HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo

    Condividi su Facebook

Notizie di cronaca

 

 

Dal 15 ottobre la distribuzione del vaccino contro la suina alle Regioni che però chiedono chiarimenti su distribuzione

11 set 09 Il vaccino contro l'influenza A sarà distribuito alle Regioni e Province autonome nel periodo compreso fra il 15 ottobre e il 15 novembre 2009, secondo quanto prevede l'ordinanza firmata dal viceministro del Welfare Ferruccio Fazio. I primi ad essere vaccinati in Italia contro l'influenza A saranno personale sanitario e socio-sanitario, personale delle forze di pubblica sicurezza e della protezione civile. Secondo l'ordinanza firmata oggi dal viceministro del Welfare, Ferruccio Fazio, hanno la priorità nella vaccinazione anche "personale delle Amministrazioni, Enti e Società che assicurino i servizi pubblici essenziali" e i donatori di sangue periodici. L'ordinanza prevede inoltre che saranno vaccinate anche le donne al secondo o al terzo trimestre di gravidanza, persone a rischio, di età compresa tra 6 mesi e 65 anni, inoltre "persone di età compresa tra 6 mesi e 17 anni, non incluse nei precedenti punti, sulla base degli aggiornamenti della scheda tecnica autorizzata dall'Emea o delle indicazioni che verranno fornite dal Consiglio Superiore di Sanità" e "persone tra i 18 e 27 anni, non incluse nei precedenti punti". L'ordinanza sulle vaccinazioni contro l'influenza A considera persone a rischio quelle che soffrono di malattie croniche dell'apparato respiratorio (inclusa asma, displasia broncopolmonare, fibrosi cistica e Bpco), malattie cardiocircolatorie (comprese cardiopatie congenite e acquisite). Sono comprese nelle categorie a rischio anche persone con diabete mellito e altre malattie metaboliche; malattie renali con insufficienza renale; malattie legate al sangue (malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie), tumori, gravi malattie del fegato e cirrosi epatica. Fanno parte dell'elenco anche persone con malattie congenite e acquisite che comportino una produzione carente anticorpi; soppressione delle difese immunitarie dovuta a farmaci o al virus Hiv. Inoltre malattie infiammatorie croniche e malattie legate a malassorbimento intestinale, rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad esempio malattie neuromuscolari), obesità con indice di massa corporea (peso in chilogrammi diviso per il quadrato dell'altezza in metri) superiore a 30 e gravi malattie legate all'obesità. L'elenco comprende inoltre chi ha familiari o è a contatto stretto con soggetti ad alto rischio che, per controindicazioni temporanee o permanenti, non possono essere vaccinati. L'ordinanza prevede poi che, sulla base della disponibilità del vaccino, nel corso della campagna potranno essere inserite nel programma anche altre categorie di soggetti e che il vaccino sarà "distribuito a Regioni e Province autonome sulla base della popolazione residente e ad altre amministrazioni dello Stato sulla base di specifici accordi". Il ministero del Welfare prevede che, sulla vaccinazione delle donne in gravidanza, a bambini e ragazzi da 6 mesi ai 17 anni e sulle co-vaccinazioni, "verrà emanata una successiva ordinanza dettagliata a seguito del parere del Consiglio Superiore di Sanità". Fissato, infine, "non oltre" il prossimo primo ottobre l'avvio della campagna di prevenzione dell'influenza stagionale.
Riunione con le regioni il 16: Intanto per il 16 settembre è stata convocata una riunione tra Governo e Regioni. Alla riunione parteciperanno gli assessori regionali alla Sanità e il viceministro Fazio. Le Regioni avrebbero chiesto di sapere chi vaccinare e, soprattutto, a partire da quando, attraverso l'indicazione di una data che sia valida per tutto il territorio nazionale, per evitare fughe in avanti, ossia la possibilità che in alcune Regioni la campagna vaccinale possa iniziare prima che in altre. L'ordinanza firmata dal viceministro Fazio indica che il vaccino sarà distribuito alle regioni tra 15 ottobre e il 15 novembre. In base a quanto risulta finora, a partire dalla data di disponibilità del vaccino e una volta ottenuta l'autorizzazione europea rilasciata dall'Agenzia europea per il controllo sui farmaci (Emea), le singole Regioni potrebbero partire con le campagne vaccinali sul proprio territorio. Al momento non ci sarebbe infatti una data di avvio delle vaccinazioni su tutto il territorio nazionale. Il timore espresso da diverse Regioni è che, se in alcune zone si cominciasse prima che altrove, si creerebbe una disparità palese e si innescherebbe una corsa dei cittadini per andare a farsi vaccinare lì dove è già possibile farlo. Proprio questo aspetto sarebbe uno dei principali punti al centro di confronto tra governo e Regioni, discusso anche nell'ultima riunione dell'Unità di crisi, mercoledì scorso, quando sarebbe arrivata anche la richiesta di una chiarimento "politico" sulla gestione dell'influenza A.

Ancora Cosenza la provincia più colpita dagli incendi

11 set 09 Oltre 40 interventi sono stati effettuati soprattutto nella zona del Tirreno cosentino da parte dei Vigili del Fuoco della provincia di Cosenza. I fuochi piu' importanti sono stati segnalati nei Comuni di Santa Maria del Cedro, Aiello Calabro, Grisolia, Tortora, Verbicaro e Belvedere. Per spegnere alcuni incendi sono stati chiamati in aiuto i canadair che hanno sorvolato tutta la costa spargendo liquido antincendio ma la situazione resta tuttora preoccupante perche' la maggior parte dei roghi minacciano anche abitazioni e sono molto diffusi sul territorio con diversi focolai. Intanto ono stati 65 gli incendi boschivi divampati in tutta Italia - regioni a statuto autonomo escluse - a impegnare i mezzi e il personale del Corpo forestale dello Stato. La Campania e' stata la regione piu' colpita dalla fiamme con 39 incendi boschivi. Seguono la Calabria con 8, il Lazio con 5, la Toscana con 4, la Liguria e la Puglia con 3, la Basilicata con 2 e il Veneto con 1 incendio. Le province piu' colpite dalle fiamme sono state Salerno con 17 roghi, Napoli con 10, Caserta con 7, Cosenza con 6 e Benevento con 3 incendi. E il personale del Corpo forestale dello Stato ha denunciato un uomo di 74 anni per incendio colposo. Il rogo si era sviluppato improvvisamente venerdi' scorso nelle immediate vicinanze dell'abitato di Predappio in seguito alla ripulitura di alcuni terreni di un'azienda agricola. L'incendio non era molto pericoloso perche' di tipo ''radente'' e ha interessato un terreno incolto di 3.000 metri quadrati, nelle immediate vicinanze di un fabbricato rurale. L'uomo rischia ora una sanzione amministrativa di 2.064 euro per avere acceso il fuoco in periodo di grave pericolosita' per gli incendi boschivi a distanza inferiore a 200 metri dal bosco e la denuncia penale per incendio colposo previsto dall'articolo 423 del codice penale. Sei gli interventi aerei odierni di mezzi del Corpo forestale dello Stato. L'elicottero Erickson S64F Nuvola Rossa, e' intervenuto in Liguria, nel Comune di Carrodano, in provincia di La Spezia. Le fiamme hanno messo a rischio 500 ettari di vegetazione di alto valore ambientale e lo stesso elicottero e' poi intervenuto su un altro incendio, nel Comune di Carasco, in provincia di Genova. Le fiamme hanno distrutto 150 ettari di vegetazione e messo a rischio altri 300. Nel Lazio un elicottero AB 412, Eagle 27, partito dalla base di Sabaudia, e' intervenuto per spegnere un incendio divampato in provincia di Latina, nel Comune di Sant'Elia. Sempre in provincia di Latina, un elicottero NH 500, Eagle 05, partito dalla base di Ostia, e' intervenuto su un incendio che ha colpito la localita' di Monte Orso, nel Comune di Itri. Ancora nel Lazio, un elicottero AB 412, Eagle 25, decollato dalla base di Roma Urbe, e' intervenuto nelle operazioni di spegnimento di un incendio che ha colpito la localita' Migliorano, nel Comune di Itri. Infine in Basilicata, un elicottero AB 412, Eagle 16, decollato dalla base di Grumento Nova, e' intervenuto nelle operazioni di spegnimento di un incendio che ha colpito la localita' Acquafredda, nel Comune di Maratea, in provincia di Potenza.

Il Comune di Crotone contro la discarica di Giammiglione

11 set 09 Un no netto alla discarica di Giammiglione, motivato dalle emergenze ambientali, gia' esistenti, quello pronunciato dal Consiglio Comunale di Crotone. Le determinazioni sulla eventuale realizzazione della discarica di servizio per sistema integrato di smaltimento rifiuti, denominato Calabria Sud, sito in Localita' Giamiglione, non si deve fare. Dopo la relazione del Sindaco, Peppino Vallone, che ha sostenuto che ''la citta' ha gia' dato abbondantemente nel passato per poter accogliere una nuova discarica ma soprattutto vive una situazione precaria dal punto di vista ambientale documentata dai dati di caratterizzazione esistenti che preoccupano la popolazione anche rispetto al mancato avvio delle azioni di bonifica dell'ex area industriale'' si e' aperta la discussione. Discussione incentrata sulla considerazione che il territorio comunale e' gia' sede di tantissimi fattori di criticita' ambientale dalle discariche di rifiuti urbani e speciali, all'impianto di trattamento RSU e soprattutto per la presenza dell'ex area industriale Pertusola, inserita, tra l'altro, nel programma di bonifica e ripristino ambientale dal Ministero dell'Ambiente a causa dei danni ambientali comprovati e provocati dalle lavorazione chimiche e metallurgiche susseguitesi nel sito industriale nel corso degli anni. La considerazione che la presenza di una pluralita' di criticita' ambientali ed il mancato avvio della bonifica secondo il Consiglio Comunale rappresentano oggettivi elementi per esprime un giudizio fortemente negativo da parte delle Istituzioni e della comunita' locale per la realizzazione di ulteriori impianti di smaltimento, oltretutto finalizzati anche a superare situazioni di precarieta' di realta' locali esterne al territorio crotonese.

Contributi della Fondazione Calabria Etica alle vittime della criminalità

11 set 09 La Fondazione regionale Calabria Etica, su incarico della Regione Calabria, concede contributi alle vittime della criminalita'. E' stato pubblicato, infatti, il nuovo bando contenente le modalita' e termini per la concessione dei contributi a sostegno delle vittime di reati, commessi dalla criminalita' organizzata negli ultimi dodici anni, contro la persona o che hanno determinato danni a beni immobili o mobili. I soggetti aventi diritto alla concessione dei benefici devono essere residenti nella Regione Calabria e sono: in caso di decesso della persona vittima dell'atto criminoso, i componenti del nucleo familiare del soggetto deceduto, composto da figli, coniuge o persona convivente al momento del decesso; in caso di danno alla salute, il soggetto danneggiato; in caso di danni a cose, il titolare di attivita' imprenditoriale o il proprietario dell'abitazione privata, nonche' tutti i soggetti che in ragione della loro qualita' personale o dell'esercizio dell'attivita' lavorativa, professionale, politica, sindacale, e culturale, siano vittime di azioni di criminalita'. E' necessario che la vittima di reato per il quale si richiede contributo - spiega un comunicato - abbia presentato regolare denuncia e che venga attestata da parte della competente autorita' la veridicita' dei fatti denunciati. L'avviso prevede anche la concessione di un sussidio una tantum per le spese di sostentamento del nucleo familiare della vittima che e' anche rapportato alla composizione del nucleo familiare ed alla presenza di figli minori o di studenti universitari. Possono presentare domanda anche coloro che hanno partecipato ai bandi precedenti ma non hanno ottenuto alcun contributo. ''L'iniziativa, che e' gia' al quarto anno, - ha dichiarato il presidente Luigi Bulotta - si inserisce, nell'ambito degli interventi che Calabria Etica, in sinergia con la Regione Calabria, sta portando avanti nel campo della solidarieta' sociale per dare un sollievo a quelle famiglie che, per varie cause, si trovano in situazioni di criticita'''.

Il presidente della Film Commission incontra Wim Wenders sul set

11 set 09 Il Presidente della Fondazione Calabria Film Commission, Francesco Zinnato, ha effettuato una visita alla troupe del film 'Il volo' impegnata sul set di Scilla. "Il film ispirato all'esperienza di Riace - ha detto Zinnato - racconta una storia emblematica della millenaria tradizione della Calabria che ha acconto nella propria terra tutti coloro che hanno richiesto ospitalità: dai fenici ai greci, dagli albanesi ai vari popoli del Mediterraneo. Grande plauso, quindi, alla Regione Calabria, prima in Italia a dotarsi di una legge per promuovere l'accoglienza e l'inserimento dei rifugiati e dei richiedenti asilo, che è cooproduttrice del cortometraggio insieme alla casa di produzione Technos. La firma alla regia di un autore del calibro di Wim Wenders e la partecipazione di grandi attori come Ben Gazzarra e Luca Zingaretti costituiscono motivo di lustro per la Calabria. La Fondazione Calabria Film Commission, che ha condivido la decisione del presidente Loiero, vede nella realizzazione del corto la sintesi degli obiettivi insiti nel proprio regolamento e motore portante del proprio lavoro: la coniugazione della valorizzazione delle locations territoriali, degli attori e dei tecnici calabresi ed il ritorno d'immagine per la regione". "Per cui - ha concluso Zinnato - ci auguriamo che questa sinergia tra la Presidenza della Regione e la nostra Fondazione possa svilupparsi sempre più in futuro per porre all'attenzione nazionale le potenzialità paesaggistiche e le risorse artistiche e professionali di grande livello che la nostra regione è in grado di esprimere". Zinnato, nel corso di una pausa per il pranzo, è scritto in una nota, ha avuto con Wim Wenders un lungo colloquio nel corso del quale lo ha invitato ufficialmente alla prossima edizione del "Calabria film festival" che si svolgerà a Reggio Calabria dall'8 al 12 dicembre prossimi, nel cui ambito ha in animo di inserire nel programma una sua retrospettiva. Wenders, che si è soffermato a sfogliare il catalogo della scorsa edizione di Catanzaro ha manifestato a Zinnato i suoi complimenti per il lavoro svolto e ha manifestato il suo rammarico di non poter accettare l'invito per quest'anno, essendo impegnato a dicembre in Giappone; "ma - ha sottolineato - sarò felicissimo di partecipare all'edizione del festival del 2010 che si svolgerà a Crotone". Zinnato, inoltre, ha avuto un lungo colloquio con l'attore Luca Zingaretti che ha espresso un giudizio lusinghiero sul ruolo svolto dall'Accademia d'Arte Drammatica della Calabria che ha sfornato, tra gli altri, un giovane attore calabrese come Peppino Mazzota "che è - ha detto - una delle più significative espressioni del teatro e del cinema italiano". Con Zingaretti, Zinnato ha avuto anche uno scambio di idee su alcune produzioni che la Fondazione Calabria Film Commission intende promuovere per valorizzare il patrimonio storico e culturale della regione. E Zingaretti ha manifestato la propria disponibilità ad esaminare eventuali proposte che prevedano un suo coinvolgimento. "Ieri - ha sottolineato Zinnato - si è girata a Scilla una scena che ha commosso tutti e soprattutto i tanti profughi presenti che avevano le lacrime agli occhi per aver rivissuto i momenti drammatici del loro sbarco a Riace".

Cerca con nell'intero giornale:

-- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti