NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Le notizie del 12 giugno in Italia e nel mondo

     

     

    MULTA A HAMILTON

    Ammonizione e diecimila dollari di multa a Lewis Hamilton, ma pole del gran premio del Canada confermata. Questa la decisione presa da giudici di gara nei confronti del pilota della McLaren, colpevole di aver spento il motore subito dopo il traguardo e di aver spinto la monoposto per evitare di consumare ulteriore benzina.

    GP CANADA: HAMILTON IN POLE, ALONSO QUARTO

    L'inglese della McLaren Lewis Hamilton ha conquistato la pole position del Gran Premio del Canada. Quarto Fernando Alonso. Hamilton ha posto fine alle sette pole consecutive ottenute in questa stagione dalle Red Bull che ottengono comunque la seconda e terza piazza con Webber e Vettel. Quinto tempo per il campione del mondo con la McLaren Jenson Button davanti all'italiano Vitantonio Liuzzi su Force India. Settima la Ferrari di Felipe Massa.

    RITROVATO BIMBO SCOMPARSO DA TORINO

    E' stato ritrovato il bambino di 18 mesi scomparso ieri sera a Torino. Era per strada, non lontano da dove vivono alcuni familiari.Le sue condizioni sono buone. Il piccolo e' stato trovato seduto sul marciapiede in via Buniva, tra il fiume Dora ed Corso Regina Margherita, non lontano da piazza Toti dove ieri sera era scomparso. Nelle vicinanze si trova anche l'abitazione, riferiscono gli investigatori della questura, di alcuni parenti della mamma,che ne aveva denunciato la scomparsa.

    BERLUSCONI, TOGHE POLITICIZZATE PUNTANO A ROVESCIARE VOTO

    I giudici politicizzati sono il contrario della democrazia ed hanno un obiettivo, sovvertire il voto popolare. Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, risponde così a una domanda sul sito forzasilvio.it e aggiunge: quando una legge votata dalla nostra maggioranza non è da loro condivisa la impugnano. Secondo il premier, che annuncia imminente una grande riforma della giustizia, un politico non deve vivere in una torre d'avorio e riguardo la Rai dice che tutti i talk show tranne uno sono contro il premier e il governo. Inoltre annuncia che appena possibile dovranno essere riviste le regole sulla par condicio. Il leader Pd Bersani: Berlusconi sta giàazzoppando la giustizia

    INTERCETTAZIONI: ALFANO, FATTI SI POTRANNO RACCONTARE SEMPRE

    I fatti si potranno raccontare sempre e gli atti si potranno render noti per riassunto. Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nega che con la nuova legge sulle intercettazioni non si potrà pubblicare nulla. 'Non si potranno pero' sbattere sui giornali - chiarisce - le notizie che nulla hanno a che fare con le indaginì. E spiega che il testo del ddl è in Parlamento da due anni: 'Non e' un capriccio quindi della maggioranzà, aggiunge. Secondo il portavoce di Italia dei Valori, Leoluca Orlando, se il ddl dovesse diventare legge 'allora saremmo in una dittatura fascista'.

    MARCEGAGLIA, MANOVRA NON VENGA SPOLPATA DAL PARLAMENTO

    La manovra non deve essere spolpata dal Parlamento, ma deve essere rafforzata. Il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, ribadisce dal convegno dei Giovani imprenditori che vanno messe in campo anche le risorse per la crescita, sul modello della manovra tedesca. Al ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, chiede di aprire subito un tavolo sulla riforma fiscale. Da parte sua, l'esponente di governo, osserva che stabilità e crescita vanno insieme e annuncia che nel prossimo consiglio dei ministri potrebbe esserci il piano sulla deregulation e gli interventi per la libertà di impresa.

    SCUOLA PIU' SEVERA, AUMENTANO I NON AMMESSI ALLA MATURITA'

    Prosegue la linea di severità nella scuola italiana: secondo i primi dati del ministero dell'Istruzione, il numero dei non ammessi agli esami di maturità è aumentato dello 0,6% rispetto allo scorso anno. In crescita anche il numero dei bocciati nelle altre classi (+1,4%). In totale il numero dei non ammessi alla maturità potrebbe aggirarsi intorno ai 28.500 studenti. L'aumento delle bocciature si rileva soprattutto negli istituti professionali e nei licei. Diminuiscono i bocciati negli istituti tecnici. Si comincia il 22 giugno, 500 mila i candidati

    FIAT: SINDACATI DIVISI SU POMIGLIANO, BONANNI ATTACCA FIOM

    L'accordo sulla di Pomigliano non è un ricatto. Il ricatto viene, invece, 'da ambienti rissosi e piu' che minoritarì. Il segretario generale Cisl, Raffaele Bonanni, commenta l'intesa separata e la posizione di Fiom-Cgil, e auspica che ci ripensi ed Epifani si pronunci. Replica Andrea Amendola, responsabile Fiom dello stabilimento: bisogna fissare un limite al ricatto sull'occupazione. Di Fiat parla anche la leader degli industriali, Emma Marcegaglia: non possiamo più aspettare chi guarda sempre indietro, e chiede alla Fiom di ripensarci.

    CGIA MESTRE: STORNANDO SOMMERSO,PRESSIONE FISCALE REALE AL 52%

    Gli italiani pagano un surplus di circa 100 miliardi l'anno al fisco, perché la pressione tributaria 'reale' - afferma la Cgia di Mestre - è stata quasi del 52% nel 2009, 'non il 43,2% certificato dall'Istat'. Il calcolo viene togliendo dal rapporto entrate fiscali-Pil, che determina la pressione dell'erario, l'economia sommersa. Stornando quindi dal Pil 2009 (1.520,8 miliardi) il peso dell'economia in 'nero' - stimabile per la Cgia tra 231,9 miliardi e 255,9 miliardi - il Pil diminuisce, si contrae di conseguenza il denominatore e aumenta il risultato che emerge dal rapporto. Ovvero, la pressione fiscale.

    IRAN: ANNIVERSARIO ELEZIONI, SALE TENSIONE A TEHERAN

    Le forze di sicurezza hanno preso oggi il controllo di vari punti chiave del centro di Teheran per prevenire manifestazioni dell'opposizione nel primo anniversario della contestata rielezione del presidente Ahmadinejad. Finora non sono stati segnalati incidenti. L'opposizione ha denunciato un 'complotto' di quello che definisce 'governo illegittimo', per provocare scontri e poi poter creare una sorta di stato di polizia.

    NOZZE SOTT'ACQUA ALL'ELBA CON 270 INVITATI, E' RECORD

    Hanno pronunciato il fatidico sì nel mare dell'Isola D'Elba, a cinque metri di profondità, davanti a 270 invitati. E hanno battuto il precedente record del 2005, di 208 persone, per una coppia californiana. Il matrimonio celebrato nel mare antistante la spiaggia di Morcone, a Capoliveri, dal sindaco Ruggero Barbetti, ottimo subacqueo. Viola e Giampiero, i neosposi, vivono a Porto Azzurro, dove gestiscono un'attività di diving.

     

    GATTUSO: DOPO I MONDIALI LASCIO NAZIONALE

    Dopo Fabio Cannavaro, un altro big azzurro annuncia l'addio alla nazionale al termine del Mondiale. E' Rino Gattuso che osserva: "Ho 33 anni, anche per il ruolo che interpreto è giusto dare spazio per il futuro a chi avrà più benzina. Poi, il mio sogno è un giorno fare un Mondiale da ct azzurro". Poi torna sul confronto calcio-politica: noi non parliamo di loro, invece i politici parlano sempre di noi e strumentalizzano. Nel girone B, la Corea del Sud batte la Grecia 2 a zero. Intanto, è voglia di nazionale tra gli alpini nell'Afghanistan talebano dell'avamposto senza tv di Bala Murghab.

    F1: MIGLIORANO LE FERRARI: 2° e 5° TEMPO NELLE LIBERE

    Migliorano le Ferrari nelle seconde libere del Gp del Canada. Fernando Alonso ha il 2/o tempo, dietro a Sebastian Vettel, su Red Bull. Anche Felipe Massa con l'altra Ferrari ha fatto progressi rispetto alla prima sessione, segnando il 5/o tempo assoluto dietro alla Mercedes di Nico Rosberg (3/o) e all'altra Red Bull di Mark Webber (4/o). In apparente difficolta' le McLaren: Lewis Hamilton non e' andato al di la' del 7/o tempo, Jenson Button ha finito addirittura in 11/a posizione.

    FIAT: POMIGLIANO; MARCHIONNE, FATTO UN PASSO IN AVANTI

    Si dice 'abbastanza' contento l'ad Fiat Sergio Marchionne dell'adesione della maggior parte dei sindacati ad una possibile intesa sullo stabilimento di Pomigliano. L'accordo separato riguarda Fim-Cisl, Uilm, Fismic e Ugl. E parla di 'passo in avanti, poi bisognera' chiuderé. Secondo Marchionne, se ieri fosse finita male si sarebbe creato 'un grandissimo problema'. Ci stiamo giocando la vita di cinquemila persone, riflette Marchionne. Sacconi, svolta storica relazioni industriali, confido nella firma di tutti.

    NAPOLITANO, PER BENE ITALIA CONDIVISIONE INDISPENSABILE

    La comprensione e la condivisione da parte delle diverse forze politiche e sociali è un obiettivo che risulta oggi arduo, ma che non si può fare a meno di prospettare come indispensabile nel comune interesse dell'Italia. E' quanto afferma il Capo dello Stato nel messaggio al Convegno dei Giovani imprenditori.

    INTERCETTAZIONI: FINI AI SUOI, NON E'MIGLIOR TESTO POSSIBILE

    'Ci siamo fatti male da soli' . Il presidente della Camera Gianfranco Fini, in un colloquio con dei collaboratori riportato dal Corriere della Sera esprime le sue perplessità sul ddl intercettazioni e annuncia che se proprio lo si vorrà votare entro l'estate non si opporrà, ma prima c'é da esaminare la manovra. Riconosce che c'é 'un uso distorto' che va regolamentato; è il metodo scelto dalla maggioranza che non gli é piaciuto: 'pasticciato', lo definisce. E sul contenuto del provvedimento, non c'é dubbio che il testo sia stato ampiamente migliorato, dice, 'ma non e' certo il miglior testo possibilé. Il segretario Pd, Bersani, promette battaglia alla Camera.

    CGIL IN PIAZZA A ROMA CONTRO LA MANOVRA, STATALI ALL'ATTACCO

    No alla manovra varata dal governo e alle misure che colpiscono il lavoro pubblico. Dietro lo slogan Tutto sulle nostre spalle, la Cgil scende in piazza a Roma per una manifestazione con i comizi del leader Guglielmo Epifani e dei segretari generali Fp (dipendenti pubblici) e Slc (lavoratori della conoscenza), Rossana Dettori, e Domenico Pantaleo. Nel mirino della protesta, misure quali il blocco dei contratti e, nella scuola, il congelamento degli scatti d'anzianità. L'iniziativa precede lo sciopero generale già indetto per il 25 giugno, di quattro ore nel settore privato e di 24 ore in quello pubblico.

    INCHIESTA G8: TESTE, APPALTO SCUOLA CC DECISO AL BAR A ROMA

    Dalle carte del Ros dei carabinieri di Firenze spunta un incontro all'Harry's bar di Roma fra il coordinatore del Pdl Denis Verdini, il ministro Altero Matteoli, l'imprenditore Riccardo Fusi e il capo ufficio legislativo del ministero, Gerardo Mastrandrea. Nell'incontro, secondo gli inquirenti, si sarebbe parlato dell'appalto della scuola marescialli dei carabinieri di Firenze e della nomina a provveditore alle opere pubbliche della Toscana di Fabio De Santis. Lo riportano oggi alcuni quotidiani basandosi sugli ultimi atti depositati dalla procura di Firenze. L'incontro è dell'ottobre del 2008 e viene raccontato agli inquirenti dallo stesso Mastrandrea, interrogato a Firenze il 17 maggio scorso.

    RAI: CALDEROLI, DUE CANALI ANDREBBERO PRIVATIZZATI

    Se la Rai deve fare servizio pubblico, lo può fare con un canale: "e invece di carrozzoni ne abbiamo tre che si cannibalizzano fra di loro". Intervistato dalla Stampa, il ministro della Semplificazione Roberto Calderoli parla della Rai e osserva che "se a Mediaset ogni rete risponde alle esigenze di una fascia di pubblico,alla Rai ciò non accade", esprimendo inoltre la convinzione che due canali andrebbero privatizzati. L'esponente di governo difende la 'cura dimagrante' per la tv pubblica: "Abbiamo chiesto sacrifici a tutti, non vedo perché la Rai ne dovrebbe essere esentata".

    SLOVACCHIA AL VOTO, FAVORITO IL PREMIER MA GOVERNO E' INCERTO

    Elezioni legislative oggi in Slovacchia: circa 4,5 milioni di elettori sono chiamati al voto per il rinnovo dei 150 seggi del Parlamento unicamerale. In lizza 18 partiti e movimenti. Secondo i sondaggi, favorito è il partito socialdemocratico Smer del premier Robert Fico. Incertezze ci sono però sulla situazione postelettorale: Fico, anche se vincesse, probabilmente non avrà la maggioranza necessaria per formare il governo. Un nuovo esecutivo che secondo i sondaggi pre-elettorali sarebbe quindi frutto di una coalizione di partiti di centrodestra.

    NUCLEARE: IRAN, 'ANNUNCEREMO PRESTO NUOVI PROGRESSI'

    L'Iran annuncerà 'nuovi progressi' nel nucleare. Lo ha detto il capo dell'Organizzazione energia atomica nazionale citato oggi dal quotidiano Resalat. Mercoledì il Consiglio di Sicurezza Onu ha approvato una risoluzione per nuove sanzioni contro Teheran. Ieri il presidente iraniano Ahmadinejad ha sostenuto che il suo Paese continuerà a produrre uranio arricchito al 20% per fini medici. Oggi l'edizione on line del Times riferisce che l'Arabia Saudita avrebbe concesso l'uso del proprio spazio aereo a Israele per un eventuale attacco a impianti nucleari iraniani.

    MONDIALI: E' IL GIORNO DI CAPELLO E MARADONA

    Dopo il pareggio a reti inviolate tra Uruguay e Francia nella seconda partita dei Mondiali di calcio in Sudafrica - pari, ma 1 a 1, anche nell'apertura tra i padroni di casa e il Messico - oggi è il giorno di Capello e Maradona. Oltre a Corea del Sud-Grecia, scendono in campo la nazionale argentina guidata dal pibe de oro, che se la vedrà con la Nigeria e quella inglese del tecnico italiano, che incontrerà i cugini americani.

     

    INTERCETTAZIONI: PD, FINI ESERCITI RUOLO DI GARANZIA

    Appello di Dario Franceschini al presidente della Camera Fini perché eserciti il suo ruolo di garanzia nel voto sul ddl intercettazioni. Fini distingua il ruolo politico nel Pdl da quello istituzionale, dice il capogruppo del Pd a Montecitorio. Il Pd chiede che si rispetti il regolamento della Camera in base al quale il provvedimento non potrebbe arrivare in aula prima di settembre. Il portavoce del Pdl Paolo Bonaiuti replica intanto ad Enrico Letta: parlando di Vietnam rischia il ridicolo.

    MANOVRA: OGGI CGIL IN PIAZZA, STATALI ALL'ATTACCO

    La Cgil oggi scende in piazza per dire no alla manovra economica varata dal governo e, in particolare, contro le misure penalizzanti che colpiscono il lavoro pubblico, tra cui ci sono il blocco dei contratti e, nella scuola, il congelamento degli scatti d'anzianità. "Tutto sulle nostre spalle", è lo slogan della manifestazione nazionale che si svolgerà a Roma nel pomeriggio e si concluderà a piazza del Popolo con i comizi del leader confederale, Guglielmo Epifani, e dei segretari generali della Fp (la categoria dei dipendenti pubblici) e della Slc (i lavoratori della conoscenza). Una iniziativa, quella di oggi, che precede lo sciopero generale già indetto per il 25 giugno che sarà di quattro ore nel settore privato e di 24 ore in quello pubblico.

    MANOVRA: LA SCUOLA IN PIAZZA IL 15 GIUGNO

    La scuola si mobilità contro la manovra. Il 15 giugno, manifestazione a Roma organizzata da Cisl e Uil scuola, Snals Confsal e Gilda Unams. 'La scuola dice no a una 'doppià manovra. Equità prima di tuttò, lo slogan dell'iniziativa dei sindacati di settore, Cgil esclusa. Secondo le organizzazioni, le misure del governo taglieranno dalle buste paga dei lavoratori della scuola da 1.000 a 3.000 euro l'anno mentre un dirigente statale con uno stipendio di 100.000 euro l'anno paga solo 500 euro.

    PENSIONI: ISTAT, 72% SOTTO I MILLE EURO AL MESE

    Il 71,9% delle pensioni nel 2008 non ha superato i 1.000 euro mensili, stando al rapporto elaborato dall'Istat in collaborazione con l'Inps. Il 45,9% delle pensioni ha infatti importi mensili inferiori a 500 euro - precisa l'Istat - e il 26% ha importi compresi tra 500 e mille euro. L'Istat inoltre comunica che la spesa per le pensioni nel 2008 ha raggiunto quota 241,1 miliardi di euro, con un aumento del 3,5% rispetto al 2007. La spesa ha raggiunto il 15,38% del Pil.

    FIAT: ACCORDO SEPARATO SU POMIGLIANO, RISERVE DALLA FIOM

    Accordo separato per la Fiat di Pomigliano: la proposta dell'azienda è stata accettata da Fim-Cisl, Uilm, Fismic e Ugl. Riserve dalla Fiom. L'accordo, a quanto riferito dai sindacati al termine della riunione, sarà sottoposto a un referendum tra i lavoratori. 'Abbiamo detto si' - ha detto il segretario generale Ugl, Giovanni Centrella - perché riteniamo lo stabilimento strategico per la Campanià.

    INCIDENTI LAVORO: MORTI TRE OPERAI

    Due operai sono morti schiacciati dal crollo di una gru in un cantiere a Itri (Latina). I due operai si trovavano sul cestello mobile di una gru e stavano lavorando al rifacimento della facciata di un edificio quando, per cause ancora in corso di accertamento, il cestello si è staccato precipitando a terra e schiacciando i due uomini. In Sicilia un operaio è stato folgorato da una scarica elettrica mentre lavorava in un cantiere edile a Sambuca di Sicilia, nell'Agrigentino.

    OBAMA: SOSTEGNO A CHI LOTTA PER LA LIBERTA'

    Il presidente americano Barack Obama ha esortato la comunità internazionale a sostenere gli iraniani che si battono per la libertà. Oggi è il primo anniversario della contestata rielezione del presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad. I due principali dirigenti dell'opposizione iraniana Mir Hossein Mussavi e Mehdi Karrubi avevano annunciato la decisione di rinunciare alle manifestazioni per il 12 giugno e l'inizio delle proteste represse nel sangue.

    GAY: ISLANDA, PARLAMENTO UNANIME APPROVA MATRIMONI

    Il parlamento dell'Islanda ha dato all'unanimità il via libera a una legge che consente i matrimoni fra omosessuali. Il provvedimento approvato col sì di tutti i parlamentari dell'Althing (assemblea) aggiunge le frasi 'fra uomo e uomo' e 'fra donna e donna' alle unioni civili. L'Islanda dal 2009 ha un capo di governo dichiaratamente lesbica, Johanna Sigurdadottir.

    MESSICO: STRAGI DURANTE I MONDIALI, QUASI 40 MORTI

    Almeno 39 persone uccise, in due stragi diverse, in una giornata dove l'orrore ha avuto il sopravvento nel Messico distratto dal tifo calcistico: a Chihuahua, un commando armato ha fatto irruzione in un centro di recupero per tossicodipendenti, uccidendo 19 persone. Qualche ora dopo, sembra durante la prima partita dei mondiali, Messico-Sudafrica, nello stato di Taumalipas sono state uccise almeno altre 20 persone: anche in questo caso, l'eccidio è firmato dai narcos.

    MONDIALI: PAREGGIO A RETI INVIOLATE TRA URUGUAY E FRANCIA

    Pareggio a reti inviolate tra Uruguay e Francia, nella seconda partita dei mondiali di calcio del Sudafrica. L'uruguaiano Lodeiro è il primo espulso dei campionati mondiali di calcio 2010 per doppia ammonizione. Oggi occhi puntati su Corea del Sud-Grecia, Argentina-Nigeria, Inghilterra-Usa.

     

     

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

-> Le notizie di ieri, venerdì 11 giugno

Le notizie di giovedì 10 giugno

Le notizie di mercoledì 9 giugno

Le notizie di ieri, martedì 8 giugno

Le notizie di lunedì 7 giugno

Le notizie di domenica 6 giugno

Le notizie di sabato 5 giugno

Le notizie di venerdì 4 giugno

Le notizie di giovedì 3 giugno

Le notizie di mercoledì 2 giugno

Le notizie di martedi 1 giugno

Le notizie di lunedì 31 maggio

Le notizie di domenica 30 maggio

Le notizie di sabato 29 maggio

Le notizie di venerdì 28 maggio

Le notizie di giovedì 27 maggio

Le notizie di mercoledì 26 maggio

Le notizie di ieri, martedì 25 maggio

Le notizie di lunedì 24 maggio

Le notizie di domenica 23 maggio

Le notizie di sabato 22 maggio

Le notizie di venerdì 21 maggio

Le notizie di giovedì 20 maggio

Le notizie di mercoledì 19 maggio

Le notizie di martedì 18 maggio

Le notizie di lunedì 17 maggio

Le notizie di domenica 16 maggio

Le notizie di sabato 15 maggio

Le notizie di venerdì 14 maggio

Le notizie di giovedì 13 maggio

Le notizie di mercoledì 12 maggio

Le notizie di martedì 11 maggio

Le notizie di lunedì 10 maggio

Le notizie di domenica 9 maggio

Le notizie di sabato 8 maggio

Le notizie di venerdì 7 maggio

 


   
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore