HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Scorie tossiche a Crotone

 

Scorie tossiche a Crotone: nuove analisi. Commissione sanità Senato dispone indagine

28 ott 08 Proseguono le analisi e gli accertamenti dei terreni dei 18 siti sequestrati dalla Procura di Crotone nell'ambito dell'inchiesta sulle scorie tossiche. Stamani sono stati effettuati i prelievi di alcuni campioni di terreno nelle adiacenze del quartiere Lampanaro di Crotone dove vivono 146 famiglie. Sono stati effettuati dodici carotaggi fino ad una profondità di cinque metri. Ai prelievi, così come avvenuto nei giorni scorsi vicino alla scuola San Francesco, ha assistito anche il procuratore della Repubblica di Crotone, Raffaele Mazzotta, il quale ha detto che "il fatto che io sia qui è un segnale della presenza dello Stato e dell'interessamento forte alla vicenda". Dalle indagini della Procura è emerso che le scorie tossiche prodotte dalla Pertusola Sud venivano utilizzate per realizzare il conglomerato idraulico catalitico che a sua volta era usato come materiale per i sottofondi stradali delle opere pubbliche. Nell'inchiesta sono indagate sette persone. "Stiamo continuando - ha aggiunto Mazzotta - ad effettuare i carotaggi: abbiamo dato priorità alla scuola elementare di San Francesco ed oggi siamo qui a Lampanaro. L'indagine è complessa e articolata e la prossima settimana contiamo di poter dare le prime risposte"

Commissione sanità Senato dispone inchiesta. La Commissione Sanità del Senato ha disposto un'indagine conoscitiva sullo smaltimento di rifiuti tossici a Crotone. Lo ha reso noto la senatrice del Pd Dorina Bianchi, che aveva avanzato la proposta di avviare l'indagine, approvata all'unanimità dalla Commissione. "L'indagine - è detto in un comunicato della senatrice Bianchi - servirà a fare chiarezza su quanto accaduto negli anni nel territorio di Crotone, dove, sia l'attività industriale delle due grandi fabbriche, Pertusola Sud e Montedison, che hanno provocato un inquinamento ambientale quasi del tutto incontrollato, sia l'utilizzo delle scorie tossiche provenienti dal sito industriale ex Pertusola, così come ha rivelato l'indagine denominata "Black Mountains", sarebbero state utilizzate da alcune società come materiale di riempimento per la realizzazione di opere pubbliche e private". "Quella approvata dalla Commissione - conclude la nota - è un'azione importante, con l'audizione di soggetti istituzionali, esperti in campo medico e scientifico, per offrire una risposta chiara alle preoccupazioni avvertite dalla popolazione del territorio di Crotone".

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti