NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Le notizie del 15 giugno in Italia e nel mondo

     

     

    ANTITRUST: SI' A MODIFICA COSTITUZIONE PER LIBERTA' D'IMPRESA

    Ben vengano le riforme del governo alla Costituzione per una maggiore libertà d'impresa e, contro la crisi, "l'iniezione di dosi massicce di concorrenza" perché il Paese non può più "pagare il prezzo di politiche anticompetitive". E' quanto sottolinea l'Antitrust nella sua relazione annuale. Prioritari secondo il Garante, Antonio Catricalà gli interventi nei settori delle poste, dei trasporti, dell'energia e della finanza.

    CRISI:FINI, SERVE STRATEGIA CRESCITA O RISCHIO DECLINO

    "L'Italia presenta diversi aspetti di criticità" e ci sono alcuni "nodi strutturali" che se non risolti, possono portare il Paese lungo una fase di pericoloso declino. E' quanto ha detto il presidente della Camera Gianfranco Fini, sottolineando la necessità di un'efficace strategia di crescita. Attenzione però, ha affermato, all'errore fatto nel considerare il mercato come un totem intoccabile mentre serve anche l'intervento pubblico come strumento per controllarne e sanzionarne difetti e anomalie. Fini ha poi invitato a consolidare e rilanciare i processi di liberalizzazione.

    FIAT: POMIGLIANO, SCHIFANI, STABILIMENTO NON DEVE CHIUDERE

    "Pomigliano è un banco di prova per tutti. Non può e non deve prevalere la logica dei veti incrociati" E' quanto ha detto il presidente del Senato Renato Schifani, sottolineando che "serve un sforzo comune ed un sano realismo. Pomigliano non deve chiudere". In corso intanto un nuovo incontro tra azienda e sindacati: la convocazione è stata inviata per conoscenza anche alla Fiom, che ha detto no all'accordo. Il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, in una intervista assicura, che se cadono i limiti a scioperi e malattia inseriti nell'accordo, il sindacato è pronto a firmare. "Sono e rimango ottimista, sono convinto che ci siano ormai le condizioni - meglio con la firma di tutti - per realizzare l'investimento", ha detto il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi.

    FORMIGONI, MANOVRA A RISCHIO DI INCOSTITUZIONALITA'

    Duro documento dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome contro la manovra:" è stata costruita dal Governo senza condivisione né sulle misure né sull'entità del taglio, riproponendo una situazione di assenza di coinvolgimento diretto": si legge in un documento approvato all'unanimità. A Alle Regioni "vengono tolti i soldi ma non le funzioni: questo contraddice quanto disposto dalla Corte Costituzionale. C'é dunque un rischio di incostituzionalità della manovra", ha sottolineato il governatore della Lombardia, Roberto Formigoni.

    INCHIESTA G8: ANCHE A ROMA APERTO FASCICOLO, SETTE INDAGATI

    Sono sette gli indagati nel fascicolo aperto dalla Procura di Roma sull'inchiesta sull'appalto della scuola marescialli di Firenze dopo che la Cassazione ha disposto la trasmissione degli nella capitale. Tra gli indagati per concorso in corruzione Angelo Balducci, il coordinatore del Pdl Denis Verdini, Fabio De Santis, Francesco Maria De Vito Piscicelli, Guido Cerruti, Roberto Bartolomei e Riccardo Fusi. Di fatto però gli atti non sono ancora arrivati a Roma e si teme la scadenza delle ordinanze di custodia cautelare. Rinviato intanto a dopodomani il processo apertosi stamani a Firenze.In Sardegna invece la Direzione distrettuale antimafia ha aperto un'indagine sul business dei parchi eolici nella regione.

    SCUOLA: SIT IN CONTRO TAGLI; ANCORA BLOCCO SCRUTINI

    Sit in, davanti al Senato contro i tagli alla scuola previsti dalla manovra economica mentre prosegue il blocco degli scrutini a scacchiera, proclamato da alcune sigle sindacali, come Cobas e Unicobas. A Milano in due giorni bloccati 500 scrutinii nel capoluogo e nella provincia; più di mille a Roma, Bologna e Cagliari.

    NEL DOSSIER FBI SU KENNEDY, FESTINI CON MARYLIN E SINATRA

    Nel dossier su Ted Kennedy reso pubblico ieri dal'Fbi, dominato da documenti su minacce di morte, è inserito anche un memorandum che parla di festini a sfondo erotico dei fratelli Kennedy con la partecipazione di Marilyn Monroe. Ai sex parties avrebbero partecipato, in occasioni diverse anche Frank Sinatra, Sammy Davis Jr. e Peter Lawford con la moglie.

    MONDIALI:LIPPI,19 MLN TV? RIPAGHEREMO ITALIA CHE CI AMA

    "Ripagheremo l'Italia che ci ama". Lo promette il ct azzurro Marcello Lippi commentando i 19 milioni di telespettatori per la partita d'esordio contro il Paraguay. In programma oggi Nuova Zelanda-Slovacchia finita 1 a 1, Costa d'Avorio-Portogallo e Brasile-Corea del Nord. L'Italia torna in campo domenica contro la Nuova Zelanda.

    CALCIO:INTER; LA RICETTA DI BENITEZ, VINCERE GIOCANDO BENE

    "Vincere giocando bene". E'uno dei concetti su cui più ha puntato Rafa Benitez nella sua prima conferenza stampa da allenatore dell'Inter, ma senza schierarsi esplicitamente fra chi sostiene che il suo predecessore José Mourinho pensi più a vincere che al bel calcio. 'Non sono l'anti-Mourinho",ha detto "mi piace vincere, fare buon calcio se è possibile, non credo sarà molto diverso".

    INCHIESTA G8: GOVERNO PARTE CIVILE PROCESSO

    La Presidenza del consiglio chiederà di costituirsi parte civile per danno all'immagine al processo che si apre stamani a Firenze per l'appalto della scuola Marescialli dei carabinieri, filone toscano dell'inchiesta sui Grandi eventi. Lo ha detto l'avvocato dello stato, Massimo Giannuzzi, il quale ha precisato che la costituzione di parte civile sarà richiesta con un decreto a firma del premier.

    FIAT: POMIGLIANO; SINDACATI CONVOCATI OGGI ALLE 14

    Nuovo incontro oggi alle 14 tra azienda e sindacati per le sorti dello stabilimento Fiat di Pomigliano.La convocazione della Fiat é stata indirizzata a Fim, Uilm e Fismic e per conoscenza anche alla Fiom, che non ha siglato l'intesa di venerdì scorso e che ieri ha detto no all'accordo. "Marchionne ci ripensi", dice intanto il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, in una intervista in cui assicura, che se cadono i limiti a scioperi e malattia inseriti nell'accordo, il sindacato è pronto a firmare.

    AUTO: EUROPA; A MAGGIO MERCATO -9,3% ; FIAT -22,7%

    Prosegue a maggio la flessione del mercato dell'auto nell'Unione europea a 27: -9,3% rispetto all'anno precedente con 1.129.508 di nuove vetture immatricolate. Ad aprile il mercato europeo aveva segnato il primo calo dell'anno (-7,4%). Particolarmente sensibile il calo in Italia, il 13,8%. Il gruppo Fiat in Europa ha registrato un calo del 22,7% rispetto a maggio 2009 con una quota di mercato scesa dal 9,2% al 7,9%.

    COMMERCIO ESTERO: ISTAT; EXPORT APRILE +15,2%, TOP 2008

    Ad aprile le esportazioni italiane sono aumentate del 15,2% rispetto allo stesso mese del 2009, mentre le importazioni sono cresciute del 18,3%. Secondo i dati Istat l'aumento è il più alto dall'aprile 2008.

    CAMORRA: ARRESTATO NICOLA SCHIAVONE,FIGLIO DI 'SANDOKAN'

    Agenti della Squadra Mobile di Caserta hanno arrestato a Casal di Principe Nicola Schiavone, figlio di Francesco, detto 'Sandokan', uno dei capi storici del clan dei Casalesi. Nicola, considerato attuale reggente della fazione della cosca, é accusato di essere il mandante del triplice omicidio di Francesco Buonanno, Modestino Minutolo e Giovan Battista Papa.Schiavone è stato arrestato nella villa bunker dove si trovava e non ha opposto resistenza.

    MONDIALI: QUASI 19 MLN SPETTATORI PER ITALIA-PARAGUAY

    Quasi 19 milioni di telespettatori, ieri sera su Raiuno , per l'esordio dell'Italia ai mondiali di calcio. Il debutto degli azzurri contro il Paraguay è finito con un pareggio 1 a 1. Soddisfatto il ct Marcello Lippi. In programma oggi Nuova Zelanda-Slovacchia, Costa d'Avorio-Portogallo e Brasile-Corea del Nord. L'Italia torna in campo domenica contro la Nuova Zelanda.

    CRISI: GRECIA; BORSA -1%, DOPO DECLASSAMENTO MOODY'S

    La Borsa di Atene ha aperto stamane in ribasso e perde l'1% dopo il downgrading del debito greco a 'spazzatura' da parte di Moody's. Accuse della stampa all'agenzia di rating per quello che viene definito dai principali quotidiani greci un assalto all'euro, un"gioco sporco" e una "provocazione".In ribasso anche Parigi, Londra e Milano.

    MESSICO: 43 MORTI IN GUERRA PER NARCOTRAFFICO

    Si aggrava il bilancio delle violenze legate al narcotraffico che stanno insanguinando il Messico.Sarebbero infatti almeno 43 le vittime, tra cui 15 poliziotti e 28 detenuti uccisi durante una sparatoria avvenuta nella prigione di Maztlan, nello stato di Sinaloa. Alla fine della scorsa settimana la guerra tra gang del narcotraffico aveva provocato 77 morti in 24 ore.

    KIRGHIZISTAN: SALE BILANCIO VITTIME; 100 MILA PROFUGHI

    E' salito a 170 morti il bilancio degli scontri in atto da giorni tra kirghizi e uzbeki, nelle città meridionali del Kirghizistan mentre aumenta vertiginosamente il numero dei profughi che stanno varcando i confini dell'Uzbekistan: sono quasi 100mila. Il ministro degli interni a interim Almavdek Atanbaiev ha detto di temere una destabilizzazione della situazione anche nella capitale Bishkek e in altre regioni.

    INCHIESTA G8: GOVERNO PARTE CIVILE

    La Presidenza del consiglio chiedera' di costituirsi parte civile per danno all'immagine al processo che si apre stamani a Firenze. Il procedimento riguarda l'appalto della scuola Marescialli dei carabinieri, filone toscano dell'inchiesta sui Grandi eventi. Lo ha detto l'avvocato dello stato, Massimo Giannuzzi ai giornalisti, e spiegando che 'la Presidenza del consiglio si costituira' parte civile con un decreto firmato direttamente dal premier Berlusconi, per il danno all'immagine'.

    IRAN: SANZIONI ONU ILLOGICHE

    L'Iran inviera' a tutte le grandi potenze una lettera di protesta contro le sanzioni decise dall'Onu per il suo programma nucleare. Lo ha detto il portavoce del ministero degli Esteri Ramin Mehman-Parast. L'Iran "continuera' a perseguire la realizzazione dei propri diritti in campo nucleare" - ha detto Mehman-Parast, confermando la prosecuzione del programma dell'arricchimento dell'uranio. Poi ha attaccato le sanzioni supplementari decise dall'Ue: "non otterranno niente".

    BORSA TOKYO CHIUDE IN RIALZO

    La Borsa di Tokyo chiude gli scambi in lieve rialzo dello 0,08%, al termine di una seduta caratterizzata da timori per il debito di Eurolandia. L'indice Nikkei, con euro e dollaro sostanzialmente fermi verso lo yen, si porta a 9.887,89 punti, 8,04 in piu' della chiusura di ieri.

    EURO IN CADUTA SOTTO 1,22 SUL DOLLARO

    Euro in calo in apertura dei mercati europei sotto quota 1,22 sul dollaro (1,2194). La divisa europea e' scambiata a 111,29 yen.

    CALO IMMATRICOLAZIONI FIAT IN EUROPA: -22.7%

    A maggio Fiat Group Automobiles ha immatricolato 88.900 nuove autovetture nell'Europa a 27, segnando una flessione del 22,7%. Le unita' registrate a maggio 2009 sono state 114.937. Ad aprile il Lingotto aveva consegnato in Europa 87.630 vetture, con un calo del 27,3% su aprile del 2009. A maggio Fiat Group Automobiles ha segnato nell'Europa a 27 una quota di mercato del 7,9%, in calo rispetto al 9,2% registrato a maggio 2009. Ad aprile la quota del Lingotto in Europa era al 7,7%

    VIOLENZE DEL NARCOTRADDICO IN MESSICO 43 MORTI, SI SPARA IN CARCERE

    Si aggrava il bilancio delle violenze legate al narcotraffico che ieri hanno insanguinato il Messico. Sarebbero infatti almeno 43 le vittime, tra cui 15 poliziotti morti in un'imboscata vicino alla citta' di Zitacuaro, nello stato di Michoacoan. Fonti ufficiali hanno puntato il dito contro una banda di narcotrafficanti. Inoltre 28 detenuti sono stati uccisi nel corso di una sparatoria avvenuta nella prigione di Maztlan, nello stato messicano di Sinaloa.

    BLITZ ANTIDORGA NELL'AGRIGENTINO, 63 ARRESTI

    Blitz antidroga nell'agrigentino: 63 le ordinanze di custodia cautelare in carcere e agli arresti domiciliari. La vasta operazione dei carabinieri e' ancora in corso a Licata ed in altri comuni dell'hinterland con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata al traffico e allo spaccio di stupefacenti. I provvedimenti sono a carico anche di donne e minori.

    BALLOTTAGGI: IN SARDEGNA VINCE IL CENTROSINISTRA

    Il centrosinistra ha conquistato le tre province sarde, Cagliari, Nuoro e Ogliastra, dove si e' andati al ballottaggio. Lo ha fatto ribaltando il responso del primo turno fissando il risultato finale del confronto nelle otto province dell'isola in 6 a 2. Ma il dato piu' clamoroso e' il crollo dell'affluenza alle urne: ha votato solo il 30,39% degli aventi diritto. E sara' l'accentuazione dell'astensione che dovra' essere esaminata dai partiti.

    AUMENTA IL DEBITO PUBBLICO, ENTRATE IN CALO DELL'1,4%

    Il debito pubblico ha segnato l'ennesimo record assoluto dopo quello dello scorso ottobre e s'e'attestato a aprile a 1.812,790 miliardi.Ancora un segno meno anche per le entrate: da gennaio ad aprile registrato un calo dell'1,8%, secondo i calcoli di Bankitalia.Per il ministero dell'Economia, che misura le entrate per competenza mentre la Banca d'Italia le calcola per cassa,il calo del gettito e' stato dell'1,2%. Per le Finanze 'il calo delle entrate rallenta comunque' sui primi mesi 2010.

    OK DELLA CASSAZIONE ALLE MULTE AUTOVELOX

    La Cassazione ritiene valide le multe, per superamento dei limiti di velocita', fatte dagli Autovelox non sottoposti a controlli periodici. Il ragionamento della Suprema Corte e' che 'non esistono, per ora, norme comunitarie vincolanti in materia di misurazione della velocita' dei veicoli e delle pertinenti apparecchiature'.Secondo la Cassazione non 'sembra si possano sollevare dubbi' sull'efficienza degli Autovelox in quanto gia' controllati preventivamente durante la fase di omologazione.

    MONDIALI CALCIO: PARI TRA ITALIA E PARAGUAY

    L'Italia pareggia l'esordio mondiale a Citta' del Capo contro il Paraguay per 1-1. Paraguay in vantaggio al 38' del primo tempo con Alcaraz. Il gol viene su una punizione dalla tre quarti deviato in rete di testa dal giocatore sudamericano che anticipa De Rossi. E' lo stesso De Rossi che pareggia al 63' su cross dalla sinistra e incertezza di Villar. All'83' lo stesso Villar salva su tiro dal limite di Montolivo. Marchetti al posto di Buffon infortunato all'inizio del secondo tempo.

     

     

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

-> Le notizie di ieri, lunedì 14 giugno

Le notizie di domenica 13 giugno

Le notizie di sabato 12 giugno

Le notizie di venerdì 11 giugno

Le notizie di giovedì 10 giugno

Le notizie di mercoledì 9 giugno

Le notizie di ieri, martedì 8 giugno

Le notizie di lunedì 7 giugno

Le notizie di domenica 6 giugno

Le notizie di sabato 5 giugno

Le notizie di venerdì 4 giugno

Le notizie di giovedì 3 giugno

Le notizie di mercoledì 2 giugno

Le notizie di martedi 1 giugno

Le notizie di lunedì 31 maggio

Le notizie di domenica 30 maggio

Le notizie di sabato 29 maggio

Le notizie di venerdì 28 maggio

Le notizie di giovedì 27 maggio

Le notizie di mercoledì 26 maggio

Le notizie di ieri, martedì 25 maggio

Le notizie di lunedì 24 maggio

Le notizie di domenica 23 maggio

Le notizie di sabato 22 maggio

Le notizie di venerdì 21 maggio

Le notizie di giovedì 20 maggio

Le notizie di mercoledì 19 maggio

Le notizie di martedì 18 maggio

Le notizie di lunedì 17 maggio

Le notizie di domenica 16 maggio

Le notizie di sabato 15 maggio

Le notizie di venerdì 14 maggio

Le notizie di giovedì 13 maggio

Le notizie di mercoledì 12 maggio

Le notizie di martedì 11 maggio

Le notizie di lunedì 10 maggio

Le notizie di domenica 9 maggio

Le notizie di sabato 8 maggio

Le notizie di venerdì 7 maggio

 


   
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore