NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Le notizie del 22 giugno in Italia e nel mondo

     

     

    FISCO:GDF,22MLD NON DICHIARATI IN PRIMI 5 MESI 2010

    Nel primi 5 mesi del 2010 la Guardia di Finanza ha scoperto redditi non dichiarati al fisco per 22,2 miliardi di euro, a cui devono aggiungersi omessi versamenti di Iva per 3,1 miliardi di euro. Inoltre ha individuato 3.790 evasori totali che non avevano mai presentato le dichiarazioni occultando redditi per 7,9 miliardi di euro. Lo ha reso noto la Gdf tracciando il primo bilancio sull'attività 2010.

    DROGA: DRASTICO CALO CONSUMATORI (-25%),COMPLICE CRISI

    Nel 2009 i consumatori di droghe sono diminuiti del 25,7% rispetto all'anno precedente. Nel 2008 erano 3.934.450, nel 2009 sono scesi a 2.924.500. In calo anche i consumi di tutte le sostanze stupefacenti. Si inverte così una tendenza che durava da anni. E i motivi sono probabilmente legati alla crisi economica. E' quanto si evince dalla Relazione al Parlamento sulle tossicodipendenze e l'uso di sostanze stupefacenti.

    MATURITA': FLOP TOTO-TRACCE, GLI STUDENTI TRADITI DAL WEB

    Il web ha tradito gli studenti della maturità di quest'anno: almeno per il tema nessuna delle tracce ventilate sulla rete è stata effettivamente proposta. Ci sono state meno fughe di notizie con il tema in corso: se già intorno alle 9 del mattino si aveva la certezza sugli argomenti, non c'erano però, contrariamente all'anno scorso, i testi completi. Apprezzamenti da destra per la traccia sulle foibe; ministro Meloni: l'avrei scelta. Tra i maturandi famosi, il nerazzurro Balotelli ha scelto la traccia musicale e Noemi Letizia teme 'pregiudizi' nei suoi confronti.

    APPALTI: AUTHORITY; ALLARME CORRUZIONE,ANNIENTA ONESTI

    'Il mancato rispetto delle regole e la presenza radicata e diffusa della corruzione è causa di una profonda e sleale alterazione delle condizioni concorrenziali che può contribuire ad annientare le imprese oneste, costringendole ad uscire dal mercato'. E' l'allarme lanciato dal presidente dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, Luigi Giampaolino, che nella relazione al Parlamento ha rilevato 'l'insorgere, all'interno della pubblica amministrazione, di gravi episodi di corruzione ed illegalità'.

    INCHIESTA G8:PM ROMA CHIEDONO RINNOVO MISURE CAUTELARI

    La Procura di Roma ha formulato la richiesta al Gip di rinnovo delle misure cautelari nei confronti dei quattro, dei sette indagati, nell'inchiesta sull'appalto della scuola marescialli dei carabinieri di Firenze. Riguardano l'ex presidente del consiglio superiore dei lavori pubblici Angelo Balducci, quello della Toscana, Fabio De Santis, l'imprenditore Francesco Maria De Vito Piscicelli e l'avvocato Guido Cerruti.

    INTERCETTAZIONI: AL VIA VERTICE PDL CON BERLUSCONI

    E' iniziata a Palazzo Grazioli la riunione tra il premier Silvio Berlusconi e lo stato maggiore del Pdl. All'ordine del giorno tra i vari argomenti si discuterà di intercettazioni e manovra economica.

    FIAT: POMIGLIANO; UILM, ALLE ORE 14 HA VOTATO IL 52%

    Nel referendum sull'accordo per Pomigliano secondo la Uilm Campania, 'alle ore 14 hanno votato 2.569 lavoratori', ossia il 52% degli aventi diritto. La percentuale di voto degli operai finora è molto alta, si attesta al 95-96%.

    BANGLADESH: INONDAZIONI, DECINE DI MIGLIAIA DI SFOLLATI

    Decine di migliaia di persone sono state costrette a lasciare le loro case per le inondazioni che hanno colpito il nord est del Bangladesh.

    GAS: GAZPROM; LUKASHENKO ORDINA CHIUSURA TRANSITO

    Il presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko ha ordinato al governo di chiudere il transito del gas russo attraverso il proprio territorio finché Mosca non pagherà il debito per il passaggio del metano. La Farnesina ha spiegato che la decisione russa non incide sulle forniture all'Italia.

    AFGHANISTAN: ABC,OBAMA CONVOCA MCCHRYSTAL A WASHINGTON

    La Casa Bianca ha convocato a Washington il generale Stanley McChrystal in seguito a sue dichiarazioni comparse in un articolo di 'Rolling Stone'. Secondo l'articolo il responsabile delle truppe Use in Afghanistan ha detto di aver trovato il presidente Barack Obama impreparato nel loro primo colloquio sull'Afghanistan. Il generale si è scusato è ha espresso stima e rispetto per il presidente Obama.

    ARCHEOLOGIA:SCOPERTE IMMAGINI PIU' ANTICHE DI APOSTOLI

    'Sono le più antiche immagini degli apostoli e risalgono alla fine del IV Secolo'. Così Fabrizio Visconti, sovrintendente ai lavori archeologici delle catacombe di Santa Tecla ha annunciato la scoperta delle icone di Pietro, Paolo, Andrea e Giovanni, le prime raffigurazioni del volto dei quattro apostoli. La scoperta è stata rivelata dopo due anni di ricerche, ma nel giugno scorso l'Osservatore Romano anticipò il ritrovamento della prima icona di San Paolo.

    TENNIS: WIMBLEDON; PENNETTA ESORDIO OK, SCONFITTA GARRIQUES

    Esordio vincente per Flavia Pennetta a Wimbledon: la 28enne brindisina, decima testa di serie, ha liquidato con il punteggio di 6-4 6-0, in un'ora e sei minuti di gioco, la spagnola Anabel Medina Garrigues.

    TEMI MATURITA': LEVI, FOIBE, GIOVANI IN POLITICA E ANCHE UFO

    Primo Levi per l'analisi del testo, le foibe per il tema storico, il ruolo dei giovani nella politica, "piacere e piaceri" da Botticelli a D'Annunzio per l'artistico-letterario. In corso per 500.694 studenti di 25.244 quinte classi la prima prova degli esami di maturità. Anche gli Ufo sbarcano in qualche modo tra le tracce: a disposizione, infatti, anche il titolo "Siamo soli?" per il tema tecnologico. Il tema di attualità è invece dedicato quest'anno al ruolo della musica, con tanto di citazioni di Aristotele; per l'ambito socio-economico i candidati sono invitati a esprimersi sulla "Ricerca della felicita".

    FIAT: SI VOTA SU INTESA A POMIGLIANO,URNE APERTE FINO ALLE 21

    Urne aperte dalle 8.00 allo stabilimento Fiat di Pomigliano d'Arco (Napoli), dove i 5.133 lavoratori sono chiamati al voto per decidere se dire sì o no all'intesa firmata con la Fiat lo scorso 15 giugno da tutte le sigle sindacali tranne la Fiom. Il quesito, al quale i lavoratori dovranno rispondere è: "Sei favorevole all'ipotesi d'accordo del 15 giugno 2010 sul progetto 'Futura Panda' a Pomigliano?". Dieci urne sono dentro la fabbrica; un'altra è nello stabilimento di Nola. Spoglio subito dopo la chiusura delle urne.

    MANOVRA: OGGI RITIRO PROPOSTA CONDONO E FILTRO EMENDAMENTI

    La proposta del condono edilizio inserita tra gli emendamenti alla manovra e dalla quale hanno preso le distanze governo e Tesoro sarà formalmente ritirata oggi. Lo ha annunciato ieri il senatore del Pdl Paolo Tancredi tra i firmatari dell'emendamento. In Senato oggi una riunione per 'filtrare' l'enorme mole di emendamenti e proposte di modifica avanzate dalla maggioranza che dovrebbero rimanere pochissime e confluire poi in un 'maxi-emendamento' sul quale l'esecutivo potrebbe porre la fiducia.

    BORSA: EUROPA GIU' CON BANCHE E MINERARI; CALA VALORE YUAN

    Avvio di seduta in calo per le principali Borse europee che si allineano alla chiusura debole di quelle asiatiche, per nuovi timori sul sistema bancario del Vecchio Continente. Madrid segna -1%, Parigi -0,7%, Londra -0,6%, Milano -0,31%. Anche l'euro éin calo nei primi scambi a 1,2289 dollari. Lo yuan scende nonostante il lieve rialzo del cambio di riferimento deciso dalla banca centrale. La Banca popolare della Cina oggi ha alzato a 6,7980 yuan per dollaro il tasso di riferimento, contro 6,8275 di ieri.

    MO: MEZZALUNA ROSSA, NAVE IRAN SALPA DOMENICA PER GAZA

    Una nave iraniana destinata a portare aiuti a Gaza, forzando il blocco israeliano, salperà domenica dal porto di Bandar Abbas, sul Golfo. Lo ha annunciato Abdol Rauf Adibzadeh, direttore per gli affari internazionali della Mezza Luna rossa iraniana.

    BRASILE: MALTEMPO SUL NORDEST, PIU' DI MILLE DISPERSI

    Più di un migliaio di persone sono date per disperse a seguito delle piogge torrenziali che si sono abbattute sul nordest del Brasile. Le cifre ufficiali in precedenza parlavano di 32 morti, di 40.000 persone rimaste senza casa e di altre 65.000 che avevano dovuto essere evacuate.

    TURCHIA: BOMBA A ISTANBUL VICINO A CASE DI MILITARI, 3 MORTI

    Tre persone sono rimaste uccise nell'esplosione di una bomba a Istanbul, nei pressi di un complesso di abitazioni militari. L'ordigno è esploso al passaggio di un veicolo. L'attentato non é stato al momento rivendicato.

    RUSSIA: GAZPROM TAGLIA 30% FLUSSO GAS A BIELORUSSIA

    La Russia ha deciso di tagliare il flusso di gas verso la Bielorussia, accusata di non aver rispettato le scadenze dei pagamenti. La riduzione della fornitura è scattato stamani. Secondo quanto affermato dal portavoce di Gazprom, la Bielorussia avrebbe minacciato di prelevare il gas russo destinato ai Paesi europei e che transita sul suo territorio.

    DROGA: SGOMINATO TRAFFICO INTERNAZIONALE, COINVOLTI CLAN

    Sono sedici gli arresti e 700 i chili di cocaina sequestrati nell'ambito di un'operazione contro un traffico internazionale di droga collegato alla famiglia di 'ndrangheta dei Barbaro di Plati' (Reggio Calabria) e di Latorre di Mondragone, (Caserta), collegati ai Casalesi nell'ambito di un'operazione della polizia tributaria, coordinata dalla Dda di Reggio Calabria. Gli stupefacenti, provenienti da Venezuela e Colombia venivano smistati in Olanda.

    CINA: SCIOPERI, BLOCCATA LA GIAPPONESE DENSO

    Sciopero in Cina alla Denso Corporation, gruppo Toyota, dopo quelli che hanno interessato altre filiali della Toyota e della Honda nella Repubblica popolare. Gli operai che lavorano nell'industria manifatturiera cinese guadagnano tra i 900 (107 euro) ed i 1500 yuan (180 euro) al mese.

    MONDIALI: OGGI 4 PARTITE, FRANCIA PER SALVARE ALMENO L'ONORE

    Doppi match alle 16 e alle 20.30 per i Mondiali. Nel pomeriggio Francia-Sudafrica, vale quasi solo per l'onore dei transalpini e per l'orgoglio degli africani, visto che un pareggio in Uruguay-Messico condannerebbe all'eliminazione sia gli ex campioni del mondo che i padroni di casa. Alle 20.30 Grecia-Argentina e Nigeria-Corea del Sud: solo gli uomini di Maradona sono già sicuri di passare agli ottavi.

    FINI: PADANIA NON ESISTE, INVENZIONI LEGA MINANO UNITA'

    Dopo il raduno a Pontida della Lega, che è tornata ad evocare la secessione, il presidente della Camera Gianfranco Fini ha ribattuto ieri "la Padania non esiste". Questo tipo di "invenzioni", aggiunge, intacca la "coesione nazionale" che "rischia di affievolirsi senza un contrasto alle sortite separatistiche". Parole alle quali replica il governatore del Veneto Luca Zaia ("Allora nemmeno il sud esiste") e il ministro Calderoli ("C'é chi lavora e chi fa filosofia"). Ieri sera vertice ad Arcore fra Berlusconi, Bossi, Calderoli e Brancher, che hanno ribadito l'impegno di tutti sulle riforme.

    VOGLIA DI CONDONI IN PDL, MA GOVERNO DICE NO SU CASA E FISCO

    La maggioranza ha proposto ieri due emendamenti alla manovra per consentire un nuovo condono edilizio esteso alle aree protette e per riaprire i termini della sanatoria fiscale e tombale chiusa nel 2002. Ma dal governo arriva un secco no: si tratta, viene spiegato, di proposte di singoli senatori che non hanno e non avranno il nulla osta dell'Esecutivo. "Una trovata propagandistica - afferma Paolo Bonaiuti - creata ad arte dall'opposizione per i giornali". E lo stop viene confermato dal Tesoro: sono proposte che non verranno "mai accettate".

    INCHIESTA G8: CARDINAL SEPE SI DIFENDE, TUTTO TRASPARENTE

    L'arcivescovo di Napoli Crescenzio Sepe, indagato a Perugia per corruzione per la gestione degli immobili di Propaganda Fide, si é difeso ieri con una lettera letta alla stampa. Ha ammesso di aver disposto di fornire un appartamento a Guido Bertolaso, ma di non essersene poi occupato. Il palazzo di via dei Prefetti fu venduto al ministro Lunardi a prezzo di mercato e la ristrutturazione della sede di propaganda Fide a carico dello stato fu regolare. "Ho fatto tutto nella massima trasparenza, i bilanci furono approvati dal Vaticano", ha detto Sepe. Il suo legale chiederà che sia interrogato al più presto.

    MATURITA' AL VIA CON TEMA, ALLARME BUFALE PER TRACCE SUL WEB

    Mezzo milione di studenti sosterranno stamani la prima prova dell'esame di maturità, quella di italiano. Nel toto-tema su internet spuntano Michael Jackson, Pascoli, Obama, inquinamento e crisi. Il sito ScuolaZoo ha pubblicato delle presunte tracce dei temi, subito bollate come false dal Ministero. La polizia postale farà controlli a campione per scoprire l'eventuale uso di strumenti radio e informatici da parte degli studenti.

    DI PIETRO INDAGATO A ROMA PER RIMBORSI ELETTORALI

    Il leader dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, è indagato a Roma per una presunta truffa sui rimborsi elettorali al suo partito per le europee del 2004. L'inchiesta è partita da un esposto presentato da Elio Veltri, ex esponente dell'Idv. Secondo Veltri, i rimborsi non sarebbero stati incassati dal partito, ma dall'associazione privata "Italia dei valori". Per Di Pietro sono fatti vecchi per i quali è già stato accusato e prosciolto in passato: non c'é truffa perché associazione e partito sono la stessa cosa, come certificato da un notaio.

    FIAT: POMIGLIANO, OGGI REFERENDUM SU ACCORDO

    Oggi alla Fiat di Pomigliano i 5.200 lavoratori sono chiamati al referendum sull'accordo del 15 giugno fra l'azienda e i sindacati Fim, Uilm, Fismic e Ugl per portare nella fabbrica campana la produzione della Panda, con un investimento di 700 milioni di euro. Un accordo che limita alcuni diritti dei lavoratori e che è fortemente avversato dalla Fiom, che considera illegittimo anche il referendum. La Fiat vuole una forte percentuale di sì per blindare l'intesa e minaccia altrimenti di portare la Panda in Polonia.

    MONDIALI: LIPPI, MONDIALE COMINCIA ADESSO, NIENTE TERRORE

    "Prendiamoci le nostre responsabilità, ma il bicchiere non è vuoto come vi dicono tutti. Non voglio vedere terrore nella mia squadra: il nostro mondiale comincia adesso". Così Marcello Lippi ha strigliato i suoi giocatori ieri, in vista della partita con la Slovacchia giovedì 24 giugno, decisiva per passare il turno. Ci sarò anche Andrea Pirlo, dopo un recupero lampo da un infortunio. Ieri il Portogallo ha stracciato 7-0 la Corea del Nord: poi Cile-Svizzera 1-0, Spagna-Honduras 2-0.

    STRAGE VIAREGGIO: 18 INDAGATI, FORSE ANCHE AD FERROVIE

    La procura di Lucca ha reso noto ieri che ha indagato diciotto persone per la strage di Viareggio del 29 giugno 2009, quando un treno cisterna di gpl deraglio e prese fuoco, uccidendo 32 persone. Un numero che potrebbe crescere, secondo i magistrati. L'amministratore delegato di Ferrovie, Mauro Moretti, ha detto ieri di non escludere di essere fra gli indagati.

    BRASILE: MALTEMPO SUL NORDEST, PIU' DI MILLE DISPERSI

    Più di un migliaio di persone sono date per disperse a seguito delle piogge torrenziali che si sono abbattute sul nordest del Brasile. Le cifre ufficiali parlano per ora di 32 morti negli stati di Alagoas e del Pernambuco, di 40.000 senza tetto e di altri 65.000 evacuati. Alcuni villaggi sul fiume Mundau sono stati "cancellati dalla carta", raccontano i pompieri.

    CINA CAMBIA TASSO RIFERIMENTO YUAN AL RIALZO

    La Cina ha fissato oggi un tasso di cambio di riferimento per la sua valuta, lo yuan, di 6,7980 per un dollaro, confermando la sua volontà di lasciare che lo yuan si apprezzi gradualmente. L'apprezzamento della valuta cinese viene chiesto da tempo dagli Stati Uniti, che accusano Pechino di tenere basso lo yuan per favorire le esportazioni.

     

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

-> Le notizie di ieri, lunedì 21 giugno

Le notizie di domenica 20 giugno

Le notizie di sabato 19 giugno

Le notizie di venerdì 18 giugno

Le notizie di giovedì 17 giugno

Le notizie di mercoledì 16 giugno

Le notizie di martedì 15 giugno

Le notizie di lunedì 14 giugno

Le notizie di domenica 13 giugno

Le notizie di sabato 12 giugno

Le notizie di venerdì 11 giugno

Le notizie di giovedì 10 giugno

Le notizie di mercoledì 9 giugno

Le notizie di ieri, martedì 8 giugno

Le notizie di lunedì 7 giugno

Le notizie di domenica 6 giugno

Le notizie di sabato 5 giugno

Le notizie di venerdì 4 giugno

Le notizie di giovedì 3 giugno

Le notizie di mercoledì 2 giugno

Le notizie di martedi 1 giugno

Le notizie di lunedì 31 maggio

Le notizie di domenica 30 maggio

Le notizie di sabato 29 maggio

Le notizie di venerdì 28 maggio

Le notizie di giovedì 27 maggio

Le notizie di mercoledì 26 maggio

Le notizie di ieri, martedì 25 maggio

Le notizie di lunedì 24 maggio

Le notizie di domenica 23 maggio

Le notizie di sabato 22 maggio

Le notizie di venerdì 21 maggio

Le notizie di giovedì 20 maggio

Le notizie di mercoledì 19 maggio

Le notizie di martedì 18 maggio

Le notizie di lunedì 17 maggio

Le notizie di domenica 16 maggio

Le notizie di sabato 15 maggio

Le notizie di venerdì 14 maggio

Le notizie di giovedì 13 maggio

Le notizie di mercoledì 12 maggio

Le notizie di martedì 11 maggio

Le notizie di lunedì 10 maggio

Le notizie di domenica 9 maggio

Le notizie di sabato 8 maggio

Le notizie di venerdì 7 maggio

 


   
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore