HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Cronaca
Sgrena libera/Ucciso Calipari

 

Diffuso il rapporto americano. Un terzo delle pagine è censurato

30/04 Il rapporto degli americani sul caso Calipari consta di 42 pagine, escluse le tre dell’indice, con un buon 35% del testo cancellato e coperto da segreto militare. La cancellazione sembra di natura non militare, ma di circostanza. Niente di nuovo nelle dichiarazioni, appare la sostanziale distinzione tra le due versioni. Rimangono i dubbi sulla velocità dell’auto e si sostiene la regolarità dell’ingaggio e qundi non si procederà ad alcuna azione disciplinare. Nessuna immagine di quelle annunciate, come riprese dal satellite, della vettura cancellati i nomi dei soldati americani. Coperte dal segreto militare sono tutte le informazioni che riguardano il dispiegamento dei soldati Usa sul territorio iracheno, cosi' come le definizioni, con i relativi distinguo, tra ''posti di controllo del traffico'' e ''posti di blocco''. Per gran parte incomprensibile e' il paragrafo che illustra le ''Tattiche, le tecniche e le procedure d'attacco degli insorti''. Ad essere annerite con l'inchiostro sono anche le pagine che descrivono la ''Route Irish'', che lo stesso rapporto indica come ''la strada irachena con il piu' alto tasso di morti'' prendendo in prestito un' espressione in uso comune tra giornalisti e militari. C' e' addirittura un paragrafo - a pagina 8 - dove vengono elencati, con le dovute censure, gli incidenti piu' recenti avvenuti proprio nei pressi del famigerato check point 541. Pagine quasi interamente nere (dalla 14 alla 17) sono quelle relative alle dinamiche dell'addestramento dei soldati Usa ai posti di blocco - quindi non solo quelli in servizio al checkpoint 541 - e alle procedure specifiche in vigore la notte del 4 marzo. E' impossibile trarre informazioni complete anche riguardo alle regole di ingaggio, cosi' come sulla descrizione dell' incidente e degli eventi che gli hanno fatto seguito. Per meta' non leggibili sono le pagine 37, 38 e 39 dedicate alla ''Raccomandazioni'' che chiudono con la conferma di un' indiscrezione, da giorni trapelata dal Pentagono, che non saranno avviate azioni disciplinari nei confronti dei dieci soldati del checkpoint 541 in turno il 4 marzo sera.
Questo il documento originale in inglese (in formato pdf)

Il Sottosegretario D’Alia: “Vogliamo che si faccia chiarezza fino in fondo”

30/04 ''Noi vogliamo che su questa vicenda si faccia chiarezza fino in fondo, lo sforzo del premier e del nostro governo va in questa direzione, con un atteggiamento di grande responsabilita'''. Lo ha affermato il sottosegretario all' Interno Gian Piero D' Alia, commentando il caso Calipari. ''L' atteggiamento del governo - aggiunge - sfata il mito di una sinistra polemica e forcaiola che dice di vederci sottomessi chissa' per quali ragioni a altri Stati. La nostra posizione e' di grande e di pari dignita'. Noi vogliamo arrivare fino in fondo, vogliamo sapere perche' e' morto Calipari''.

Rapporto USA:

SECONDO IL RAPPORTO GLI AMERICANI NON SAPEVANO DELLA SGRENA
Nella sezione B del capitolo 'Coordinamento', intitolata 'Coinvolgimento Mnf-I/Mnc-I' (Forza multinazionale in Iraq-Corpo multinazionale Iraq, ndr), il rapporto del Comando militare americano sull'uccisione del funzionario del Sismi Nicola Calipari affronta la questione di chi fosse a conoscenza della presenza di Giuliana Sgrena sull' auto. Ecco quello che afferma in proposito il rapporto: ''Per determinare chi o quali organizzazioni fossero a conoscenza della liberazione della Sgrena e dell'operazione di trasporto, sono state raccolte dichiarazioni giurate di alti responsabili militari nella Mnf-I (Forza multinazionale-Iraq) e Mnc-I (Corpo multinazionale-Iraq), e di loro unita' subalterne che, per le proprie funzioni, avrebbero avuto accesso a informazioni su un'operazione del genere. Una dichiarazione e' stata anche fornita dal (omissis) dell'ambasciata Usa a Baghdad. I risultati sono elencati qui sotto:- Nessuno all'ambasciata Usa, compreso il (omissis) sapeva dell' operazione Sgrena fino a dopo che e' avvenuto l'incidente della sparatoria (allegato 114C).- Nessuno nella dirigenza della Mnf-I sapeva dell'operazione Sgrena fino a dopo che e' avvenuto l'incidente della sparatoria (allegati 1C a 27C).
- Nessuno, con un'eccezione che sara' indicata piu' avanti, nella dirigenza dell'Mnc-I sapeva dell'operazione Sgrena fino a dopo che e' avvenuto l'incidente della sparatoria (allegati 28C a 43C).
- Nessuno nella dirigenza (omissis) sapeva dell'operazione Sgrena fino a dopo che e' avvenuto l'incidente della sparatoria (allegati 44 a 56C).
- Nessuno nel (omissis) sapeva dell'operazione Sgrena fino a dopo che e' avvenuto l'incidente della sparatoria (allegato 5M).
- Nessuno nella dirigenza (omissis) sapeva dell'operazione Sgrena fino a dopo che e' avvenuto l'incidente della sparatoria (allegati 58C a 63C).
- Nessuno nella dirigenza (omissis) sapeva dell'operazione Sgrena fino a dopo che e' avvenuto l'incidente della sparatoria (allegati 65C a 71C).
- Nessuno nella dirigenza (omissis) sapeva dell'operazione Sgrena fino a dopo che e' avvenuto l'incidente della sparatoria (allegati 72C, 96C a 99C).
- Nessuno al posto di comando Biap (Aeroporto internazionale di Baghdad, ndr) sapeva dell'operazione Sgrena fino a dopo che e' avvenuto l'incidente della sparatoria (allegato 110C).
- Nessuno al Gruppo di lavoro sugli ostaggi sapeva dell' operazione Sgrena fino a dopo che e' avvenuto l'incidente della sparatoria (allegato 126C).
- Nessuno della compagnia (omissis) sapeva dell'operazione Sgrena fino a dopo che e' avvenuto l'incidente della sparatoria (allegati 76C, 78C, 80C, 82C, 84C, 86C, 88C, 90C. 92C).
Si puo' pertanto affermare con certezza che i militari Usa erano totalmente ignari della liberazione e del trasporto della signora Sgrena il 4 marzo 2005 fino a dopo che l'incidente della sparatorio e' avvenuto''.

MEGLIO CHE NESSUNO SAPPIA DELLA SGRENA
Dal rapporto del Comando militare americano sull'uccisione del funzionario del Sismi Nicola Calipari si evince che un generale - si tratterebbe del generale italiano Mario Marioli, vicecomandante del Corpo multinazionale in Iraq - era al corrente che qualcosa stava succedendo riguardo alla liberazione di Giuliana Sgrena, ma che avrebbe detto a un ufficiale, presumibilmente americano, che era ''meglio che nessuno sapesse''.
Nella sezione C del capitolo 'Coordinamento', intitolata 'Capitano (omissis)', il rapporto, infatti, cosi' ricostruisce alcuni colloqui tra ufficiali il 4 marzo 2005. ''Alle 20:30 circa, il maggiore generale (omissis) si e' rivolto al capitano (omissis) e gli ha chiesto come andasse e se il tenente colonnello (omissis) gli avesse detto che cosa stava succedendo. Il capitano (omissis) disse no, ma che sospettava avessa qualcosa che fare con la giornalista italiana. Il maggiore generale (omissis) disse 'Si', ma e' meglio che nessuno sappia'. Il capitano (omissis) prese questo come un ordine di un ufficiale generale di non trasmettere questa informazione a nessuno (allegato 109C). Inoltre, il maggiore generale (omissis non intendeva che il capitano (omissis) intraprendesse qualsivoglia azione sulla base di questa informazione. Egli lo disse al capitano (omissis) solo affinche' questi non fosse sorpreso quando fosse arrivata la signora Sgrena (allegato 100)''. ''Circa 20 minuti piu' tardi – prosegue il rapporto, nella sezione C del capitolo 'Coordinamento', intitolata 'Capitano (omissis)' - e' arrivata una telefonata al terzo Vip italiano nel luogo vicino a (omissis). La telefonata dava notizia della sparatoria. Il capitano (omissis) si mise in contatto con il personale Usa in un vicino veicolo da combattimento Bradley e confermo' la sparatoria. In seguito il capitano (omissis) riusci' a parlare con il capitano (omissis) al Bp541 (il posto di blocco della sparatoria, ndr). Il capitano (omissis) discusse della questione con il capitano (omissis) e riferi' al maggiore generale (omissis) che era meglio che ritornassero a Camp Victory, dato che i feriti venivano trasportati all'Ospedale di appoggio combattimento nella Zona internazionale (allegato 107C). Il maggiore generale (omissis) apprezzo' molto gli sforzi di coordinamento del capitano (omissis) dopo la sparatoria (allegato 100C). Il capitano (...) non era informato della liberazione e del trasporto della signora Sgrena fino a a poco prima che avvenisse l'incidente al Bp541 (allegato 109C). Egli non doveva intraprendere alcuna azione al riguardo dal momento che si trattava di una questione nazionale italiana, ne' era nella posizione o aveva l'autorita' per farlo (allegato 100C). Egli obbediva a un ordine del maggiore generale (omissis) (allegato 109C)''.

L’AUTISTA CHE GUIDAVA NON GUADRAVA IL CONTACHILOMETRI
L'agente che guidava l'auto della morte con a bordo Nicola Calipari e Giuliana Sgrena sapeva spostarsi bene in Iraq, stava percorrendo la strada piu' logica per raggiungere l'aeroporto, ma ''non aveva guardato il tachimetro'' per controllare la velocita'. E' una delle conclusioni del rapporto del comando militare americano sulla morte di Calipari reso noto oggi. E nel quale si legge inoltre che la sera del 4 marzo l'autista della Toyota ''mentre guidava su una strada buia e bagnata dalla pioggia era distratto da diversi fattori fra cui le conversazioni telefoniche'', ''si e' fatto prendere dal panico'' alle prime raffiche di avvertimento ed ha accelerato. Inoltre, ne' lui ne' Calipari sapevano che la strada era interrotta da un posto di blocco. Cosi' come ''nessuno dei soldati'' al posto di blocco sapeva del loro arrivo, anche se lo sapeva un capitano - il cui nome, come tutti gli altri, e' omesso - e che secondo il rapporto ne era stato informato ''poco prima'' della sparatoria. Non e' chiaro dal testo del rapporto - che omette i nomi, tranne quelli di Calipari e Sgrena, ma non i gradi - dove questo ufficiale senza nome si trovasse. Ma non si puo' escludere che si trattasse del capitano Green, l'ufficiale di collegamento di cui parlavano le prime risultanze dell'inchiesta della magistratura romana e che proprio per le sue funzioni avrebbe potuto essere informato. Nel racconto si rileva anche che sia Calipari che il guidatore, dopo aver prelevato la Sgrena nel quartiere Mansour di Baghdad, in auto avevano avuto ''diverse conversazioni telefoniche con vari funzionari, principalmente con il suo collega (il nome e' censurato) che li aspettava all'aeroporto di Baghdad''. Calipari, si legge nel rapporto, avrebbe tenuto il funzionario (omissis) che li attendeva all'aeroporto aggiornato sulla loro posizione e avrebbe organizzato le cose da fare''. Poi l'arrivo al fatidico posto di blocco 541: ''Il signor (omissis), che era alla guida, dovette rallentare ad un certo punto perche' passando sotto la rampa'', denominata in codice Route Vernon e che si immette sulla strada principale per l'aeroporto (Route Irish), ''dovette rallentare per un allagamento, e non aveva una strada alternativa per l'aeroporto. Stava percorrendo quella che considerava la strada piu' logica per l'aeroporto, ma non guardava il tachimetro. Ne' lui ne' Calipari sapevano che la rampa che immette sulla Route Irish era bloccata. Pensava che la strada per l'aeroporto fosse aperta''. L'allestimento del posto di blocco viene descritto nelle pagine subito precedenti: dieci i militari impegnati, fra cui un capitano, due sottotenenti, cinque sergenti e tre soldati scelti con due veicoli blindati Hummvee, uno a bloccare la rampa d'accesso e l'altro impiegato come punto d'osservazione e di segnalazione. Il posto di blocco era stato allestito per proteggere il passaggio di quello che viene genericamente chiamato un Vip (che dovrebbe trattarsi dell'ambasciatore John Negroponte, all'epoca ambasciatore americano in Iraq) alle 19.30. Cioe' oltre un'ora prima, ed aveva gia' controllato 15-30 veicoli e nessuno di questi aveva oltrepassato la ''linea di allerta'' - precedentemente stabilita e seguita dalla ''linea di avvertimento''. Dopo una minuziosa descrizione della posizione tenuta da ognuno dei dieci militari, uno dei quali si stava ''pulendo gli occhiali protettivi'', si arriva alla nota - una di quelle su cui la versione italiana e quella americana divergono - sulla velocita': ''Mentre la macchina si avvicinava alla rampa di immissione, il sig. (omissis) era al telefono a ragguagliare il sig. (omissis) della loro posizione e dichiarando che tutto stava andando bene. Ma pur non avendo l'abitudine di controllare il tachimetro, il sig. (omissis) ha stimato che la sua velocita' mentre usciva da Route Vernon era di 70-80 km/h mentre entrava nella rampa di immissione a Route Irish (la Route Irish per l'aeroporto, ndr)''. La ''luce di cortesia'' all'interno dell'auto, si ricorda, era accesa sin da quando era stata prelevata la Sgrena. ''Inoltre il sig. (omissis) aveva il suo finestrino abbassato a meta' per cogliere eventuali minacce. La signora Sgrena e il sig. Calipari erano sul sedile posteriore intenti a parlare fra di loro. L'atmosfera nell'auto - si legge ancora - era un misto di eccitazione per l'avvenuta liberazione della sig.ra Sgrena e la tensione per la missione che non era ancora completata''. Quindi descrive l'avvistamento: ''Alle 20.50 circa il soldato scelto (omissis) ha visto la machina avvicinarsi a circa 140 metri dalla sua posizione. Il soldato scelto che reggeva il faro di avvistamento (tenuto a mano, si descrive in un passo precedente, e della potenza di due milioni di candele, ndr) con la mano sinistra ha puntato il fascio di luce contro l'auto prima che questa arrivasse alla 'linea di allerta'. A questo punto il sergente (omissis)...ha diretto il suo puntatore al laser verde contro il parabrezza dell'auto quando questa ha raggiunto la 'linea di allerta'. Sia il soldato scelto (omissis) che il sergente (omissis) hanno avuto l'impressione che l'auto viaggiasse a piu' di 50 miglia orarie (e piu' velocemente di qualsiasi altro veicolo di quella sera)''. Cruciale la descrizione dell'incidente: ''L'auto ha passato la 'linea di allerta' in direzione della posizione dei soldati senza rallentare. Il soldato scelto (omissis) ha continuato a puntare il riflettore ed ha gridato verso il veicolo di fermarsi, un atto rimasto vano, ma una pronta reazione frutto del suo addestramento. Senza rallentare, l'auto ha proseguito verso la 'linea di avvertimento' con il riflettore e il laser ancora puntati contro''. ''L'auto ha continuato ad avvicinarsi a velocita' elevata, arrivando vicino ai soldati piu' di qualsiasi altro veicolo quella sera. Quando l'auto ha raggiunto la 'linea di avvertimento, il soldato scelto (omissis), mentre continuava a tenere il riflettore con la sinistra, con la destra ha sparato due o tre raffiche sull'area erbosa alla destra dell'auto in avvicinamento (il punto prestabilito di puntamento) come colpi di avvertimento''. ''Il veicolo ha mantenuto la sua velocita' anche oltre la 'linea di avvertimento'. Il sergente (omissis), addestrato a stimare la velocita' dei veicoli, ha stimato che l'auto stava viaggiando a circa 50 miglia orarie (circa 75 km/h, ndr) e che non avrebbe potuto mantenersi in carreggiata in quella curva a quella velocita'. Il soldato scelto (omissis) ha lasciato cadere il riflettore e girato la sua arma da sinistra a destra senza dover girare la torretta per orientarla dritta alla macchina. ''Con entrambe le mani sull'arma, ha sparato un'altra raffica, sventagliandola dal terreno sul lato del passeggero verso il motore nel tentativo di disattivarlo. Le raffiche hanno colpito la parte destra e frontale del veicolo, sgonfiato il pneumatico anteriore sinistro e disintegrato i finestrini''. ''Il sig. (omissis) ha reagito dicendo al telefono 'ci stanno attaccando', non sapendo chi gli stava sparando. Ha spinto il pedale del freno, si e' accasciato sul lato sinistro dell'auto e lasciato cadere il telefonino. Il soldato scelto (omissis) ha smesso di sparare appena ha visto la macchina rallentare e fermarsi. Circa quattro secondi erano trascorsi fra la prima e l'ultima raffica e non piu' di sette secondi da quando la vettura aveva oltrepassato la 'linea di allerta' fino al suo arresto'', fermandosi vicino alla meta' della rampa di accesso all'altezza della seconda delle tre barriere in cemento sistemate al lato della carreggiata. Il capitolo successivo del rapporto descrive gli istanti immediatamente successivi alla sparatoria: il conducente esce con le mani alzate, il cellulare in una mano; quattro uomini (un ufficiale, due sottufficiali e un soldato scelto) si avvicinano, armi puntate, tenendolo a terra e chiedendogli chi ci sia con lui in auto: ''Il sig. (omissis) ha detto che c'erano altri due e che c'era un'arma sul sedile anteriore ed un altro addosso al passeggero maschio sul sedile posteriore'', avvisando che entrambe erano cariche. Seguono l'esame del distintivo e dei documenti di Calipari e la perquisizione del veicolo. Calipari, a questo punto, e' ancora vivo e uno dei soldati arriva con del materiale di pronto soccorso, trovando Calipari ''gravemente ferito''. ''Il soldato scelto (omissis) e' riuscito a fasciare la ferita del sig. Calipari, il quale ''e' morto pochi minuti dopo''. Lo stesso soldato, prosegue il racconto, ha quindi medicato Giuliana Sgrena, ha cercato di praticarle un'iniezione endovenosa, ma aveva aghi troppo grandi'', mentre il sergente, sceso dalla torretta del veicolo blindato, ha fasciato la spalla della giornalista, che e' stata quindi ''caricata sul veicolo di sbarramento e trasportata all'ospedale militare con il veicolo di osservazione a seguire, poiche' i veicoli militari statunitensi non viaggiano mai soli''. Il conducente e' stato condotto (all'ospedale) piu' tardi con un mezzo differente'' ed a lui e' stato consegnato ''tutto l'equipaggiamento che era nell'auto prima della sparatoria''. Il conducente ferito avrebbe quindi raccontato al sergente che lo trasportava in ospedale ''di aver udito colpi provenire da qualche parte, di essere stato preso dal panico e di aver quindi accelerato per raggiungere l'aeroporto il prima possibile'' e di aver continuato a tenere alta la velocita' sulla rampa che immette sulla strada principale, cioe' dopo il 'punto di avvertimento'''. Il sergente ebbe l'impressione che l'agente italiano fosse ''frastornato''. Quanto ai primi rilevamenti sul posto, il rapporto, in un capitolo a parte sulla raccolta di prove (forensic evidence), si rileva come siano state scattate fotografie, ma come ''non si sia potuta stabilire l'esatta posizione dei tre veicoli coinvolti, dato che i due Humvee hanno dovuto essere spostati per trasportare la sig.rina Sgrena all'ospedale militare e l'automobile ha dovuto essere rimossa per consentire lo sgombero'' della strada. Tuttavia le distanze fra i ''punti rilevanti'' e' stata presa con il sistema Gps la mattina dell''11 marzo. ''L'esame sull'automobile e' stato fatto subito dopo la sua rimozione dal posto. L'analisi ha rilevato 11 fori di entrata dei proiettili'', tutti calibro 7,62 millimetri, che hanno perforato ''la sezione anteriore dell'auto e il paraurti, il faro destro e il parafango destro. Due proiettili hanno perforato il parabrezza, sei hanno perforato il lato sinistro, lo sportello destro, il finestrino anteriore destro e i lunotti posteriori. Nessun foro o ammaccatura e' stato rilevato sul pianale''. Inoltre, si legge, provenivano tutti da uno stesso punto. Il documento conclude con alcune ''raccomandazioni'', fra cui quella sulla futura informazione/sensibilizzazione agli automobilisti sulle ''responsabilita''' e il comportamento da tenere nell'avvicinarsi ai posti di blocco della coalizione, o l'uso di luci rotanti per segnalare da grande distanza la presenza di un posto di blocco. Nelle premesse si sottolinea, come tutti i militari dell' unita' impegnata nel posto di blocco avessero ricevuto adeguato addestramento tecnico e preparazione sulle regole d'ingaggio, con un aggiornamento risalente a circa un mese prima. E si rileva anche che ''basandosi sul fatto che due (omissis) soldati erano stati uccisi in un attacco all'esplosivo (dispositivo esplosivo improvvisato, 'Ied' nel gergo degli acronomi usato dai militari, ndr) due sere prima'' il posto di blocco era stato rinforzato con mezzi blindati.

LE CONLUSIONI SOTTOLINEANO UN MANCATO COORDINAMENTO
Le conclusioni del rapporto del Comando militare americano sull'uccisione del funzionario del Sismi Nicola Calipari affermano che un coordinamento tra Italia e Stati Uniti nella vicenda della liberazione di Giuliana Sgrena ''avrebbe potuto impedire questa tragedia''. La sezione finale (D) del capitolo 'Coordinamento', intitolata 'Risultanze', afferma infatti: ''Nessun militare americano nella Mnf-I, Mnc-I (Forza multinazionale in Iraq, Corpo multinazionale in Iraq, ndr), compreso il capitano (omissis), o unita' subordinate, furono informati dal Governo italiano della missione di liberazione di un ostaggio avvenuta il 4 marzo 2005 (allegati ...). Il mancato coordinamento con il personale Usa fu una consapevole decisione da parte degli italiani, in quanto essi consideravano il recupero dell'ostaggio una missione di intelligence e una questione nazionale. Sulla base di precedenti sforzi di coordinamento, coronati da successo, da parte di (omissis) e (omissis) che lavoravano con organizzazioni di varie agenzie al di fuori della loro catena di comando, e' chiaro che, mentre l'operazione di recupero dell' ostaggio avrebbe potuto sotto altri aspetti essere un successo, un preventivo coordinamento avrebbe potuto impedire questa tragedia. L'Iraq e' tuttora un ambiente ostile, vale a dire una zona di combattimento, e, quanto piu' puo' esservi coordinamento per aumentare la consapevolezza delle situazioni da parte di coloro che operano all'interno del campo di battaglia, tanto meglio e' per tutto coloro che sono coinvolti (allegato 65C)''.

Un rapporto contraddittorio

Un quadro contraddittorio, da cui emerge che qualcuno nel Mnc-I (Multinational Corps-I) il 4 marzo 2005 "sapeva dell'operazione Sgrena" prima della sparatoria, forse il maggiore generale o il tenente-colonnello, e che il capitano Usa sapeva perlomeno che l'arrivo degli agenti italiani era legato al caso Sgrena . E' quanto emerge dal rapporto americano diffuso oggi a Baghdad. "Si può affermare con certezza che l'esercito degli Stati Uniti era totalmente all'oscuro della liberazione e del trasporto della signora Sgrena il 4 marzo 2005 fino a dopo che l'incidente con sparatoria si è verificato", sostiene il rapporto di 42 pagine nella sua sezione V (sulla coordinazione tra forze Usa e agenti italiani). Il rapporto spiega che "per stabilire chi e quali organizzazioni fossero al corrente dell'operazione di liberazione e trasporto di Sgrena si sono ottenute dichiarazioni giurate dagli ufficiali militari-chiave nell'ambito della Mnf-I e della Mnc-I e dalle unità subordinate che, per la loro funzione, avrebbero avuto accesso a un'operazione del genere". Fra le diverse dichiarazioni menzionate di seguito però, una contraddice la conclusione di una totale ignoranza dell'esercito Usa: si legge infatti che "nessuno, con un'eccezione di cui si tratterà più oltre, nell'ambito del comando del Mnc-I, sapeva dell'operazione Sgrena fino a dopo il verificarsi dell'incidente con sparatoria". Il rapporto non chiarisce bene chi sia questa "eccezione" nel Mnc-I, e anzi risulta piuttosto confuso al riguardo: il capitano, sostiene poco oltre "sapeva dal 28 febbaio 2005, che un certo numero di Vip italiani sarebbero arrivati" a Baghdad, ma "la data del loro arrivo continuava a essere rinviata". Il capitano inoltre "sapeva che i 'vip' (italiani, fra cui Calipari, ndr) sarebbero stati coinvolti nel lavoro sull'ostaggio Sgrena", ma "non conosceva ulteriori dettagli". All'arrivo di Calipari e altri 10 italiani il 4 marzo, (avvenuto secondo il rapporto alle 16.26), lo stesso capitano dell'Mnc-I, "accompagnò tre vip italiani, il maggiore generale e due Psd in tre macchine verso una località a circa un chilometro oltre -omissis- sulla Route Irish". Il rapporto fa capire che uno dei tre italiani doveva essere Calipari , perché subito dopo spiega che a questo punto, "due italiani lasciarono il gruppo, diretti all'interno di Baghdad". Il resto del gruppo - prosegue la ricostruzione americana dei fatti - poco dopo "tornò a Camp Victory, poi ritornò alla località oltre -omissis-". Il rapporto qui indica un particolare interessante: che il capitano aveva insistito per tornare indietro nonostante il parere contrario del maggiore generale, "perché la sua presenza sarebbe stata necessaria come interfaccia con le forze di sicurezza americane nella zona Dal rapporto sembra emergere a questo punto che il maggiore generale e il tenente colonnello erano informati dell'operazione prima della sparatoria (avvenuta all'incirca alle 20,50 secondo la ricostruzione). Infatti, "approssimativamente alle 20,30, il maggiore generale si è avvicinato al capitano e gli ha chiesto se il tenente colonnello gli avesse spiegato cosa stava succedendo". Il capitano "rispose di no, ma che sospettava si trattasse della giornalista italiana". A questa risposta, il maggiore gli disse "sì, ma è meglio che nessuno lo sappia". Il capitano, secondo il documento Usa, "prese questo come un ordine di un ufficiale generale di non comunicare l'informazione a nessuno". Il rapporto conclude che "il capitano non fu informato del salvataggio e del trasporto della signora Sgrena fino a poco prima dell'incidente" e che "non era previsto che agisse in alcun modo dato che si trattava di una questione nazionale italiana, né era nell'autorità di farlo", dato che "obbediva a un'ordine di un
maggiore generale". Dunque, nonostante il fatto che dal rapporto emerga che alcuni ufficiali superiori americani erano al corrente dell'operazione già prima del capitano, la conclusione della ricostruzione è che "nessun militare Usa dell'Mnf-I, Mnc-I (incluso il capitano), o unità subordinate furono informati dal governo italiano della missione di liberazione dell'ostaggio". E la responsabilità di questa situazione, secondo il documento Usa, sarebbe soltanto degli italiani: "Non coordinarsi con il personale Usa è stata una decisione consapevole degli italiani dato che consideravano il salvataggio dell'ostaggio una missione di intelligence e una questione nazionale".

L’Avv. Taormina annuncia una nuova prova schiacciante che smentisce gli americani

Una nuova schiacciante prova che smentisce la tesi Usa sulla morte dell'agente del Sismi Nicola Calipari. E' nelle mani dell'avvocato Carlo taormina che la prossima settimana la consegnera' alla magistratura romana. ''A mia personale tutela e a garanzia della verita' - dichiara Taormina - rendo pubblico che nella prossima settimana consegnero' alla magistratura romana, la quale sono certo, non intendera' occultare alcunche', l'audio e la trascrizione di una telefonata registrata da un sito internet intercorsa tra un italiano e uno straniero che parla italiano pochissimi minuti prima che si attentasse alla vita di Calipari e Sgrena. Il contenuto della telefonata - anticipa il penalista - consegna una verita' totalmente diversa da quella americana e da quella italiana e dimostra una realta' assolutamente sconvolgente fino a doversi augurare che si tratti di un falso''. Taormina mette quindi in guardia chiunque avesse intenzione di sottrargli l'importante documento: ''Nessuno pensi di visitare i luoghi di mia privata dimora, come frequentemente accaduto, perche' non troverebbe nulla. Del materiale informatico in questione sono in possesso per motivi professionali''.

A sparare furono i soldati intervenuti su Ground Zero

I dieci militari americani dispiegati il 4 marzo scorso al posto di controllo 541 lungo la strada per l' aeroporto di Baghdad appartenevano al 'Fighting 69', l'unita' che nell'autunno 2001 pattuglio' le rovine fumanti del World Trade Center di manhattan. La pattuglia - guidata da un capitano e composta da due sottotenenti, cinque sergenti e tre soldati scelti - faceva parte di un'unita' maledetta della Guardia Nazionale di New York, che aveva accolto con un sospiro di sollievo, poche settimane prima, l'incarico di vigilare sulla strada per l' aeroporto, dopo essere uscita a pezzi da un incarico massacrante in un'altra zona dell'Iraq. 'Soldati della domenica' e' la definizione con cui vengono chiamati con sufficienza i volontari che fanno parte di unita' come quella coinvolta nella sparatoria. In realta', il 'Fighting 69th' ha una lunga storia, la fama di essere un'unita' ben preparata e un passato recente di sacrifici non indifferenti in Iraq. Il suo quartier generale e' insolito: una vecchia caserma sulla Lexington Avenue, nel cuore di Manhattan, che viene usata piu' spesso per mostre d'arte e fiere campionarie, che non per operazioni militari. Dopo l'11 settembre 2001 questa caserma divenne famosa come il punto di coordinamento delle ricerche dei dispersi, il luogo dove migliaia di familiari delle vittime delle Torri Gemelle venivano a cercare informazioni. I pochi soldati che ora si trovano nella caserma newyorchese preferiscono non parlare degli eventi di Baghdad. Quale sia invece lo stato d'animo con cui i soldati della 69/a vivono l'incarico in Iraq, lo aveva raccontato il New York Times proprio il 4 marzo, il giorno della sparatoria, in un servizio da Baghdad. Il colonnello Geoffrey Slack, un quarantasettenne al comando dell'unita', aveva spiegato come l' incarico di pattugliare la strada per l'aeroporto - ricevuto poche settimane prima - fosse quasi noioso. ''Fino a ora questa missione e' stata di una calma mortale'', ha detto Slack. I 'ragazzi di Ground Zero' erano arrivati in Iraq nell' ottobre 2004 ed erano stati inizialmente assegnati a Taji, una localita' rurale a nordovest di Baghdad. Qui, il 29 novembre, era avvenuto l'evento che ha cambiato l'avventura irachena del 69/o: una bomba nascosta sulla strada aveva fatto saltare in aria un gippone Humvee, uccidendo il sergente Christian Engeldrum, 39 anni, e il soldato Wilfredo Urbina, 29. Erano state le prime due vittime del battaglione dai tempi della Seconda Guerra Mondiale, ma non le ultime in Iraq. Da allora fino al 4 marzo, dieci uomini della 69/a erano morti nell'area di Taji e quando a gennaio l'unita' era stata trasferita sulla 'Route Irish' - come e' chiamata in gergo militare la strada dell'aeroporto - i suoi uomini avevano accolto l'incarico con un sospiro di sollievo, nonostante si tratti del peggior tratto stradale di tutto l'Iraq. Il 69/o e' composto da un mix etnico che ne riflette la provenienza da New York. A indossare la divisa con i colori della Guardia nazionale newyorchese ci sono, tra gli altri, un agente immobiliare portoricano, un ebreo del Bronx, un manager del settore pubblicitario, uno studente ecuadoregno che vive nel Queens, un italoamericano di Staten Island. Gente come lo 'specialista' Brian Burns, 24 anni, che quando non e' in divisa fa lo chef a New York e che lo scorso 6 gennaio ha visto finire a pezzi uno dei suoi migliori amici, il soldato Kenneth VonRonn,20 anni, saltato su una bomba con il suo Bradley blindato.

Calderoli: “Attenta e approfondita riflessione sui tempi di rientro delle nostre truppe”

''Se i militari statunitensi hanno davvero rispettato le regole d'ingaggio - afferma il ministro per le Riforme Roberto Calderoli - visto l'esito di questa vicenda, allora significa che ad essere sbagliate sono proprio le stesse regole d'ingaggio''. ''Comunque sia - aggiunge il coordinatore delle segretarie della Lega - alla luce delle dissonanze emerse dai risultati raggiunti dalla commissione mista di inchiesta, e' opportuno che governo e maggioranza svolgano un'attenta e approfondita riflessione sui tempi di rientro delle nostre truppe impegnate nella missione di pace in territorio iracheno. A casa mia si dice che chi non e' buon per il re non e' buono neppure per la regina...''

Il Padre di Baldoni domanda: “Si fece tutto il possibile epr liberare mio figlio?”

Si e' chiesto se effettivamente venne fatto tutto il possibile per liberare il figlio Enzo ed ha lanciato un nuovo appello perche' gli sia restituito almeno il corpo, Antonio Baldoni, padre del giornalista di origine umbre rapito ed ucciso in Iraq, che oggi a Preci ha ricevuto una targa d' argento del presidente della Repubblica. Un riconoscimento sollecitato dal sindaco del piccolo centro della Valnerina, Alfredo Virgili, per l'attivita' di ''imprenditore sempre all' avanguardia'' (la famiglia gestisce un agriturismo a Preci) svolta da Baldoni, che ha 82 anni, e per la sua capacita' di tenere comunque unita la famiglia. A consegnare la targa e' stata la presidente della Regione, Maria Rita Lorenzetti. ''Mi viene da fare un parallelo - ha detto Baldoni - con cio' che il Governo ha fatto per tutti gli altri ostaggi e chiedermi se per Enzo sia successo lo stesso. Ci sono stati due pesi e due misure''. Il padre del giornalista ha quindi fatto riferimento ad alcune interviste del funzionario del Sismi Nicola Calipari morto in occasione della liberazione di Giuliana Sgrena. ''Quelle nelle quali - ha spiegato - diceva di avere un magone sullo stomaco per non essere riuscito a liberare mio figlio avendo incontrato alcuni 'ostacoli'''. ''Comunque ormai Enzo nessuno ce lo ridara' piu' - ha affermato ancora Antonio Baldoni - e la speranza e' almeno di riavere il suo corpo, una tomba sulla quale poter piangere. Alla Farnesina ci ripetono che i canali per riavere il corpo di Enzo sono ancora aperti - ha concluso il padre del giornalista - ma io ho dei forti dubbi''. La cerimonia di consegna della targa si e' svolta nella sala polivalente del comune di Preci, presente la famiglia Baldoni e numerose autorita' civili e militari.

 

Le altre notizie di cronaca

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © 2005-2011 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

ShinyStat

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti