HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Scorie tossiche , l'Unical si offre per la diagnosi ambientale

 

Scorie tossiche a Crotone, l’Unical offre gratuitamente il suo intervento per la diagnosi ambientale

01 ott 08 - L'Università della Calabria si offre gratuitamente per intervenire nella diagnosi dell'inquinamento di Crotone. Il direttore del dipartimento di chimica dell’ Università della Calabria, prof. Giovanni Sindona, nell’2005 ha consegnato alle autorità giudiziarie del Tribunale di Crotone una perizia riguardante del materiale recuperato dal sottosuolo, a profondità di pochi decimetri, dell’area attualmente inquisita e oggetto di ampia discussione su tutte le testate giornalistiche e radiotelevisive, regionali e nazionali.
Per il prof. Giovanni Sindona, alla luce dei risultati della perizia, si tratta di un disastro ambientale! A titolo di esempio- ci dice il docente universitario- lo Zinco era presente in 38.000 mg/kg (limite per centro abitato 150); l’Arsenico per 190 mg/kg. Anche dopo 16 giorni, il test di rilascio in acqua del materiale repertato, dimostrava valori semore molto più elevati del limiti di legge.
Le ricerche furono fatte con una metodologia altamente sofisticata e costosa attraverso lo spettrometro di massa con sorgente al plasma dell’ Università della Calabria.
Infatti presso l’Ateneo di Arcavacata esistono unità operative all’avanguardia nel mondo per lo sviluppo di tale metodologie e sono situate sia presso il dipartimento di chimica che presso il dipartimento di scienze della terra.
“Non mi risulta – ci dichiara il prof. Sindona- che siano state mai sottoposte a controllo le emissioni di sostanze tossiche di natura organica. Nel caso della scuola di Crotone di cui si parla è necessario avviare urgentemente dei prelievi e della analisi. E’ necessario anche verificare il trasferimento di metalli pesanti nella catena agroalimentare (latte, vegetali, ecc...). E’ necessario, infine, verificare se gli studenti della scuola abbiano riportato contaminazioni da metalli pesanti”.
Il direttore del dipartimento di chimica dell’Università della Calabria, prof. Giovanni Sindona, conclude affermando che l’Università della Calabria si offre gratuitamente per predisporre un protocollo di intervento nella diagnosi dell’inquinamento della scuola di Crotone, permettendo di conoscere entro 15 giorni lo stato dell’inquinamento, le metodologie e gli elementi utili in grado di dare in materia delle risposte certe e di tranquillità all’opinione pubblica del territorio crotonese.

Domani conferenza stampa in Regione. L'assessore regionale all'Ambiente, Silvio Greco, terrà domani una conferenza stampa a Catanzaro sulla questione relativa ai rifiuti industriali interrati a Crotone. L'appuntamento è per le 12 nella sede di Palazzo Alemanni.

Al Senato la Prestigiacomo risponderà nel question time. Il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo domani al Senato, al question time delle 16.00, risponderà alle interrogazioni sul sequestro di siti nella provincia di Crotone, costruiti con materiale tossico. Il ministro risponderà anche ad interrogazioni sull'impatto ambientale delle estrazioni petrolifere nel Mar Adriatico.

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti