NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Le notizie del 4 luglio in Italia e nel mondo

     

     

    MANOVRA: ALLARME IMPRESE, NORME CHE VIOLANO DIRITTI

    Appello delle imprese a Governo e Parlamento perche' si cambino alcune norme che, sostengono, violano diritti dei contribuenti e non hanno a che fare col contrasto all'evasione. Confindustria e Rete Imprese Italia (Confcommercio, Confartigianato, CNA; Casartigiani, Confesercenti) lanciano un allarme su alcune norme fiscali della manovra economica (su compensazione debiti-crediti e su limiti a rimborsi fiscali) che, affermano, rischiano di creare forti contenziosi di carattere costituzionale e di avere 'conseguenze irreparabili specie per piccole e medie imprese'.

    MANOVRA: LE REGIONI A BERLUSCONI, CAMBIARLA E' UNA NECESSITA'

    La manovra e' insostenibile per le Regioni e gli enti locali, e finirebbe per penalizzare i cittadini. Vasco Errani, presidente della Conferenza delle Regioni, ribadisce il no ad un'operazione che, afferma, 'rischia di tagliare le gambe al federalismo fiscale' ed 'e' squilibrata perche' pesa per l'80% su regioni ed enti locali'. Regioni ed enti locali hanno chiesto un incontro urgente al Presidente del Consiglio, tornando a sottolineare che 'cambiare la manovra e' una necessita''. Paolo Bonaiuti, sottosegretario alla Presidenza, precisa che non c'e' alcuno scontro fra il premier e il ministro dell'Economia.

    IL PAPA A SULMONA, PENSO AI SENZA LAVORO E SMARRITI DA SISMA

    Il primo pensiero per chi vive nella precarieta' per la mancanza di lavoro o per il 'senso di smarrimento' dopo il terremoto dell'anno scorso. Papa Benedetto XVI visita per la terza volta l'abruzzo: e' a Sulmona per gli 800 anni dalla nascita di Celestino V, monaco ed eremita, papa per cinque mesi prima di rinunciare. E il papa ne ha sottolineato gli insegnamenti. Circa diecimila le persone in piazza nonostante un sole cocente. Piu' tardi, nella sede della Curia, l'atteso incontro con una delegazione di detenuti e personale carcerario del cosiddetto 'carcere dei suicidi'.

    CALDO: SOLE E AFA ANCORA PER UNA SETTIMANA

    Sole e afa non daranno tregua ancora per un'intera settimana, fino a domenica 11, annunciano gli esperti del Cnr. Ed il caldo colpisce anche gli animali: Coldiretti rileva che, stressate dalle temperature, le mucche stanno dando il 15% in meno di latte. A Torino, Novara, Vercelli e Alessandria previsti per oggi picchi di 40 gradi. A Milano, appello City Angels per raccogliere abiti leggeri per clochard e senzatetto. Molto caldo anche a Sulmona, durante la celebrazione della messa del papa, una decina di sacerdoti si sono sentiti male e sono stati rifocillati e reidratati.

    CRISI: TRICHET, RAFFORZARE PATTO STABILITA, PIU'SANZIONI

    La Banca centrale europea auspica un rafforzamento del patto di stabilita' perche', spiega il suo presidente Jean-Claude Trichet, serve la massima intensificazione della prevenzione, delle sanzioni. Trichet ricorda che le riforme strutturali sono fondamentali per la ripresa: per una crescita durevole, sottolinea, bisogna rafforzare la fiducia, avendo politiche di bilancio equilibrate e sostenibili agli occhi di tutti. Il numero uno della Bce a priori non e' favorevole ad un prestito europeo, perche' si e' in una fase in cui serve gestire molto attentamente l'insieme dei bilanci della zona euro, ricorda.

    PANTERA AVVISTATA IN STRADA A PALERMO, MA SFUGGITA A CATTURA

    E' stata avvistata la notte scorsa in una strada del quartiere Borgo Nuovo la pantera che si aggira a Palermo da oltre una settimana. L'allarme da una donna che rincasava. Le ricerche hanno dato esito negativo. E di nuovo la gabbia montata nella pineta sopra via Bronte, in cui e' stato sistemato un maialino come esca vivente, e' rimasta vuota. Proseguono vicino a Cefalu' le ricerche del pitone avvistato ieri da alcuni turisti

    MO: EMISSARI ISRAELIANI AL CAIRO PER DISCUTERE DI SHALIT

    Visita di qualche ora al Cairo per due alti consiglieri del primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu, per affrontare il problema del soldato Ghilad Shalit, rapito quattro anni fa da Hamas. Colloqui sulla mediazione egiziana per uno scambio di prigionieri tra Shalit e un migliaio di palestinesi detenuti. A Gaza manifestano le famiglie dei palestinesi rinchiusi nelle carceri israeliane, mentre prosegue la marcia dei genitori di Shalit e di migliaia di simpatizzanti per chiedere al governo di accettare se necessario le condizioni di Hamas per Shalit libero

    GIORNALISMO: AD ISCHIA UN PREMIO SPECIALE PER PORTALE ANSA.IT

    Un riconoscimento speciale e' stato assegnato, nell'ambito del Premio Ischia internazionale di giornalismo, all'agenzia Ansa per aver raggiunto nell'arco di un mese, con il portale Ansa.it, il traguardo dei 100 milioni di pagine visualizzate con 7 milioni di visitatori unici. Il riconoscimento e' stato consegnato al direttore dell'Ansa, Luigi Contu, dal direttore de il Mattino Virman Cusenza.

    CALCIO:ROMA;PROBLEMI PASSAPORTO FIGLIO, ADRIANO ARRIVA

    DOMANI Adriano arrivera' a Roma domani e non oggi. Il brasiliano acquistato dal club giallorosso ha infatti dovuto ritardare di un giorno la sua partenza per problemi burocratici legati al passaporto del figlio. L'attaccante ha avvisato subito i dirigenti giallorossi: sara' nella capitale domattina presto, pronto per dirigersi a Trigoria dove e' atteso dai preparatori atletici il via agli allenamenti. E' invece gia' arrivato Fabio Simplicio, anche lui da domani sara' al lavoro a Trigoria

    PAPA A SULMONA: VICINO A SENZA LAVORO E A TERREMOTATI

    Visita pastorale a Sulmona per papa Benedetto XVI, che celebra in Abruzzo gli 800 anni dalla nascita di Celestino V, papa vissuto nel XIII secolo, tra i pochissimi nella storia a dimettersi solo dopo cinque mesi di pontificato. Durante l'omelia della messa, Papa Ratzinger ha espresso la sua vicinanza e il suo ricordo nella preghiera a quanti 'vivono la loro esistenza - ha detto - in condizioni di precarieta', a causa della mancanza del lavoro, dell'incertezza per il futuro, della sofferenza fisica e morale e del senso di smarrimento dovuto al sisma del 6 aprile del 2009'.

    MANOVRA: POLVERINI, TREMONTI NON PUO' TRATTARCI COSI'

    Le Regioni sono 'pezzi di Stato' e non possono farsi trattare cosi': in interviste a giornali, la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, replica alle recenti osservazioni del ministro dell'Economia Giulio Tremonti: 'Non possiamo passare per scocciatori. Tremonti ha sbagliato - dice - comunque resto ottimista'. E sulla mancata spesa dei fondi Ue, afferma che essa appartiene 'a una stagione che ormai e' alle nostre spalle'. Di fondi strutturali parla anche il ministro per gli Affari regionali Raffaele Fitto: ci sono almeno 40 miliardi di euro di fondi, spiega, da riprogrammare.

    MONDIALI: TRE EUROPEE ALLE SEMIFINALI, INCIDENTI IN ARGENTINA

    Il calcio europeo alle semifinali del mondiale sudafricano, con tre squadre a contendersi il titolo con una sudamericana. Dopo lo smacco subito ieri dall'Argentina di Diego Armando Maradona per opera della Germania e la vittoria della Spagna sul Paraguay, restano in campo insieme con gli uomini di Loew - che se la vedranno il 7 luglio proprio con le furie rosse - l'Olanda e l'Uruguay, protagoniste a loro volta della semifinale in programma il 6 luglio. Intanto gli argentini rientrano oggi a Buenos Aires, mentre dopo la goleada tedesca si registrano incidenti fra tifosi delusi e forze dell'ordine.

    LA POLONIA AL VOTO PER BALLOTTAGGIO ELEZIONI PRESIDENZIALI

    La Polonia vota oggi per il secondo turno delle elezioni presidenziali anticipate, indette dopo la morte del presidente Lech Kaczynski nella sciagura aerea del 10 aprile a Smolensk, in Russia. I 30,5 milioni di elettori devono scegliere il nuovo capo di Stato fra due candidati conservatori: Bronislaw Komorowski, che nel primo turno ha ottenuto il 41,54%, e Jaroslaw Kaczynski (36,46%), fratello gemello di Lech. I seggi sono oltre 25 mila. I seggi chiuderanno alle 20 e poco dopo i principali canali tv trasmetteranno gli exit poll.

    AFGHANISTAN: ISAF, PETRAEUS ASSUME UFFICIALMENTE IL COMANDO

    Il generale americano David Petraeus ha assunto ufficialmente il comando della Forza internazionale di assistenza alla sicurezza (Isaf) in Afghanistan. Il successore del generale McChrystal ha sostenuto in riferimento al suo nuovo incarico che c'e' l'impegno in questa impresa ''per vincere''. Cominciata nel 2001, la missione internazionale e' sostenuta da 130 mila uomini di oltre 40 paesi, che diventeranno 150 mila in agosto con l'arrivo dell'ultimo contingente promesso dal presidente Barack Obama

    CRISI: LAGARDE, SIAMO NEL MEZZO DELL'INIZIO DELLA FINE

    Siamo nel mezzo dell'inizio della fine. Il ministro dell'Economia francese, Christine Lagarde, parla della situazione della Francia e dell'Europa nel percorso di uscita dalla crisi e spiega che necessario ora capire come si possa proseguire l'azione cominciata con vigore. Lagarde osserva che ''si deve obbligatoriamente, come risposta alla crisi, ma in modo da non minare il credito all'economia, far aumentare il capitale proprio delle banche'' e monitorare ''come questi fondi propri sono strutturati''.

    ARCHITETTURA: MORTO A ROMA CARLO AYMONINO

    E' morto questa notte a Roma, dopo una lunga malattia, Carlo Aymonino. Nato il 18 luglio del 1926, il noto urbanista e' stato tra l'altro rettore dell'Istituto di Urbanistica di Venezia (Iuav). Tra le sue opere, il quartiere Gallaratese di Milano e il progetto della sala che ospita la statua del Marco Aurelio ai Musei Capitolini.

    MORTO IN LIBANO AYATOLLAH FADLALLAH, FU ISPIRATORE HEZBOLLAH

    E' morto stamani in Libano il grande ayatollah Mohammad Hussein Fadlallah, 75 anni, considerato l'ispiratore del partito sciita filo-iraniano Hezbollah e personalita' molto influente dell'Islam sciita. Fadlallah aveva un grande seguito fra gli sciiti libanesi, del Golfo e dell'Asia centrale. Fu sostenitore della rivoluzione islamica iraniana e leader spirituale e mentore del gruppo armato libanese sciita Hezbollah nei primi anni dopo la sua formazione, nel 1982. Critico feroce degli Stati Uniti, era noto nei circoli religiosi sciiti per le sue posizioni sociali moderate, specialmente sulle donne.

    MOTO: CATALOGNA; WARM UP MOTOGP, PEDROSA DAVANTI A STONER

    Il catalano Dani Pedrosa (Honda) ha chiuso il warm up della Motogp davanti a tutti con il tempo 1.42.864. Alle spalle del padrone di casa del Gp della Catalogna hanno chiuso l'australiano Casey Stoner (Ducati), poi il pole man Jorge Lorenzo (Yamaha) a 0,161s. Quarto Andrea Dovizioso (Honda), 10/o Marco Simoncelli (Honda), 12/o Marco Melandri (Honda) e 13/o Loris Capirossi (Suzuki).

    MANOVRA, NUOVA MARCIA INDIETRO. INTERCETTAZIONI, PD CON FINI

    Il premier Silvio Berlusconi smentisce che nella manovra economica ci sia un taglio delle tredicesime per forze armate e sicurezza, e difende il disegno di legge sulle intercettazioni tornando ad attaccare stampa e magistrati. Sulla manovra marcia indietro come sulle pensioni, fa notare l'opposizione, che chiede di fermare questo ''Governo dei refusi''. Sulle intercettazioni il Pd annuncia di essere pronto a votare gli emendamenti dei deputati finiani. ''Se la maggioranza non ce la fa bisogna pensare a qualche altra ipotesi'', scandisce il segretario dei democratici Pier Luigi Bersani. ''Questo governo e' il risultato di un voto libero e democratico'', risponde il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Paolo Bonaiuti.

    POLONIA: PRESIDENZIALI, OGGI ALLE URNE PER BALLOTTAGGIO

    Oltre 30 milioni di elettori polacchi sono chiamati oggi alle urne per eleggere al ballottaggio il nuovo capo dello Stato, dopo la morte del presidente Lech Kaczynski. La sfida e' tra il liberale Bronislaw Komorowski ed il conservatore Jaroslaw Kaczynski. E oltre 30 milioni di messicani sono chiamati a rinnovare gli incarichi in 14 Stati, con l'ombra delle minacce dei boss del narcotraffico. Si terranno a gennaio prossimo le presidenziali in Niger dopo il colpo di Stato di febbraio.

    PAPA: OGGI TORNA IN ABRUZZO, A SULMONA ATTESI 25MILA FEDELI

    Al termine di una tempestosa settimana in gran parte dedicata a riconciliare gli animi divisi ai vertici della Chiesa, Benedetto XVI compie oggi la sua terza visita pastorale in Abruzzo, per rendere omaggio a Sulmona al suo predecessore Celestino V, a 800 anni dalla sua nascita. Attesi 25mila fedeli. Il segretario di Stato vaticano Tarcisio Bertone sara' a Romano Canavese, suo luogo natale in provincia di Torino.

    CALDO: AFA NELLE CITTA', TEMPERATURE FINO A 40 GRADI

    Il grande caldo e' arrivato un po' in tutte le grandi citta', con temperature fino ai 40 gradi e attanagliando soprattutto quelle del Nord, in linea con l'allerta al livello 2 lanciata nei giorni scorsi dalla Protezione civile per Torino, Trieste, Venezia, Milano, Bolzano, Bologna e Brescia. Oggi passano al livello 2 Roma e Perugia; Torino e Venezia salgono al grado 3.

    MONDIALI: GERMANIA-SPAGNA E OLANDA-URUGUAY LE SEMIFINALI

    Saranno Germania-Spagna e Olanda-Uruguay le semifinali dei Mondiali di calcio del Sudafrica. Ieri i tedeschi hanno travolto 4-0 l'Argentina di Diego Maradona, mentre gli spagnoli hanno battuto 1-0 il Paraguay. La Seleccion torna gia' oggi in Argentina, dove dopo la disfatta con la Germania si sono registrati incidenti tra tifosi e polizia ed arresti. All'aeroporto di Bogota' bloccata una riproduzione della Coppa del mondo fatta con chili di cocaina, in partenza per Madrid.

    TENNIS: POKER S.WILLIAMS, OGGI FINALE NADAL-BERDYCH

    Serena Williams conquista il suo quarto titolo a Wimbledon battendo in finale in due set la russa Vera Zvonareva. Oggi Rafael Nadal punta a bissare la doppietta Parigi-Londra centrata nel 2008: l'ostacolo si chiama Tomas Berdych, alla sua prima finale in uno Slam.

    MOTO:POLE LORENZO IN CATALOGNA. CICLISMO:CANCELLARA IN GIALLO

    Sara' Jorge Lorenzo su Yamaha a partire oggi dalla pole del Gp di Catalogna, davanti a Casey Stoner e Randy de Puniet. Il ciclismo: a Rotterdam, in Olanda, prima tappa oggi del Tour de France. In giallo Fabian Cancellara, vincitore ieri del prologo.

     

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

-> Le notizie di ieri, sabato 3 luglio

Le notizie di venerdì 2 luglio

Le notizie di giovedì 1 luglio

Le notizie di mercoledì 30 giugno

Le notizie di martedì 29 giugno

Le notizie di lunedì 28 giugno

Le notizie di domenica 27 giugno

Le notizie di sabato 26 giugno

Le notizie di venerdì 25 giugno

Le notizie di giovedì 24 giugno

Le notizie di mercoledì 23 giugno

Le notizie di martedì 22 giugno

Le notizie di lunedì 21 giugno

Le notizie di domenica 20 giugno

Le notizie di sabato 19 giugno

Le notizie di venerdì 18 giugno

Le notizie di giovedì 17 giugno

Le notizie di mercoledì 16 giugno

Le notizie di martedì 15 giugno

Le notizie di lunedì 14 giugno

Le notizie di domenica 13 giugno

Le notizie di sabato 12 giugno

Le notizie di venerdì 11 giugno

Le notizie di giovedì 10 giugno

Le notizie di mercoledì 9 giugno

Le notizie di ieri, martedì 8 giugno

Le notizie di lunedì 7 giugno

Le notizie di domenica 6 giugno

Le notizie di sabato 5 giugno

Le notizie di venerdì 4 giugno

Le notizie di giovedì 3 giugno

Le notizie di mercoledì 2 giugno

Le notizie di martedi 1 giugno

Le notizie di lunedì 31 maggio

Le notizie di domenica 30 maggio

Le notizie di sabato 29 maggio

Le notizie di venerdì 28 maggio

Le notizie di giovedì 27 maggio

Le notizie di mercoledì 26 maggio

Le notizie di ieri, martedì 25 maggio

Le notizie di lunedì 24 maggio

Le notizie di domenica 23 maggio

Le notizie di sabato 22 maggio

Le notizie di venerdì 21 maggio

Le notizie di giovedì 20 maggio

Le notizie di mercoledì 19 maggio

Le notizie di martedì 18 maggio

Le notizie di lunedì 17 maggio

Le notizie di domenica 16 maggio

Le notizie di sabato 15 maggio

Le notizie di venerdì 14 maggio

Le notizie di giovedì 13 maggio

Le notizie di mercoledì 12 maggio

Le notizie di martedì 11 maggio

Le notizie di lunedì 10 maggio

Le notizie di domenica 9 maggio

Le notizie di sabato 8 maggio

Le notizie di venerdì 7 maggio

 


   
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore