NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Le notizie del 10 maggio in Italia e nel mondo

     

     

    Dopo maxi piano UE volano le borse

    10 mag 10 Ondata di acquisti su tutte le borse europee dopo il maxipiano varato nella notte a Bruxelles per sostenere la moneta unica minacciata dalla speculazione internazionale. Madrid (+12,12%) e Atene (+11,36%) guidano la ripresa delle borse, sostenuta anche dai future in rialzo su Wall Street. Seguono a breve distanza Lisbona, Milano e Dublino. Bene anche Londra, Francoforte e Zurigo con una crescita compresa tra il 4 e il 5%. Berlusconi -informa una nota di palazzo Chigi-, in contatto con gli altri leader europei, monitora la situazione.

    Cei: spostare pressione fisco da lavoro a rendite

    10 mag 10 Spostare la pressione fiscale dal lavoro e dagli investimenti alle rendite. E' uno dei punti indicati dai vescovi italiani nel documento preparatorio per la 46/a settimana sociale dei Cattolici italiani che si terrà a Reggio Calabria dal 14 al 17 ottobre 2010. Il documento 'Cattolici nell'Italia di oggi. Una agenda di speranza per il futuro del Paesé è stato presentato questa mattina.

    Ragazzo pestato in Questura a Roma, avviate verifiche

    10 mag 10 La Questura di Roma accerterà se ci siano stati abusi e nel caso procederà a punirne gli autori, nell'arresto di Stefano Gugliotta, il giovane selvaggiamento percosso da alcuni agenti durante gli scontri successivi alla partita Roma-Inter di mercoledì scorso. Dopo la diffusione del video del pestaggio del ragazzo, che si dice estraneo agli scontri e di essere stato bloccato mentre andava ad una festa di amici, il Pd ha chiesto la sua scarcerazione immediata e chiarimenti al Governo.

    Bersani dice no a Casini "Lavoro per il futuro"

    10 mag 10 'Visti i problemi del paese preferisco lavorare per una seria alternativa. E' questa la strada per rispondere all'emergenzà. In questi termini il segretario del Pd Pier Luigi Bersani chiude alla proposta del leader centrista Pierferdinando Casini di un governo di responsabilità nazionale. 'Non ho mai avanzato la proposta di un governo tecnico, - ha precisato Casini - ho parlato di un governo di armistizio, di tregua tra le formazioni politiche con un governo di responsabilità nazionale. Non mi meraviglia che non sia condivisa la mia idea perché a tutti le cose vanno bene così'.

    Dopo la sconfitta, nessun rimpasto della Merkel

    10 mag 10 'Abbiamo subito un'amara sconfittà ha detto la cancelliera Angela Merkel commentando i risultati delle elezioni regionali di ieri nel Nord Reno-Westfalia, escludendo però un rimpasto di governo. La leader conservatrice ha anche ribadito che andrà avanti con una politica decisa e che per quanto riguarda il fisco per almeno due anni non sarà possibile abbassare le tasse nel Paese.

    Due nuovi attentati in Iraq, 30 morti e 100 feriti

    10 mag 10 E' di almeno 30 morti e 100 feriti il bilancio di due nuovi attentati in Iraq. Lo riferiscono fonti ospedaliere. Due autobomba sono esplose nella città di Hilla, 62 chilometri a sud di Baghdad. Le esplosioni fanno seguito ad una ondata di attentati che ha insanguinato stamani il Paese, causando almeno 30 morti ed un centinaio di feriti.

    Nube vulcanica nuovi allerta per il 12 maggio

    10 mag 10 La nube di cenere generata dall'eruzione del vulcano islandese sta concedendo qualche ora di tregua, ma i problemi potrebbero riproporsi per Spagna e Portogallo entro un paio di giorni. Lo afferma Gelsomina Pappalardo dell'Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale (IMAA) del CNR.

    Radicali pronti a class action contro governo per immigrati

    10 mag 10 I radicali chiedono tempi certi e veloci per il rinnovo dei permessi di soggiorno spiegando di essere pronti ad una vera e propria class-action. Lo hanno affermato nel corso di una protesta all'università cattolica di Milano dove era in corso un convegno sull'immigrazione con il ministro dell'interno Maroni.

    Il Papa ha finito la seconda parte del suo libro su Gesù

    10 mag 10 Il Papa ha ultimato la seconda parte del libro su Gesù di Nazareth e ha consegnato il testo tedesco agli editori: in Italia quello che si annuncia come un best seller sarà pubblicato dalla Libreria editrice vaticana.

    Da a fuoco alla ragazza 56enne con 26 condanne

    10 mag 10 Ha alle spalle 26 condanne passate in giudicato, di cui due per violenza sessuale,Marco Langellotti, che ha dato fuoco alla ragazza che lo aveva respinto e a una sua amica. L'uomo, 56 anni, ufficialmente residente a Cirié (Torino) ma in realtà senza fissa dimora, ha nel suo passato una lunghissima serie di reati che vanno dallo stupro alle rapine in villa, dallo spaccio alle lesioni.

    Quattro giornate di squalifica a Totti

    10 mag 10 Quattro giornate di squalifica a Francesco Totti. E' la sanzione comminata dal giudice sportivo al capitano giallorosso per l'espulsione nella finale di Coppa Italia. Una giornata di squalifica ciascuno, per proteste, anche a Balotelli e Chivu.

    Giro: 3a tappa a Weylandt, maglia rosa a Vinokourov

    10 mag 10 Weylandt (Quick Step) sul traguardo ha preceduto l'australiano Graeme Brown ed il tedesco Robert Foerster. Migliore degli italiani Vincenzo Nibali, ottavo. Vinokourov (Astana) è giunto decimo, sfilando la maglia rosa a Cadel Evans, rimasto attardato da un problema alla catena a qualche chilometro dal traguardo.

    Istat: Produzione marzo +6.4%

    10 mag 10 La produzione industriale a marzo ha registrato un aumento dell'8,7% (indice grezzo) rispetto a marzo 2009. Lo comunica l'Istat. La variazione tendenziale corretta per gli effetti di calendario è del +6,4% (23 i giorni lavorativi contro i 22 di marzo 2009): è il miglior risultato da dicembre 2006. Per il dato grezzo, invece, il dato è il migliore da aprile 2008. L'indice destagionalizzato ha segnato una diminuzione dello 0,1% rispetto a febbraio scorso. La produzione di autoveicoli a marzo ha registrato un -14,6% rispetto allo stesso mese del 2009. Nel primo trimestre ha segnato un aumento tendenziale del 9,8%.

    Nube vulcanica, oggi 500 voli in meno

    10 mag 10 I voli di oggi nello spazio aereo europeo saranno circa 28.500, pari a 500 in meno rispetto alla media. E' quanto rileva Eurocontrol, l'ente europeo per il controllo aereo. Le zone a forte concentrazione di ceneri provenienti dal vulcano islandese si sono disperse nella notte sull'Europa continentale e una nube in mezzo all'Atlantico del nord crea ancora problemi per i voli transatlantici con possibili ritardi per la necessità di rivedere le rotte. Ieri, secondo Eurocontrol, i voli cancellati erano stati circa 1.500. Portogallo, riaprono Lisbona e Porto.

    Batterie e fili nelle scarpe, bloccato in aereoporto

    10 mag 10 Un uomo è stato arrestato nell'aeroporto internazionale di Karachi, in Pakistan, quando i servizi di sicurezza gli hanno trovato nelle scarpe alcune batterie e circuiti elettrici. Di professione ingegnere, l'uomo si proponeva di salire a bordo di un aereo della compagnia Thai International Airlines in partenza per Mascate, in Oman. L'operazione è cominciata quando uno scanner ha avvertito della presenza di qualcosa di irregolare sul corpo dell'uomo. All'altezza delle scarpe l'uomo aveva fissato le batterie ed i circuiti elettrici, uno dei quali aveva un interruttore.

    Aung San Suu kyi incontra emissario statunitense

    10 mag 10 Il premio Nobel per la pace e leader dell'opposizione birmana, Aung San Suu Kyi, ha incontrato oggi Kurt Campbell, numero due della diplomazia americana per Asia e Pacifico, giunto nel Paese per fare il punto sulle prossime elezioni legislative, da cui Suu Kyi è stata esclusa.

    Zubin Metha, stop a scioperi per le fondazioni liriche

    10 mag 10 Gli scioperi a volte servono per far passare messaggi forti ma ora è il momento di mettersi attorno a un tavolo e discutere. Intervistato dalla Stampa, il maestro Zubin Metha, direttore onorario del Maggio fiorentino, si dice disponibile anche ad incontrare il ministro dei Beni culturali, Sandro Bondi, per avviare la trattativa. E chiede di scrivere il nuovo contratto nazionale di lavoro ed evitare che "si taglino gli stipendi per decreto".

    Sgominato cartello Camorra-Mafia, 60 arresti

    10 mag 10 Un'alleanza tra la camorra casalese e la mafia catanese di Nitto Santapaola e' stata scoperta dagli agenti della Squadra Mobile di Caserta. All'alba di oggi una sessantina di persone e' stata arrestata dalla polizia casertana coordinata dai pm della Direzione distrettuale antimafia di Napoli. Complessivamente sono stati arrestati una ventina di presunti affiliati ai Casalesi, gruppo capeggiato da Francesco Schiavone detto Sandokan, una dozzina di appartenenti ai clan Licciardi e Mallardo di Napoli, entrati in contrasto con i Casalesi e una mezza dozzina di esponenti del clan Santapaola, tra cui il reggente, cognato del boss, Giuseppe Ercolano. In sostanza la 'cupola' imponeva alle ditte che operano nell'ambito dei mercato ortofrutticoli del Centrosud una unica ditta di trasporti, catanese, gestita da Ercolano. Nel mirino di mafia e camorra era finito anche il mercato di Fondi, ritenuto uno dei piu' importanti d'Europa. Per portare frutta e ortaggi da Fondi alla Sicilia la ditta di autotrasporti era sempre la stessa: quella di Ercolano.

    Borsa di Tokyo brinda ad accordo UE

    10 mag 10 Chiusura positiva per le principali borse di Asia e Pacifico dopo il piano salva-euro approvato nella notte dall'Unione Europea che, con la partecipazione del Fondo Monetario Internazionale, arriva fino a 750 miliardi di euro. Tokyo ha chiuso con un rialzo dell'1,6%, favorita dal rialzo della moneta unica europea sul dollaro e sullo yen. Bene Hong Kong (+1,34%) e Sidney (+2,66%). Sugli scudi a Tokyo Jx Holdings (+10,25%) con i conti trimestrali, insieme a Bridgestone (+4,68%), Softbank (+4,49%), Sharp (+4,01%) e Olympus (+2,58%). In rialzo i finanziari Credit Saison (+2,43%), Mizhuo (+2,38%), Mitsubishi Ufj (+1,74%) e Nomura (+1,64%). Ha segnato il passo invece Panasonic (-1,76%), che ha diffuso stime sul 2010 inferiori alle attese degli analisti. Bene Toyota (+1,15%), piu' cauta Honda (+0,8%). In luce ad Hong Kong l'assicurativo Ping An (+3,03%) insieme all'immobiliare China Overseas Land (+2,8%). Occhi sui petroliferi Petrochina (+2,42%) e Cnooc (+2,2%), mentre Bank of China ha guadagnato l'1,28%.

    Guasti alle ferrovie in Puglia, ritardi sulla linea Adriatica

    10 mag 10 Ritardi a convogli locali e a lunga percorrenza si sono registrati nella notte e nella prima mattinata in Puglia sulla linea Adriatica delle Ferrovie dello Stato, per guasti prodotti da cause diverse. Stamane, a causa del guasto di un passaggio a livello nel brindisino, tra San Vito dei Normanni e Carovigno, due treni a lunga percorrenza, Lecce-Torino e Lecce-Roma, a quanto viene reso noto dall'azienda, hanno accumulato un ritardo di un'ora circa. Per tre treni regionali il ritardo è stato di una mezz'ora. Ritardi di una ventina di minuti, invece, sono stati causati nel foggiano, tra Cerignola e Orta Nova, a treni a lunga percorrenza dalle 23 circa di ieri sera alle 06.50 di oggi da furti di cavi di rame che producono guasti all'alimentazione elettrica.

    UE: Varato maxi piano da 720 miliardi

    10 mag 10 Un maxi piano fino a 720 miliardi, con la partecipazione dell'Fmi, per blindare la zona euro dagli attacchi della speculazione ed evitare il rischio default di altri Paesi dopo quello corso con la Grecia. A vararlo, dopo dieci ore di negoziati, sono stati i ministri finanziari della Ue riuniti a Bruxelles. Chiesti anche nuovi sacrifici a Spagna e Portogallo, i due Paesi considerati maggiormente a rischio in questa fase. E annunciate ''misure significative'' da parte della Bce. Si tratta di un piano di salvataggio senza precedenti, a cui si e' arrivati dopo una giornata in cui si sono susseguiti i contatti tra le varie capitali europee, con decine di bilaterali e due conference call a livello dei Paesi del G7.

    Obama nomina donna alla Corte Suprema

    10 mag 10 Il presidente degli Usa, Barack Obama, ha nominato come giudice della Corte Suprema Elena Kagan, nata a New York da una famiglia ebrea. Kagan, 50 anni, e' considerata una democratica moderata. Si e' laureata prima a Princeton (la stessa Universita' di Michelle Obama) e poi ad Harvard (dove si e' laureato Barack Obama). Corte Suprema mai cosi' rosa: tra i nove membri ci sono ora tre donne. In precedenza il presidente aveva nominato Sonya Sotomayor, prima giudice latina.

    Merkel sconfitta in Germania

    10 mag 10 Debacle elettorale per la cancelliera Angela Merkel, che ha perso le elezioni regionali nel Nord Reno-Westfalia (Ovest), dove la sua Cdu governava insieme ai liberal democratici (Fdp) dal maggio 2005: la coalizione di governo, secondo i primi exit poll, ha perso la maggioranza sia nel Land, sia al Bundesrat - la Camera alta dei rappresentanti regionali - e d'ora in poi per la leader conservatrice la strada sarà ancora più in salita. Per la Merkel è stata la prima sconfitta regionale dalle politiche del settembre 2009 e la Spd si prepara a tornare al governo del Land dove aveva dominato per 39 anni fino al 2005. Gli exit poll dell'emittente tv Zdf danno la Cdu al 34,3%, un vero e proprio crollo rispetto al 44,8% del 2005. La Fdp si è fermata al 6,6% contro il 6,2% delle regionali precedenti. La coalizione Cdu-Fdp, quindi, può contare solo sul 41%, che secondo gli esperti della Zdf corrisponde a 80 seggi nel Parlamento del Nord Reno-Westfalia. Un'eventuale alleanza Spd-Verdi strapperebbe la maggioranza assoluta alla coalizione di governo nel Land poiché - sempre secondo le stime - avrebbe 92 seggi. I socialdemocratici (Spd) hanno ottenuto infatti il 34,5% (37,1% nel 2005), che sommato al 12,4% dei Verdi (6,2% nel 2005) darebbe a questa eventuale alleanza il 46,9%.

    La nube va via dall'Italia

    10 mag 10 Gran parte dell'Italia, soprattutto le regioni del versante occidentale della penisola, è sgombra dalla nube vulcanica. E' quanto si legge nell'ultimo aggiornamento del bollettino del Vaac (Centro di controllo europeo delle polveri vulcaniche), in cui si conferma per le 02.00 di questa notte la completa pulizia dei cieli italiani dalle ceneri vulcaniche, tranne il canale di Otranto nella fascia prospiciente l'Albania. Anche se la nube ora "appare assottigliata ed allungata dal nord Atlantico fino alla Grecia - precisa il Vaac - non è escluso che, nella suo spostamento verso nord e verso est, possa portare problemi al centro Europa (dalla Francia alla Polonia) ed all'Europa dell'est (dalla Repubblica Ceca fino alla Grecia ed alla Turchia) già a partire da domani mattina".

     

    - > Leggi le notizie di ieri, domenica 9 maggio

    - > Leggi le notizie di sabato 8 maggio

    - > Leggi le notizie di venerdì 7 maggio

     

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


   
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore