NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Le notizie del 17 luglio in Italia e nel mondo

     

     

     

    CALDO: OGGI IL 'PICCO', 21 CITTA' CON IL 'BOLLINO ROSSO'

    Al via il week end 'di fuoco' con il picco, proprio oggi secondo le previsioni, dell'ondata di calore che da giorni imperversa sull'Italia. Sono 21 le città con il 'bollino rosso' della Protezione Civile, quelle cioé con l'allarme al livello 3, il massimo, praticamente l'intera penisola, ma già domani dovrebbero 'scendere' a 13. Al livello 2 invece, oggi saranno cinque città, e domani 14. Previsto per l'inizio della prossima settimana un generale calo delle temperature.

    AFGHANISTAN:2 FERITI NEL POMERIGGIO A ROMA,ALTRO IN GERMANIA

    Arriveranno nel pomeriggio a Roma, per essere ricoverati al Celio, due dei tre militari feriti ieri nello scontro a fuoco in Afghanistan, mentre il terzo è in corso di trasferimento verso Ramstein, in Germania, dove arriverà intorno a mezzogiorno, per essere ricoverato nell'ospedale della base americana che si trova nella città tedesca.

    LIBIA: LIBERATI I PROFUGHI ERITREI DETENUTI

    Sono stati liberati i circa 400 ragazzi eritrei detenuti da 16 giorni nel carcere di Braq, nel sud della Libia. Rilasciati anche tutti gli altri cittadini eritrei chiusi nei centri di detenzione di varie zone del Paese. Lo si apprende da fonti locali. Non sono ancora chiare le condizioni e le modalità del rilascio, che comunque risulta confermato, oltre che da fonti libiche, anche dalla comunità eritrea.

    MAREA NERA: SCARTATA MEGA NAVE RACCOGLI-PETROLIO

    La nave raccogli-petrolio più grande del mondo, arrivata nel golfo del Messico il mese scorso e definita da alcuni esperti 'la più grande speranza' per aspirare l'acqua contaminata dal petrolio, è stata scartata: non ha superato i test tecnici ed e' risultata inadatta a rispondere alla marea nera.

    P3: CARBONI, VENIVANO DA ME PERCHE' LI FACEVO ARRICCHIRE

    'Rappresento uno che sa produrre ricchezza. Mi hanno sempre dato fiducia, che si tratti di eolico, di immobiliare'. E' uno dei passaggi dell'interrogatorio cui i giudici hanno sottoposto il 9 luglio scorso Flavio Carboni e pubblicato oggi dal Corriere della Sera. Carboni ha anche raccontato degli incontri con Denis Verdini per candidare il giudice Miller in Campania e Cappellacci, il governatore della Sardegna.

    LAVORO:CGIL;660 MILA IN CIG IN PRIMI 6 MESI,REDDITI -2,4 MLD

    Sono oltre 660 mila i lavoratori coinvolti nei processi di cassa integrazione da inizio anno con pesanti riflessi in busta paga, pari a una decurtazione del reddito per oltre 2,4 miliardi di euro. Sono alcuni dei numeri che emergono dalle elaborazioni delle rilevazioni Inps da parte dell'Osservatorio Cig del dipartimento Settori produttivi della Cgil Nazionale nel rapporto di giugno.

    DROGA: MAXI PIANTAGIONI SCOPERTE NEL PALERMITANO,DUE ARRESTI

    Avevano riconvertito i loro fondi agricoli da orti per la coltivazioni di pomodori in maxi piantagioni di canapa indiana, ma sono stati scoperti e arrestati dai carabinieri. In cella, con l'accusa di coltivazione e detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio, sono finiti due anziani di Partinico, Isidoro Badalamenti, di 70 anni, e un suo vicino, Antonino Santoro, di 61.

    PRELEVANO FIGLIA 5 ANNI: LEGALE, STANNO BENE E SONO SERENI

    'Genitori e bambina sono tranquilli, sereni e felici. Stanno bene e non c'é la minima possibilità che la bimba possa essere in pericolo'. Lo ha detto l'avvocato di Massimiliano Camparini e Gilda Fontana, i genitori reggiani con problemi di tossicodipendenza alle spalle che ieri hanno prelevato la loro figlioletta di cinque anni, Anna Giulia, da una casa vacanze a Marina di Massa.

    FRANCIA: GRENOBLE;SCONTRI GIOVANI-POLIZIA,60 AUTO INCENDIATE

    Violenti scontri questa notte a Grenoble, in Francia, dopo la morte del ventisettenne Karim Boudouda, che il giorno prima aveva rapinato un casinò, rimanendo poi ucciso in un conflitto a fuoco con la polizia. Le violenze tra giovani e agenti sono scoppiate ieri sera con colpi d'arma da fuoco, e 50-60 auto incendiate, nel quartiere di Villeneuve, di cui Boudouda era originario.

    PAKISTAN: 16 MORTI IN ATTACCO ARMATO NEL NORD OVEST

    Almeno 16 persone sono state uccise in un attacco della regione tribale di Kurram, vicino al confine con l'Afghanistan. Lo riporta Geo News. Le vittime si trovavano su diversi veicoli quando nella località di Char Khel un gruppo di assalitori armati ha aperto il fuoco.

    CINEMA: PARIGI; MORTO ATTORE FRANCESE BERNARD GIRAUDEAU

    L'attore francese Bernard Giraudeau, 63 anni, è morto questa mattina in un ospedale di Parigi. Lo ha annunciato il suo agente. Giraudeau, che nella vita è stato anche regista, produttore, sceneggiatore e scrittore, era malato di cancro. Tra i suoi film, noti anche in Italia, Le strategie del cuore con Isabelle Huppert del '92, Ridicule di Patrice Lecomte e Gocce d'acqua su pietre roventi di Francois Ozon del '99.

    L'IRAN MINACCIA DI ENTRARE NEI PAESI VICINI

    Se sara' necessario, le forze iraniane penetreranno 'nel territorio di Paesi confinanti' per 'attaccare banditi e controrivoluzionari'. Lo ha affermato il vice comandante della polizia, generale Ahmad Reza Radan, dopo un duplice attentato suicida che giovedi' sera ha provocato almeno 28 morti a Zahedan, nel sud-est dell'Iran, vicino al confine con il Pakistan.

    FORTE SCOSSA DI TERREMOTO IN GRECIA

    Una scossa pari a 5,1 gradi sulla scala Richter ha avuto come epicentro la scorsa notte una zona dell'Egeo al largo dell'isola di Alonissos. L'isola si trova nell'arcipelago delle Sporadi, circa 150 km a nord-est di Atene. La scossa e' stata sentita in una vasta area della Grecia centrale, inclusa la capitale. Non sono segnalate vittime ne' danni importanti alle cose. E' stata la seconda scossa in meno di 12 ore in Grecia, paese con una delle maggiori attivita' sismiche in Europa.

    EMERGENCY CHIEDE RIAPERTURA OSPEDALE A KABUL

    La chiusura in aprile dell'ospedale di Emergency a Laskargah,ha lasciato la popolazione locale senza il necessario sostegno sanitario. I cittadini chiedono al governo locale e all'ong di Gino Strada di riaprire la struttura. In aprile l'ospedale di Emergency fu chiuso dopo che durante una perquisizione furono rinvenuti armi, proiettili e un giubbetto da kamikaze. Tre operatori della ong furono trattenuti e poi rilasciati. Centinaia di persone manifestarono per chiedere la chiusura.

    DUE MILITARI ISAF UCCISI IN AFGHANISTAN

    Due militari della Forza internazionale di assistenza alla sicurezza (Isaf) sono morti ieri nell'Afghanistan meridionale. Lo riferisce la stessa Isaf a Kabul. In un comunicato si precisa che i soldati sono deceduti per le ferite riportate nello scoppio di un ordigno rudimentale (ied). Sono 50 le vittime militari straniere dall'1 luglio scorso.

    IN AUSTRALIA ELEZIONI AD AGOSTO

    Gli australiani andranno alle urne per elezioni anticipate il 21 o il 28 agosto. La premier Julia Gillard, nominata tre settimane fa dal gruppo parlamentare laburista che ha sfiduciato il suo predecessore, Kevin Rudd, si e' recata dal governatore generale Quentin Bryce, per chiederle di sciogliere il parlamento ed emettere l'ordinanza. L'opposizione conservatrice ha bisogno di conquistare 17 seggi alla Camera per tornare al potere.

    WALL STREET CHIUSO IN CALO

    Chiusura negativa per Wall Street: DJ -2,51% a 10.099,11 punti, Nasdaq -3,11% a 2.179,05 punti,S&P 500 -2,88% a 1.064,91 punti. L'euro e' scambiato a 1,2926 dollari dopo la chiusura della borsa americana.

    MESSICO: AUTOBOMBA DEI NARCOS, 7 MORTI

    Dall'inizio del 2010, sono gia' oltre 7.000 i morti a causa di azioni violente legate al narcotraffico. Per l'intero 2009 le vittime erano state poco piu' di 9.000, nonostante il governo del presidente Calderon abbia incrementato le misure di sicurezza, rafforzando i militari nelle zone piu' a rischio. Dal dicembre 2006, i morti causati dalla criminalita' sono stati quasi 25.000. Ieri sera a Ciudad Juarez auto-bomba contro due veicoli della polizia: 3 morti.

    STRAGE DI ERBA, MARZOIUK DI NUOVO PADRE

    Azouz Marzouk, che nella strage di Erba perse la moglie, il figlio di poco piu' di 2 anni e la suocera, e' diventato di nuovo padre. Il tunisino si era augurato la nascita di un altro figlio maschio, che avrebbe chiamato Youssef come il bambino morto nell'eccidio. E' nata una bimba che Marzouk e la moglie Michela Lovo hanno deciso di chiamare Melika. La bimba e' nata a Lecco ma il papa' e' in Tunisia:non puo' rientrare in Italia per un decreto di espulsione per una vicenda di droga.

     

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

-> Le notizie di ieri Venerdì 16 luglio

Le notizie di ieri Giovedì 15 luglio

Le notizie di Mercoledì 14 luglio

Le notizie di Martedì 13 luglio

Le notizie di Lunedì 12 luglio

Le notizie di Domenica 11 luglio

Le notizie di Sabato 10 luglio

Le notizie di Giovedì 8 luglio

Le notizie di mercoledì 7 luglio

Le notizie di martedì 6 luglio

Le notizie di ieri, lunedì 5 luglio

Le notizie di domenica 4 luglio

Le notizie di sabato 3 luglio

Le notizie di venerdì 2 luglio

Le notizie di giovedì 1 luglio

Le notizie di mercoledì 30 giugno

Le notizie di martedì 29 giugno

Le notizie di lunedì 28 giugno

Le notizie di domenica 27 giugno

Le notizie di sabato 26 giugno

Le notizie di venerdì 25 giugno

Le notizie di giovedì 24 giugno

Le notizie di mercoledì 23 giugno

Le notizie di martedì 22 giugno

Le notizie di lunedì 21 giugno

Le notizie di domenica 20 giugno

Le notizie di sabato 19 giugno

Le notizie di venerdì 18 giugno

Le notizie di giovedì 17 giugno

Le notizie di mercoledì 16 giugno

Le notizie di martedì 15 giugno

Le notizie di lunedì 14 giugno

Le notizie di domenica 13 giugno

Le notizie di sabato 12 giugno

Le notizie di venerdì 11 giugno

Le notizie di giovedì 10 giugno

Le notizie di mercoledì 9 giugno

Le notizie di ieri, martedì 8 giugno

Le notizie di lunedì 7 giugno

Le notizie di domenica 6 giugno

Le notizie di sabato 5 giugno

Le notizie di venerdì 4 giugno

Le notizie di giovedì 3 giugno

Le notizie di mercoledì 2 giugno

Le notizie di martedi 1 giugno

Le notizie di lunedì 31 maggio

Le notizie di domenica 30 maggio

Le notizie di sabato 29 maggio

Le notizie di venerdì 28 maggio

Le notizie di giovedì 27 maggio

Le notizie di mercoledì 26 maggio

Le notizie di ieri, martedì 25 maggio

Le notizie di lunedì 24 maggio

Le notizie di domenica 23 maggio

Le notizie di sabato 22 maggio

Le notizie di venerdì 21 maggio

Le notizie di giovedì 20 maggio

Le notizie di mercoledì 19 maggio

Le notizie di martedì 18 maggio

Le notizie di lunedì 17 maggio

Le notizie di domenica 16 maggio

Le notizie di sabato 15 maggio

Le notizie di venerdì 14 maggio

Le notizie di giovedì 13 maggio

Le notizie di mercoledì 12 maggio

Le notizie di martedì 11 maggio

Le notizie di lunedì 10 maggio

Le notizie di domenica 9 maggio

Le notizie di sabato 8 maggio

Le notizie di venerdì 7 maggio

 


   
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore