NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Le notizie del 9 giugno in Italia e nel mondo

     

     

    BERLUSCONI, INFERNO GOVERNARE CON ARCHITETTURA COSTITUZIONE

    La costituzione è datata, vi si parla di lavoratori e quasi mai di impresa e di mercato e l'architettura istituzionale rende difficilissimo trasformare progetti in leggi concrete. E' quanto ha affermato il presidente del consiglio Silvio Berlusconi alla Confartigianato, sottolineando l'importanza di l'art.41 sulla liberta di impresa e annunciando l'approvazione domani in cdm dei regolamenti per un nuovo sportello unico delle attività produttive. Il premier torna sul terremoto in Abruzzo: abbiamo risposto bene, non c'é stata alcuna 'cricca', niente di meno che positivo. Quanto al ddl intercettazioni, afferma che è un primo passo importante e che si cercherà di migliorare una legge alla quale è contraria, dice, 'solo una piccola lobby di magistrati e giornalisti'. Insorge l'opposizione, che parla di attacchi eversivi.

    MANOVRA: CGIL, SCIOPERO GENERALE IL 25 GIUGNO

    Sciopero generale della Cgil il 25 giugno contro la manovra economica considerata "iniqua e sbagliata". Lo sciopero sarà di almeno quattro ore nel settore privato e di 24 ore nel pubblico, con manifestazioni regionali e territoriali. Sabato 12 giugno manifestazione nazionale, a Roma.

    RAI: VIGILANZA, VIA LIBERA COMPENSI IN TITOLI DI CODA

    Alla fine dei programmi saranno trasmessi i compensi dei conduttori, degli ospiti nonché i costi dei format dei programmi di servizio pubblico, compresi trasmissioni di approfondimento e tg. E' quanto prevede l'emendamento approvato oggi dalla Commissione di Vigilanza con i voti di maggioranza e opposizione. Saranno inoltre trasmessi i compensi dei conduttori dei programmi non di servizio pubblico.

    ABUSIVISMO: FINI, IERI VOTO DA RIPETERE, OGGI NON SI PUO'

    Il voto sull'abusivismo che ieri ha visto il governo andare sotto per le assenze del Pdl sul decreto sospensivo della demolizioni in Campania andava ripetuto subito ieri, oggi non vi sono i presupposti per un suo annullamento e una ripetizione. E' quanto ha sostenuto il presidente della Camera, dopo la polemica seguita alla votazione ieri, con le proteste della maggioranza contro la vicepresidente di turno Rosy Bindi per i tempi della votazione, ritenuti troppo stretti. Secondo Fini, annullare il voto sarebbe vulnus altrettanto grave, se non di più. Cicchitto (capogruppo Pdl): bene Fini, ma Bindi al di sotto delle parti.

    PUBBLICO IMPIEGO,IN 10 ANNI RETRIBUZIONI +39,7%,PRIVATO +25,7%

    Le retribuzioni del pubblico impiego negli ultimi dieci anni sono cresciute del 39,7%, contro l'aumento del 25,7% del settore privato. Secondo i dati dell'Aran, inoltre, negli ultimi due anni i contratti di lavoro nel pubblico impiego si sono chiusi in linea con il tasso di inflazione programmata del 3,2%. Il blocco dei contratti previsto dalla manovra comporterà minori spese per circa 6,5 miliardi, di cui, 5,7 già nel primo anno.

    SCUDO FISCALE:9,2 MLD DA RIAPERTURA, TOTALE A 104,5 MLD

    La riapertura delle scudo fiscale ha consentito l'emersione di 9,2 miliardi di euro e un gettito di 694 milioni. Il 95% è costituito da rimpatri in Italia."Il bilancio dell'operazione si chiude con un recupero di attività per complessivi 104,5 miliardi di euro (il 98% dei quali costituiti da rimpatri in Italia) e un incasso per l'Erario di 5,6 miliardi".

    INCHIESTA G8: BERTOLASO, NON ESCLUDO RICHIESTA ATTI A ROMA

    Guido Bertolaso, potrebbe chiedere il trasferimento degli atti dell'inchiesta di Perugia sugli appalti, nella parte che lo riguarda, alla Procura di Roma. E' quanto ha detto lo stesso Bertolaso, ribadendo di aver dato ai magistrati di Perugia la massima disponibilità. Ma, ha proseguito, "é chiaro che se ogni giorno assistiamo a delle fughe di notizie, tra l'altro false, si tratta di capire dove queste notizie vengono raccolte"

    MO: BLITZ; FRATTINI,DA VIDEO PACIFISTI CERCATO SCONTRO

    "Stando al materiale audiovisivo recuperato anche dalle telecamere dell'imbarcazione, emergerebbe l'intento di aver ricercato deliberatamente lo scontro con le forze israeliane".Lo ha detto il Ministro degli Esteri Franco Frattini, riferendo sul blitz israeliano al largo di Gaza, precisando che vanno ancora acquisite le versioni degli occupanti della nave.

    AFGHANISTAN: ELICOTTERO NATO ABBATTUTO DA TALEBANI, 4 MORTI

    Abbattuto dai talebani un elicottero della Nato nella provincia meridionale di Helmand: morti i quattro membri dell'equipaggio. Un altro soldato Isaf è stato ucciso da un ordigno.

    LE NAZIONI E LA PACE, NUOVA ZELANDA PRIMA, ITALIA 40/A

    La Nuova Zelanda si classifica di nuovo come la nazione più pacifica al mondo, seguita da Islanda e Giappone. E' quanto risulta dal rapporto annuale del Global Peace Index (Gpi) che prende in considerazione 149 Paesi. L'Italia perde altri quattro posti e va al 40/o. Ultimi Sudan, Afghanistan, Somalia e Iraq.

    CINEMA: CARO AMICO HITLER, BOLLYWOOD SI CIMENTA CON LA STORIA

    Per la prima volta un film di Bollywood si cimenta con Hitler e i suoi ultimi giorni nel bunker di Berlino con Eva Braun, in un progetto che promette di suscitare vivaci polemiche. Il film, dal curioso titolo Caro amico Hitler diretto dal debuttante Rakesh Ranjan Kumar, sarà nelle sale indiane il prossimo mese.

    INTERCETTAZIONI: PDL CORREGGE TIRO E PENSA A FIDUCIA

    E' riconvocata per questo pomeriggio la seduta al Senato sul ddl intercettazioni. Il provvedimento, dopo la presentazione dei nuovi emendamenti, è tornato un'altra volta in commissione Giustizia del Senato. Molto probabile il voto di fiducia. Il Quirinale ha comunicato che il presidente della Repubblica si pronuncerà solo dopo il via libera del Parlamento. Tra le novità, tolta la vacatio legis di 30 giorni, tolti dal testo le norme sulla pedofilia e sul segreto di Stato; prevista la possibilità della proroga di 48 in 48 ore dopo la scadenza dei 75 giorni massimi previsti per le intercettazioni. Confermate infine le sanzioni per gli editori, fino ad oltre 450mila euro

    FINMECCANICA: ACCUSE DI GIROLAMO PER DIGIT, GRUPPO SMENTISCE

    Nuova smentita di Finmeccanica dopo quanto riportato oggi dai quotidiani a proposito dell'interrogatorio dell'ex senatore Di Girolamo, in carcere nell'ambito dell'inchiesta sul riciclaggio. Secondo i giornali, Di Girolamo avrebbe raccontato degli accordi che portarono la banda di Gennaro Mokbel (arrestato nell'ambito della stessa inchiesta) ad acquistare la maggioranza della Digint. La transazione sarebbe servita a creare fondi neri per la multinazionale italiana degli armamenti. Con una nota Finmeccanica afferma che l'ad Pier Francesco Guarguaglini " non ha mai incontrato né conosciuto il signor Mokbel. Pertanto le ricostruzioni giornalistiche basate su questo fatto sono destituite di ogni fondamento".

    INCHIESTA G8: BERTOLASO, MAI AVUTO CASE ALL'ESTERO

    Mai avuto case all'estero nè tantomeno sulla Costa Azzurra o a Montecarlo. Il capo della Protezione civile Guido Bertolaso smentisce quanto pubblicato da alcuni quotidiani secondo i quali l'imprenditore Diego Anemone gli avrebbe messo a disposizione una casa all'estero. Per Bertolaso si tratta di una "nuova puntata della macelleria mediatica che mi vede coinvolto in vicende che sono destituite di qualsiasi fondamento".

    PENSIONI: ETA'; SACCONI, DOMANI PRENDEREMO UNA DECISIONE

    "Domani valuteremo e prenderemo una decisione, tale da non comportare una procedura d'infrazione che sarebbe finanziariamente onerosa". Lo ha detto il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, parlando dell'innalzamento dell'età di pensionamento delle statali che la Ue chiede di applicare entro il primo gennaio 2012.

    NAPOLITANO, CONTRIBUTO DI TUTTI PER SUPERARE CRISI

    L'Italia è di fronte a "una difficile situazione economica il cui rapido e definitivo superamento richiede il contributo di tutte le componenti del sistema produttivo". E' quanto scrive il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in un messaggio all'assemblea annuale di Confartigianato.

    CAMORRA: ALTRI 11 ARRESTI PER ESPONENTI CLAN CASALESI

    La Squadra Mobile di Caserta sta eseguendo 11 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di altrettanti esponenti della fazione del clan dei Casalesi capeggiata da Francesco Schiavone, soprannominato 'Sandokan'. L'operazione segue i nove arresti di pochi giorni fa e riguarda capi zona o incaricati della raccolta dei proventi delle estorsioni e della distribuzione degli 'stipendi' agli affiliati ed alle famiglie dei detenuti.

    DONNA UCCISA A SESTO FIORENTINO, FERMATO UN GIOVANE

    Un giovane di 25 anni è stato fermato per l'omicidio di Raffaella Ingrassia, 44 anni, uccisa ieri a coltellate nella sua abitazione a Sesto Fiorentino. L'allarme è scattato ieri sera quando alcuni colleghi che dovevano cenare con lei hanno suonato alla porta dell'appartamento. Il marito e la figlia della vittima si trovano in Puglia da alcuni giorni. Sulla porta nessun segno di scasso.

    CRISI: ASSE FRANCIA-GERMANIA, UE PROIBISCA VENDITE SCOPERTO

    Francia e Germania unite contro le vendite allo scoperto di titoli azionari. Il presidente della Francia, Nicolas Sarkozy, e il cancelliere tedesco, Angela Merkel, hanno inviato una lettera al presidente della Commissione Ue, Manuel Barroso per chiedere che l'Europa ne prenda in considerazione il divieto.

    NUCLEARE: IRAN; OGGI VOTO SANZIONI, VITTORIA PER OBAMA

    Oggi il Consiglio di Sicurezza dell'Onu voterà la nuova risoluzione sulle sanzioni all'Iran. Il segretario di Stato Hillary Clinton ha spiegato che si tratta delle misure più dure mai imposte a Teheran. La risoluzione aggiunge all'elenco dei sanzionati con il congelamento dei beni e il divieto dei viaggi il capo dell'agenzia atomica iraniana e 40 società, tra cui 22 legate ad attività nucleari o balistiche, 15 ai Guardiani della Rivoluzione e tre alla Compagnia Marittima della Repubblica Islamica. Dovrebbero votare a favore 12 paesi.

    OLANDA: ALLE URNE IN 12 MILIONI PER ELEGGERE 150 DEPUTATI

    Urne aperte in Olanda dove circa 12 milioni di elettori sono chiamati ad eleggere 150 deputati della Camera bassa. I partiti in lizza sono 19, ma i più grandi sono quattro: liberali (Vvd), laburisti (Pvda),cristiano-democratici (Cda) e dell'estrema destra xenofoba.

    MONDIALI: AZZURRI A JOHANNESBURG, AFFETTO E TESTE DI CUOIO

    Telecamere, sciarpe tricolori e un eccezionale dispositivo di sicurezza con una squadra di teste di cuoio per l'arrivo della nazionale italiana questa mattina in Sudafrica. Nel pomeriggio, primo allenamento.

     

    INTERCETTAZIONI: SENATO OGGI VOTA FIDUCIA, NAPOLITANO ATTENDE

    Si profila un nuovo voto di fiducia oggi in aula al Senato, dove nel pomeriggio, dopo il passaggio stamattina in commissione Giustizia per i 13 nuovi emendamenti presentati ieri dal Pdl, tornerà il ddl Intercettazioni. La presidenza della Repubblica sottolinea come il capo dello Stato Giorgio Napolitano segua con attenzione l'iter parlamentare del disegno di legge, ma non si esprima sulle ultime modifiche al provvedimento, che valuterà solo quando sarà varato e sottoposto alla sua attenzione. Ieri il premier Silvio Berlusconi ha blindato il testo alla Camera, attaccando nuovamente la stampa e i giudici 'politicizzati' che bloccano il Governo "sostituendosi al popolo sovrano".

    MANOVRA: PD, IN PIAZZA IL 19. MINI-PROVINCIE IN DDL AUTONOMIE

    Contro la manovra il Pd scenderà in piazza il 19 giugno ed organizzerà a Roma una manifestazione nazionale. La decisione é stata annunciata ieri dal segretario Pier Luigi Bersani. Stasera torna intanto a protestare il mondo della cultura, con un'iniziativa al teatro Valle di Roma. Esce dalla manovra ma rientra nella Carta delle Autonomie la soppressione delle mini-province, anche se riguarderà per certo solo Vercelli, Isernia, Fermo e Vibo Valentia. Oggi dovrebbe arrivare il via libera al mandato al relatore e lunedì il testo approderà in aula alla Camera.

    TERREMOTO: MARONI CORREGGE BERLUSCONI, P.CIVILE ALL'AQUILA

    "La Protezione civile è all'Aquila, ci andrà ancora e ci resterà se sarà necessario". Così il ministro dell'Interno Roberto Maroni ha commentato ieri sera le parole del premier Silvio Berlusconi sulla presenza del dipartimento nelle zone terremotate. Nessuno della Protezione civile "si recherà più" in Abruzzo fino a quando "esisterà l'accusa di omicidio colposo", perché qualcuno "potrebbe sparare in testa" a Bertolaso e compagni, aveva detto ieri Berlusconi. Pronta la reazione del Csm, che oggi riunisce il plenum: la maggioranza dei consiglieri chiede l'intervento a tutela dei magistrati.

    INCHIESTA G8: BALDUCCI; DI PIETRO TRE ORE DA PM PERUGIA

    Antonio Di Pietro avrebbe ribadito le accuse nei confronti di Angelo Balducci. Ai magistrati di Perugia il leader dell'Idv ha spiegato, in oltre tre ore e mezza d'interrogatorio, il perché quando lui arrivò al ministero delle Infrastrutture decise l'avvicendamento dell'allora presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, arrestato nell'ambito dell'inchiesta sugli appalti per i Grandi eventi. Oggi nuova udienza per esaminare la richiesta dei pm di commissariare le aziende del gruppo Anemone.

    RAI: GIALLO SU PAROLE BERLUSCONI, OGGI VIGILANZA SU CONTRATTO

    La firma sul Contratto di servizio, potrebbe non esserci "se la Rai continuerà ad essere faziosa": le parole che avrebbe pronunciato Silvio Berlusconi, smentite però dal portavoce Paolo Bonaiuti, hanno creato ieri un giallo e scatenato l'ira dell'opposizione. Oggi in Vigilanza Rai si discuterà il parere sul Contratto, mentre domani è attesa l'audizione del direttore generale Mauro Masi. Ieri reintegrato con riserva Paolo Ruffini alla direzione di Raitre.

    ABUSIVISMO: GOVERNO BATTUTO SU DL CAMPANIA, OGGI CAPIGRUPPO

    E' convocata per stamattina la conferenza dei capigruppo della Camera, per discutere della votazione di ieri sera che ha visto la maggioranza andare sotto per le assenze del Pdl sul dl demolizioni in Campania. In Aula è scoppiata la bagarre, perché molti deputati stavano entrando nell'emiciclo quando la votazione è stata chiusa dalla vicepresidente di turno Rosy Bindi, contro cui si è così scagliata la maggioranza.

    NUCLEARE: IRAN; OGGI VOTO SANZIONI, VITTORIA PER OBAMA

    Alla fine il presidente americano Barack Obama ce l'ha fatta: dopo mesi di negoziati, il Consiglio di sicurezza dell'Onu vota oggi una nuova risoluzione sulle sanzioni all'Iran: secondo il segretario di Stato americano Hillary Clinton, si tratta delle misure più dure mai imposte alla Repubblica islamica per il suo programma nucleare. Con le sanzioni non ci sarà più alcun negoziato, avverte il presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad.

    MO: BLITZ; ANCHE USA PER INCHIESTA, OGGI OBAMA-ABU MAZEN

    Arriva il sostegno ad un'inchiesta internazionale anche dagli Stati Uniti, che lo hanno espresso ieri nel giorno in cui il presidente dell'Autorità nazionale palestinese Abu Mazen è giunto a Washington, dove oggi incontrerà il presidente americano Barack Obama. Israele accusa intanto la Reuters di aver ritoccato le foto del blitz cancellando un coltello dalla mano di un attivista. E' stato un errore, rispondono da Londra.

    PAKISTAN: ATTACCO A MEZZI ONU VERSO AFGHANISTAN, 7 MORTI

    Uomini armati hanno aperto il fuoco vicino Islamabad contro camion di rifornimenti per le truppe della Nato in Afghanistan, uccidendo sette persone e distruggendo una decina di veicoli.

    CALCIO: BENITEZ ALLA GUIDA DELL'INTER. ROMA PRESENTA ADRIANO

    E' attesa tra domani e dopodomani la presentazione ufficiale del nuovo tecnico dell'Inter, lo spagnolo Rafael Benitez. La Roma presenta oggi il brasiliano Adriano; l'Udinese il nuovo allenatore Francesco Guidolin. Atteso l'annuncio da parte della Juventus dell'acquisto di Simone Pepe. Stasera Torino-Brescia per l'andata della finale playoff per l'accesso in Serie A. Il ministro dell'Interno Roberto Maroni ed il capo della Polizia Antonio Manganelli faranno oggi un bilancio della stagione calcistica 2009-10 dal punto di vista dell'ordine pubblico.

     

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

-> Le notizie di ieri, martedì 8 giugno

Le notizie di lunedì 7 giugno

Le notizie di domenica 6 giugno

Le notizie di sabato 5 giugno

Le notizie di venerdì 4 giugno

Le notizie di giovedì 3 giugno

Le notizie di mercoledì 2 giugno

Le notizie di martedi 1 giugno

Le notizie di lunedì 31 maggio

Le notizie di domenica 30 maggio

Le notizie di sabato 29 maggio

Le notizie di venerdì 28 maggio

Le notizie di giovedì 27 maggio

Le notizie di mercoledì 26 maggio

Le notizie di ieri, martedì 25 maggio

Le notizie di lunedì 24 maggio

Le notizie di domenica 23 maggio

Le notizie di sabato 22 maggio

Le notizie di venerdì 21 maggio

Le notizie di giovedì 20 maggio

Le notizie di mercoledì 19 maggio

Le notizie di martedì 18 maggio

Le notizie di lunedì 17 maggio

Le notizie di domenica 16 maggio

Le notizie di sabato 15 maggio

Le notizie di venerdì 14 maggio

Le notizie di giovedì 13 maggio

Le notizie di mercoledì 12 maggio

Le notizie di martedì 11 maggio

Le notizie di lunedì 10 maggio

Le notizie di domenica 9 maggio

Le notizie di sabato 8 maggio

Le notizie di venerdì 7 maggio

 


   
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore