NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Le notizie del 7 luglio in Italia e nel mondo

     

     

    MANOVRA: BERLUSCONI CONVOCA REGIONI E COMUNI

    All'incontro di venerdi' prossimo con il premier sulla manovra parteciperanno, oltre alle Regioni,anche i Comuni. In serata il presidente dell'Anci e sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, si era detto certo che l'annuncio del solo incontro con i presidenti di Regione poteva ritenersi ''frutto una svista e non un goffo tentativo di incrinare il fronte delle autonomie''. L'incontro dovrebbe tenersi alle 12.30.

    CALCIO: SPAGNA IN FINALE, BATTUTA LA GERMANIA

    La Spagna batte la Germania 1-0 e conquista per la prima volta una finale mondiale dove trova l'Olanda. Gol di Puyol al 73'. Le Furie Rosse ottengono una meritata vittoria contro i tedeschi, svegliatisi soltanto a fine partita. Nel primo tempo la Spagna mantiene il possesso della palla ma non punge, la Germania colpisce di rimessa. Nella ripresa Spagna ancora avanti fino al gol: calcio d'angolo con Puyol che insacca di testa. Reazione della Germania ma il risultato non cambia.

    BORSE: WALL STREET CHIUDE IN RIALZO. ANCHE IL PETROLIO

    Rally di Wall Street. Il Dow Jones chiude avanzando del 2,82% a 10.018,28 punti, il Nasdaq sale del 3,13% a 2.159,47 punti.Lo S&P 500 guadagna il 3,13% a 1.060,24 punti. L'euro e' scambiato a 1,2642 dollari dopo la chiusura di Wall Street. Al termine delle contrattazioni di Wall Street il dollaro e' scambiato a 87,730 yen, 1,0515 franchi svizzeri e 0,65828 sterline. Il petrolio chiude in rialzo a New York, dove le quotazioni avanzano del 2,9% a 74,05 dollari al barile.

    CUBA LIBERA 52 PRIGIONIERI POLITICI

    Il governo cubano liberera' 52 prigionieri politici, di cui cinque nelle prossime ore e gli altri 47 nel giro di tre-quattro mesi. Lo ha annunciato la Chiesa cattolica a Cuba. I 52 prigionieri che saranno rilasciati fanno parte del gruppo di 75 oppositori incarcerati nella primavera del 2003, ricordano fonti locali, segnalando che l'annuncio fatto dalla Chiesa giunge in coincidenza con la visita all'Avana del ministro degli esteri spagnolo, Miguel Angel Moratinos.

    INTERCETTAZIONI: SLITTANO EMENDAMENTI

    Il Pdl domani chiedera' lo slittamento del termine per la presentazione degli emendamenti.E' quanto e'emerso nella Consulta della Giustizia. La richiesta dovra' essere fatta dal capogruppo del Pdl in commissione Giustizia della Camera Enrico Costa. Frattini dopo l'incontro con Berlusconi: ''il ddl non e' la Bibbia, possibile ok entro l'estate''. Ordine giornalisti: si' a regole, no a censura. Da domani lo sciopero dei giornalisti indetto dalla Fnsi.

    MANOVRA: IL 14 LA FIDUCIA

    Slittano di 24 ore i tempi della manovra: il testo sara' all'esame dell'aula del Senato il 13 luglio e il voto di fiducia e' previsto per il 15. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo del Senato su proposta del senatore del Pd, Luigi Zanda.

    DELITTO VIA POMA: SU ABITI SIMONETTA DNA DI BUSCA

    Sul corpetto e sul reggiseno che indossava Simonetta Cesaroni c'erano tracce di saliva contenenti Dna riconducibile a Raniero Busco. La conferma arriva dalla relazione dei consulenti dell'accusa davanti alla III Corte d'assise nel processo per il delitto di Via Poma che vede Busco, ex fidanzato della ragazza, accusato di omicidio volontario. aggravato dalla crudelta'. Secondo i consulenti, inoltre, la giovane fu uccisa dopo il suo rifiuto ad un approccio di tipo sessuale.

    TERREMOTATI ABRUZZO: TASSE DA 2011 IN 120 RATE

    I terremotati dell'Abruzzo potranno pagare le tasse in 120 rate dal 2011. Lo prevede un apposito emendamento del governo alla Manovra. In serata una nota di Palazzo Chigi rende noto che il governo presentera' in aula al Senato la correzione al decreto legge sulla manovra, per ripartire il pagamento su 10 anni anziche' su 5, come attualmente dispone la norma approvata in Commissione.

    BORSE EUROPEE CHIUDONO IN RIALZO

    Le Borse europee archiviano una nuova seduta positiva. L'indice Stxe 600 che fotografa l'andamento dei principali listini chiude a +1,36%. La nuova corsa dei listini e' partita con l'avvio in rialzo di Wall Street ma soprattutto sulle voci positive, diffuse sul mercato, circa lo svolgimento degli stress test sulle banche. A tirare la volata soprattutto Madrid (+3,87%) e Milano (+3,39%), con il credito a dare smalto tanto che il rialzo dell'indice di settore (dj stoxx banks) ha sfiorato il 4%.

    LIBIA: C'E' ACCORDO PER LIBERAZIONE ERITREI

    E' stato raggiunto l' accordo di liberazione per i circa 250 rifugiati eritrei rinchiusi nel carcere libico di Brak nel sud della Libia. Lo ha dichiarato il ministro della Pubblica Sicurezza Libico, generale Al Obeidi, secondo quanto riferiscono fonti locali dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom). Tale accordo consentira'agli eritrei rinchiusi a Brak, di uscire in cambio di ''lavoro socialmente utile in diverse shabie (comuni) della Libia''.

    TERREMOTATI ABRUZZO MANIFESTANO A ROMA: SCONTRI CON POLIZIA

    Alcuni partecipanti alla manifestazione dei terremotati aquilani, a Roma, hanno sfondato il blocco delle forze dell'ordine a via del Corso. Hanno poi raggiunto correndo piazza Colonna. La polizia e' in assetto antisommossa. Due giovani sono stati feriti, uno alla testa. Un ragazzo, che perde sangue, racconta di aver ricevuto due manganellate. 'Guardate il sangue di un aquilano - ha detto - La mia unica colpa e' essere un terremotato'.

    RISSA ALLA CAMERA: AGGREDITO DEPUTATO IDV

    Seduta sospesa nell'Aula della Camera dove e' scoppiata una rissa tra Franco Barbato (Idv) e deputati del Pdl durante l'esame del ddl Meloni. Un deputato del Pdl ha assestato un ceffone a Barbato, il deputato e' riuscito a sfuggire ai commessi che facevano barriera durante la sospensione della seduta. Nel frattempo, tra Cicchitto e De Angelis, che poco prima stavano per venire alle mani, c'e' stata una stretta di mano. Successivamente la seduta e' ripresa in Aula.

    PRETE E SUORA CATTOLICI UCCISI IN CINA

    Un prete ed una suora della Chiesa cattolica 'clandestina' sono stati uccisi a Wuhai, nella provincia cinese della Mongolia Interna. Lo annuncia Laogai Research Foundation Italia Onlus. La polizia ha confermato la notizia, senza fornire dettagli. I cattolici della zona hanno raccontato che il corpo di padre Zhang Shulai, 55 anni, presentava 7 ferite da coltello mentre suor Wei Yanhui, 32 anni, sarebbe stata uccisa da una coltellata al petto. I cattolici 'clandestini' sono fedeli al Papa.

    LODO ALFANO: QUIRINALE ESTRANEO, TESI CALUNNIOSE

    La Presidenza della Repubblica resta sempre estranea alla discussione di proposte di legge d'iniziativa parlamentare, la cui presentazione non deve essere neppure autorizzata dal Capo dello Stato. E' quanto afferma oggi una nota del Quirinale su recenti notizie di stampa circa un emendamento per dare ''impunita' totale'' al Colle nell'ambito del Lodo Alfano. La presidenza osserva che Il Giornale ('dopo che gia' ieri Il Fatto Quotidiano era intervenuto ambiguamente sull'argomento', scrive) ha tratto spunto per un titolo e articolo di prima pagina 'destituiti di qualsiasi fondamento, la cui natura ridicolmente ma provocatoriamente calunniosa' non puo' essere 'dissimulata da qualche accorgimento ipocrita: la Presidenza non puo' non rilevarne la gravita''.Nessun interesse personale, si ribadisce.

    MANOVRA: REGIONI SU PIEDE GUERRA, PRONTI A RESTITUIRE DELEGHE

    Regioni allo scontro con il governo sulla manovra, i governatori contestano i tagli previsti e lanciano l'allarme. Renata Polverini, presidente del Lazio, spiega a Omnibus che per cinque di loro c'e' anche il piano di rientro della sanita': e' impossibile governare, riflette. Quanto alla restituzione delle deleghe, spiega che e' quanto e' stato sostenuto da tutti in maniera unitaria. Sull'incontro di domani con il ministro dell'Economia Giulio Tremonti, non basta, dice Polverini. Le fa eco il collega emiliano Vasco Errani, il quale sollecita al premier un confronto serio per evitare uno scontro istituzionale. Al Corriere della Sera, il governatore lombardo Formigoni dice che la flessibilita' e' solo fumo negli occhi.

    MONDIALI: OGGI GERMANIA-SPAGNA, FINALE SARA' TUTTO EUROPE

    A La Celeste e fuori, e il Mondiale sudafricano avra' alla fine un epilogo tutto europeo. Dopo la vittoria di ieri per 3 a 2 dell'Olanda sull'Uruguay, c'e' attesa per la seconda semifinale, stasera, in un match che vedra' i giovani leoni di Loew di fronte alle furie rosse di Del Bosque. Chiunque vincera' questo mondiale e' gia' un record. E con l'eliminazione dell'Uruguay, chiunque alzera' la coppa sara' la prima volta che una nazionale europea conquista un mondiale fuori dal proprio continente.

    CRISI: GRECIA;SESTO SCIOPERO GENERALE DOMANI,PARALISI PAESE

    Un nuovo sciopero generale, il sesto, contro il piano di austerita' paralizzera' domani la Grecia fermando trasporti aerei, marittimi e terrestri e chiudendo uffici, ospedali, commerci e provocando un black out informativo. La protesta, coincidera' con il previsto voto parlamentare sulla controversa riforma delle pensioni che sta provocando reazioni negative persino dentro il partito di governo Pasok. Tanto che il premier Giorgio Papandreou, che potrebbe mettere la fiducia, ha ripetuto nelle ultime ore appelli all'unita' per evitare una debacle che, pur improbabile, aprirebbe la strada ad elezioni anticipate.

    AFGHANISTAN: ISAF; DROGA, DISTRUTTE IN HELMAND 7,7 TONNELLATE

    La Forza internazionale di assistenza alla sicurezza (Isaf) ha proceduto in Afghanistan alla distruzione di 7,7 tonnellate di stupefacenti sequestrate durante operazioni realizzate nelle scorse settimane nella provincia meridionale afghana di Helmand. Lo ha reso noto la stessa Isaf a Kabul. In totale, si indica in un comunicato, si tratta dell'equivalente di 134 milioni di dollari di oppio, hascisc, morfina ed eroina, che sono stati distrutti con le modalita' della legge afghana. Negli ultimi cinque giorni, Isaf ha distrutto negli ultimi cinque giorni 13 tonnellate di stupefacenti, sottratti al circuito illegale

    CLAPS: FAMIGLIA ELISA, SOTTOTETTO UNA SQUALLIDA ALCOVA

    Il sottotetto della chiesa della Santissima Trinita' di Potenza - dove il 17 marzo scorso fu ritrovato il cadavere di Elisa Claps, scomparsa e uccisa il 12 settembre 1993 - 'era diventato poco piu' di una squallida alcova, mentre Elisa giaceva buttata come uno straccio nell'angolo piu' oscuro, abbandonata da tutti meno da chi le voleva bene e disperatamente la cercava'. E' uno dei passaggi piu' duri di una nota diffusa da Gildo Claps, fratello di Elisa, a nome della famiglia della ragazza. Claps ha commentato cosi' la notizia, emersa ieri a Roma, del ritrovamento del dna di due uomini

    CINEMA: USA; LE LACRIME DI LINDSAY LOHAN, 90 GIORNI CARCERE

    L'attrice americana Lindsay Lohan e' stata condannata in California a novanta giorni di carcere per non aver rispettato il periodo di rieducazione cui era tenuta dopo una precedente condanna per guida in stato di ebbrezza. L'attrice, 24 anni, al momento della sentenza e' scoppiata in lacrime. La giudice l'ha condannata anche a seguire per 3 mesi un programma riabilitativo per dipendenti da alcol o droga. Prima della sentenza Lohan aveva implorato la corte, garantendo che stava seguendo con rigore il recupero: 'Per me non e' uno scherzo - aveva detto - E' in gioco la mia vita e la mia carriera'.

    CAMORRA: OPERAZIONE CONTRO ESTORSIONI A ERCOLANO, 23 ARRESTI

    Ventitre' persone ritenute affiliati o fiancheggiatori dei clan camorristici Ascione-Papale e Iacomino-Birra, attivi a Ercolano, accusate di estorsioni continuate e aggravate dal metodo mafioso, arrestate dai carabinieri del comando provinciale di Napoli. Le indagini dei carabinieri di Ercolano e di Torre del Greco hanno documentato un vasto giro di presunte estorsioni, realizzate dal 2007 ad oggi ai danni di imprenditori e commercianti. Fondamentale la collaborazione delle vittime, nonche' intercettazioni telefoniche e ambientali e dichiarazioni di collaboratori di giustizia.

    VENTENNE ARRESTATO PER PEDOFILIA NEL BRESCIANO

    Un ventenne e' stato arrestato dai Carabinieri in provincia di Brescia, accusato di violenza sessuale nei confronti di un bimbo di 5 anni. La vittima e' figlio di una coppia di amici dell'arrestato, a cui il piccolo era stato lasciato per alcune ore. Il bambino, una volta rincasato, ha riferito degli abusi sessuali subiti e i genitori si sono rivolti ai Carabinieri di Verolanuova i quali hanno arrestato il giovane. Il ventenne avrebbe ammesso di aver compiuto atti simili con altri bambini.

    BORSA MILANO APRE CON SEGNO MENO (-1.17%)

    Avvio negativo per la Borsa di Milano dove l'indice Ftse Mib segna in partenza una perdita dell'1,17% a 19.130 punti.Un po' meglio l'altro indice, l'Ftse It All-Share che in avvio di seduta registra un calo dell'1,04% a quota 19.721.

    BORSA TOKYO CHIUDE IN CALO

    La Borsa di Tokyo termina gli scambi in calo dello 0,63%, in scia con il rafforzamento dello yen sulle principali valute.L'indice Nikkei si porta cosi' a 9.279,65 punti, 58,39 in meno di ieri. Il rafforzamento dello yen ha portato a scambiarlo a 87,5 col dollaro, ancora sotto la quota di 90,18 attesa dalla Corporate Japan dopo l'ultimo G20, come riportato sul bollettino periodico della Bank of Japan (BoJ). In calo anche l'euro a 110,02.

    MANOVRA: SCONTRO REGIONI-GOVERNO, PASSANO I TAGLI FA-DA-TE

    Nonostante le proteste dei governatori, restano invariati i tagli alle Regioni per 4 miliardi nel 2011 e 4,5 dal 2012, ma spettera' alla conferenza Stato-Regioni, convocata per domani, a decidere come attuarli. E oggi e' atteso in commissione Bilancio al Senato un nuovo mini-pacchetto di emendamenti, che dovrebbero riguardare sicurezza, fisco per le imprese e certificati verdi. L'esame del provvedimento dovrebbe chiudersi in giornata, per poi approdare in Aula domani. Regioni, Comuni e Province hanno convocato per oggi gli stati maggiori. Ma sul piede di guerra non sono solo gli Enti locali: contro la manovra scioperano oggi i grossisti del settore farmaceutico, mentre manifesteranno a Roma i disabili e i dipendenti dell'Ente teatrale italiano.

    INTERCETTAZIONI: PDL CERCA INTESA TRA CORRENTI, OGGI FINIANI

    Nel Pdl si continua a cercare un'intesa sulle intercettazioni. Oggi i finiani, in una riunione a Montecitorio, cercheranno di mettere a punto delle proposte di modifica. Il premier Silvio Berlusconi, sulla via della riduzione di ogni tensione col Colle, con tutta probabilita' ne riparlera' invece con il capo dello Stato Giorgio Napolitano, a margine del Consiglio supremo di Difesa convocato al Quirinale. I lavori sul ddl continueranno intanto oggi in commissione Giustizia alla Camera. ''In un Paese democratico la liberta' di stampa non e' mai sufficiente'', e' il monito del presidente di Montecitorio Gianfranco Fini, sempre piu' in rotta con Berlusconi; sconfiggero' ''la logica delle correnti'', lo avverte il premier.

    TERREMOTO: OGGI L'AQUILA 'MARCIA' SU ROMA, CHIEDE STOP TASSE

    L'Aquila 'marcia' oggi su Roma. Si preannuncia molto partecipata la manifestazione di protesta promossa dall'assemblea del Presidio permanente di piazza Duomo per chiedere al governo la sospensione delle tasse, lavoro per i terremotati e sostegno all'economia dei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009. Alla mobilitazione hanno aderito enti, istituzioni, sindacati, imprese, partiti, associazioni, comitati di cittadini e la Chiesa aquilana con l'arcivescovo Giuseppe Molinari.

    PEDOFILIA: VATICANO, A BREVE NUOVE NORME. OGGI UDIENZA PAPA

    A breve, entro la prossima settimana, saranno pubblicate le nuove regole per combattere i casi di pedofilia compiuti da uomini di Chiesa. Ad annunciarlo fonti vaticane. La nuova normativa, una revisione dei 'Delicta graviora' che accompagnavano il Motu proprio 'Sacramentorum sanctitatis tutela', avra' per la prima volta riferimenti alla necessaria collaborazione con le autorita' civili. Oggi udienza generale del Papa in Vaticano.

    LIBIA: ITALIA MEDIA SU ERITREI, OGGI IN QUESTION TIME CAMERA

    L'Italia media con Tripoli per risolvere la vicenda degli oltre 250 rifugiati eritrei rinchiusi in un centro di detenzione nel sud del deserto libico. La Libia sarebbe pronta ad una ''piena collaborazione'', rispondono indirettamente i ministri degli Esteri Franco Frattini e dell'Interno Roberto Maroni alla richiesta d'intervento del Consiglio d'Europa. Sulla questione il Pd ha presentato un'interrogazione a risposta immediata per il question time di oggi alla Camera.

    CALDO: OGGI PREVISTA BREVE TREGUA, VENERDI' IL PICCO

    L'ondata di caldo che sta opprimendo le citta' italiane dovrebbe oggi dare una breve tregua. Il presidente della Societa' meteorologica italiana Luca Mercalli prevede infatti una ''modesta attenuazione del caldo'' nella giornata odierna, ma gia' domani ci sara' una ''riattivazione dell'alta pressione africana e venerdi' sara' il giorno di picco''.

    MONDIALI: OLANDA IN FINALE, STASERA GERMANIA-SPAGNA

    Stasera si conoscera' la sfidante dell'Olanda per il titolo di campione del mondo di calcio 2010: nella penultima sfida del Mondiale sudafricano si danno battaglia Germania e Spagna. Ieri gli olandesi hanno eliminato in semifinale l'Uruguay 3-2. Il motociclismo: a poco piu' di un mese dall'incidente del Mugello, Valentino Rossi torna oggi in pista a Misano in sella a una Yamaha R1 da strada, per verificare le sue condizioni fisiche dopo la doppia frattura di tibia e perone destri. Il ciclismo: oggi tra Cambrai e Reims la quarta tappa del Tour de France; ieri vittoria del norvegese Thor Hushovd, con lo svizzero Fabian Cancellara che si riprende la maglia gialla.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

-> Le notizie di ieri, martedì 6 luglio

Le notizie di ieri, lunedì 5 luglio

Le notizie di domenica 4 luglio

Le notizie di sabato 3 luglio

Le notizie di venerdì 2 luglio

Le notizie di giovedì 1 luglio

Le notizie di mercoledì 30 giugno

Le notizie di martedì 29 giugno

Le notizie di lunedì 28 giugno

Le notizie di domenica 27 giugno

Le notizie di sabato 26 giugno

Le notizie di venerdì 25 giugno

Le notizie di giovedì 24 giugno

Le notizie di mercoledì 23 giugno

Le notizie di martedì 22 giugno

Le notizie di lunedì 21 giugno

Le notizie di domenica 20 giugno

Le notizie di sabato 19 giugno

Le notizie di venerdì 18 giugno

Le notizie di giovedì 17 giugno

Le notizie di mercoledì 16 giugno

Le notizie di martedì 15 giugno

Le notizie di lunedì 14 giugno

Le notizie di domenica 13 giugno

Le notizie di sabato 12 giugno

Le notizie di venerdì 11 giugno

Le notizie di giovedì 10 giugno

Le notizie di mercoledì 9 giugno

Le notizie di ieri, martedì 8 giugno

Le notizie di lunedì 7 giugno

Le notizie di domenica 6 giugno

Le notizie di sabato 5 giugno

Le notizie di venerdì 4 giugno

Le notizie di giovedì 3 giugno

Le notizie di mercoledì 2 giugno

Le notizie di martedi 1 giugno

Le notizie di lunedì 31 maggio

Le notizie di domenica 30 maggio

Le notizie di sabato 29 maggio

Le notizie di venerdì 28 maggio

Le notizie di giovedì 27 maggio

Le notizie di mercoledì 26 maggio

Le notizie di ieri, martedì 25 maggio

Le notizie di lunedì 24 maggio

Le notizie di domenica 23 maggio

Le notizie di sabato 22 maggio

Le notizie di venerdì 21 maggio

Le notizie di giovedì 20 maggio

Le notizie di mercoledì 19 maggio

Le notizie di martedì 18 maggio

Le notizie di lunedì 17 maggio

Le notizie di domenica 16 maggio

Le notizie di sabato 15 maggio

Le notizie di venerdì 14 maggio

Le notizie di giovedì 13 maggio

Le notizie di mercoledì 12 maggio

Le notizie di martedì 11 maggio

Le notizie di lunedì 10 maggio

Le notizie di domenica 9 maggio

Le notizie di sabato 8 maggio

Le notizie di venerdì 7 maggio

 


   
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore