA.PEDOPORNOGRAFIA E' REATO

    Introduzione del delitto di pedopornografia, aumento della prescrizione per i reati di abuso sui minori da 10 a 20 anni (calcolata dalla maggiore eta' della vittima) e equiparazione degli abusi sugli handicappati psichici a quelli sui minori. Questi i principali aggiornamenti alle norme vaticane del 2001 sui 'delitti piu' gravi', pubblicati oggi e voluti dal Papa per una maggiore severita' nel scongiurare gli abusi sessuali di preti su bimbi e ragazzi. Le nuove norme stabiliscono la possibilita' che in casi particolarmente gravi il prete colpevole sia punito per via extragiudiziale o per decisione papale. L'ordinazione di donne prete si definisce delitto gravissimo contro la fede, ma di gravita' non equiparabile alla pedofilia, che riguarda invece la dimensione morale.

    BANKITALIA: PIL ITALIA RIVISTO AL RIALZO,+1,0% IN 2010

    L'andamento del commercio mondiale, 'che gli organismi internazionali prevedono in crescita più sostenuta rispetto a quello ipotizzato nello scenario presentato nel Bollettino economico dello scorso gennaio, sospingerebbe la crescita dell'economia italiana nel biennio 2010-11 all'1 per cento in entrambi gli anni'. E' quanto si legge nel Bollettino di Bankitalia che in precedenza prevedeva per quest'anno una crescita dello 0,7% e dell'1% nel 2011. Bankitalia osserva inoltre che 'la ripresa dell'attività economica non è stata sufficiente a invertire la dinamica dell'occupazione, che nel primo trimestre ha tuttavia smesso di ridursi'.

    CALDO:FAZIO,PRIMA DI PRONTO SOCCORSO SENTIRE MEDICO FAMIGLIA

    'Prima di andare al Pronto Soccorso, in presenza di sintomi legati al caldo, chiamate il medico di famiglia'. E' l'appello agli italiani lanciato dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio. Il ministro ha raccomandato prudenza nell'uso dei condizionatori, per il rischio di polmoniti. In Germania in tilt sistema ferroviario ad alta velocita': quando la temperatura esterna supera i 32 gradi i condizionatori d'aria saltano.

    CARCERI:IN CELLA 2 MQ A DETENUTO, IN OSPEDALE LEGATI A LETTI

    Il sovraffollamento in alcune carceri arriva a costringere i detenuti in spazi di due metri quadrati a testa. Lo hanno documentato le associazioni Antigone e A buon diritto in un dossier presentato oggi in parlamento e in denunce a sindaci e Asl competenti. 'Negli ospedali psichiatrici giudiziari abbiamo visto scene ottocentesche, con detenuti legati ai letti con un buco per la caduta degli escrementi' ha aggiunto il senatore Ignazio Marino, responsabile della commissione d'inchiesta sul servizio sanitario nazionale.

    TELECOM: MARTEDI' 20 NUOVO TAVOLO SU ESUBERI

    Paolo Romani, sottosegretario del ministero dello Sviluppo Economico con delega alle Comunicazioni, ha riconvocato Telecom e i sindacati martedì 20 luglio. Il nuovo tavolo, a cui, insieme al governo, siederanno l'azienda e i sindacati, serve per riuscire a trovare un accordo sui 3.700 esuberi per i quali il gruppo guidato da Franco Bernabé ha, per il momento, congelato la procedura.

    DONNA SOFFOCATA NEL LETTO: ERA LEGATA CON STOFFA IN BOCCA

    Legata mani e piedi, a pancia in giù, con un pezzo della tenda della camera infilato in bocca. E' stata uccisa così Jessica Karina Lavezzari Munoz, 35 anni, ecuadoriana, trovata senza vita la notte scorsa in un appartamento a Vada, in provincia di Livorno. La donna, che non avrebbe avuto il permesso di soggiorno, era a Vada da circa 15 giorni e sembra facesse la prostituta.

    MANOVRA:VOTO FIDUCIA A SENATO.DRAGHI,SERVIVA CORREGGERE ROTTA

    Al via, nell'Aula del Senato, il voto sulla fiducia chiesta dal governo sulla manovra. Il testo, che deve essere convertito in legge entro luglio, passerà poi all'esame della Camera. 'Inevitabile far presto - commenta il Governatore della Banca d'Italia Mario Draghi - Era necessaria una decisa correzione di rotta. Se consentira' di raggiungere gli obiettivi si potra' valutare solo nei prossimi mesi'. Le regioni insistono: 'I tagli sono squilibrati, noi non rinunceremo a lavorare per cambiarla', dice Vasco Errani.

    EOLICO: P3; CSM, PROCEDURA TRASFERIMENTO D'UFFICIO PER MARRA

    La prima commissione del Csm ha deciso di avviare la procedura di trasferimento di ufficio per incompatibilità ambientale per il presidente della Corte d'Appello di Milano, Alfonso Marra, il cui nome appare in alcune intercettazioni dell'inchiesta sugli appalti per l'eolico. La decisione è passata con quattro voti a favore. Ha votato contro il laico del centrodestra Gianfranco Anedda. Il magistrato commenta: 'Bene, cosi' potro' chiarire la mia posizione'.

    D'ALEMA, SI' A GOVERNO DI TRANSIZIONE MA CON UN PREMIER NUOVO

    Dalla crisi non si esce con la via giudiziaria: ora governo di transizione, ma con un premier nuovo. E' la proposta di Massimo D'Alema, che invita a non prendere 'attraverso una campagna moralista e giustizialista', delle 'scorciatoie, come può pensare parte dell'opposizione'.

    BCE, RIPRESA SARA' MODERATA E DISCONTINUA

    Secondo la Bce 'si prospetta un ritmo di incremento moderato e ancora discontinuo del Pil in termini reali in tutte le economie e i settori di attività dell'area euro". Lo si legge nel Bollettino di luglio dell'Eurotower. La Bce si attende infatti che la ripresa sia frenata 'dal processo di aggiustamento dei bilanci e dalle prospettive per il mercato del lavoro'. Il governatore di Bankitalia Mario Draghi invita ad 'accelerare il rientro dagli squilibri nei conti pubblici': 'Consumi e investimenti restano deboli e prospettive occupazione incerte'.

    AUTO: EUROPA; MERCATO GIUGNO -6,9%; FIAT -20%

    Prosegue a giugno il trend negativo del mercato dell'auto in Europa. Il mese scorso le nuove immatricolazioni nell'Unione europea a 27 sono scese del 6,9% attestandosi a 1.341.092 unità contro le 1.440.475 di giugno 2009. Trend negativo per la Fiat che sconta il confronto con il mese record del 2009: a giugno il gruppo ha immatricolato 98.687 nuove vetture nell'Europa a 27, segnando una flessione del 20,8% sul giugno 2009.

    MAREA NERA: NUOVA FUGA COSTRINGE BP A RINVIARE TEST

    Una fuga di petrolio da un condotto ha costretto la Bp a rinviare il cruciale test sul nuovo tappo che dovrebbe bloccare la marea nera nel golfo del Messico.

    IRAN-USA: WASHINGTON POST, CIA HA PAGATO AMIRI 5MLN DOLLARI

    Lo scienziato iraniano Shahram Amiri, che ha accusato i servizi segreti americani di averlo rapito, avrebbe ricevuto dalla Cia più di 5 milioni di dollari per le informazioni fornite sul programma nucleare iraniano: è quanto riporta oggi il quotidiano americano Washington Post, che cita un funzionario Usa.

    MAFIA: ARRESTI SALENTO, ANCHE REATI OSTACOLO ESERCIZIO VOTO

    Una operazione anticrimine è in corso da parte della Squadra mobile della Questura di Lecce nei confronti di un agguerrito gruppo criminale salentino per il controllo nel nord Salento di estorsioni, usura, gestione di bische clandestine, traffico di stupefacenti. Tra le ipotesi di reato anche l'ostacolo al libero esercizio del voto. Gli arresti fatti sinora sono 17; altre tre persone sono ricercate.

    IMMIGRAZIONE: SCOPERTA RETE TRAFFICANTI IN SICILIA, 7 ARRESTI

    Una rete di trafficanti che organizzava i viaggi e gli sbarchi di migranti è stata scoperta nell'agrigentino. Quattro italiani e tre extracomunitari sono stati arrestati, nella notte, dalla polizia che ha fatto irruzione in un casolare abbandonato di cala Vicinzina, nella zona del castello medioevale di Palma di Montechiaro. All'interno del rudere sono stati trovati circa 150 immigrati appena sbarcati. Una imbarcazione li avrebbe lasciati direttamente sulla spiaggia poco prima.

    ARGENTINA: DA SENATO SI'A NOZZE GAY, PRIMA IN AMERICA LATINA

    In Argentina diventano legali i matrimoni gay: il Senato ha approvato la legge che autorizza le unioni omosessuali, dopo che la Camera lo aveva già approvato lo scorso maggio. L'Argentina è il primo Paese dell'America latina ad autorizzare i matrimoni gay.

    AS ROMA: UNICREDIT, SUL TAVOLO NESSUN DOSSIER

    Allo stato attuale non c'é nessun dossier sul tavolo per la vendita dell'As Roma. Lo ha detto un portavoce di UniCredit dopo le diverse indiscrezioni di stampa che parlano di potenziali acquirenti, tra cui i reali sauditi, per il club giallorosso.

    CALCIO: MERCATO; MILAN SU ROBINHO, ALLO UNITED PIACE LAHM

    Colpo a sorpresa del Milan: dall'Inghilterra rimbalza la notizia che i rossoneri hanno già preso contatti con il Manchester City per arrivare a Robinho, ritenuto il sostituto ideale di Ronaldinho. Secondo l'Independent però la trattativa sarà complicata, soprattutto per le richieste economiche degli inglesi.

    P3: COSENTINO SI DIMETTE; PREMIER, E' INNOCENTE; PD, VITTORIA

    Il sottosegretario all'Economia del Pdl Nicola Cosentino si e' dimesso ieri, dopo essere finito indagato come membro di una presunta organizzazione segreta per condizionare organi dello stato e diffamare il governatore campano Stefano Caldoro. Cosentino si e' dimesso dopo un vertice a Palazzo Chigi con Silvio Berlusconi, restando coordinatore del Pdl in Campania. Il premier lo difende, ma l'opposizione canta vittoria. Cosentino attacca Fini, che aveva messo a calendario alla Camera una mozione di sfiducia contro di lui: ''E' stato un tentativo di ottenere il potere nel partito tramite Bocchino''.

    P3: CC, BERLUSCONI E FORMIGONI SI SERVIRONO DEL GRUPPO

    Il gruppo che faceva capo a Flavio Carboni, la cosiddetta P3, chiamava il premier Silvio Berlusconi 'Cesare'. Lo affermano i carabinieri in una informativa ai pm di Roma. In una telefonata intercettata tra l'ex sottosegretario all'Economia Nicola Cosentino e il giudice tributario Pasquale Lombardi, quest'ultimo sostiene che ''Cesare e' contento'' per cio' che il gruppo sta facendo a proposito del Lodo Alfano. Secondo i carabinieri, anche il governatore lombardo Roberto Formigoni incarico' il gruppo di fare pressioni sulla Corte di Appello di Milano per far riammettere la sua lista alle regionali.

    MANOVRA: OGGI SI VOTA LA FIDUCIA AL SENATO

    Il governo chiedera' stamani la fiducia al Senato sulla manovra. il premier Silvio Berlusconi ha ribadito la necessita' per approvare velocemente il decreto, ''come chiesto anche dall'Europa''. Protesta il Pd, che annuncia manifestazioni in tutta Italia il 16 e 17 luglio. Restano nella manovra il taglio di 8,5 miliardi per le Regioni e il rinvio a fine anno delle multe sulle quote latte, voluto dalla Lega. Dopo il Senato la manovra passera' il 26 luglio alla Camera.

    CALDO: ITALIA ROVENTE, VENERDI' ALLERTA MASSIMO IN 19 CITTA'

    Si allarga l'allarme rosso afa per le citta' italiane. Oggi il numero delle citta' in allerta 3 (il massimo) salira' da sei a nove (Bolzano, Brescia, Genova, Firenze, Milano, Perugia, Roma, Torino e Trieste) mentre venerdi' 16 luglio saranno 19 (Bolzano, Bologna, Brescia, Campobasso, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo). Il picco del caldo e' previsto dalla Protezione Civile tra venerdi' e sabato. Il ministero della Salute ha attivato il numero verde 1500.

    FED RIVEDE A RIBASSO STIME DI CRESCITA USA 2010 A 3-3,5%

    L'economia americana si indebolisce. Lo dice la banca centrale americana nelle sue stime. L'economia Usa si espandera' quest'anno - precisa la Fed - fra il 3% e il 3,5%, meno del 3,2/3,7% previsto il 19 maggio scorso. Limate al ribasso anche le stime 2011 (3,5/4,2% contro il 3,4/4,5% precedente), mentre quelle della disoccupazione sono state ritoccate al rialzo, al 9,2/9,5% per il 2010 e all'8,3/8,7% per il prossimo anno. I mercati sostengono meno la ripresa e questo anche a causa della crisi europea. A giudizio delle Fed, all'economia serviranno 5-6 anni per riprendersi completamente dalla crisi finanziaria.

    FIAT: 3 OPERAI LICENZIATI ALLA FIAT DI MELFI

    Tre operai della Fiat di Melfi, due dei quali delegati Fiom, sono stati licenziati ieri per aver bloccato la fornitura di materiale per la produzione durante uno sciopero. I lavoratori della Fiom poco prima con una lettera aperta avevano invitato Marchionne a riprendere la trattativa ''senza filtri e finzioni mediatiche''. A complicare la situazione, e' arrivato anche il mancato accordo sul premio di risultato, che ha spinto Fim, Uilm e Fismic a indire uno sciopero di due ore per oggi.

    AUTO BLU: BRUNETTA; COSTANO 4 MLD/ANNO, SPESA DIMEZZABILE

    Oltre 4 miliardi l'anno: e' il costo che pagano i contribuenti per le auto della pubblica amministrazione. Lo rivela uno studio del ministero per la Pubblica Amministrazione. Per il ministro Renato Brunetta, la spesa potrebbe essere dimezzata.

    MOTO: VALENTINO TORNA IN PISTA, DOMENICA A GP GERMANIA

    Valentino Rossi domenica prossima sara' di nuovo in pista al MotoGP di Germania, dopo soli 40 giorni dal grave incidente al Mugello nel quale si era rotto tibia e perone. ''Potrebbe essere dura per me, ma mi manca troppo la mia moto e il mio team e io voglio provare'', ha detto Valentino. Dopo 4 gare saltate pero', non ha piu' speranza di strappare il titolo a Jorge Lorenzo.

    TELECOM CONGELA LICENZIAMENTI, SI TRATTA FINO AL 30/7

    Telecom Italia congela le procedure di licenziamento per 3.700 dipendenti e avvia la trattativa con i sindacati, alla presenza del governo, per trovare un accordo entro il 30 luglio. Si chiude cosi' il tavolo convocato dal viceministro alle Comunicazioni, Paolo Romani, e dal ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, per trovare una soluzione alla questione della prima tranche di licenziamenti del piano 2010-2012 del gruppo.

    RAI: SANTORO A MASI; BASTA AMBIGUITA', ANNOZERO VADA IN ONDA

    Il Consiglio di amministrazione della Rai, riunitosi ieri, ha rinviato alla prossima settimana il pacchetto delle nomine e il via libera alle trasmissioni in palinsesto. Michele Santoro ieri si e' rivolto con una lettera al dg Rai: ''Dobbiamo andare in onda la prossima stagione. Non c'e' tempo per trovare alcun accordo''. Immediata la risposta di Diego Masi: ''I palinsesti sono proposti al CdA esclusivamente dal Direttore Generale in base a considerazioni di merito specifico''.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

-> Le notizie di ieri Mercoledì 14 luglio

Le notizie di Martedì 13 luglio

Le notizie di Lunedì 12 luglio

Le notizie di Domenica 11 luglio

Le notizie di Sabato 10 luglio

Le notizie di Giovedì 8 luglio

Le notizie di mercoledì 7 luglio

Le notizie di martedì 6 luglio

Le notizie di ieri, lunedì 5 luglio

Le notizie di domenica 4 luglio

Le notizie di sabato 3 luglio

Le notizie di venerdì 2 luglio

Le notizie di giovedì 1 luglio

Le notizie di mercoledì 30 giugno

Le notizie di martedì 29 giugno

Le notizie di lunedì 28 giugno

Le notizie di domenica 27 giugno

Le notizie di sabato 26 giugno

Le notizie di venerdì 25 giugno

Le notizie di giovedì 24 giugno

Le notizie di mercoledì 23 giugno

Le notizie di martedì 22 giugno

Le notizie di lunedì 21 giugno

Le notizie di domenica 20 giugno

Le notizie di sabato 19 giugno

Le notizie di venerdì 18 giugno

Le notizie di giovedì 17 giugno

Le notizie di mercoledì 16 giugno

Le notizie di martedì 15 giugno

Le notizie di lunedì 14 giugno

Le notizie di domenica 13 giugno

Le notizie di sabato 12 giugno

Le notizie di venerdì 11 giugno

Le notizie di giovedì 10 giugno

Le notizie di mercoledì 9 giugno

Le notizie di ieri, martedì 8 giugno

Le notizie di lunedì 7 giugno

Le notizie di domenica 6 giugno

Le notizie di sabato 5 giugno

Le notizie di venerdì 4 giugno

Le notizie di giovedì 3 giugno

Le notizie di mercoledì 2 giugno

Le notizie di martedi 1 giugno

Le notizie di lunedì 31 maggio

Le notizie di domenica 30 maggio

Le notizie di sabato 29 maggio

Le notizie di venerdì 28 maggio

Le notizie di giovedì 27 maggio

Le notizie di mercoledì 26 maggio

Le notizie di ieri, martedì 25 maggio

Le notizie di lunedì 24 maggio

Le notizie di domenica 23 maggio

Le notizie di sabato 22 maggio

Le notizie di venerdì 21 maggio

Le notizie di giovedì 20 maggio

Le notizie di mercoledì 19 maggio

Le notizie di martedì 18 maggio

Le notizie di lunedì 17 maggio

Le notizie di domenica 16 maggio

Le notizie di sabato 15 maggio

Le notizie di venerdì 14 maggio

Le notizie di giovedì 13 maggio

Le notizie di mercoledì 12 maggio

Le notizie di martedì 11 maggio

Le notizie di lunedì 10 maggio

Le notizie di domenica 9 maggio

Le notizie di sabato 8 maggio

Le notizie di venerdì 7 maggio

 


   
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore