HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Il Consiglio regionale ricorda Franco Fortugno

 

Ad un anno dall’omicidio Fortugno Consiglio regionale con il viceministro Marco Minniti e la Vedova Fortugno

12/10 La verità sino in fondo sull'omicidio di Franco Fortugno e su tutti gli omicidi di mafia accaduti nella Locride e in Calabria. E' quanto ha chiesto il Consiglio regionale della Calabria, in un ordine del giorno approvato significativamente all'unanimità, a conclusione della seduta straordinaria convocata per commemorare il vicepresidente dell'organismo, ucciso il 16 ottobre dello scorso anno in un agguato di mafia a Locri. Alla seduta del Consiglio hanno partecipato il viceministro all'Interno, Marco Minniti, e il sottosegretario alla Giustizia, Luigi Ligotti, insieme a una vasta rappresentanza della società civile. Una riunione densa di tensione emotiva nel ricordo commosso di chi come Fortugno ha pagato con la vita l'impegno contro le ingerenze della 'ndrangheta nella pubblica amministrazione, ed in particolare nella sanita'. Ad inizio di seduta il Consiglio, su proposta del presidente, Giuseppe Bova, ha osservato un minuto di silenzio in memoria di Fortugno. Lo stesso Bova, nel ricordare con parole commosse Fortugno, ha chiesto un impegno concreto per la sicurezza e la giurisdizione in Calabria lanciando, in questo senso, una provocazione. "Se i soldi in Finanziaria non ci sono li metteremo noi", ha detto il presidente del Consiglio regionale, proponendo "uno specifico accordo di programma quadro da attuare con urgenza per impiegare le professionalità più alte e preparate nel delicato lavoro di intelligence ed investire risorse umane ed economiche". La gravità del "messaggio" che la 'ndrangheta ha voluto lanciare con l'assassinio di Fortugno è stata sottolineata in tutti gli interventi. Il presidente della Regione, Agazio Loiero, ha parlato di "terrorismo mafioso e di progetto destabilizzante dei clan dal quale la Calabria ha avuto la forza di non farsi piegare. Il progetto destabilizzante delle cosche é fallito anche perché il sacrificio di quest'uomo mite ha fatto alzare, nel suo nome e nel suo ricordo, il livello di autodifesa della società, delle istituzioni e della democrazia, con l'intento di rendere impermeabili i processi decisionali da qualsiasi tentativo di intromissione di forze oscure". Il sottosegretario alla Giustizia, Luigi Li Gotti, ha definito l'assassinio di Fortugno "una profonda ferita. Se vogliamo quel delitto era iscritto nella storia della nostra terra. Proprio nel momento in cui si alza il livello dello scontro e la regione dimostra segni di risveglio, il crimine diviene aggressivo ed alza il tiro". La riunione ha registrato un momento di grande commozione nel momento dell'intervento di Maria Grazia Laganà, vedova di Fortugno e deputato dell'Ulivo, che non è riuscita a trattenere la commozione nel ricordare il marito. "Sin dal primo momento - ha detto Maria Grazia Laganà - ho chiesto che si indagasse specificatamente sui rapporti tra mafia e politica per individuare le complicità e le collusioni. Bisogna prendere coscienza del fatto che nella società si è costituita una vera e propria borghesia mafiosa, che è sempre più difficile sconfiggere senza la civile partecipazione di tutti". Toni alti e significativi anche nell'intervento del viceministro all'Interno, Marco Minniti. "Con l'assassinio di Franco Fortugno - ha detto - hanno voluto dire: ammazziamo chi vogliamo, dove e quando vogliamo. Un'evidente sfida alla sovranità democratica dello Stato. Una sfida rimasta aperta, perché se la mafia non ha vinto, è anche vero che lo Stato non ha pienamente rimontato".

Maria Grazia Laganà Fortugno “La borghesia mafiosa si sta rafforzando”

12/10 "Il sangue dei martiri possa far nascere i fiori della giustizia attraverso quella verità che sola ci renderà liberi". Citando il teologo cartaginese Tertulliano, ed in preda ad una forte emozione, Maria Grazia Laganà, parlamentare della Margherita, ha così ricordato il marito, Franco Fortugno, intervenendo alla seduta straordinaria del Consiglio regionale della Calabria. "Dobbiamo constatare - ha aggiunto la vedova di Franco Fortugno - che la criminalità continua a manifestare la sua azione delinquenziale a Locri, uccidendo ancora, bruciando macchine, minacciando amministratori, imprenditori e commercianti. La strumentazione legislativa per combattere la mafia è inadeguata, come peraltro denunciato da magistrati valorosi,che sperimentano sul campo la presenza di vincoli giuridici che impediscono o addirittura svuotano gli impianti accusatori, come i ritardi per la realizzazione del Comando gruppo dei carabinieri a Locri e la realizzazione della nuova caserma. Si è fatto tutto? Si è indagato sulla provenienza del denaro che è andato nelle mani dei killer e di quanti altri hanno preso parte alla spedizione di morte? Si è indagato in modo approfondito sul tentato omicidio dell'on. Zavettieri e sulle connessioni con l'omicidio di Franco Fortugno? Sembrerebbe che alcuni operassero per non arrivare all'affermazione della verità ed altri per delegittimare le vittime del reato. Io invece ho chiesto, sin dal primo momento, che si indagasse specificatamente sui rapporti tra mafia e politica, per individuare le complicità e le collusioni". Secondo Maria Grazia Laganà, "bisogna prendere coscienza del fatto che nella società si è costituita una vera e propria borghesia mafiosa, che è sempre più difficile sconfiggere senza la civile partecipazione di tutti, che tende ad appropriarsi anche del potere politico per rafforzare il suo potere economico e sociale"

Un minuto di silenzio per ricordarlo nei cuori

12/10 E' cominciata con un minuto di silenzio in memoria di Francesco Fortugno la seduta straordinaria del Consiglio regionale convocata per ricordare il vicepresidente dello stesso Consiglio, ucciso a Locri il 16 ottobre dello scorso anno. A proporre il minuto di silenzio, all'inizio del suo intervento, è stato il presidente del Consiglio, Giuseppe Bova. "Se i soldi in Finanziaria per la sicurezza e la giurisdizione in Calabria non ci sono, li metteremo noi". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Giuseppe Bova, nell'intervento con cui ha aperto la seduta straordinaria del Consiglio dedicata alle memoria di Francesco Fortugno. Bova ha proposto "uno specifico accordo di programma quadro da definire ed attuare con urgenza per impiegare le professionalità più alte e preparate nel delicato lavoro di intelligence, investire risorse umane ed economiche nella sicurezza e nella giurisdizione in Calabria".

Odg unanime “Le indagini vadano fino in fondo”

12/10 "E' necessario che le indagini giungano sino in fondo e che si attivino tutti gli strumenti atti a consentire, nel più breve tempo possibile, di accertare tutta la verità sull'assassinio di Francesco Fortugno e sugli altri delitti di mafia nella Locride ed in Calabria;". E' quanto si afferma nell'ordine del giorno approvato all'unanimità dal Consiglio regionale della Calabria a conclusione della seduta straordinaria convocata per commemorare il vicepresidente dell'organismo ucciso il 16 ottobre dello scorso anno a Locri. Il Consiglio regionale esprime, al contempo, "fiducia e apprezzamento sul significativo lavoro sin qui condotto da parte della magistratura e delle forze dell'ordine al fine dell'accertamento della verità su quel tragico delitto". Nell'ordine del giorno "si conferma anche tutte le iniziative già assunte e da attivare, facenti parte del cosiddetto 'progetto d'urtò per la Locride, da perseguire anche attraverso la stipula di uno specifico "Accordo di Programma Quadro" con il Governo nazionale teso al reperimento dei fondi aggiuntivi necessari a dotare la magistratura e gli altri organi inquirenti in Calabria di tutte le risorse necessarie ad affrontare con la massima efficacia le forze eversive della 'ndrangheta. E' stato anche deciso di indire una sessione straordinaria dei lavori del Consiglio che consenta di attivare progetti di legge riguardanti la capacità di rafforzare la strumentazione legislativa e amministrativa tesa a prevenire ed a rendere impermeabile da pressioni criminali e mafiose il sistema degli appalti pubblici; norme a sostegno della confisca dei beni ai mafiosi, agevolando i percorsi che favoriscano il riutilizzo dei beni da parte della comunità calabrese nel più breve tempo possibile e l'attivazione di percorsi di educazione alla legalità, intesi anche come processi di apprendimento permanente per gli adulti, al fine di rafforzare la consapevolezza in ciascun calabrese del proprio essere cittadino, titolare di diritti garantiti dalla legge".

Viceministro Minniti “Una sfida aperta alla sovranità democratica”

12/10 "Hanno voluto dire: ammazziamo chi vogliamo, dove e quando vogliamo. Una evidente sfida alla sovranità democratica dello Stato": così il viceministro dell'Interno, Marco Minniti, ha aperto il suo intervento in Consiglio regionale. Una sfida - ha detto Minniti - "rimasta aperta, perché se la mafia non ha vinto, è anche vero che lo Stato non ha pienamente rimontato. La Calabria - ha proseguito Minniti - è la frontiera più esposta sul fronte della legalità in Italia, e se la ndrangheta è stata sottovalutata nella sua pericolosità, è chiaro che la Calabria deve diventare questione nazionale. In primo luogo, ha proseguito Minniti, è necessario colpire i patrimoni mafiosi ed averne piena ed immediata disponibilità con un accordo tra la Regione, gli enti locali e lo Stato. La mafia - ha detto Minniti - ha nel suo dna l'obiettivo di condizionare la politica ed il potere, per questo occorre avere la massima unità, evitando comune unanimismi di facciata, ma discutendo nel merito delle questioni. La lotta alla mafia, in Calabria, ha detto Minniti, ha bisogno di iniziative strutturali, giorno dopo giorno, come sta avvenendo per l'omicidio Fortugno e spero che presto ci sia anche qualche buona notizia. Si tratta di una lotta senza quartiere, nel nome di Franco Fortugno e per sapere tutto quello che è avvenuto dietro le quinte della sua barbara uccisione. Lo dobbiamo ad una persona perbene, alla sua famiglia,all'intera Calabria"

Sottosegr. Li Gotti “Il delitto Fortugno una profonda ferita”

12/10 "Il delitto Fortugno è una profonda ferita". E' quanto ha detto il sottosegretario alla giustizia, Ignazio Li Gotti, nel corso della riunione del consiglio regionale della Calabria per commemorare la figura di Francesco Fortugno. "Se vogliamo - ha aggiunto - quel delitto era iscritto nella storia della nostra terra, proprio nel momento in cui il crimine cresce, si alza il livello dello scontro, diviene aggressivo, alza il tiro, proprio nel momento in cui la regione dimostra segni di risveglio". Li Gotti, infine, ha affermato che il trasferimento del sostituto procuratore Creazzo non "ha nulla di inquietante"

Loiero “La Calabria non piegata dal terrorismo mafioso”

12/10 "Da un anno Franco Fortugno non è più con noi. Manca ai familiari; manca a me e manca a questo Consiglio, che lo ha avuto impegnato vicepresidente". Il presidente della Regione, Agazio Loiero, ha iniziato con queste parole il suo intervento alla seduta straordinaria del Consiglio regionale dedicata alla memoria di Fortugno. "Franco Fortugno - ha aggiunto Loiero - manca alla Locride e manca alla Calabria degli onesti. Manca alla democrazia, perché la sua morte, il suo assassinio, lo ribadisco dopo un anno - è stato un attentato alla democrazia. Coloro che questo delitto hanno deciso, voluto e commissionato, avevano un chiaro obiettivo destabilizzante, un progetto criminale che puntava a condizionare le istituzioni, troncando la vita di un politico, di un medico, di un uomo perbene, per sedersi - come si dice in gergo giornalistico - al tavolo delle decisioni. Ci auguriamo che essi siano stanati dall'ombra, al più presto,con indagini martellanti e capaci di scardinare tutte le porte sbarrate sulla via della verità. Nessuno può pensare che ci siano livelli di intoccabili, santuari inviolabili. Se la mafia ha inteso dimostrare quel che è capace di fare, è tempo che lo Stato dimostri di poter violare l'impenetrabilità delle cosche, facendo luce totale su questo delitto e su tutti gli altri che hanno insanguinato la Calabria. Franco è morto, in quel tragico pomeriggio di ottobre davanti a un seggio elettorale delle primarie dell'Ulivo, ma il progetto dei clan è fallito. La Calabria non si è fatta piegare dal terrorismo mafioso. E' fallito anche perché il sacrificio di quest'uomo mite ha fatto alzare, nel suo nome e nel suo ricordo, il livello di autodifesa della società, delle istituzioni e della democrazia, con il preciso intento di rendere impermeabili i processi decisionali da qualsiasi tentativo di intromissione di forze oscure. Ci hanno dato una mano in tanti nella costruzione di queste dighe antimafia. Ci siamo sostenuti vicendevolmente. Ci ha sostenuto la ribellione civile dei giovani di Locri,il grido di tanti ragazzi e tante ragazze che all'indomani del delitto hanno manifestato con i loro striscioni bianchi, simbolo di una protesta che non ha bisogno di slogan e di parole per farsi ascoltare, tanto essa è carica di tensioni emotive e di giuste rivendicazioni. Ci ha sostenuto la loro speranza, l'affermazione di un'antimafia che non si esaurisce nella reazione emotiva al delitto masistema di legalità che il delitto lo prevenga. Ci ha sostenuto la loro invocazione di una normalità possibile, dovuta, cui non bisogna rinunciare, normalità in cui i rapporti non siano regolati dalle armi, in cui non debba più scorrere sangue. E non dico, badate, 'sangue innocente'. L'aggettivo è inutile. Perché è insopportabile che solo in quell'area da tragedia greca, non solo per le pietre cariche di storia e di memoria, ci siano tanti delitti e, soprattutto, tanti delitti insoluti, sui quali la giustizia degli uomini sembra arrendersi. Quei giovani non si arrendono,non si sono arresi e non si arrendono i familiari e noi - io, voi e i calabresi che rappresentiamo - non possiamo e non dobbiamo arrenderci e dobbiamo sostenere con tutti gli sforzi possibili nel sostenere l'invocata esigenza di verità. Ci hanno sostenuto, ancora, i ragazzi di Locri verso i quali abbiamo un obbligo di attenzione non altalenante, e con loro il grande movimento degli studenti del Mezzogiorno e dell'intero Paese, le organizzazioni sindacali, scese a Locri al massimo livello per celebrare tutti assieme il primo maggio, ci ha sostenuto il mondo della cultura, la stessa stampa che, finalmente, ha mostrato di avere verso la Calabria un atteggiamento meno condizionato da storici pregiudizi e da logori luoghi comuni. Non siamo alla fine dell'omertà e della paura. Non è così. Non siamo alla fine della 'ndrangheta e dell'illegalità. Non siamo, insomma, usciti dalla palude che ha tentato di inghiottire le aspirazioni di un territorio e della sua gente. Ma tanti gesti, tante iniziative sviluppatesi nel territorio della Locride o altrove ma per la Locride, ci inducono a ritenere che la vita di Franco Fortugno non è stata sprecata e che la reazione delle coscienze avvenuta nel suo ricordo, ha fatto fare un grande passo in avanti su quella strada che necessariamente dovrà condurci alla definitiva sconfitta della criminalità delle coppole storte, dei colletti bianchi, per consentire alla Locride una nuova possibilità di giustizia sociale, una nuova democrazia capace di affrontare e risolvere i problemi esistenti". "Sappiamo che tutto questo - ha detto ancora Loiero - non avverrà in tempi brevi perché nessuno dispone dì una bacchetta magica. Ma il seme gettato è quello giusto e i risultati verranno. Stupisce un elemento, però, sul quale invito tutti a riflettere. Stupisce che neanche un delitto così, platealmente condannato da tutti e in ogni angolo d'Italia, non abbia aiutato un processo di pacificazione - consentitemi la parola - di una classe politica e di un territorio in cui si vivono problemi complessi che avrebbero bisogno di unità d'intenti per essere finalmente risolti. Quello che abbiamo alle spalle è stato l'anno di Franco Fortugno. Non tanto e non solo per le commemorazioni, significative, ultima delle quali l'altro giorno alla presenza del presidente del Consiglio, Romano Prodi, che a Locri è tornato più di una volta dopo il delitto. La data della morte del vicepresidente di questo Consiglio, per certi versi è stato l'undici settembre della Locride e della Calabria. Quel 16 ottobre di un anno fa, infatti, è cambiato anche il corso della storia di questa regione. E si parla, si discute, quasi che ci sia un prima e un dopo Fortugno". "Tutto quel che si è fatto, in direzione della legalità, della trasparenza, nell'interesse dei giovani, dello sviluppo dell'area - ha detto ancora il presidente Loiero - in un certo senso lo si è fatto anche alla luce di quel sacrificio che ha sconvolto noi e il Paese. Lo si è fatto come risposta all'offensiva mafiosa, a quel delitto politico-mafioso che avrebbe dovuto far abbassare la testa agli onesti ma paradossalmente ha esaltato le qualità positive, la forza di volontà, l'orgoglio della legalità di quella gente di Calabria che il potere criminale avrebbe voluto mettere ancora di più sotto scacco. La Locride, insomma, lo abbiamo visto in questo mesi, non è un luogo immateriale. Ne, tanto meno, il fantasma della nostra modernità incompiuta. E' invece un distillato di emergenze economiche e sociali - che vanno dall'isolamento all'abbandono, dai trasporti inadeguati, a un'agricoltura che non decolla, al turismo sognato ma ancora non sviluppato, al diritto alla Salute spesso negato, ai bisogni culturali insoddisfatti e chi più ne ha più ne metta - tutto aggravato da una criminalità da primato. Ma proprio perché la Locride può essere considerata il paradigma del sottosviluppo, non può essere lasciata al proprio destino. Il destino della Locride è il destino della Calabria. Quello della nostra regione il destino del Paese. Non è più il tempo delle analisi socio-politiche. Ne di solenni dichiarazioni d'intenti. E' il tempo del fare. Il tempo di mettere in campo progetti e idee fattibili, capaci di avviare un serio progetto di cambiamento, trasformare quel territorio, avvicinarlo alla normalità, al Paese, all'Europa. Chi può, a ogni livello, ha l'obbligo di fare. Il Governo regionale ha iniziato a fare. Cose concrete, investimenti corposi, in diversi settori strategici, materiali e immateriali, in grado di modificare nel tempo alcuni equilibri. Metto in conto il rischio concreto che l'aridità delle cifre potrà turbare la solennità di questa seduta del Consiglio regionale, chiamato a ricordare il suo vicepresidente a un anno dal barbaro omicidio. Ma ho l'obbligo di rendere edotta questa assemblea e, dunque, i calabresi di quanto, sempre sullo sfondo di una regione debole, è stato fatto ed è stato messo in cantiere per dare alla Locride, ai suoi giovani e alla sua gente, le risposte attese. Non vi farò l'elenco della spesa, questa sì rischierebbe anche di tediarvi, bensì cercherò di sottolineare alcune evidenze significative. Partendo proprio dai temi più 'caldi', i giovani, il lavoro, la legalità, la lotta alla criminalità, quella che un Governo regionale, un Consiglio regionale può fare. Dico subito dei quasi due milioni di euro destinati in bilancio al fondo antiusura e antiracket, perché sappiamo tutti che sono le prime e più violente forme di oppressione sociale da parte dei clan mafiosi, soprattutto nella Locride dove il vescovo Bregantini, che non mi stancherò mai di ringraziare per la sua opera di apostolato in quell'area difficile, in passato, ha dato vita per questo a una fondazione antiusura. Altri fondi sono stati destinati, al recupero dei beni confiscati alle cosche per metterli a disposizione delle comunità interessate. Aggiungo subito che la delicata situazione del disordine amministrativo nell'Asl di Locri è stata affrontata assieme al prefetto De Sena, che sta svolgendo un'opera importantissima nel coordinamento dell'azione dello Stato contro le cosche col quale abbiamo concordato la implementazione del sistema informativo dell'azienda sanitaria, nel quadro dell'Accordo di programma quadro Sicurezza. Ai giovani e alla scuola della Locride, in questo lasso di tempo, é stata dedicata un'attenzione particolare. Non è poca cosa la destinazione di due milioni e mezzo di euro all'anno per 25 anni, per contrarre un mutuo di 40 milioni di euro destinati alla realizzazione di un Polo scolastico a Locri. Sempre per la scuola, vi fornisco altre cifre erogate dall'assessorato competente: 2.865 mila euro a sostegno delle famiglie; 888 mila euro per musei, teatri, biblioteche, promozione culturale, fondazioni e archivi; 805 mila euro per il diritto allo studio. Ma con priorità per i giovani, ancora, sono stati destinati fondi rilevanti, per l'alta formazione e master. Il bando, nell'Apq Sicurezza e legalità è già stato fatto. E vorrei ricordare quel 'ponte Lazio-Calabria', col gemellaggio tra il liceo Scientifico di Locri e il Cannizzaro di Roma, nonché la visita di Kerry Kennedy nella Locride. Segnalo, ancora, due progetti Equal finanziato con un milione e centomila euro. Essi riguardano un progetto della cooperativa Valle del Bonamico, tendente all'integrazione sociale e lavorativa di ex detenuti ed un altro progetto del GO-EL di Gioiosa Ionica, riguardante la promozione e l'assistenza allo sviluppo di cooperative sociali nella Locride. Entrambi i progetti sono in fase attuativa, come altri sulla riemersione del lavoro nero in collaborazione con la Field. In cantiere, poi, c'é un progetto per 4 milioni di euro per l'inserimento lavorativo di giovani disoccupati di lunga durata nelle imprese. Sono tutte misure, come è facile intuire, indirizzate a dare una risposta complessiva all'emergenza del territorio di cui stiamo parlando". "Abbiamo pensato, ancora - ha proseguito Loiero - ai Beni culturali che nella Locride sono un patrimonio inestimabile da mantenere e rendere più fruibili. Due milioni e 360 mila euro sono stati destinati per il teatro coperto di Locri, 850 mila euro per Gerace, un milione per Polsi, un milione e 400 mila per il castello e il borgo fortificato di Bovalino. L'ambiente è un altro patrimonio e nella Locride sono stati destinati un milione e mezzo per la sua difesa e un milione e 368 mila euro per la raccolta differenziata nei comuni che ne hanno fatto richiesta. Il problema delle infrastrutture e dei trasporti è stato affrontato nella sua globalità, visto l'isolamento della Locride. Cinque milioni di euro sono stati investiti nei trasporti ferroviari e su gomma per facilitare la mobilità e l'accessibilità". "Sono stati potenziati i collegamenti - ha detto ancora il presidente Loiero - tra la Locride e l'Università della Calabria, tra la Locride e Reggio sulla trasversale Ionio-Tirreno; sono stati istituiti collegamenti stabili quotidiani con la stazione ferroviaria di Rosamo, garantendo così l'integrazione ferroviaria verso la rete primaria di lunga percorrenza. Uno sforzo è stato fatto per le infrastrutture viarie. Sono stati finalmente finanziati con 25 milioni di euro, tre lotti della Bovalino-Bagnara; 131 milioni di euro saranno spesi per la statale 106 per ammodernare il tratto di Marina di Gioiosa; è stato finanziato il completamento della trasversale delle Serre che da Monasterace porterà sul Tirreno, attraversando il Vibonese. Nel settore urbanistico, 38 milioni di euro sono stati destinati alla riqualificazione e al recupero dei centri storici del Reggino, privilegiando gli interventi nella Locride che beneficerà della metà degli investimenti, dunque quasi 20 milioni di euro. Il bando è stato fatto, la commissione di valutazione darà a breve gli esiti. E non abbiamo trascurato il settore agricolo con un finanziamento di 882 mila euro, tra i tanti, del progetto Leader, destinato al GAL Locride-Grecanica per investimenti nelle aziende agricole, nelle piccole e medie imprese, nelle imprese turistiche, con il coinvolgimento in attività di promozione e valorizzazione della produzione agroalimentare che ha riguardato, tra gli altri, il Consorzio Terre Calabre e la Cantina Lavorata". "Si è tentato di mettere in piedi, pur nelle difficoltà generali - ha aggiunto il presidente Loiero - un progetto Locride, globale. E' stato questo, insomma, il nostro modo di reagire. Anche se, voglio dirlo con estrema chiarezza, sono provvedimenti, quelli elencati e altri, che avviano un cambiamento ma non sono risolutivi rispetti alla gravita, alla qualità e alla quantità dei problemi che ci troviamo ad affrontare. Abbiamo reagito, però, la Calabria intera ha reagito, raccogliendo lo stimolo di Carlo Azeglio Ciampi, che venne in quest'aula come Presidente della Repubblica per onorare il povero Franco Fortugno. Anche se non sempre e non tutta l'Italia, è stata con noi come aveva assicurato il presidente della Repubblica, non ci siamo dati per vinti. Certo l'opinione pubblica nazionale, dopo il delitto, ha dovuto prendere atto dell'esistenza di una Calabria inedita e confrontarsi con una nuova coscienza critica dei calabresi ben espressa dai movimenti giovanili. Questa Calabria diversa ha tratto dal sacrificio di Fortugno una forte lezione di legalità combinata con una altrettanta forte sete di giustizia. Una giustizia che non fosse più soltanto quella dei tribunali e delle sentenze, bensì una giustizia sociale, direi perequativa, che sola potrebbe, finalmente, permettere a questa terra, la Locride e la Calabria segnate dalle emergenze, di avere pari opportunità sulla via dello sviluppo, della crescita e dunque del lavoro, obiettivi che ancora inseguiamo con affanno ma per avere i quali non intendiamo desistere. Proprio nel nome e nel ricordo di Fortugno". "A un anno dalla morte di Franco - ha concluso Loiero - siamo ancora segnati dallo sconforto. Anche per lui, allora, dobbiamo trovare il coraggio, il coraggio e la forza di resistere, governare in legalità e trasparenza che sono le nostre stelle polari, per dare un'occasione, un'occasione viva e vera, alla Locride e alla Calabria"

Bova “la verità fino in fondo”

12/10 "Uomini del Governo nazionale, onorevoli parlamentari, autorità civili e religiose, signor presidente della Regione, colleghi, siamo riuniti qui, nell'aula del Consiglio regionale intitolata al compianto Vicepresidente Franco Fortugno e a tutte le vittime di mafia in Calabria. Siamo qui per ricordarli ed onorarli, per riflettere assieme su quali ulteriori iniziative assumere perché su quel delitto politico-mafioso e sugli altri delitti di mafia nella Locride e nell'intera regione sia fatta verità, tutta e fino in fondo". Il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Bova, ha cominciato così l'intervento con il quale ha aperto i lavori della seduta straordinaria convocata per onorare la memoria di Francesco Fortugno, presente il viceministro all'Interno, Marco Minniti. "Adesso, come segno del nostro profondo rispetto verso Franco e tutte le altre vittime di mafia - ha proseguito Bova - vi chiedo di alzarvi in piedi tutti e di osservare un minuto di raccoglimento. Sia questo gesto, per tutti noi, simbolo di unità e di impegno comune per l'accertamento della verità, per sollecitare un sommovimento delle coscienze che ripudi la 'ndrangheta e che abbia l'obiettivo prioritario di sradicare dalla nostra terra la malapianta mafiosa. Manca ormai solo qualche giorno al compiersi di un anno da quella terribile sera del 16 ottobre, quando a Locri, in pieno centro, a palazzo Nieddu, un killer mascherato stroncò la vita di Franco con cinque colpi di pistola. Allora giurammo di fronte a sua moglie, ai figli, ai parenti, agli amici, al cospetto dell'opinione pubblica del Paese che seguiva attonita i funerali, che avremmo fatto di tutto, proprio di tutto, perché la verità fosse accertata. Non ci illudevamo che sarebbe stata una battaglia dagli esiti scontati, né tanto meno breve o facile, ma anche di fronte a nuove e scellerate azioni di mafia, ci impegnammo a ribattere colpo su colpo; a fare di questo e dell'accertamento della verità la ragione prima del nostro agire. Per questo abbiamo chiesto all'Italia di non essere lasciati soli. In quel momento due eventi straordinari determinarono un vero e proprio sussulto. Da un lato la spontanea mobilitazione degli studenti locridei, che con quel loro striscione bianco furono capaci di esprimere un senso profondo di ribellione che emozionò l'Italia intera; dall'altro l'alta sensibilità civile del Presidente Ciampi, che accorrendo immediatamente in Calabria rese onore a Franco Fortugno, espresse piena solidarietà alla famiglia, sostenne ed incitò le istituzioni e i calabresi a resistere ed a reagire. Indicò chiaramente qual era la missione che ci affidava e si affidava. Senza questo, difficilmente avremmo potuto fronteggiare le difficoltà assai pesanti che si sarebbero frapposte al nostro cammino". "Così - ha detto ancora Bova - un anno è passato: alcuni risultati sono venuti; il Vice Capo della Polizia, Prefetto De Sena, è stato chiamato a ricoprire delicate funzioni in Calabria, su cui ci sono già riscontri positivi; le indagini hanno dato un volto al presunto killer e ai mandanti di primo livello. Ma sul resto è buio fitto. Il senso di questa giornata e di questa adunanza, allora, non è solo, come è certamente doveroso, ricordare e onorare, assieme a Franco, tutte le vittime della mafia in Calabria, come Gianluca Congiusta, i cui cari chiedono a gran voce giustizia, giustizia sino ad oggi negata. Noi siamo qui soprattutto per mettere a fuoco e rilanciare la missione indicataci da Carlo Azeglio Ciampi, tutta imperniata sulla capacità di resistere unitariamente alla sfida lanciata dalla 'ndrangheta e di infliggere alla stessa un colpo mortale con l'accertamento della verità, tutta e fino in fondo. Non è un caso che proprio 'resistenza e verita'' siano le parole d'ordine affidate ai giovani di Locri attraverso il forum "Fo.re.ver.". Così l'invito che sento il dovere di rivolgere a tutti i presenti e, attraverso loro, alle istituzioni che rappresentano, è quello di rinnovare un patto e rilanciare la sfida contro il nemico mortale della democrazia e della convivenza civile nella nostra regione, che è la 'ndrangheta. Una sfida che le istituzioni e la politica debbono assumere apertamente e senza tentennamenti. La 'ndrangheta e poteri oscuri e deviati, attraverso l'uccisione di un politico mite ed onesto, hanno lanciato un messaggio inquietante: quello che nella Locride e in Calabria nulla può né deve cambiare, pena la morte. E cosa sono, ancora, se non la prosecuzione per altre vie del medesimo terribile messaggio, la denigrazione e la delegittimazione preventive delle istituzioni calabresi e dei suoi uomini. Come dire, hanno tentato di ucciderci due volte: prima con l'agguato di palazzo Nieddu, e poi cercando di colpire al cuore la possibilità di cambiare la società calabrese radicalmente e nel profondo attraverso la politica. Ormai non passa giorno che qualcuno non insinui il sospetto dei venti e più consiglieri regionali 'indagati', senza che ci si sforzi di dire chi siano, per che cosa vengono perseguiti o a quali partiti o coalizioni, di maggioranza o minoranza, appartengano. Ora si parla degli 'indagati', ieri del ritiro dei passaporti, salvo poi averne pubblica ed autorevole smentita da parte del procuratore nazionale antimafia Piero Grasso, che ha bollato quella notizia come una vera e propria 'bufala'. Occorre, invece, rimboccarsi le maniche e testimoniare nella vita pubblica, come sostengono i vescovi calabresi, "una maggiore robustezza amministrativa e legislativa". La risposta da dare sta nell'assolvere ciascuno al proprio compito, facendo fino in fondo il proprio dovere. La politica regionale il suo, ma lo Stato pure. Questo significa sapere quali cosche hanno autorizzato l'omicidio Fortugno e soprattutto chi lo ha ordinato, impiegare le professionalità più alte e preparate nel delicato lavoro di intelligence, investire risorse umane ed economiche nella sicurezza e nella giurisdizione in Calabria. "Signor Viceministro dell'Interno, signor Presidente della Regione - ha proseguito il presidente Bova - quanto affermo, qualora non ci siano in Finanziaria le risorse necessarie, dovrà costituire oggetto di uno specifico Accordo di programma quadro da definire ed attuare con urgenza. Quella calabrese, allora, potrebbe non essere una missione impossibile". "A tal fine - ha detto ancora Bova - il Consiglio deve puntare su un'attività legislativa di qualità, alta ed inedita, ripartendo da una attenta verifica dello stato d'attuazione del 'progetto d'urtò per la Locride. Assieme a questo, nuove leggi regionali finalizzate a determinare un moderno sistema di incentivi alle imprese sane, fondati su criteri oggettivi ed automatici, su meccanismi sicuri quali il credito d'imposta. Ed ancora, leggi che prevedano norme assai rigorose in materia di appalti pubblici, centralizzando, a livello regionale e in ogni singola provincia, la stazione appaltante e prevedendo l'istituzione di un osservatorio regionale con la funzione di monitorare le imprese e garantire che ditte in odore di mafia non si introducano nei cantieri anche attraverso i subappalti. Serve, in pari luogo, produrre una legislazione a sostegno della confisca dei beni ai mafiosi, anche attraverso adeguate poste in bilancio, agevolando poi percorsi che favoriscano il riutilizzo dei beni da parte della comunità calabrese nel più breve tempo possibile. In questo quadro, tuttavia, il primo passo è quello di rafforzare percorsi di educazione alla legalità, intesi non solo come esercizi didattici condotti nelle scuole di ogni ordine e grado, che pure sono importanti, ma, soprattutto, come processi di apprendimento permanente per gli adulti, al fine di rafforzare la consapevolezza in ciascun calabrese del proprio essere cittadino, titolare di diritti garantiti dalla legge. Dagli uffici regionali all'accoglienza negli ospedali, ai tempi e ai modi di risoluzione di una pratica, le cose dovranno cambiare nella forma e nella sostanza. Ed i calabresi dovranno percepire questo cambiamento. Un fiume di diritti che travolga gli argini dell'omertà e della mentalità mafiosa". "La politica, dal canto suo - ha proseguito Bova - dovrà ulteriormente cambiare registro e farlo subito, tagliando in modo drastico i propri costi ed investendo con forza sulle nuove generazioni, sui giovani talenti calabresi, ancora troppo spesso costretti ad emigrare in cerca di fortuna lontano dalla nostra terra. Non v'é dubbio che la 'ndrangheta ed altri poteri illegali abbiano assestato alla politica un colpo durissimo. Ma noi non ci siamo arresi e d'ora innanzi la nostra risposta alla sfida in atto dovrà essere ancora più avveduta, più incisiva, più sistematica e più radicale. A tal fine l'investimento più efficace riguarda tutti quegli obiettivi in grado di far rinascere la speranza e di alimentare un clima di fiducia. Per questo serve chiarezza e verità, tutta e fino in fondo, a partire dall'omicidio Fortugno. Ma questa, come abbiamo già detto, non è più la battaglia della sola Calabria: è la guerra di un Paese per difendere un pezzo di sé stesso. Bisogna crederci, avere fiducia".

Mons. Bregantini “Ancora c’è da fare chiarezza”. Domenica a Locri veglia di preghiera

12/10 "In questi mesi sono stati piantati molti semi: a noi il dovere etico e politico di farli crescere. Chiarezza se n'é fatta, ma c'é ancora da fare". Lo ha detto il vescovo di Locri, Giancarlo Maria Bregantini, intervenendo alla seduta del Consiglio regionale della Calabria per ricordare Francesco Fortugno. "Oggi ricordiamo ma anche pensiamo - ha aggiunto il presule - in questo luogo di dibattito democratico e di impegno per la terra di Calabria. Occorre fare leva sul risveglio delle coscienze e sulla forza dei giovani, che vanno accompagnati nel loro cammino ed in questo senso la scuola è uno dei punti cardine per la coscienza nuova e luminosa". Mons. Bregantini ha invitato inoltre "le Amministrazioni locali ad essere ferme sulla trasparenza negli appalti e negli atti amministrativi, disposte ad ascoltare le lacrime della gente, così come le chiese devono essere più coraggiose e vicine a quanti chiedono aiuto. Il sangue di Fortugno sia il pegno per un impegno etico e sociale costante con l'obiettivo di promuovere la nostra terra. Siamo sconvolti, ma non uccisi, perseguitati ma non abbandonati".
La Diocesi di Locri-Gerace ha rinvolto un invito a tutti i parenti di tutte le vittime della violenza mafiosa, le istituzioni, ed a tutti gli uomini e donne a partecipare ad una veglia di preghiera organizzata per domenica alle ore 21.00, nella chiesa di Santa Caterina di Locri. ''Le istituzioni, i politici, - e' scritto in una nota - i cittadini onesti, i cristiani del lunedi' sono chiamati a collaborare per una societa' civile, libera da compromessi, violenze, limitazione dei diritti piu' elementari. Occorre stimolare una cittadinanza attiva che si faccia carico di costruire percorsi di cambiamento e di partecipazione. In cammino con il Sinodo diocesano gridiamo a gran voce ''Mai senza l'altro''. Non lasciamo soli quanti subiscono la violenza e la tracotanza di pochi; non permettiamo che rimangano senza risposte i tanti delitti di mafia perpetrati nella nostra terra; non consentiamo che la mafia e il malaffare regnino incontrastati''. ''Ancora una volta - conclude la nota - diciamo il nostro Si convinto alla vita, apriamo il nostro cuore alla Speranza, dobbiamo ''reagire, operando precise scelte coraggiose''. La citta' di Locri e la Locride stanno vivendo momenti grandi, siano per tutti delle occasioni di crescita''

Occhiuto (Udc) “Inadempienze dello Stato”

12/10 "Ho apprezzato l'intervento coraggioso ed accorato di Maria Grazia Laganà, che ha ricordato le inadempienze dello Stato in ordine all'accertamento della verità sull'omicidio del marito, Franco Fortugno, e su tutti i delitti insoluti della 'ndrangheta in Calabria''. E' quanto ha detto il vice presidente del consiglio regionale, Roberto Occhiuto (Udc). "Ha denunciato - ha aggiunto - le omissioni ed i ritardi, ma ha proposto, pure, una serie di iniziative per recuperare allo Stato l'intera società calabrese, a partire dall'impegno per i giovani. L'on. Laganà, tra le altre cose, ha chiesto a Loiero il finanziamento della legge per arginare l'emigrazione dei giovani laureati calabresi fuori dalla regione, perché solo le nuove generazioni possono vincere la battaglia contro la mafia che i loro padri hanno perso. Sono convinto che su impegni concreti come quelli richiesti dalla vedova Fortugno non ci sarebbero steccati tra maggioranza e minoranza". "Dispiace, però, che a fronte del coraggio - ha concluso - e della concretezza dell'on. Laganà, il Presidente della Regione si sia limitato ad elencare iniziative marginali per la Locride e per la lotta alla mafia, che nulla hanno di strutturale e che certamente, purtroppo, non potranno determinare una reale inversione di tendenza nell'attività di contrasto alla mafia".

Gli interventi di Guerriero Guagliardi e Macrì

12/10 "Fortugno era un politico dal comportamento lineare, connotato di generosa umanità". E' quanto ha detto il presidente della Commissione antimafia regionale, Giuseppe Guerriero, nel corso del suo interevento durante i lavori del consiglio per commemorare Franco Fortugno. Guerriero ha inoltre ricordato gli altri omicidi impuniti nella Locride "che attendono giustizia". Per Giuseppe Guerriero, il "continuo stillicidio di attentati ed atti di intimidazione è il segnale che il territorio è ancora in mano alla ndrangheta", mentre è necessario "sostenere quei magistrati che sono impegnati in delicate indagini affinché non restino soli". Il presidente del gruppo consiliare di Rifondazione comunista, Damiano Guagliardi, ha detto che "talvolta il silenzio è più forte di tante parole. Non utilizziamo questa giornata per puerili polemiche ma lavoriamo per aiutare quel seme lanciato dai ragazzi di Locri che con forza hanno reclamato la libertà dalla ndrangheta". Il sindaco di Locri, Francesco Macrì, ha detto che "la gestione dell'Afor di cui sono stato amministratore è oro rispetto alla condizione amministrativa del comune di Locri, con un bilancio con pochissime risorse che non riesce a garantire neppure i servizi essenziali". Sui ragazzi del Forever, Macrì ha infine aggiunto che "sono stati caricati di eccessiva responsabilità che ha provocato pericolosi disimpegni".

Pizzini (FI) “Un esempio per tutti noi”

12/10 "Provo ancora smarrimento e non trovo le parole giuste ad un anno dalla tragica scomparsa di Franco Fortugno". Lo ha detto, in una dichiarazione, Antonio Pizzini, consigliere regionale di Forza Italia. "L'intervento dello Stato - ha aggiunto Pizzini - fu forte e deciso, coordinato dal ministro Giuseppe Pisanu. Uomo corretto delle istituzioni, Franco Fortugno amava la sua terra, con i suoi comportamenti e le denunce, che io invoco quale esempio per tutti noi, affinché sia reale il cambiamento dei comportamenti, specie di coloro i quali hanno oggi la diretta responsabilità di gestione della Regione. La Calabria oggi è un enorme sepolcro, un'informe massa dove non si distingue sempre il bene dal male, la ragione e la follia, le prospettive o la fine. Auspico che almeno la morte di Franco Fortugno dia ai pavidi ed agli indecisi, che purtroppo sono molti, la forza decisiva per staccare definitivamente con il passato e costruire la Calabria che ci auguriamo per i nostri figli".

 

Tassone e Fedele “Emerga tutta la verità”

12/10 "Dopo un anno di attività occorre capire quali sono stato gli obiettivi e i percorsi seguiti, chi siano i mandanti, quali le connivenze e le omertà che stanno dietro l'omicidio Fortugno". E' quanto ha detto il vice segretario nazionale e parlamentare dell'Udc, Mario Tassone, nel corso della seduta del Consiglio regionale per commemorare Francesco Fortugno. Tassone ha ha poi espresso le sue critiche per il trasferimento del sostituto procuratore Giuseppe Creazzo, che ha definito, "inquietante, un dato che infonde preoccupazione". Il deputato di Forza Italia, Luigi Fedele, ha detto invece di "ricordare Franco Fortugno tranquillo e sereno. Invece, da lì a qualche giorno si sarebbe consumata la tragedia". Fedele ha espresso la preoccupazione "affinché questa giornata non si trasformi in grigia consuetudine affinché tutta la verità venga a galla"

Pino Gentile (FI) “Un delitto che ha segnato una svolta nella legislatura”

12/10 "L'omicidio di Franco Fortugno ha decisamente segnato una svolta per la legislatura regionale e per la Calabria, inutile negarlo". E' quanto ha detto il capogruppo di Forza Italia, Giuseppe Gentile, nel corso del consiglio regionale convocato per commemorare Franco Fortugno. "A distanza di un anno, perché - ha aggiunto - le commemorazioni non restino parole al vento, occorre, come d'altronde ha già chiesto la signora Fortugno, sapere la verità vera. Non si può immaginare che il corso della democrazia calabrese bruscamente interrotto il 16 ottobre scorso dal braccio armato di un killer possa riprendere senza aver fatto chiarezza piena su una pagina buia per la nostra regione e per l'Italia. Dal ricordo sempre vivo di un politico perbene come l'amico Fortugno bisogna che scaturisca una reazione democratica dello Stato e delle sue articolazione adeguata alla gravità della situazione". "Passi importanti - ha concluso Gentile - sono stati compiuti, è bene riconoscerlo, ma tutti, indistintamente, siamo chiamati a fare di più, ognuno per la propria parte, ben sapendo che la mafia indebolisce non soltanto il tessuto culturale e civile di una regione ma, nel nostro caso, blocca lo sviluppo economico e sociale".

Morelli (AN) “Tagliare l’ossigeno alla criminalità”

12/10 "Il compito di questa assemblea non è solo quello di legiferare ma di fare sentire forte la presenza della politica e delle istituzioni sul territorio, non facendo mai mancare la propria voce presso il Governo affinché la situazione calabrese sia considerata una priorità nazionale prevedendo l'intervento di corpi scelti quale supporto imprescindibile della magistratura". E' quanto si legge in una nota del consigliere regionale del gruppo di An, Franco Morelli, a margine dei lavori del Consiglio regionale. "Bisogna - ha aggiunto - tagliare l'ossigeno alle organizzazioni malavitose creando un vuoto intorno ad esse spezzando ogni possibile contatto nel tentativo di far attecchire logiche del bisogno e della sopravvivenza. Nel contempo occorre diffidare delle fonti a pioggia di finanziamento che sono solo copertura al malaffare e forme parassitarie nelle quali si nutrono i germi della criminalità organizzata. Denunciare e vigilare su tutto questo è compito nostro così come effettuare intransigenti controlli sugli appalti pubblici e sulla burocrazia. Mi piace concludere ricordando ancora una volta l'insegnamento di Tucidide che, sempre nel discorso pronunciato da Pericle, esorta a ricordare che la reverenza nella vita pubblica soprattutto ci impedisce di violare le leggi quando si ha rispetto delle istituzioni ed in particolare quelle poste a tutela di chi subisce ingiustizia". "Le leggi, nelle sane democrazie, pur essendo - ha concluso Morelli - non scritte, portano a chi le infrange una vergogna da tutti riconosciuta"

Tassone “Da Ligotti reticenze sul trasferimento Creazzo”

12/10 "Le parole del sottosegretario Li Gotti sul trasferimento del giudice Creazzo continuano ad essere indecifrabili. Li Gotti continua a trincerarsi dietro assurdi tecnicismi, sconfinando nelle reticenze e nell'omertà". E' quanto affermato dal parlamentare e vice segetario vicario dell'Udc, Mario Tassone, durante la seduta del Consiglio regionale della Calabria per commemorare Francesco Fortugno. "Dopo un anno di indagini - ha aggiunto - bisogna ancora capire chi sono stati i mandanti e quali gli obbiettivi dell'omicidio di Fortugno. Per questo motivo riproporrò in aula l'interpellanza sollevando la questione al Ministro di Grazia e Giustizia Clementa Mastella affinché venga fatta chiarezza sulla vicenda del trasferimento del pubblico ministero delegato al procedimento dell'assassinio di Fortugno".

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti