HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Regioni in aiuto alla crisi dei mutui: Calabria assente

 

Sulla crisi dei mutui intervengono le Regioni: Calabria assente

16 ott 08 Di fronte alla crisi finanziaria che sta scuotendo tutti i mercati internazionali, anche le Regioni cercano di attrezzarsi con un 'ombrello' protettivo che consenta di prevenire l'effetto domino sull'economia reale attraverso una serie di strumenti rivolti soprattutto al mondo dell'impresa. Dopo gli interventi del governo centrale che, in due mosse successive, ha predisposto prima un piano di garanzia per i correntisti e poi misure precauzionali di protezione per il sistema bancario, anche le singole Regioni sono scese in campo, principalmente ricorrendo a fondi di garanzia e ponendosi come interlocutori delle banche. Le ultime in ordine di tempo a farsi avanti sono state oggi Marche e Lombardia. Ma nei giorni scorsi già altre giunte regionali avevano varato interventi ad hoc. L'obiettivo comune è far sì che il sistema creditizio non chiuda i rubinetti nei confronti del mondo imprenditoriale, in particolare le piccole e medie imprese.
LOMBARDIA, PIANO IN TRE PUNTI - Fondi di garanzia, ri-tarare i finanziamenti regionali alle imprese, ri-orientare i fondi comunitari: sono le tre direttici sui cui intende muoversi la regione guidata da Formigoni. Le cifre sono, per ora, orientative, ma si stima a mettere in moto un miliardo di euro.
MARCHE, FARO SU OCCUPAZIONE - Le Marche puntano a un fondo di solidarietà per occupazione, lavoro e piccole imprese e a istituire un osservatorio tecnico di monitoraggio sull'economia. Il fondo opera trasformando il debito a breve in debito a medio termine. Il plafond dovrebbe essere di 200 milioni di euro.
LAZIO, 1 MLD ALLE IMPRESE - "Garantiremo credito per un miliardo di euro alle imprese, la Regione impegnerà 150 milioni". E' l'impegno preso dal presidente Piero Marrazzo, che ha anche annunciato l'istituzione di un comitato tecnico. Marrazzo ha chiesto di incontrare quanto prima le più importanti banche che operano in Lazio.
VENETO METTE SU PIATTO 3,6 MLN - La Giunta ha stanziato 3,6 milioni di risorse proprie a sostegno delle aziende locali. Una misura che ha trovato l'approvazione del presidente degli Industriali veneti, Andrea Riello.
PIEMONTE LANCIA PATTO PER SVILUPPO - Allo studio da prima che si scatenasse la crisi, il patto targato Bresso assume una valenza rafforzata. Coinvolte imprese, sindacati, associazioni di categoria, Abi e autonomie locali. Fra i punti centrali, il taglio dell'Irpef per i redditi fino a 22 mila euro.
TOSCANA, POTENZIATI FONDI GARANZIA - Contro la probabile stretta creditizia per le imprese, la Toscana pensa a potenziare i fondi di garanzia. In particolare si punta a un nuovo fondo di garanzia per gli investimenti, pari a 33 milioni di euro, in corso di definizione presso la Commissione Ue. Altri 15 milioni di euro potrebbero andare a potenziare i fondi regionali.
FRIULI, FONDO CON CONTRIBUTO REGIONE - Anche il Friuli Venezia Giulia creerà un fondo di garanzia per l'accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese. Il contributo della Regione è da stabilire, ma potrebbe oscillare fra i 10 e i 20 milioni di euro.
BOLZANO BUSSA ALLE BANCHE - Il presidente della Provincia di Bolzano, Durnwalder, ha avviato una serie di consultazioni con tutte le categorie economiche e sindacali e soprattutto con il sistema bancario. Obiettivo: adottare eventuali iniziative a sostengo di risparmiatori e imprese, dal momento che già una ventina di aziende, che esportano all'estero, hanno mostrato primi segnali di difficoltà.

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti