![]() |
|
|
Dir.resp. Pippo Gatto |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Università | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Link | ![]() |
. | Cultura | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Calcio | ![]() |
. | ![]() |
Forum | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
|
![]() |
![]() Dipendenti dell'ASL di Locri in carcere pagati regolarmente
Dipendenti dell’ASL 9 in carcere regolarmente stipendiati: 32 denunce. Ndrangheta infiltrata 10 mar 08. Tre dipendenti dell'Azienda sanitaria di Locri, negli anni '90, malgrado fossero in stato di detenzione perche' arrestati, avrebbero continuato a ricevere regolarmente lo stipendio. E' quanto è emerso da un'indagine della Guardia di finanza che ha portato alla denuncia di 32 persone tra dirigenti e dipendenti dell'Azienda sanitaria. La somma indebitamente erogata come retribuzione ai dipendenti dell'Asl detenuti, secondo i risultati dell'indagine condotta dalla Compagnia di Locri della Guardia di finanza, ammonta, complessivamente, a 370 mila euro. I dipendenti dell'Asl, che hanno continuato a ricevere lo stipendio per circa dieci anni malgrado si trovassero in stato di detenzione, secondo quanto riferito dalla Guardia di finanza, erano stati condannati con sentenza definitiva per reati come associazione mafiosa e traffico di sostanze stupefacenti, con interdizione dai pubblici uffici. Due dipendenti, inoltre, sempre secondo quanto è emerso dall'indagine, sono stati tardivamente licenziati senza che però l'Azienda sanitaria abbia proceduto al recupero delle somme di denaro indebitamente erogate. La ndrangheta infiltrata nell’ASL 9 di Locri. All'interno dell'Asl di Locri c'é stata per anni una vera e propria infiltrazione della 'ndrangheta. A riferirlo e' il Comando provinciale di Reggio Calabria della Guardia di finanza in relazione all'inchiesta che ha portato alla scoperta che tre dipendenti dell'Azienda, malgrado fossero detenuti, hanno continuato per anni a ricevere regolamente lo stipendio. Secondo la Guardia di finanza, l'indagine ha evidenziato la presenza all'interno dell'Asl di personale, medico e non, legato da stretti vincoli di parentela con elementi di spicco della criminalità locale o con precedenti di polizia per reati comunque riconducibili, riferiscono ancora le fiamme gialle, ai consolidati interessi mafiosi. L'Asl di Locri è stata sciolta nel 2005 per presunte infiltrazioni mafiose poche settimane dopo l'uccisione del vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria, Francesco Fortugno. Quest'ultimo, prima di entrare in politica, era primario del pronto soccorso dell'ospedale di Locri.
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Università | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Link | ![]() |
. | Cultura | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Calcio | ![]() |
. | ![]() |
Forum | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713
del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul
copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore
Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti