HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo

    Condividi su Facebook

Nave dei veleni a Cetraro

 

 

Relitto di Cetraro, Loiero accusa il Governo “L’emergenza è in Calabria e la task force va altrove”

27 set 09 “L’incendio in Calabria è già divampato ma il governo manda i pompieri laddove è solo ipotizzato. Il fatto è che la Calabria non ha ministri o vice e per il governo di centrodestra che guarda solo alla propria parte politica ciò è un grave handicap”. E’ quanto afferma il presidente della Regione Calabria Agazio Loiero, il quale lamenta il fatto che “ancora non si è fatto nulla, ma proprio nulla, per la caratterizzazione dei materiali contenuti dalla nave Cunski e per l’individuazione della altre navi a rischio veleni radioattivi affondate dalla criminalità al largo delle coste calabresi”. “Ho appreso che una nave della Guardia Costiera, dotata di strumentazioni adeguate effettuerà indagini tra Livorno e la Liguria per individuare l’esistenza di relitti affondati con eventuali scorie radioattive a bordo e che coordinerà l’operazione il professor Eugenio Fresi – ha detto il presidente Loiero – e mi pare un atteggiamento responsabile da parte dei ministri interessati che l’avranno sollecitata per rassicurare le loro popolazioni. Ma mi domando se tale indagine sia prioritaria a quella che invece dovrebbe essere fatta nei mari calabresi”. “Il governo non può ritenere – ha concluso Loiero – che ci siano cittadini e territori di serie A e di serie B. Giusto l’intervento nel mare tra Toscana e Liguria che vengono così tutelate dai loro ministri. Ma le altre regioni? E la Calabria, soprattutto, dove già una nave dei veleni è stata scoperta, grazie all’azione della Procura di Paola, a un ingente finanziamento della Regione e all’attivcità dell’Arpacal, e altri affondamenti sono stati segnalati? Mi auguro che il governo non faccia solo annunci e si occupi realmente dei mari e dei territori a rischio acclarato, come purtroppo è per la Calabria. Insomma, l’allarme è qui, ma il governo interviene altrove”.

Ass. Greco “Governo smentisca Nitto Palma”. L'assessore all'ambiente della Regione Calabria, Silvio Greco, in una dichiarazione chiede al Governo ''di volere smentire ufficialmente le seguenti dichiarazioni dell'on. Nitto Palma: 'prima di parlare di bonifica serve solidita' investigativa; non si possono sprecare i soldi della comunita'', pubblicate sul Quotidiano della Calabria''. Il riferimento e' alla vicenda delle navi dei veleni che sarebbero state fatte affondare al largo delle coste calabresi con il loro carico di scorie tossiche. Nelle scorse settimane, nell'ambito di un'inchiesta della Procura di Paola (Cosenza), al largo della costa di Cetraro e' stato trovato il relitto di una nave che secondo un pentito trasportava 120 fusti con fanghi radioattivi. ''Smentita - ha sostenuto Greco - che si rende del tutto opportuna e necessaria proprio in ragione della purtroppo nota solidita' investigativa della Procura di Paola consistente addirittura nel ritrovamento di una nave''. L'assessore, quindi, ''ribadisce e reitera la richiesta di intervento da parte del Governo, sottolineando che la comunita' calabrese gia' da tempo attende tempi e modi della bonifica nonche' attende la predisposizione della ricerca di eventuali altre navi, cosi' come gia' disposto in data odierna per il litorale toscano''.

Cerca con nell'intero giornale:

-- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti