NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Le notizie del 9 maggio in Italia e nel mondo

     

     

    Fondo salva stati, l'Inghilterra non partecipa

    09 mag 10 E' terminata la riunione della Commissione Ue sul piano salva-stati ora al varo dell'Ecofin. Da Londra, che non fa parte dell'Eurozona intanto èarrivato il no alla partecipazione del fondo previsto per aiutare i paesi presi di mira dalla speculazione. Il fondo, secondo alcune fonti, dovrebbe funzionare come "un piccolo Fmi in versione europea o una piccola banca" e dovrebbe movimentare tra i 60 e 70 miliardi di euro. Il meccanismo dovrebbe essere pronto entro la giornata di oggi per arrivare preparati alla riapertura dei mercati. In Italia riunione straordinaria in Consob per fare il punto sugli interventi presi contro le speculazioni e sull'avvio della stretta informativa per le agenzie di rating (che a breve saranno sottoposte a vigilanza pubblica), che non dovranno più comunicare a mercati aperti dati sensibili.

    Spazio aereo aperto alle 14 in Italia

    E' stato riaperto alle 14 lo spazio aereo del Nord Italia, chiuso per le polveri del vulcano islandese. La situazione nei cieli italiani sta migliorando: dalle 18, secondo la rilevazione del Vaac (Centro di controllo europeo delle polveri vulcaniche), la nube di polveri comincerà a diradarsi; alle 2 della notte si prevede che i cieli saranno completamente puliti. Numerosi i disagi negli aeroporti, centinaia i voli cancellati: a Milano Malpensa e Linate sono stati circa 200; decine di cancellazioni anche a Genova, Bologna, Pisa, Firenze, Palermo, Bari. Super afflusso di viaggiatori nelle stazioni ferroviarie. Lunghe code alla stazione centrale di Milano.

    Inchiesta G8, Bondi: niente a che fare con faccendieri

    Niente a che fare con "faccendieri" e anzi, il merito di aver agevolato il lavoro della magistratura: è quanto rivendica il ministro dei beni culturali, Sandro Bondi, in una nota con la quale replica alle notizie apparse oggi circa la nomina di Riccardo Micciché a direttore dei lavori per il restauro dei Grandi Uffizi. La promozione di Micciché è al centro di un'informativa dei carabinieri contenuta negli atti depositati dalla procura di Firenze per il giudizio immediato di Angelo Balducci, Fabio de Santis, Francesco De Vito Piscicelli e dell'avvocato Guido Cerreti nell'ambito di un troncone dell'inchiesta sui grandi appalti. Sono stati intanto scarcerati per scadenza dei termini di custodia cautelare, Diego Anemone, il costruttore considerato una delle figure centrali dell'inchiesta di Perugia sugli appalti, e Mauro Della Giovanpaola.

    Inghilterra, incontro Tory- Lib-dem

    Nuovo incontro in tarda mattinata tra Conservatori e Liberaldemocratici nel tentativo di formare un governo di coalizione in Gran Bretagna dopo l'incontro di ieri definito da portavoce "costruttivo" ed "amichevole". Ieri i conservatori hanno detto che non ci saranno sviluppi decisivi prima di domani sera, quando Cameron incontrerà i suoi parlamentari. Intanto l'Observer ha reso noti i contenuti di una lettera riservata stilato a nome di William Hague - ministro degli Esteri ombra conservatore - i cui toni fortemente euroscettici che potrebbero minare i tentativi di accordo.

    Aperti i seggi in Germania

    Seggi aperti nel Nord Reno-Westfalia, uno tra i Land più ricchi della Germania, per un voto che, seppure locale, rappresenta un importante test per la cancelliera Angela Merkel. Sul voto potrebbe infatti anche pesare l'aiuto economico concesso alla Grecia, impopolare nel Paese. Gli ultimi sondaggi danno la Cdu della Merkel al 37% e gli alleati della Fdp al 6%. La coalizione di governo, quindi, si fermerebbe al 43% perdendo la maggioranza. I seggi si chiudono alle 18.00 ora italiana.

    Casini "Serve in Governo di salite pubblica"

    "Prima o poi credo che sarà inevitabile un governo di salute pubblica o di responsabilità nazionale". Lo ha detto il leader dell'Udc, Pier Ferdinando Casini, durante un'intervista televisiva. Nessuna maggioranza pro tempore, dice "farà mai le riforme strutturali necessarie" perché "perderebbe i voti. Ma senza una fase di pacificazione politica per risolvere i problemi che sono sul tappeto rischiamo di cadere nel baratro".

    Bici Day in tutta Italia

    In corso in tutta Italia la prima 'Giornata nazionale della bicicletta', voluta dal ministero dell'Ambiente per promuovere la mobilità sostenibile. Iniziative in più di 1.300 comuni con pedalate tra arte, natura, shopping e golosità, chiusura dei centri storici al traffico, lezioni di educazione stradale, per grandi e piccini per promuovere l'uso della bici, che fa bene alla salute e all'aria.

    Mezzo milione di Alpini sfilano a Bergamo

    Quasi mezzo milione gli Alpini si sono dati appuntamento oggi a Bergamo per la sfilata che chiude l'83/ma adunata nazionale. Da tre giorni la città è invasa da centinaia di migliaia di penne nere in arrivo dall'Italia e dall'estero.E stamani intorno alle tre è morto in un incidente stradale un alpino della provincia di Bergamo che stava tornando a casa dall'adunata.

    Pezzi d'intonaco si staccano dal Colosseo

    Tre pezzi di malta di calce della struttura originale del Colosseo, sono caduti durante la notte da uno degli ambulacri al primo piano. L'area è stata transennata e il Colosseo è regolarmente aperto per le visite.

    Serie A, scudetto rimandato, vincono Inter e Roma

    Risultati della 37/a giornata del campionato italiano di calcio di serie A

    A Bologna: Bologna-Catania 1-1
    A Firenze: Fiorentina-Siena 1-1
    A Genova: Genoa-Milan 1-0
    A Milano: Inter-Chievo 4-3
    A Torino: Juventus-Parma 2-3
    A Livorno: Livorno-Lazio 1-2
    A Napoli: Napoli-Atalanta 2-0
    A Palermo: Palermo-Sampdoria 1-1
    A Roma: Roma-Cagliari 2-1 A Udine: Udinese-Bari 3-3

    Classifica del campionato di calcio di serie A dopo gli incontri della 37/a giornata. Inter 79 Roma 77 Milan 67 Sampdoria 64 Palermo 62 Napoli 59 Juventus 55 Genoa 51 Parma 49 Fiorentina 47 Bari 47 Chievo 44 Udinese 44 Lazio 43 Cagliari 43 Catania 42 Bologna 41 Atalanta 35 Siena 31 Livorno 29
    Primi risultati Milan ai gironi di Champions League; Napoli e Juventus in Europa League (la Juventus partirà dal terzo preliminare, 29 luglio - il Napoli dal quarto, 19 agosto). Livorno, Siena ed Atalanta matematicamente retrocesse in serie B.

    Formula Uno: Vince Weber, Ferrari seconda con Alonso

    Il Gran Premio di Spagna se lo aggiudica la Red Bull di Mark Weber dimostrando così di avere una tenuta invidiabile della sua autovettura. Hamilton rompe la sospensione a pochi giri dalla fine quando era terzo. Massa arriva sesto dopo un incidente che gli aveva fatto perdere prestazione con un baffo del musetto piegato.
    Questo l'ordine d'arrivo: 1. Mark Webber (Aus) Red Bull 1h35'44"101 (media 192,471 km/h); 2. Fernando Alonso (Spa) Ferrari + 24"065; 3. Sebastian Vettel (Ger) Red Bull + 51"338; 4. Michael Schumacher (Ger) Mercedes + 1'02"195; 5. Jenson Button (Gbr) McLaren-Mercedes + 1'03"728; 6. Felipe Massa (Bra) Ferrari + 1'05"767; 7. Adrian Sutil (Ger) Force India + 1'12"941; 8. Robert Kubica (Pol) Renault + 1'13"677; 9. Rubens Barrichello (Bra) Williams + 1 giro; 10. Jaime Alguersuari (Spa) Toro Rosso + 1 giro 11. Vitali Petrov (Rus) Renault + 1 giro; 12. Kamui Kobayashi (Jpn) Sauber + 1 giro; 13. Nico Rosberg (Ger) Mercedes + 1 giro; 14. Lewis Hamilton (Gbr) McLaren-Mercedes + 2 giri; 15. Vitantonio Liuzzi (Ita) Force India + 2 giri.
    La Classifica piloti: 1. Jenson Button (Britain) McLaren 70 punti 2. Fernando Alonso (Spain) Ferrari 67 3. Sebastian Vettel (Germany) Red Bull 60 4. Mark Webber (Australia) Red Bull 53 5. Nico Rosberg (Germany) Mercedes GP 50 6. Lewis Hamilton (Brtain) McLaren 49 7. Felipe Massa (Brazil) Ferrari 49 8. Robert Kubica (Poland) Renault 44 9. Michael Schumacher (Germany) Mercedes GP 22 10. Adrian Sutil (Germany) Force India 16 11. Vitantonio Liuzzi (Italy) Force India 8 12. Rubens Barrichello (Brazil) Williams 7 13. Vitaly Petrov (Russia) Renault 6 14. Jaime Alguersuari (Spain) Toro Rosso 3 15. Nico Huelkenberg (Germany) Williams 1 .
    La classifica costrutori 1. McLaren - Mercedes 119 punti 2. Ferrari 116 3. RedBull - Renault 113 4. Mercedes GP 60 5. Renault 46 6. Force India - Mercedes 24 7. Mercedes 12 8. Williams - Cosworth 8 9. Renault 4 10. Toro Rosso-Ferrari 3

    Giro seconda tappa a Farrar

    Nuova caduta di gruppo a circa 7 km dal traguardo di Utrecht della seconda tappa del Giro d'Italia. Decine di corridori sono rovinati a terra. Tra i più malconci, il campione d'Italia Filippo Pozzato, che è rimasto per qualche minuto a terra dolorante, toccandosi anche la testa. Poi però Pozzato si è ripreso ed è risaltito in bici. Finale sfortunato anche per Damiano Cunego, che ' stato costretto a cambiare bici e a rincorrere il gruppo di testa. Alla fine la 2/a tappa se l'è aggiudicata l'americano Tyler Farrar che ha vinto allo sprint la Amsterdam-Utrecht, di 210 km. Cpsì l'australiano Cadel Evans è la nuova maglia rosa del 93/o Giro d'Italia dopo la seconda tappa. In classifica generale Evans precede di un secondo Farrar. Alla partenza stamani da Amsterdam era in maglia rosa il britannico Bradley Wiggins, che si era aggiudicato la cronometro di ieri. Ordine di arrivo della 2/a tappa del 93/o Giro d'Italia, la Amsterdam-Utrecht, di 210 km. 1. Tyler Farrar (Usa/Garmin) in 4h56'46". (media: 42,457 km/h) 2. Matthew Goss (Aus) s.t 3. Fabio Sabatini (Ita) s.t. 4. Andre Greipel (Ger) s.t. 5. Alessandro Petacchi (Ita) s.t. 6. Christopher Sutton (Aus) s.t. 7. Robbie McEwen (Aus) s.t. 8. Graeme Brown (Aus) s.t. 9. Julian Dean (Nzl) s.t. 10. Sacha Modolo (Ita) s.t. 11. Anthony Ravard (Fra) s.t. 12. Michele Merlo (Ita) s.t. 13. Robert Forster (Ger) s.t. 14. Wouter Weylandt (Bel) s.t. 15. Sebastian Lang (Ger) a 3" 16. Leonardo Duque (Col) s.t. 17. Danilo Wyss (Svi) s.t. 18. Cadel Evans (Aus) s.t. 19. Baden Cooke (Aus) s.t. 20. Sebastien Hinault (Fra) s.t. 31. Alexandre Vinokourov (Kaz) s.t. 41. Ivan Basso (Ita) s.t. 115. Carlos Sastre (Spa) a 37" 119. Damiano Cunego (Ita) s.t. 197. Maciej Bodnar (Pol) 6'06" Partiti 198, arrivati 197. Ritirato Martin Kohler (Svi).

     

    Al varo un piano di aiuti anti crisi-euro

    09 mag 10 Di fronte alle difficoltà che l'Europa sta attraversando, nessun paese può agire da solo. E' quanto ha detto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della Festa dell'Europa che cade proprio oggi. E alle 13 a Bruxelles riunione della commissione Ue per varare il piano salva-stati che sarà poi discusso nel pomeriggio dai ministri delle Finanze dei 27. Il fondo potrebbe essere basato sull'emissione di bond (almeno per 70 miliardi di euro) da parte dell'esecutivo europeo con la garanzia esplicita degli Stati membri e quella implicita della Bce. Gli introiti del fondo sarebbero a disposizione di interventi di sostegno ai paesi presi di mira dalla speculazione. "L'obiettivo - dice Bruxelles - è di avere il meccanismo deciso entro domenica in modo tale da affrontare attrezzati lunedì mattina l'apertura dei mercati"

    Ciampi "Un errore allargare la zona Euro"

    09 mag 10 Errori, speculazione ritardi: sono molti i commenti e le analisi sulla crisi che sta minacciando paesi e moneta unica europea. Un errore la "manica larga" usata per l'accesso alla moneta unica della seconda tranche di paesi rispetto al rigore usato per il primo gruppo, secondo il presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. "Ora - dice- è giunto il momento di agire". E se Ciampi si dice convinto che il sistema abbia tutti gli strumenti per combattere la speculazione, il presidente della Consob Lamberto Cardia sottolinea "il fermo richiamo fatto a Moody's" e l'avvertimento dato a tutte le agenzie di rating affinché diffondano le loro valutazioni solo a mercati chiusi per evitare il ripetersi di quanto accaduto nei giorni scorsi. "Entro l'estate -dice poi- andrà a regime il regolamento comunitario che introduce una vigilanza pubblica sulle agenzie di rating".

    In tarda notte la nube vulcanica lascerà l'Italia

    09 mag 10 A partire dal tardo pomeriggio di oggi la nube provocato dal vulcano islandese lascerà gran parte dell'Italia e, a notte inoltrata, "i cieli italiani saranno completamente sgombri dalle ceneri vulcaniche" Questo l'ultimo aggiornamento nelle mappe del Vaac, il Centro di controllo europeo delle polveri vulcaniche. Diversi intanto i disagi questa mattina negli aeroporti italiani: non solo in quelli del nord dove è in vigore uno stop fino alle 14. Parecchi i ritardi e le cancellazioni anche a Fiumicino.

    Scarcerato Anemone

    09 mag 10 E' stato scarcerato per la scadenza dei termini di custodia cautelare Diego Anemone, il costruttore considerato una delle figure centrali dell'inchiesta condotta dalla procura di Perugia sugli appalti per i grandi eventi. Sempre oggi è prevista la scarcerazione del funzionario pubblico Mauro Della Giovanpaola. Resterà invece in carcere l'ex presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici, Angelo Balducci che, insieme all'ex provveditore alle opere pubbliche della Toscana, è anche coinvolto nell'inchiesta di Firenze per l'appalto della Scuola marescialli per la quale è stato disposto il processo con il rito immediato il 15 giugno.

    Crisi Inghilterra: Dopo Cameron-Clegg, previsti nuovi incontri

    09 mag 10 Dopo un faccia a faccia tra David Cameron e Nick Clegg ieri in serata, durato oltre un'ora, oggi proseguono le trattative tra conservatori e liberaldemocratici alla ricerca di un accordo che permetta la formazione di un governo di coalizione in Gran Bretagna. Fonti dei due partiti hanno definito "costruttivo" l'incontro Cameron-Clegg, e il leader Lib-Dem ieri sera è stato anche impegnato in una conversazione telefonica con il premier (ancora in carica) Gordon Brown il cui tono è stato descritto come "amichevole". Secondo osservatori non si attendono per oggi annunci di "soluzioni definitive", ma è probabile una dichiarazione forte abbastanza da "contenere eventuali paure" all'apertura dei mercati finanziari domani mattina.

    Il Presidente Napolitano ricorda Moro in via Caetani

    09 mag 10 Commemorazione questa mattina in via Caetani a Roma dove il 9 maggio del 1978 fu trovato il cadavere di Aldo Moro a 54 giorni dal suo rapimento da parte delle Br.Numerose le corone, tra cui quella del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. "La sua morte ha rappresentato per gli italiani un momento di svolta, un richiamo unanime a riconoscersi nei comuni valori della nostra carta costituzionale", ha detto il presidente del Senato Renato Schifani.

    Genoa Milan a porte chiuse. L'inter potrebbe festeggiare

    09 mag 10 La partita Genoa-Milan di oggi si svolgerà a porte chiuse. Lo ha deciso il prefetto del capoluogo ligure, che ha giudicato il match ad alto rischio: 15 anni fa il tifoso genoano Vincenzo Spagnolo fu accoltellato da ultrà del Milan. Riprende intanto la corsa scudetto: la Roma riceve il Cagliari all'Olimpico, l'Inter il Chievo a San Siro. Gare oggi tutte in contemporanea.

    Formula Uno e Giro d'Italia i grandi appuntamenti sportivi

    09 mag 10 Prima fila Red Bull nel Gran Premio di Spagna in programma oggi. Webber ha conquistato la pole position davanti al compagno di squadra Vettel. Terza la McLaren di Hamilton, quarta la Ferrari di Alonso. Nono Felipe Massa. Ciclismo: Bradley Wiggins è la prima maglia rosa del 93/o Giro d'Italia. Oggi la prima tappa in linea, Amsterdam-Utrecht.

    Spazio aereo nord Italia chiuso dalle 8 alle 14

    09 mag 10 La chiusura dello spazio aereo del Nord Italia dallwe 8 alle 14, spiega l'Enac in una nota non riguarda gli scali di Venezia, Trieste e Rimini che rimarranno aperti al traffico. L'interdizione al volo di gran parte del Nord Italia, dalle 08:00 alle 14:00 ora italiana di domenica 9 maggio,, è stata decisa, spiega l'Ente, a seguito delle informazioni fornite intorno alla mezzanotte dal Bollettino CFMU di Eurocontrol, che hanno evidenziato la presenza di cenere vulcanica nello spazio aereo indicato, non compatibile con i parametri di sicurezza stabiliti dai costruttori di motori d'aereo. Il bollettino CFMU di Eurocontrol rielabora le previsioni sullo spostamento della nube del vulcano islandese Eyjafjallajökull, compiute dal VAAC (Volcanic Ash Advisory Center) del Met Office di Londra, adottando criteri - approvati dai Ministri dei Trasporti dei Paesi della Comunità Europea - che consentono di delimitare con maggior accuratezza la "no-fly zone" da interdire al traffico, con un parametro attendibile circa il livello di concentrazione della cenere vulcanica.

    Matteoli: forse in tarda mattinata riapertura scali

    09 mag 10 La decisione di chiudere lo spazio aereo del Nord Italia è stata imposta dall'ultimo bollettino di Eurocontrol ma si potrebbe decidere la riapertura dei voli nella tarda mattinata. Lo ha affermato il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli. "L'ultimo bollettino di Eurocontrol sulla nube vulcanica, emesso intorno alla mezzanotte - afferma il ministro - ha imposto la chiusura degli scali aeroportuali del nord Italia ad esclusione di Venezia, Treviso e Rimini. Si conta di poterli riaprire al traffico nella tarda mattinata".

    Crolla soffitto in ufficio postale di Bologna, 3 feriti

    09 mag 10 Una donna italiana di 31 anni e due filippini, 57 anni lui e 49 lei, sono rimasti feriti non gravemente perche' colpiti da calcinacci in seguito al crollo di un soffitto, mentre erano in attesa all'interno della sede dell'ufficio postale di Piazza Minghetti, nel centro di Bologna. L'incidente e' avvenuto poco prima delle 13. I tre feriti si trovavano al piano terra nell'area consulenza delle poste. Al piano superiore, dove sono in corso lavori di ristrutturazione, avrebbe ceduto - secondo i primi accertamenti delle forze dell'ordine - l'argano di una scala mobile che ha poi sfondato il pavimento ed il controsoffitto sottostante. Sul posto sono intervenuti la polizia e i vigili del fuoco. I due filippini sono stati portati al pronto soccorso dell'ospedale Maggiore in codice di media gravita'. La donna italiana, che ha riportato lievi contusioni, e' stato portata al policlinico S.Orsola di Bologna.

    Bmw del 39 vince la riedizione della Mille Miglia

    09 mag 10 La riedizione della Mille Miglia edizione 2010 e' stata vinta dalla Bmw 328 Coupe del 1939 con a bordo l'equipaggio Cane'-Galliani. Al secondo posto si e' piazzata l'Alfa Romeo 6c 1500 Gran Special del 1933 con a bordo Viaro-Gessler (Usa). Terza un'altra Bmw 328 del 1937 con a bordo l'equipaggio tedesco Goebel-Schimidt. Schimidt e' l'ex ministro degli esteri tedesco. L'arrivo della Mille Miglia è avvenuto come di consueto a Brescia sul traguardo situato nel centralissimo viale Venezia.

     

    - > Leggi le notizie di ieri 8 maggio

    - > Leggi le notizie del 7 maggio

     

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


   
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore