HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Truffa per 75 mln con la 488

Operazione della Finanza: truffa da 75 mln ai danni della UE con la 488. Commercialista cosentino coinvolto. Sequestrati oltre 200 appartamenti.

24 feb 09 Oltre 150 militari delle Fiamme Gialle di Catanzaro e Cosenza sono impegnati dalle prime ore dell’alba in una vasta operazione articolata messa in atto in diverse regioni d’Italia per il fermo di 21 persone che hanno truffato alla UE, tramite la legge 488, circa 75 milioni di euro e per il sequestro di oltre 50 milioni di euro in beni. Tra i destinatari c'e' anche un commercialista di Cosenza, titolare di due studi. Il provvedimento nei suoi confronti non e' stato eseguito, al momento, secondo quanto riferito dagli investigatori, poiche' il commercialista si trova all'estero per motivi di salute. Lo studio ha gestito l'istruttoria delle pratiche relative ai progetti che sarebbero stati finanziati in modo illecito con fondi dell'Unione europea e dello Stato. Nell'inchiesta sono coinvolti anche i funzionari di banca che curavano la gestione delle pratiche di finanziamento e gli imprenditori che hanno ottenuto illecitamente i benefici economici. La Guardia di finanza sta inoltre eseguendo i sequestri di beni per un valore di 50 milioni, tra cui ci sono circa duecento appartamenti. Le indagini che hanno portato all'emissione dei provvedimenti sono state svolte dal Nucleo di polizia tributaria di Catanzaro della Guardia di finanza. Maggiori particolari dopo la conferenza stampa prevista per questa mattina

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © 2005 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

ShinyStat

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti