NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Le notizie del 24 giugno in Italia e nel mondo

     

     

    ITALIA FUORI DAI MONDIALI

    Italia eliminata dai Mondiali sconfitta 3 a 2 dalla Slovacchia. Agli ottavi vanno Paraguay e Slovacchia. Ora il processo alla Nazionale campione. Fuori Italia e Francia, le due finaliste della scorsa Coppa del Mondo

    MANOVRA: REGIONI, PRONTE A RESTITUIRE COMPETENZE A STATO

    E' muro contro muro tra Regioni e Governo sulla manovra: le Regioni sono pronte a restituire le competenze allo Stato. Lo ha annunciato il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Vasco Errani precisando che la proposta verra' messa all'ordine del giorno della prossima convocazione straordinaria della Conferenza Stato-Regioni. ''Chiederemo un incontro al premier Berlusconi e ai presidenti di Camera e Senato per illustrare la nostra posizione'', ha poi spiegato Errani che ha anche annunciato l'intenzione di incontrare l'Anci e l'Upi per costruire una piattaforma comune per gestire situazione.

    CORTE CONTI: BENE SACRIFICI MA BASTA SPRECO DENARO

    I sacrifici sono ''necessari'' ma basta con lo spreco di denaro pubblico. E' il monito del procuratore generale della Corte dei Conti, Mario Ristuccia, in occasione della presentazione del rendiconto generale dello Stato per il 2009. Nel mirino in particolare gli enti locali, organizzati secondo la Corte in una struttura ''pletorica''''ripartita in numerosissimi e spesso inutili centri di spesa''. Largo invece alla lotta all'evasione fiscale che, si prevede, tra il 2009 e il 2013 portera' un gettito maggiore di circa 37 miliardi.

    CONFINDUSTRIA: ITALIA PERDERA'246 MILA POSTI IN 2010-11

    Tra il 2010 e il 2011 l'onda lunga della crisi potrebbe portare ad una ulteriore riduzione di 246mila posti di lavoro. E' la stima di Confindustria secondo cui nonostante una forza lavoro in crescita nel 2011 (+0,2%), il tasso di disoccupazione crescera' all'8,7% a fine 2010 ed al 9,4% a fine 2011. L'associazione degli industriali ha sottolineato pero' come l'Italia sia fuori dalla recessione con una ripresa ''piu' solida rispetto al previsto. Riviste al rialzo le stime sulla crescita al +1,6% del Pil per il 2011 (dal +1,3%).

    SICUREZZA: CONSULTA BOCCIA IN PARTE NORME SU 'RONDE'

    La Corte Costituzionale ha in parte bocciato le norme sulle 'ronde' previste dal pacchetto sicurezza del 2008-2009. Con la sentenza la Consulta ha dato il via libera all'impiego di cittadini non armati per segnalare eventi che possano arrecare danno alla ''sicurezza urbana'', mentre ha dichiarato illegittimo l'impiego delle 'ronde' in situazioni di ''disagio sociale''.

    MONDIALI: TOCCA AGLI AZZURRI, OGGI NON SI DEVE PERDERE

    L'unica certezza dalla partita che questo pomeriggio vedra' gli azzurri di Lippi incontrare la Slovacchia e' che non si deve perdere. Una sconfitta, infatti, segnerebbe il ritorno a casa della nazionale. 'Ho vissuto vigilie peggiori di questa, e ho fiducia in questa squadra: il bello deve ancora venire', ha detto ieri capitan Cannavaro. Paraguay-Nuova Zelanda, Danimarca-Giappone e Camerun-Olanda gli altri match di oggi.

    PROCESSO BPI: L.IMPEDIMENTO PER BRANCHER; INFURIA POLEMICA

    Infuria la polemica dopo che il neoministro Aldo Brancher imputato a Milano nel processo Bpi, e' ricorso oggi al legittimo impedimento. Brancher si e' appellato alla necessita' di organizzare il nuovo ministero. Il gup di Milano intanto ha inviato gli atti del processo Mediatrade in cui e' imputato anche il premier Silvio Berlusconi alla Consulta per la legge sul legittimo impedimento. Il presidente del Consiglio aveva fatto ricorso alla norma per il processo odierno, ma secondo il giudice serve una legge costituzionale.

    PEDOFILIA: BELGIO; PROCURA PERQUISISCE ARCIVESCOVADO

    Perquisizione in Belgio da parte della procura di Bruxelles nel Palazzo arcivescovile di Mechelen nell'ambito di un'inchiesta sulla pedofilia. Secondo la stampa belga, la Procura vorrebbe esaminare se ci siano ancora dei dossier che non sono stati trasferiti alla commissione creata per esaminare i casi di abuso sessuale nella Chiesa.

    FISCO: ROCCO SIFFREDI DENUNCIATO PER EVASIONE TOTALE

    La star e imprenditore del porno Rocco Siffredi e' stato denunciato dalla Guardia di Finanza di Ortona, in provincia di Chieti, per evasione totale. Secondo l'accusa, Siffredi pur avendo da tempo dichiarato di essersi trasferito all'estero, sarebbe rimasto in Italia, senza pagare le tasse. Circa 200 mila euro l'importo dell'Iva, evasa tra il 2002 e il 2005.

    MARE ITALIANO CON SALUTE STABILE, MA OFF LIMITS 224 KM COSTE

    Stato di balneabilita' sostanzialmente stabile, secondo il Rapporto 2009 del ministero della Salute. Le analisi hanno trovato 4.969 km di costa balneabile, 9,1 Km in meno rispetto al 2008, e 224,3 km interdetti temporaneamente perche' inquinati. Alla provincia di Caserta, con solo il 34% balneabile, la maglia nera; 27 le province costiere balneabile al 100%; in 35 province balneabilita' e' superiore alla media nazionale del 96%

    STRAGE VIAREGGIO: OK A LEGGE, 10 MLN PER FAMIGLIE COLPITE

    Via libera definitivo dal Senato al ddl per i familiari delle vittime del disastro ferroviario di Viareggio dello scorso anno. Il provvedimento assegna ai superstiti e familiari risarcimenti di 10 milioni di euro. Nel disastro persero la vita 32 persone.

    EXPO: LUCIO STANCA SI E' DIMESSO DA AD

    Con una lettera ai soci della societa' Expo 2015 spa, Lucio Stanca ha rassegnato le dimissioni da amministratore delegato.

    CONFINDUSTRIA: ITALIA FUORI DA RECESSIONE, +1,6% 2011

    ''L'economia italiana e' fuori dalla recessione'' per il Centro Studi di Confindustria che oggi prevede una ripresa ''piu' solida rispetto alle stime rilasciate a dicembre''. Nonostante un impatto restrittivo della manovra economica 2011-2012, che il CsC stima in un ''-0,4% l'anno'', gli economisti di via dell'Astronomia hanno rivisto al rialzo le stime sulla crescita al +1,6% del Pil per il 2011 (dal +1,3%).

    FIAT: POMIGLIANO; SACCONI, NON VEDO RAGIONE PER NO A PANDA

    Il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi si dice convinto che la Fiat passera' la produzione della Panda a Pomigliano, come previsto dal piano. ''C'e' la conferma del percorso ipotizzato'', ha spiegato in un'intervista televisiva, precisando che saranno ''le parti firmatarie del contratto a verificare i vari passaggi'' per l'attuazione del piano. a Termini Imerese impianti fermi con una settimana d'anticipo rispetto alla chiusura estiva. La cassa integrazione partira' il 26 luglio.

    MANOVRA: RIPRENDE VOTO IN COMMISSIONE; REGIONI FANNO IL PUNTO

    Riprendono questa mattina in Commissione Bilancio al Senato le votazioni sulla manovra mentre i governatori delle Regioni si incontrano per fare di nuovo il punto dopo l'incontro di ieri con il ministro. Da Tremonti non e' arrivata ''alcuna apertura'', aveva spiegato il presidente Vasco Errani convinto che ''di fatto'' si stia rendendo ''impraticabile'' il federalismo fiscale. Il Consiglio Comunale dell'Aquila si riunira' in seduta straordinaria davanti a Palazzo Madama per chiedere piu' attenzione per le aree terremotate.

    SPAGNA: ATTRAVERSANO BINARI, FALCIATI, 12 MORTI, 15 FERITI

    E' di 12 morti e una quindicina di feriti il bilancio della tragedia avvenuta alle 23.30 di ieri sera nei pressi di Barcellona dove un treno ad alta velocita' ha falciato una comitiva di giovani che stava attraversando i binari. Il gruppo, di una trentina di persone, perlopiu' ragazzi tra i 16 e i 26 anni invece di prendere il sottopassaggio, ha attraversato sulla linea.

    FONDAZIONI LIRICHE: CONTINUA SEDUTA FIUME SU DECRETO

    E' proseguita per tutta la notte la seduta fiume della Camera dei deputati sul decreto legge per le fondazioni liriche. La seduta procedera' ad oltranza, concludendosi soltanto alla fine dell'esame dell'intero decreto legge.

    COMMERCIO: ISTAT; VENDITE APRILE -0,5% ANNO, -0,3% MESE

    Le vendite al dettaglio ad aprile sono calate dello 0,5% su base annua e hanno registrato una discesa dello 0,3% su base mensile. L'Istat ha sottolineato che la flessione di aprile, dopo il rimbalzo di marzo, deriva soprattutto da una riduzione delle vendite dei prodotti alimentari (-2%).

    AFGHANISTAN: SENATORE, PETRAEUS PER RITIRO DA LUGLIO 2011

    Il generale David Petraeus, chiamato dal presidente Barack Obama a rimpiazzare Stanley McChrystal al comando delle forze Usa e Nato in Afghanistan, appoggia il piano per il ritiro delle truppe a luglio 2011. Secondo quanto riporta la Cnn, il senatore democratico Carl Levin ha detto che Petraeus gli avrebbe confidato che ''la variabile non e' la data di inizio del ritiro, ma l'andatura, il ritmo di questo ritiro''. Intanto secondo i dati diffusi dall'Isaf, giugno 2010, con 79 morti e' risultato il mese piu' cruento in termine di perdite di soldati stranieri dall'inizio della missione Enduring Freedom nel novembre 2001.

    MONDIALI: IL GIORNO DELL'ITALIA; LIPPI, CE LA POSSIAMO FARE

    L'Italia oggi alle 16 alla prova della Slovacchia, ultimo e decisivo incontro per passare agli ottavi. Ieri intanto, missione compiuta per Inghilterra e Germania, che ora si preparano alla sfida diretta di domenica prossima. Passano anche Ghana e Stati Uniti. Paraguay-Nuova Zelanda, Danimarca-Giappone e Camerun-Olanda gli altri match di oggi.

    AMBIENTE: PM10; NOMISMA,IN 15 CITTA' QUASI 6000 MORTI L'ANNO

    Le elevate concentrazioni di PM10 (le polveri sottili) in atmosfera sono responsabili di 5.876 decessi all'anno. E' quanto emerge da una ricerca di Nomisma. Il rapporto riporta i dati sui valori medi di concentrazione di polveri sottili nel triennio 2006-2008 delle prime 15 citta' italiane. La citta' dove le presunte morti da eccessivo inquinamento dell'aria sono maggiori e' Roma (1.508), seguita da Milano (906) e Torino (813). In coda alla classifica Bari (130 morti), Messina (124), Catania (110).

    MAREA NERA: BP ANNUNCIA, RIPOSIZIONATO 'TAPPO' SUL POZZO

    La Bp ha annunciato di aver riposizionato mercoledi' sera ''con successo'' il tappo sul pozzo del Golfo del Messico rimosso dai tecnici della compagnia dopo un incidente causato da un robot

    MONACO: ALBERTO ANNUNCIA,NOZZE CON CHARLENE NELL'ESTATE 2011

    Il principe Alberto II di Monaco, 52 anni, sposera' nell'estate 2011 la sudafricana Charlene Wittstock, con la quale ha annunciato ieri il suo fidanzamento.

    GAS: GAZPROM RIPRENDE FORNITURE PIENE A BIELORUSSIA

    Il colosso russo del gas Gazprom ha deciso di riprendere a pieno volume le forniture di metano alla Bielorussia dopo che Minsk ha pagato il suo debito per le forniture del 2010.

    SPAGNA: TAV FALCIA PEDONI VICINO A BARCELLONA, 12 MORTI

    Almeno 12 persone sono morte ieri sera vicino a Barcellona, investite da un treno ad alta velocita'. L'incidente e' avvenuto quando un gruppo di persone ha attraversato i binari nella stazione di Castelldefels Playa, invece di prendere il sottopassaggio. Almeno 17 i feriti. Le vittime, in maggior parte giovani, celebravano la notte di San Giovanni. Il Tav Alaris era in viaggio fra Alicante e Barcellona. La tragedia e' avvenuta alle 23.25 locali. Interrotto il traffico ferroviario.

    MONDIALI: IL GIORNO DELL'ITALIA; LIPPI, CE LA POSSIAMO FARE

    L'Italia oggi alla prova della Slovacchia, ultimo e decisivo incontro per passare agli ottavi. In una conferenza stampa con Cannavaro, Lippi si dice ''voglioso, come tutta la squadra''. ''Crediamo davvero di fare un grande percorso qui in Sudafrica'' afferma, mentre per il capitano ''il bello deve ancora venire''. Ieri intanto, missione compiuta per Inghilterra e Germania, che ora si preparano alla sfida diretta di domenica prossima. Passano anche Ghana e Stati Uniti. Paraguay-Nuova Zelanda, Danimarca-Giappone e Camerun-Olanda gli altri match di oggi.

    MANOVRA PESA SU CRESCITA MA TREMONTI DICE, SENZA E' COLLASSO

    La manovra pesa sulla crescita, producendo un calo del Pil rispetto alle stime precedenti del governo dello 0,5% per il 2010-2012. Ma senza questa manovra, assicura il ministro Tremonti, ''oltre a non esserci la crescita'' assisteremmo ''al collasso'' dell'intera struttura. Comuni, Province e Regioni insistono intanto a chiedere una revisione dei tagli. E se con i sindaci ''qualcosa sembra muoversi'', con le Regioni e' di nuovo scontro. Dall'incontro di ieri con Tremonti non e' arrivata ''alcuna apertura'', spiega il presidente Errani.

    FIAT: POMIGLIANO; 36% NO PESA SU ACCORDO, IPOTESI MODIFICA

    La Fiat ha risposto all'esito del referendum a Pomigliano, con i no al 36%, prendendo atto della ''impossibilita''' di andare avanti con chi e' ''pretestuoso'', la Fiom, e assicurato che lavorera' con gli altri sindacati per realizzare ''progetti futuri'', che pero' non menzionano piu' esplicitamente la produzione di Panda. E avanza l'ipotesi di modifiche al piano, magari puntando su un'auto diversa o realizzando una nuova societa'.

    AFGHANISTAN: OBAMA CACCIA MCCHRYSTAL, PETRAEUS IL NUOVO CAPO

    Dopo un tesissimo faccia a faccia all'Ufficio Ovale, Barack Obama ha rimosso McChrystal, il comandante della guerra in Afghanistan che aveva sbeffeggiato i civili della sua Amministrazione e criticato lo stesso presidente, e affidato il comando delle forze Usa e Nato al generale Petraeus. ''La condotta del generale non e' stata all'altezza degli standard che si richiedono a un comandante'', ha detto Obama. ''Cambio un uomo ma non la strategia, ha affermato. In attesa che Petraeus si insedi, il comando Nato andra' al generale britannico Parker.

    MAREA NERA: INCIDENTE NEGLI ABISSI, TAPPO TOLTO E POI RIMESSO

    Un robot sottomarino ha urtato il 'coperchio' della Bp che cerca di contenere il greggio che fuoriesce dal pozzo nel Golfo del Messico, e i tecnici hanno dovuto rimuovere l'intero 'tappo'. Il flusso di petrolio e' cosi' notevolmente aumentato. In nottata il coperchio e' stato poi riposizionato. Ieri si e' suicidato intanto un capitano di 55 anni assoldato da Bp. Come preannunciato, l'Amministrazione Usa ha fatto appello contro la decisione di un giudice della Louisiana di annullare la moratoria sulle trivellazioni in acque profonde.

    NUCLEARE: CONSULTA DICE NO A REGIONI, MA NON E' DEFINITIVO

    La cosiddetta 'cornice nazionale', i principi fissati dal governo per il ritorno del nucleare in Italia, e' salva. La Corte Costituzionale ha rigettato i ricorsi sollevati da 11 Regioni (divenute 10 col ritiro del Piemonte) che hanno impugnato la legge delega 99 del 2009 sull'energia elettrica nucleare. Alla Corte sono intanto arrivati i primi ricorsi sulla legittimita' del decreto dello scorso febbraio con cui il governo ha esercitato la delega indicando le aree che potranno essere scelte per le centrali.

    FONDAZIONI LIRICHE: SEDUTA FIUME ALLA CAMERA SU DECRETO E' in

    corso nell'Aula della Camera la seduta fiume deliberata dall'Assemblea di Montecitorio sul decreto legge che contiene disposizioni sulle fondazioni liriche. La seduta procede a oltranza, e si concludera' solo alla fine dell'esame dell'intero decreto legge. L'Idv sta praticando ostruzionismo con interventi a raffica. I deputati hanno passato la notte tra votazioni, sonnellini e caffe'.

    AUSTRALIA: RUDD ABDICA, JULIA GILLARD PRIMA DONNA PREMIER

    L'Australia ha da oggi per la prima volta nella sua storia una donna, Julia Gillard, a capo del governo federale. Dopo una crisi di consensi e crescenti critiche in seno al partito, il premier laburista Rudd aveva convocato oggi il gruppo parlamentare per un ballottaggio fra lui e la sua vice Julia Gillard, che ieri sera gli aveva lanciato la sfida. Visto il massiccio sostegno alla Gillard, Rudd ha deciso di lasciare.

    TENNIS:A WIMBLEDON MATCH RECORD,2/O STOP PER BUIO DOPO 10 ORE

    Al torneo di Wimbledon oscurati ieri i big dall'epico incontro tra Nicolas Mahut e John Isner, ancora senza vincitore dopo quasi dieci ore di gioco. La partita e' stata interrotta per la seconda volta per oscurita' su due set pari e con un punteggio al quinto di 59-59. Frantumato ogni primato.

     

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

-> Le notizie di ieri, martedì 23 giugno

Le notizie di lunedì 22 giugno

Le notizie di lunedì 21 giugno

Le notizie di domenica 20 giugno

Le notizie di sabato 19 giugno

Le notizie di venerdì 18 giugno

Le notizie di giovedì 17 giugno

Le notizie di mercoledì 16 giugno

Le notizie di martedì 15 giugno

Le notizie di lunedì 14 giugno

Le notizie di domenica 13 giugno

Le notizie di sabato 12 giugno

Le notizie di venerdì 11 giugno

Le notizie di giovedì 10 giugno

Le notizie di mercoledì 9 giugno

Le notizie di ieri, martedì 8 giugno

Le notizie di lunedì 7 giugno

Le notizie di domenica 6 giugno

Le notizie di sabato 5 giugno

Le notizie di venerdì 4 giugno

Le notizie di giovedì 3 giugno

Le notizie di mercoledì 2 giugno

Le notizie di martedi 1 giugno

Le notizie di lunedì 31 maggio

Le notizie di domenica 30 maggio

Le notizie di sabato 29 maggio

Le notizie di venerdì 28 maggio

Le notizie di giovedì 27 maggio

Le notizie di mercoledì 26 maggio

Le notizie di ieri, martedì 25 maggio

Le notizie di lunedì 24 maggio

Le notizie di domenica 23 maggio

Le notizie di sabato 22 maggio

Le notizie di venerdì 21 maggio

Le notizie di giovedì 20 maggio

Le notizie di mercoledì 19 maggio

Le notizie di martedì 18 maggio

Le notizie di lunedì 17 maggio

Le notizie di domenica 16 maggio

Le notizie di sabato 15 maggio

Le notizie di venerdì 14 maggio

Le notizie di giovedì 13 maggio

Le notizie di mercoledì 12 maggio

Le notizie di martedì 11 maggio

Le notizie di lunedì 10 maggio

Le notizie di domenica 9 maggio

Le notizie di sabato 8 maggio

Le notizie di venerdì 7 maggio

 


   
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore