NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Le notizie del 11 luglio in Italia e nel mondo

     

     

    LA SPAGNA VINCE I MONDIALI

    Impresa delle Furie Rosse che conquistano la loro prima Coppa del mondo: la nazionale iberica aveva cominciato il cammino di Sudafrica 2010 con una sconfitta che sembrava avere escluso la Roja dalla rosa delle favorite contro la Svizzera. Poi un gol di Iniesta al 116' del secondo tempo supplementare regala alla Spagna il titolo di campione del mondo di calcio. Battuta l'Olanda 1-0 nella finale. Una partita che le Furie Rosse hanno quasi sempre condotto in attacco, sprecando numerose occasioni. Ma anche l'Olanda ha avuto 2 occasioni con Robben in contropiede. Quando i rigori sembravano inevitabili, Fabregas serve Iniesta sul filo del fuorigioco, il centrocampista segna in diagonale, inutili le proteste olandesi.

    LASCIATO DA FIDANZATA SEDICENNE, LA UCCIDE E POI SI SPARA

    Un giovane di 30 anni ha ucciso con tre colpi di pistola l'ex fidanzata di 16 anni e poi si e' suicidato, sparandosi al petto. E' accaduto ad Assiggiano, poco distante da Mestre. Secondo una prima ricostruzione i due si erano lasciati ieri sera; si frequentavano da circa un anno. Stamani durante una discussione il giovane ha estratto l'arma uccidendo la ragazza e poi si e' suicidato. Si era laureato una settimana fa; aveva un regolare porto d'armi. La ragazzina e' la decima donna uccisa in appena undici giorni in Italia da uomini lasciati o rifiutati.

    MANOVRA: FORMIGONI,RIDUZIONE TAGLI DI 1 MILIARDO? LA FIRMIAMO

    Nessuno ha mai proposto alle Regioni la riduzione di un miliardo di euro dei tagli contenuti nella manovra. Il governatore della Lombardia Roberto Formigoni replica così a Umberto Bossi, che ieri aveva detto di aver raggiunto un accordo in tal senso con il ministro Giulio Tremonti. Se la proposta è ancora valida, aggiunge, 'siamo pronti a venire a Roma domani per firmarla'. 'Nessuna rottura fra le regioni. Il nostro giudizio è fermo e chiaro: la manovra così com'è non è sostenibile'', dice Vasco Errani, presidente della Conferenza delle Regioni, precisando la disponibilita' a confrontarsi con il governo 'anche nei prossimi giorni per rendere la manovra più equa ed equilibrata'.

    PDL: BRUNETTA; OK SCHIFANI, INELUDIBILE CHIARIMENTO CON FINI

    'Anch'io ritengo urgente, e ormai ineludibile, un chiarimento definitivo tra Berlusconi e Fini che ribadisca le ragioni (e sono molte, moltissime) del loro stare insieme nel Pdl'. Lo dice il ministro della pubblica amministrazione Renato Brunetta, che aggiunge di condividere pienamente quanto affermato dal presidente del Senato Renato Schifani, che in un'intervista auspica un immediato chiarimento e una pace strategica tra Berlusconi e Fini. Numerosi i consensi alle affermazioni di Schifani che ha anche messo in guardia dal rischio del 'correntismo' nel Pdl, mentre il finiano Briguglio replica: 'Il presidente del Senato e' solo un capocorrente che non vuole altre correnti'.

    EOLICO: MARTONE LASCIA TOGA, NEL PDL E' SCONTRO SU VERDINI

    Lascia la magistratura Antonio Martone, avvocato generale in Cassazione, che avrebbe partecipato alla cena in casa del coordinatore del Pdl Denis Verdini durante la quale, secondo quanto emerge dalle indagini sugli appalti per l'eolico, si sarebbe discusso di come avvicinare i giudici costituzionali che dovevano decidere sul Lodo Alfano. Secondo ambienti del Csm, si tratterebbe di una domanda di pensionamento e non di dimissioni. Intanto nel Pdl i finiani chiedono le dimissioni di Denis Verdini, coinvolto nell'inchiesta; mentre i coordinatori Bondi e La Russa lo difendono: la cultura del Pdl, affermano, non è il giustizialismo né la condanna preventiva. Il principio 'vale per chiunque sia coinvolto in indagini giudiziarie e naturalmente per l'on. Verdini al quale rinnoviamo la nostra solidarietà'.

    QUOTE LATTE: 4 MLD MULTE A ITALIA; RECUPERATI SOLO 300 MLN

    Nella storia lunga oltre vent'anni delle quote latte, 'l'Italia ha dovuto pagare all'Ue piu' di 4 miliardi di euro di multe, mentre ne ha recuperate presso i produttori 300 milioni circa'. E' quanto sostengono fonti comunitarie secondo cui in Italia 'ci sarebbero gia' state le condizioni per recuperare una cifra vicino al miliardo'.

    GIOVANE CUOCO TORINESE TROVATO MORTO IN CANALE AD AMSTERDAM

    E' giallo sulla morte di un giovane torinese trovato senza vita in un canale a Neck, nei pressi di Amsterdam. Simone Recrosio, 22 anni, era un cuoco di Ronco Canavese che da due anni viveva nella capitale olandese dove aveva trovato lavoro. La morte e' avvenuta la notte tra mercoledi' e giovedi'. Lunedi' il ragazzo aveva detto alla famiglia di essere contento di come stessero andando le cose.

    PRECIPITANO DA UN COSTONE MENTRE CERCANO FUNGHI, 2 MORTI

    Due cercatori di funghi sono morti dopo esser caduti da un costone vicino alla cascata del Pescino sul versante toscano del monte Falco, nel comprensorio del Falterona. Le due vittime di 72 e 62 anni erano scomparse ieri. I loro corpi sono stati ritrovati questa mattina.

    GIAPPONE: TV, DEMOCRATICI PERDONO CONTROLLO SENATO

    Il partito Democratico giapponese (DpJ) ha perso la maggioranza al Senato, secondo quanto risulta dai primi exit poll. Ai Democratici andrebbero dai 44 ai 51 seggi, meno dei 54 attuali, fissati dal premier Naoto Kan come linea di separazione tra sconfitta e successo. Il premier ha comunque affermato di non volersi dimettere e che ''la priorita' e' la ricostruzione della solidita' dei conti pubblici del Giappone''.

    ESTATE: TRAFFICO SU STRADE, AEROPORTI AFFOLLATI

    Domenica di luglio da copione con caldo e traffico.La scorsa notte Milano, Torino e Genova sono risultate le citta' piu' calde d'Europa. Affollato l'aeroporto di Fiumicino, intensi gli spostamenti sulle autostrade verso il mare, in Liguria, Romagna e Lazio. Due i morti sull'A23 dove una vettura e' precipitata da un viadotto. Un altro morto in Umbria dove una macchina e' stata travolta da un ubriaco alla guida di un furgone.

    F1: SILVERSTONE; VINCE WEBBER SU HAMILTON, FERRARI LONTANE

    Mark Webber della Red Bull ha vinto il gp di Gran Bretagna di F1. Ha preceduto Lewis Hamilton (McLaren) e Nico Rosberg (Mercedes). Fuori dalla zona punti le Ferrari di Alonso e Massa.

    PDL: SCHIFANI, CON FINI SUBITO PACE STRATEGICA O ROTTURA

    Tra Berlusconi e Fini serve ''un chiarimento diretto'', ''senza una pace strategica si andrebbe a una rottura traumatica'', dice il presidente del Senato Renato Schifani che, dopo l'incontro da Bruno Vespa, tra il premier e Pier Ferdinando Casini sottolinea ''le affinita'' e ''i valori in comune'' dei due partiti. Contro ogni ipotesi di accordo resta invece Umberto Bossi, mentre Lorenzo Cesa dell'Udc invita il premier ad aprire la crisi per togliere alla Lega la golden share del governo. A proposito dell'inchieste che hanno colpito esponenti di rilievo del Pdl, per Schifani e' ''esagerato parlare di questione morale''. Di diverso avviso il finiano Bocchino, che si dice preoccupato del ''malcostume '' nel partito e chiede al premier un intervento per le dimissioni del coordinatore Denis Verdini dell'assessore regionale campano Sica e del sottosegretario Cosentino.

    MANOVRA: CALDEROLI, AI COMUNI DOTE DA 30 MILIARDI

    Imposta unica sugli immobili e una cedolare secca al 23% sugli affitti. Saranno queste le due leve a sostegno del fisco per i comuni, secondo quanto annuncia il ministro Roberto Calderoli in un'intervista. L'imposta che arrivera' con il decreto attuativo del federalismo portera' nelle casse dei sindaci 5-10 miliardi di risorse aggiuntive oltre ai 25 promessi, dice Calderoli che definisce i primi cittadini molto piu' lungimiranti sulla manovra dei presidenti di Regione. Ancora diviso il fronte dei governatori: 'Restituire le deleghe al governo non e' una minaccia, bensi' un fatto che si realizzera' automaticamente se questa manovra restera' com'e' ora', ribadisce Formigoni. 'Sbaglia - ribatte Cota - il federalismo fiscale non solo non e' a rischio, semmai questa manovra spinge tutti a chiedere una sua accelerazione. Venerdi' all'incontro il governo si e' detto d'accordo a fare insieme un tavolo per monitorare la sua attuazione'.

    CUBA: PRIMI DETENUTI RILASCIATI, LUNEDI' A MADRID

    E' iniziato a Cuba la liberazione di un gruppo di detenuti politici, che saranno successivamente trasferiti in Spagna. L'annuncio del rilascio di 52 prigionieri politici era stato dato mercoledi' durante la visita all'Avana del ministro degli esteri spagnolo, Miguel Angel Moratinos. La liberazione di un primo gruppo di 17 persone sarebbe cominciata nella giornata di ieri. Moratinos ha annunciato che dovrebbero arrivare in Spagna domani. Sempre ieri e' tornato ad apparire in foto dopo lungo tempo Fidel Castro, durante una visita ritratto durante una visita lo scorso mercoledi' in un centro studi all'Avana.

    MAREA NERA: RIMOSSO TAPPO, GREGGIO RIPRENDE A SGORGARE

    La Bp ha rimosso il tappo che chiudeva parzialmente la falla sul pozzo petrolifero che dal fondo marino continua a inquinare le acque del Golfo del Messico e, in attesa di fissarne con i robot uno più efficiente, il greggio ha ripreso a sgorgare a pieno volume: si calcola che fuoriescano fino a 60.000 barili giornalieri. L'istallazione del nuovo tappo dovrebbe richieder da 4 a 7 giorni di tempo.

    CAMORRA: ARRESTATO AMATO, ERA TRA CENTO LATITANTI PERICOLOSI

    E' stato arrestato dagli agenti della squadra mobile di Napoli Elio Amato, esponente di vertice del clan camorristico degli Amato-Pagano. Inserito nell'elenco dei cento latitanti piu' pericolosi, era ricercato per associazione camorristica e traffico di stupefacenti. Arrestato anche il nipote, Marco Liguori, di 25 anni, latitante e killer del clan Amato-Pagano.

    MO: NAVE LIBICA; ISRAELE INSISTE, NON ARRIVERA' A GAZA

    Continua il braccio di ferro tra Libia e Israele sugli aiuti umanitari a Gaza. Gli israeliani hanno ribadito che alla nave Amalthea, salpata ieri da un porto greco con aiuti umanitari libici, non sara' consentito di raggiungere la striscia. Per Tel Aviv la nave potra' invece raggiungere il porto egiziano di El-Arish e scaricare la' gli aiuti destinati alla popolazione palestinese.

    MONDIALI: STASERA LA FINALE OLANDA-SPAGNA

    Grandissima l'attesa in Olanda e Spagna per la finale dei mondiali di questa sera con cui i due paesi si giocano l'ingresso nella storia del calcio. Ieri sera la Germania ha guadagnato il terzo posto, battendo per 3-2 l'Uruguay.

    BERLUSCONI TENTA CASINI MA BOSSI AVVERTE, MAI LEGA CON UDC

    ''Se ci siamo noi, non ci possono essere loro''. Cosi' Umberto Bossi ha liquidato ieri le ipotesi su un ingresso dell'Udc nella maggioranza, ventilato giovedi' sera da Berlusconi nel corso di una cena con Casini in casa di Bruno Vespa. ''Lega e Udc sono alternative'' ha aggiunto Maroni. Casini ha smentito che Berlusconi gli abbia offerto un posto nell'esecutivo e ha detto di essere disponibile solo per un governo di unita' nazionale.

    PREMIER ATTACCA, LIBERTA' STAMPA NON DIRITTO ASSOLUTO

    Dopo lo sciopero dei giornalisti del 9 luglio contro il decreto sulle intercettazioni, Silvio Berlusconi dice la sua con un messaggio audio ai suoi fedelissimi, i promotori della Liberta'. Non e' la legge che vieta di ascoltare telefonate altrui ad essere un bavaglio per la liberta'. E' piuttosto ''la stampa schierata con la sinistra, pregiudizialmente ostile al governo, che disinforma, distorce la realta' e calpesta in modo sistematico il diritto sacrosanto della privacy dei cittadini'', ad aver ''imposto il bavaglio alla verita'''.

    MANOVRA: GOVERNATORI, RIMETTIAMO DELEGHE; COTA E ZAIA, NOI NO

    La manovra del Governo continua a non convincere ''affatto'' le Regioni, ma il fronte barricadero, anche a causa dell'accordo trovato tra Anci, Province e Governo, mostra delle crepe. E se il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, insiste sull'unanimita' delle critiche alla manovra, i Governatori della Lega, Cota e Zaia a rimettere le deleghe dicono di ''non pensarci neanche''.

    EOLICO: CAPPELLACCI CONVOCATO IN PROCURA A ROMA

    Il governatore della Sardegna Ugo Cappellacci e' indagato a Roma nell'inchiesta sugli impianti eolici nella sua regione e martedi' pomeriggio dovrebbe comparire davanti ai magistrati. In Campania sta per saltare l'assessore regionale all'Avvocatura Ernesto Sica, intercettato mentre con altri organizzava una campagna di diffamazione contro il suo governatore, Stefano Caldoro. Il coordinatore del Pdl Denis Verdini ha respinto l'accusa di aver messo su una organizzazione segreta e ha lamentato il ''fiume di fango'' che gli si e' riversato contro.

    MONDIALI: GERMANIA-URUGUAY 3-2, STASERA FINALE OLANDA-SPAGNA

    Ieri sera la Germania ha guadagnato il terzo posto ai Mondiali di calcio del Sudafrica, battendo per 3-2 l'Uruguay. Stasera Spagna e Olanda si giocano l'ingresso nella storia del calcio con la finale a Johannesburg. Per entrambe sarebbe la prima Coppa del mondo. Grandissima attesa nei due paesi.

    CUBA: INIZIATA LIBERAZIONE PRIMO GRUPPO DI DISSIDENTI

    E' iniziato ieri all'Avana il processo di liberazione di un primo gruppo di 17 detenuti politici, che saranno trasferiti in Spagna. Il governo cubano, dopo una trattativa con la Chiesa e la Spagna, ha accettato di liberare in tempi diversi 52 detenuti complessivamente. Ieri, due blog hanno pubblicato cinque fotografie di Fidel Castro durante una visita lo scorso mercoledi' in un centro studi all'Avana, le prime immagini di una sua uscita in pubblico dal 2006.

    CAMORRA: SEQUESTRATO LAGO AVERNO, ERA IN MANO A CASALESI

    In mano al clan dei casalesi era finito persino un lago: quello d'Averno, il piu' noto dei Campi Flegrei, che per Omero e Virgilio era l'ingresso all'Ade, il regno dei morti. Gli agenti della Dia lo hanno sequestrato ieri mattina. Appartiene a Gennaro Cardillo, secondo gli investigatori un prestanome dei casalesi, legato al boss Giuseppe Setola, mandante della strage di immigrati a Castevolturno. Cardillo ha comprato il lago nel '91 da una famiglia che lo aveva ricevuto nel Settecento dai Borbone. Sono stati sequestrati anche i locali intorno allo specchio d'acqua, sempre di proprieta' di Cardillo.

    INCIDENTI STRADALI: MORTI TRE BAMBINI SU AUTOSTRADE

    Tre bambini sono morti ieri in due incidenti stradali in Lombardia e Toscana. Due fratellini di 9 e 11 anni di Asti sono rimasti uccisi nell'auto guidata dalla madre e finita fuori strada sull'autostrada Torino Piacenza all'altezza di Casteggio (Pavia). Il padre che viaggiava con loro ha perso un braccio, la madre e' rimasta ferita in modo lieve. Una bambina di 12 anni di Genova e' morta nell'auto dei genitori finita in una scarpata sotto l'autostrada fra Pisa e Viareggio. Gravissimo anche il fratellino di nove anni, feriti i genitori.

    OMICIDIO TARANTINO: OMICIDA CONFESSA, MI AVEVA RIFIUTATO

    Ha confessato ed e' stato arrestato l'assassino di Anna Maria Tarantino, la bancaria e giornalista pubblicista di Roma scomparsa domenica 4 luglio e trovata morta a Riano, in provincia. Leopoldo Ferrucci, 42 anni, camionista, ha raccontato che si era invaghito della Tarantino, 44 anni, dopo averla conosciuta in occasione di un trasloco. Domenica scorsa la donna gli aveva chiesto di aiutarla col suo furgone per prendere dei mobili. Ferrucci ha tentato un approccio sessuale e, di fronte al rifiuto di lei, l'ha picchiata e strangolata.

    CALDO AFRICANO, ALLARME ROSSO A GENOVA, BOLZANO E TORINO.

    E' colpa dell'alta pressione africana se anche nel Nord il termometro sfiora 40 gradi e il gran caldo fa coprire di mucillagine il lago d'Orta, mentre in Sardegna la temperatura percepita supera i 45 gradi. Per la Protezione civile livello di allerta massimo a Genova e Bolzano e da oggi anche a Torino. Il caldo potrebbe durare ancora qualche giorno.

     

     

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

-> Le notizie di ieri, Sabato 10 luglio

Le notizie di Giovedì 8 luglio

Le notizie di mercoledì 7 luglio

Le notizie di martedì 6 luglio

Le notizie di ieri, lunedì 5 luglio

Le notizie di domenica 4 luglio

Le notizie di sabato 3 luglio

Le notizie di venerdì 2 luglio

Le notizie di giovedì 1 luglio

Le notizie di mercoledì 30 giugno

Le notizie di martedì 29 giugno

Le notizie di lunedì 28 giugno

Le notizie di domenica 27 giugno

Le notizie di sabato 26 giugno

Le notizie di venerdì 25 giugno

Le notizie di giovedì 24 giugno

Le notizie di mercoledì 23 giugno

Le notizie di martedì 22 giugno

Le notizie di lunedì 21 giugno

Le notizie di domenica 20 giugno

Le notizie di sabato 19 giugno

Le notizie di venerdì 18 giugno

Le notizie di giovedì 17 giugno

Le notizie di mercoledì 16 giugno

Le notizie di martedì 15 giugno

Le notizie di lunedì 14 giugno

Le notizie di domenica 13 giugno

Le notizie di sabato 12 giugno

Le notizie di venerdì 11 giugno

Le notizie di giovedì 10 giugno

Le notizie di mercoledì 9 giugno

Le notizie di ieri, martedì 8 giugno

Le notizie di lunedì 7 giugno

Le notizie di domenica 6 giugno

Le notizie di sabato 5 giugno

Le notizie di venerdì 4 giugno

Le notizie di giovedì 3 giugno

Le notizie di mercoledì 2 giugno

Le notizie di martedi 1 giugno

Le notizie di lunedì 31 maggio

Le notizie di domenica 30 maggio

Le notizie di sabato 29 maggio

Le notizie di venerdì 28 maggio

Le notizie di giovedì 27 maggio

Le notizie di mercoledì 26 maggio

Le notizie di ieri, martedì 25 maggio

Le notizie di lunedì 24 maggio

Le notizie di domenica 23 maggio

Le notizie di sabato 22 maggio

Le notizie di venerdì 21 maggio

Le notizie di giovedì 20 maggio

Le notizie di mercoledì 19 maggio

Le notizie di martedì 18 maggio

Le notizie di lunedì 17 maggio

Le notizie di domenica 16 maggio

Le notizie di sabato 15 maggio

Le notizie di venerdì 14 maggio

Le notizie di giovedì 13 maggio

Le notizie di mercoledì 12 maggio

Le notizie di martedì 11 maggio

Le notizie di lunedì 10 maggio

Le notizie di domenica 9 maggio

Le notizie di sabato 8 maggio

Le notizie di venerdì 7 maggio

 


   
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore