HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Cronaca
L'aviaria arrivata in Italia

 

Il virus dell’aviaria in Italia. 21 cigni colpiti, 5 morti. Uno in Calabria. Preso a Vibo e morto a Cosenza in un centro recupero animali. Scattate le misure precauzionali: vietata la vendita delle carni sensibili così come vietato il trasporto dei volatili vivi. Nessun rischio per l’uomo.

11/02 Il virus H5N1 dell'influenza aviaria e' arrivato in Italia. L'allarme e' scattato oggi in CALABRIA, Sicilia, e Puglia, dove un totale di 21 cigni migratori sono risultati positivi ai test: in cinque casi, ha confermato il Centro nazionale di riferimento di Padova, e' stata accertata la presenza del virus H5N1 altamente patogeno. L'allarme aviaria, dopo aver toccato Turchia ed Africa, ha dunque colpito anche il nostro Paese, e nuovi casi sono stati confermati anche in alcuni cigni selvatici in Grecia e Bulgaria. Il ministro della Salute Francesco Storace, che in mattinata ha riferito dei primi casi di contagio in Italia nel corso di un Consiglio dei ministri ed informato anche il presidente della Repubblica, invita pero' a non fare allarmismi: ''C'e' preoccupazione ma non allarme - ha affermato Storace - ed esiste una relativa tranquillita' per la salute umana, dal momento che i casi di contagio riguardano uccelli selvatici e mai, sino ad oggi, si sono verificati casi di contagio da animali selvatici all'uomo''. Nessun pericolo neppure dal consumo di carne pollo: quello italiano, ha ribadito il ministro, e' sicuro e certificato. Tra le misure decise , Storace ha annunciato di aver emesso un'ordinanza che vieta temporaneamente la movimentazione di uccelli vivi nelle zone colpite. Intanto, per domani e' prevista la riunione dell'unita' di crisi sull'aviaria per stabilire ulteriori misure e martedi' il ministro riferira' in Parlamento. Prima di allora, nella giornata di lunedi', Storace si rechera' in alcune delle zone dove sono stati riscontrati i primi casi italiani di infezione da virus H5N1.
- VIRUS H5N1 IN SICILIA, PUGLIA E CALABRIA: 21 CIGNI COLPITI Sono 21, ad oggi, i cigni morti che risultano colpiti dal virus H5N1 ed i cui campioni, provenienti da Sicilia, Puglia e Calabria, sono stati analizzati nell'Istituto di riferimento nazionale per l'aviaria di Padova. Per ora, ha confermato Storace, solo su 5 cigni e' stato riscontrato il virus ad alta patogenicita'. Accertamenti sono in corso su altri campioni animali provenienti da queste regioni.
- DOMANI UNITA' DI CRISI CON ASSESSORI Domani, l'unita' di crisi sull'aviaria incontrera' gli assessori delle tre regioni dove sono stati riscontrati i casi: Sicilia, Calabria e Puglia.
- STORACE, RELATIVA TRANQUILLITA' PER SALUTE UMANA Esiste una relativa tranquillita' per la salute umana mentre esistono motivi di preoccupazione per quella veterinaria, ha precisato Storace. Il ministro ha anche spiegato che l'Italia e' in contatto con l'Unione europea per un'analisi piu' completa della situazione: "I flussi migratori - ha detto - dal Sud si sarebbero spostati verso l'Italia a causa dell'eccezionale freddo nelle zone dei Balcani". Ma l'invito e' ad evitare ogni allarmismo: ad oggi non risultano casi, ha ricordato il ministro, di contagio da animale selvatico all'uomo, mentre nessun caso di infezione si registra tra gli animali di allevamento sul nostro territorio.
- FIRMATA ORDINANZA CON NUOVE MISURE Scatta da oggi per cinque province il blocco della movimentazione di carne e animali dopo l'individuazione di cigni infettati dal virus H5N1. La misura e' contenuta nell'ordinanza che il ministro della Salute ha firmato oggi e che e' stata inviata alle regioni e ai servizi veterinari in tutta Italia. Il provvedimento accompagnato da una lettera consiglia di applicare misure di profilassi per tutti coloro che hanno avuto contatti con uccelli morti o vivi sospettati di essere malati. Nel caso specifico non dovranno essere sottoposti, ha spiegato Donato Greco direttore del centro per il controllo delle malattie, al trattamento antivirale. I farmaci sono comunque disponibili, ha aggiunto il responsabile, qualora le condizioni ne indicassero l'utilizzo. In tutto ci sono 170 mila cicli di antivirali ai quali si aggiungeranno altre 50 mila dosi a marzo. Storace ha anche spiegato come, in base alla nuova ordinanza, funzioneranno i controlli. In ogni zona colpita i sindaci e i responsabili delle Asl dovranno preparare la lista degli allevamenti. Dal punto di ritrovamento dell'animale infetto si segnera' un cerchio ideale con tre chilometri di raggio. Quest'area rappresentera' quella cosiddetta di protezione. Tutti gli allevamenti della zona dovranno essere sottoposti a controlli. In un raggio di 10 chilometri, sempre dal punto di ritrovamento degli animali ammalati, verra' invece delineata l'area di sorveglianza, dove i controlli potranno essere minori. Nella prima zona il blocco delle movimentazioni sara' di 30 giorni, nella seconda di 21 giorni.
- ESPERTI CONCORDANO, PER ORA NON C'E' ALLARME PER L'UOMO Il virus H5N1 dell'influenza aviaria non rappresenta, al momento, un pericolo reale e di vasta scala per la salute umana. Perché lo diventi sono necessari una serie di passaggi e, soprattutto, e' necessario che si verifichi il cosiddetto 'salto di specie', ovvero la mutazione che farebbe dell'attuale H5N1 un virus capace di innescare l'infezione da uomo a uomo. A ribadirlo il virologo Mauro Delogu e il microbiologo Michele La Placa. Mutazione, affermano gli esperti, che potrebbe anche non avvenire mai: la possibilita' teorica, cioé, esiste ma la probabilita' concreta che cio' avvenga e' estremamente ridotta.

Vietata per 21 giorni la movimentazione degli animali vivi

Il ministro della Salute ha firmato un'ordinanza che vieta per ventuno giorni la movimentazione di animali vivi, sensibili al virus dell'aviaria. Il blocco varra' per ventuno giorni ma solo nelle province delle tre regioni (Sicilia, Calabria e Puglia) dove sono stati riscontrati gli animali infetti. Fra le province dovrebbe esserci Taranto, Vibo Valentia, Ragusa, Catania, Messina e Siracusa. Il provvedimento stabilisce anche delle norme per la protezione del personale che andra' ad effettuare i controlli. Si indicano anche i meccanismi per realizzare i controlli, attraverso zone epicentriche di 10 chilometri, a partire dal punto dove sono stati trovati animali infetti. Il provvedimento e' ancora in corso di scrittura.(

Il cigno morto in Calabria trovato il primo febbraio a Vibo e morto a Cosenza

E' stato trovato il primo febbraio scorso sulla riva del lago Angitola da dipendenti del Consorzio di bonifica, il cigno morto in Calabria e risultato affetto dall' influenza aviaria. A riferirlo e' stato il responsabile del Wwf di Vibo Valentia, Giuseppe Paolillo, che oggi sta partecipando, insieme al direttore generale dell' As di Vibo, Francesco Talarico, e del direttore del Servizio veterinario della stessa As, Francesco Massera, ad un sopralluogo dove il cigno e' stato trovato. Secondo quanto riferito da Paolillo, l' animale e' stato poi portato in un centro di recupero di Cosenza dove e' morto. Da qui e' stato poi portato nel centro zooprofilattico di Portici per gli esami.

Ass. Lo Moro: “Attivate le misure adeguate e l’unità di crisi”

''La Regione ha attivato le misure piu' adeguate al fine di prevenire eventuali epidemie da influenza aviaria. L' assessorato segue costantemente la situazione, in contatto continuo con il Presidente Loiero''. Lo ha dichiarato l' assessore alla Sanita' della Regione Calabria, Doris Lo Moro, in merito al caso di infezione da virus H5N1 riscontrato su un cigno caduto nella zona dell' oasi naturalistica dell' Angitola, nel Vibonese. L' assessore Lo Moro, che domani sara' a Roma per partecipare al vertice convocato dal ministro della Salute, Francesco Storace, sottolinea che ''e' fondamentale saper affrontare le situazioni quando si verificano. Era previsto che prima o poi anche la Calabria, cosi' come il resto del Paese, potesse essere in qualche modo interessata dal problema. L' importante e' essere preparati''. ''L' unita' di crisi - ha concluso l' assessore - e' attrezzata per garantire un controllo adeguato sull' intero territorio ed attivare le misure necessarie per la tutela della salute dei cittadini. E' bene precisare che il caso di cui ci stiamo occupando riguarda un cigno selvatico e non un animale d' allevamento. Quindi le possibilita' di contatto con l' uomo sono assai remote''.

In Calabria l’unità di crisi è attiva da novembre

11/02 La Regione Calabria ha attivato da tempo le procedure necessarie per la prevenzione e la cura dell' influenza aviaria. E' quanto sottolinea l' assessorato regionale alla Sanita' ricordando che il 18 novembre scorso e' stata istituita una unita' di crisi che lavora presso l' assessorato. Ne fanno parte esperti e funzionari dello stesso assessorato, oltre che un rappresentante dell' istituto zooprofilattico per la Calabria e dell' assessorato regionale all' Agricoltura. Lo presiede il dirigente generale del dipartimento per la tutela della Salute, Raffaele Faillace. L' unita' di crisi ha dettato alle aziende sanitarie le linee guida per le misure da attivare, in particolare per il monitoraggio della filiera zootecnica ed ai fini dell' accertamento e della prevenzione di casi di contagio umano. Indicazioni specifiche sono state dettate dall' unita' di crisi al competente laboratorio dell' istituto zooprofilattico di Catanzaro, per quanto riguarda l' approntamento delle misure di analisi sulla filiera animale, ed alle As, per cio' che concerne l' adozione di misure atte ad affrontare problematiche di contagio umano. Alle aziende ospedaliere, secondo quanto riferito nelal nota, sono state impartite direttive finalizzate all' allestimento di stanze idonee alla cura, in condizioni di sicurezza e protezione, di eventuali pazienti affetti dall' influenza avaria. L' unita' di crisi segue costantemente, in contatto anche con le autorita' sanitarie nazionali, la situazione ed ha predisposto un articolato piano di monitoraggio che riguarda sia gli animali selvatici, sia gli altri volatili.

Un altro cigno era stato trovato a Pellaro

Riguarda un cigno migratore caduto nell' oasi naturalistica dell' Angitola, nel vibonese, il caso di influenza aviaria accertato in Calabria. Lo ha reso noto l' assessorato alla Sanita' della Regione. Il volatile e' stato recuperato ed e' stato immediatamente sottoposto agli esami del caso. L' animale e' stato trasferito a Portici (Napoli), all' istituto zooprofilattico, per essere successivamente inviato a Padova, dove e' stato sottoposto ad accertamenti piu' approfonditi dagli specialisti dell' Istituto zooprofilattico di riferimento per le malattie dei volatili. Il cigno e' risultato positivo al virus H5N1, responsabile dell' influenza aviaria. Stamane, i dirigenti del settore preposto e del servizio veterinario dell' assessorato alla Sanita', insieme con un rappresentante dell' istituto zooprofilattico di Catanzaro, hanno partecipato ad una riunione a Vibo Valentia, con il direttore generale dell' As competente, per mettere in atto le misure necessarie, in primo luogo per accertare la presenza di altri uccelli selvatici nella zona del ritrovamento del cigno malato. Le autorita' sanitarie sono al lavoro anche per ricostruire il percorso dell' esemplare ammalato nella fase dei trasferimenti necessari per gli esami, allo scopo di accertare eventuali contatti con l' uomo. Sono stati percio' disposti controlli per identificare le persone che hanno avuto un contatto con l' animale e sottoporle ai controlli sanitari del caso. Un altro caso sospetto, secondo quanto reso noto, si era verificato il 2 febbraio scorso a Pellaro, nel reggino, ma l' allarme era risultato infondato alla luce degli esami eseguiti sull' esemplare, anche in quel caso un cigno, deceduto due giorni dopo il ritrovamento.

Un tir carico di piccioni viaggiatori rispedito indietro a Malta

Un tir carico di piccioni viaggiatori provenienti da Malta e che avrebbero dovuto essere liberati stamani a Catanzaro, e' stato bloccato dai carabinieri mentre i responsabili del servizio veterinario dell' Asl 7 ne hanno disposto il rientro in patria per motivi precauzionali alla luce del provvedimento che vieta la movimentazione di animali vivi firmata stamani dal ministro della Salute, Francesco Storace. Il tir, fermato nel quartiere Lido, secondo quanto accertato dai carabinieri del comando provinciale di Catanzaro, e' entrato in Italia con le autorizzazioni prescritte, ma in considerazione della situazione venutasi a creare, e' stato bloccato ed e' stato intimato all' autista di fare rientro in patria.

In Sicilia individuati due focolai

E' allerta aviaria in Sicilia, dove sono stati individuati due focolai ritenuti ad alto rischio per la presenza di uno stormo di cigni morti per il virus H5N1 patogeno. Le analisi dell'Istituto di Padova hanno confermato che due volatili sono deceduti a causa di questo virus, ma secondo l'Istituto zooprofilattico di Palermo, altri 12 cigni, appartenenti ai due focolai, sarebbero morti per la stessa causa. I volatili, infatti, presentavano gli stessi sintomi dei due cigni analizzati a Padova, per cui l'Istituto di Palermo non ha ritenuto necessario inviare in Veneto i campioni di cervello per le contro-analisi. I cigni, provenienti dalla Russia e giunti in Sicilia per via delle correnti fredde che hanno impedito ai volatili di svernare sul delta del Po, sono stati rinvenuti a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) e nel catanese. L'avvistamento risale a nove giorni fa, ma solo giovedi' scorso l'Istituto Zooprofilattico di Palermo, dove erano stati inviati quattro volatili dopo un primo ricovero nel centro di Catania, ha rilevato su tre cigni la positivita' al virus dell'aviaria. I campioni cerebrali di due dei tre volatili sono stati quindi spediti nel centro di Padova, che ne ha confermato la presenza del ceppo influenzale H5N1. I casi di aviaria hanno creato allarme in Sicilia: numerose sono giunte le segnalazioni di altri volatili all'Istituto di Palermo, dove sono in corso esami su altri animali. L'unita' di crisi istituita dalla Presidenza della Regione ha esteso i controlli soprattutto nelle province di Messina e Catania. A farne le spese sono stati sei volatili probabilmente non infetti, ricoverati nel centro di Catania e abbattuti in via precauzionale dopo l'arrivo nello stesso reparto dei cigni sospetti: si tratta di un barbagianni, due poiane, un gufo reale, un pollo sultano e un airone. Tutti i volatili, spiega l'assessorato alla Sanita', sono stati rimossi o catturati e su questi esemplari sono in corso le analisi. L'allarme risale al 2 febbraio con 'l'avvistamento' e la successiva cattura di un cigno reale migrante proveniente da Est e considerato a rischio. Da quel momento il cordone di sicurezza e' stato tirato in modo da intercettare i volatili migranti che giungono sul territorio regionale. Dopo gli esami che hanno confermato la morte dei cigni per il virus H5N1, e' scattato subito un piano d'allerta con controlli in tutti gli allevamenti fino a 250 polli. Intanto, negli ospedali siciliani e' scattata anche l'allerta prevista in questi casi dal Piano nazionale contro l'aviaria. Nei territori dove si verificano casi del genere, i nosocomi devono compiere specifici test su pazienti che presentano sintomi sospetti. I due carabinieri che la scorsa settimana hanno recuperato nel catanese due dei cigni morti sono sotto il controllo del centro medico specializzato di Padova. Secondo quanto si e' appreso i due militari della compagnia di Giarre sono in buone condizioni di salute, non hanno contratto alcuna infezione ma vengono monitorati dai medici a scopo precauzionale. Sono state identificate anche le persone che sono entrate a contatto con i volatili nel centro di primo soccorso fauna selvatica di Catania, che e' stato sottoposto a disinfestazione e messo in quarantena. L'assessore alla Sanita', Giovanni Pistorio, comunque invita alla calma: ''Non c'e' un solo caso riscontrato che dimostra che il virus H5N1 sia trasmissibile da un animale selvatico all'uomo. Anche chi avesse toccato il cigno malato non correrebbe alcun pericolo''. ''L'unico rischio di trasmissione del virus - aggiunge Pistorio - sarebbe con altri animali, ma nella zona abbiamo effettuato il 'vuoto sanitario' eliminando tutti gli altri volatili che sono entrati in contatto con il cigno malato''.

Alemanno e gli allevatori rassicurano i consumatori: la produzioni italiane sono sicure

11/02 Rassicurare i consumatori sulla sicurezza degli allevamenti di polli italiani ed evitare ogni tipo di allarmismo, per scongiurare ulteriori ricadute su un settore come quello avicolo gia' pesantemente colpito nei mesi scorsi con una perdita economica di oltre 500 milioni di euro. E' a questa linea che oggi, dopo la notizia di alcuni cigni morti ritrovati in Sicilia, Calabria e Puglia colpiti dal virus H5N1 dell'influenza aviaria, si sono conformati tutti i commenti dei rappresentanti degli allevatori, del mondo agricolo e, per primo, del ministro delle Politiche agricole Gianni Alemanno. ''Non c'e' nessun pericolo sul versante alimentare'', ha precisato subito Alemanno in visita alla Fieragricola in corso a Verona. ''Sapevamo gia' - ha proseguito - che l'unica possibilita' di arrivo in Italia di questo virus venisse da uccelli migratori, data l'assoluta sicurezza nostri allevamenti''. Anche l'Unione nazionale dell'avicoltura (Una) ha precisato che gli allevamenti italiani ''sono i piu' controllati d'Europa'' e che non c'e' alcun pericolo per il consumo di carni di pollo e si appella ai mezzi di informazione perche' diano un' ''informazione chiara e responsabile'' che non alimenti inutili psicosi che hanno gia' messo in ginocchio il settore. ''Il rischio di contagio per via alimentare - ha sottolineato l'Una - e' stato tassativamente escluso da tutti gli Organismi scientifici internazionali e dalle Autorita' Sanitarie nazionali''. ''I nostri allevamenti hanno un grado di biosicurezza elevatissimo'- ha dichiarato il presidente di Avitalia Gaetano De Lauretis - confidiamo nell'operato del servizio sanitario nazionale affinche' riesca a confinare questo fenomeno''.''Stiamo parlando di uccelli migratori - ha aggiunto - che nulla hanno in comune con gli animali dei nostri allevamenti avicoli, controllati e certificati''. Secondo la Coldiretti ''occorre affrontare la nuova situazione con una autorita' unica per la gestione dell'emergenza, l'intensificazione dei controlli e delle sanzioni ed adeguati interventi di promozione e valorizzazione che evidenzino la qualita' e la sicurezza alimentare delle produzioni italiane''. Inoltre, servono ''interventi per la sicurezza alimentare che prevedano test di controllo programmati negli allevamenti, il monitoraggio delle specie selvatiche e migratrici e l'estensione dell'obbligo di indicare l'origine della carne a tutti i prodotti derivanti da attivita' di allevamento senza attendere nuove emergenze''. Anche per la Cia- Confederazione italiana agricoltori, occorre ''intensificare i controlli alle frontiere, stroncare ogni frode e valorizzare le nostre produzioni, oggi ben riconoscibili dall'etichetta obbligatoria''. La Cia crede che la tutela delle produzioni italiane di qualita', ''impongano al governo una azione seria e concreta per la loro difesa'' ma, aggiunge, ''nessun provvedimento del governo sta andando nella direzione di difendere e conservare il patrimonio di produzione nazionale che ci consente l'autosufficienza delle carni avicole''. Evidenzia la sicurezza degli allevamenti italiani anche la Confagricoltura, ribadendo che ''le norme sulla bio sicurezza, recentemente rese ancora piu' severe in seguito all'emergenza dell'influenza aviaria, rendono gli allevamenti italiani assolutamente sicuri da rischi di contaminazione da parte di uccelli selvatici''. E il presidente di Fedagri-Confcooperative, Paolo Bruni si raccomanda di ''non scatenare la psicosi'', visto che ''si tratta di uccelli migratori che non c'entrano con gli allevamenti di pollame italiani, sicuri e controllati''. Nel dibattito si inserisce anche l'Arcicaccia che chiede al Ministro Storace di convocare con grande urgenza il Tavolo tecnico istituito presso il Dicastero della Salute per affrontare collegialmente la nuova situazione determinatasi.

Arcicaccia: allertate le guardie venatorie volontarie

L' Arcicaccia ha ''allertato le sue duemila guardie venatorie volontarie affinche' rafforzino sul territorio la loro presenza e offrano, nel rispetto delle indicazioni a suo tempo ricevute, la massima collaborazione agli Enti preposti alla salvaguardia della salute pubblica''. Lo ha reso noto il presidente del Consiglio nazionale dell' Arcicaccia, Marco Ciarafoni, dopo la scoperta di casi di aviaria in alcuni cigni morti in Sicilia, Calabria e Puglia. ''Chiediamo al Ministro Storace - ha aggiunto Ciarafoni - di convocare con grande urgenza il Tavolo tecnico istituito presso il Dicastero della Salute per affrontare collegialmente con le autorita' scientifiche nazionali, i ministeri competenti, le associazioni venatorie ed ambientaliste e il Corpo forestale dello Stato, la nuova situazione determinatasi che richiede, come fino ad ora e' avvenuto, serenita' di valutazione e rigore scientifico propedeutico all' assunzione di nuovi provvedimenti''.

I controlli funzionano

11/02 ''La rete dei controlli funziona. E lo testimonia il fatto che un cigno morto e' stato trovato in una zona interna della Calabria''. Lo afferma Antonio Limone, commissario dell'Istituto zooprofilattico del Mezzogiorno che ha sede a Portici e che e' competente sulla Campania e sulla Calabria parlando di un cigno morto per il virus dell'aviaria e che e' stato trovato in Calabria. ''I primi esami del cigno trovato in provincia di ViBo Valentia - spiega Limone - sono stati eseguiti dal nostro centro di Catanzaro, quindi ha operato il laboratorio di Portici e una volta accertata la positivita' e' stato interessato il centro di Padova, che e' competente sulla materia''. ''C'e' da dire, anche per non creare inutili allarmismi - dice ancora Limone - che non c'e' alcuna relazione tra i cigni che sono stati trovati e il consumo della carne di pollo''. Limone sottolinea che la ''efficiente rete dei controlli consente di monitorare costantemente la situazione e non solo negli allevamenti ma anche sul flusso degli uccelli migratori''.

Rezza: “Nessun allarme per l’uomo. Il pericolo nasce se infettati da animali domestici”

Al momento ''non c'e' particolare allarme per la salute umana, ed il fatto che alcuni uccelli migratori siano stati trovati morti e positivi al virus H5N1 non rappresenta di per se' un rischio per l'uomo''. Lo ha affermato l'epidemiologo dell'Istituto superiore di sanita' Gianni Rezza. ''Che arrivino volatili migratori infetti - ha affermato l'esperto - non e' sorprendente, dal momento che gia' sono stati rilevati in vari paesi. Era cioe' una possibilita' concreta e in qualche modo attesa''. Il fatto che muoiano alcuni migratori, ha precisato, ''di per se' non comporta gravi rischi per la salute umana. Il nostro sistema di controllo e' infatti efficiente ed eventuali casi negli uccelli selvatici sono dunque individuati tempestivamente''. Il pericolo per l'uomo, ha quindi sottolineato Rezza, ''nasce quando si iniziano a rilevare focolai nei volatili domestici ed in presenza di estesi allevamenti domestici, condizione non comune nel nostro Paese''. Quasi mai, ha ricordato Rezza, ''si e' infatti verificato il passaggio del virus H5N1 da uccelli migratori all'uomo, ma il passaggio e' sempre avvenuto dai volatili domestici, a loro volta infettati dai migratori, agli umani. Ecco perche' il nostro sistema di controlli e' particolarmente mirato alla sorveglianza sui domestici oltre che sui migratori. Ad ogni modo - ha concluso l'esperto - non c'e particolare allarme per la salute umana se la situazione resta quella attuale''

Il virus viaggia con gli uccelli migratori

11/02 Se nei suoi dieci di storia il virus dell'influenza aviaria e' riuscito a raggiungere tre continenti, molto probabilmente lo ha fatto viaggiando insieme agli uccelli migratori. Sono migliaia le specie di uccelli che si spostano periodicamente in cerca di climi migliori e luoghi ricchi di cibo e nei quali poter nidificare. Molte specie sono in grado di percorrere distanze notevoli, come la Sterna artica, che detiene il record di volo con quasi 25.000 chilometri, una distanza 5 volte maggiore rispetto a quella percorsa in media dai migratori europei diretti in Africa. Soltanto per alcune specie (come gru, cicogne e alcuni rapaci) le rotte sono note, ma sicuramente l'Africa e' una meta d'obbligo per la maggior parte di esse. Si stima infatti che siano oltre 5 miliardi gli uccelli migratori che ogni anno raggiungono l'Africa per svernare. Per la sua posizione al centro del Mediterraneo, l'Italia e' un vero proprio ponte naturale tra Europa e Africa e due volte l'anno (in autunno e in primavera) e' attraversata da centinaia di milioni di uccelli. Sono almeno una ventina i siti italiani piu' frequentati dagli uccelli migratori e si trovano soprattutto lungo le coste dell'Adriatico e del Tirreno e il corso dei fiumi piu' grandi, come il Po. Le specie acquatiche preferiscono le zone umide costiere e le foci, mentre la dorsale appenninica e' una sorta di autostrada seguita da molte specie di rapaci. Senza dubbio il punto di maggior concentrazione e' lo stretto di Messina, dove in primavera passano fino 30.000 fra rapaci e cicogne. Tra le altre localita' italiane in cui sostano gli uccelli migratori, il promontorio del Conero, quello del Circeo, le alture di Arenzano in Liguria

Virus H5N1: Come fa a diventare una minaccia per l’uomo

Il virus H5N1 dell'influenza aviaria non rappresenta, al momento, un pericolo reale e di vasta scala per la salute umana. Perche' lo diventi sono necessari una serie di passaggi e, soprattutto, e' necessario che si verifichi il cosiddetto 'salto di specie', ovvero la mutazione che farebbe dell'attuale H5N1 un virus capace di innescare l'infezione da uomo a uomo. Mutazione, sottolinea il microbiologo dell'Universita' di Bologna Michele La Placa, ''che potrebbe anche non avvenire mai: la possibilita' teorica, cioe', esiste - ha affermato - ma la probabilita' concreta che cio' avvenga e' estremamente ridotta''. Questi i passaggi necessari perche' il virus H5N1 diventi una reale minaccia per l'uomo:
- UCCELLI MIGRATORI, L'HABITAT 'NATURALE' DEL VIRUS H5N1 Gli uccelli migratori, ha spiegato La Placa, rappresentano il 'serbatoio' naturale di tutti i virus influenzali, incluso il ceppo H5N1 che, a sua volta, comprende virus che hanno diversissimi gradi di patogenicita'. H5N1, cioe', ha nei migratori il suo 'habitat naturale', l''ambiente' che gli consente di sopravvivere. In questi volatili, il virus non da' una grande sintomatologia e non ne determina la morte (anche perche', in questo caso, si 'autoeliminerebbe'). Tra i migratori, il virus si trasmette soprattutto attraverso il contatto con gli escrementi.
- VOLATILI DOMESTICI, CONTAGIO PRIMO CAMPANELLO D'ALLARME E' frequente che volatili domestici di allevamento possano contrarre il virus dell'influenza aviaria a seguito del contatto con uccelli migratori di passaggio o con le loro feci. L'infezione puo' in alcuni casi, non presentare, anche negli uccelli d'allevamento, una sintomatologia particolare. Se il virus influenzale appartiene pero' ai ceppi piu' patogeni (e cioe' i ceppi H5 e H7), il contagio diventa esteso ed ha conseguenze estremamente gravi in termini di mortalita' tra gli animali, tanto che si parla di 'peste aviaria'. Se i ceppi influenzali meno virulenti possono dunque non lasciare traccia, quelli piu' altamente patogeni provocano gravi infezioni intestinali, fino ad invadere tutti i tessuti dell'animale contagiato. Il virus altamente patogeno, cioe', passando dal migratore all'uccello domestico, spesso risulta particolarmente aggressivo anche perche' l'animale d'allevamento non ne rappresenta 'l'habitat naturale' ed e', in un certo senso, non 'immunizzato' alla convivenza col virus.
- CONTAGIO VOLATILE DOMESTICO-UOMO, EVENTO RARO MA POSSIBILE Non si registrano, ad oggi, casi di contagio da uccelli migratori all'uomo. Confermati, invece, casi di contagio all'uomo da animali d'allevamento. Si tratta, pero', di eventi comunque rari: ''L'uomo puo' essere infettato - ha detto La Placa - solo se esposto a dosi enormi di virus influenzale e questo significa avere un contatto diretto e per lungo tempo con un animale infetto''. Il contagio e' comunque difficile perche', ha precisato l'esperto, ''i virus aviari trovano nelle cellule della mucosa respiratoria umane pochi recettori, ovvero pochi 'appigli' cui ancorarsi per propagare l'infezione nell'organismo. Per questa stessa ragione - ha sottolineato La Placa - e' anche molto difficile che possa verificarsi il contagio da uomo infetto a uomo sano''.
- IL PERICOLO VIENE DA RISCHIO MUTAZIONE VIRUS Il vero pericolo deriva dal rischio che il virus H5N1 possa mutare, trasformandosi in un virus infettivo per l'uomo. Il fenomeno della mutazione, ha spiegato La Placa, rappresenta un ''errore nel processo di replicazione del virus ed e' un fenomeno casuale che puo' anche risultare 'letale' per il virus stesso, rendendolo non piu' capace di replicarsi. Dunque, la probabilita' che un fenomeno di mutazione avvenga, e si presenti secondo condizioni favorevoli al virus, e' molto ridotta''. Si tratta cioe', ha concluso l'esperto, ''di un gioco di probablita': la possibilita' esiste, ma le probabilita' concrete che cio' avvenga sono molto poche''.
- LO SCENARIO DELLA PANDEMIA, CONTAGIO DA UOMO A UOMO Se il virus dovesse mutare e diventare trasmissibile da uomo a uomo, il rischio pandemia sarebbe concreto. In questo caso pero', ha sottolineato La Placa, ''la mortalita' sarebbe legata anche alla presenza di complicazioni batteriche; complicazioni che, grazie ai farmaci di cui disponiamo, possono oggi essere evitate. Inoltre - ha concluso - una volta comparsa la 'variante umana' del virus, saremmo in grado di mettere a punto un vaccino nell'arco di pochi giorni''.

Ministro Urso: Cautela ma non allarmismo

''Credo sia giusta prevenzione e cautela, ma non allarmismo. L'Italia e' nelle condizioni di reagire, di controllare il fenomeno e di evitare ogni forma di contagio. Siamo un grande paese e possiamo affrontare questo problema''. Lo ha detto vice ministro alle Attivita' produttive Adolfo Urso parlando dell' emergenza aviaria, a margine di una manifestazione del suo partito a Catania. ''Il Governo - ha spiegato Urso - ha messo in atto tutti gli strumenti per controllare il fenomeno e nel caso in cui ci fosse qualche forma di contagio, siamo preparati al meglio. Il problema e' esterno, e' mondiale. L'Italia e' la frontiera meridionale dell'Europa e quindi e' normale che questo episodio potesse accadere''.

 

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti