NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Sabato 23 chiude la stagione lirica al Rendano con il concerto del pianista Boris Petrushansky

     

     

    Sabato 23 chiude la stagione lirica al Rendano con il concerto del pianista Boris Petrushansky

    20 apr 16 Due capolavori assoluti della letteratura musicale per il concerto di chiusura della stagione lirico-sinfonica del Teatro “Rendano” in programma sabato 23 aprile, alle ore 20,15. Si tratta del Concerto per pianoforte e Orchestra op.23 n.1 di Pyotr Ilyich Tchaikovsky e dei “Quadri di un’esposizione” di Modest Musorgskij. Le due esecuzioni sono affidate, per la serata che concluderà la stagione, all'Orchestra del “Rendano” diretta per l'occasione da Luca Ferrara, già sul podio del teatro di tradizione cosentino per “Tosca” di Giacomo Puccini. Nella prima parte del programma (Concerto n.1 di Tchaikovsky) l'Orchestra del “Rendano” sarà affiancata dal grande pianista moscovita Boris Petrushansky, nome di spicco del panorama musicale internazionale. Il tema de “L'eroe e l'identità”, che ha rappresentato il leit-motiv di tutta la stagione del “Rendano”, assume per quest'ultimo appuntamento una connotazione molto particolare, per i riferimenti diretti o indiretti alla città di Cosenza. Con il concerto n.1 di Tchaikovsky il direttore artistico del teatro cosentino Lorenzo Parisi ha voluto rendere omaggio alla figura del pianista e compositore Alfonso Rendano, cui è intitolato il teatro cosentino, per il suo determinante contributo al perfezionamento del pedale tonale che ha arricchito la morfologia di tutti i pianoforti successivi. C'è da dire, inoltre, che Nikolaj Rubinstein, il pianista moscovita individuato da Tchaikovsky quale solista del concerto n.1, era in rapporti di conoscenza con Alfonso Rendano. Infatti, in occasione di un viaggio a Berlino, risalente al luglio del 1880, il musicista calabrese provò proprio con Rubinstein il primo tempo del suo Concerto arrangiato per due pianoforti, ricevendo lusinghieri apprezzamenti. Con “Quadri di un’esposizione” di Musorgskij, suite tra le più famose del compositore russo e diventata col tempo oggetto di diverse strumentazioni, anche per orchestra, come quella di Maurice Ravel, si vuole evocare l'affinità dell'oggetto della composizione, scritta da Musorgskij per Victor Hartmann, suo amico pittore, scomparso giovanissimo, con il Museo all'aperto Bilotti (Mab) di Cosenza. Dopo la visita ad una mostra di Hartmann, allestita a San Pietroburgo, all'Accademia Russa di Belle Arti nel 1874, infatti, Mussorgskij scrisse quest’opera nella quale i quadri musicali descritti sono intervallati da un tema, la promenade , una sorta di passeggiata tra i quadri musicali che descrivono i quadri veri di Hartmann. L’immaginazione di chi ha concepito la stagione del “Rendano” è corsa al Mab, il Museo all’aperto di Cosenza. L’esecuzione dei Quadri sarà, perciò, integrata da una proiezione iconografica. La sequenza d’immagini alternerà disegni di Viktor Hartmann (fonte d’ispirazione della composizione), opere dell’avanguardia russa e di artisti contemporanei. Le esecuzioni di queste due composizioni costituiscono per il Teatro Comunale di Cosenza una prima assoluta: nel corso della lunga e gloriosa storia del Teatro di Tradizione “Alfonso Rendano”, infatti, né il Concerto di Tchaikovsky, né i Quadri di un’esposizione, nella versione orchestrale di Ravel, sono stati mai eseguiti. La “prima” del concerto, in programma la sera di sabato 23 aprile, sarà preceduta da una prova generale aperta alle scuole di ogni ordine e grado, prevista per le ore 10,30 dello stesso giorno.

    Note biografiche di Boris Petrushansky
    Il pianista moscovita Boris Petrushansky, stabilitosi dal 1991 in Italia, a Imola, dove insegna presso l`Accademia Pianistica "Incontri col Maestro", continua la sua intensa attività concertistica sia in Italia che in Russia, dove ritorna regolarmente, ma anche in molti paesi Europei, del Nord e del Sud America, nonché in Asia, Africa e Australia. Figlio d'arte (i suoi genitori erano entrambi musicisti), Boris Petrushansky è nato a Mosca nel 1949. All'età di 8 anni viene ammesso alla Scuola Centrale presso il Conservatorio di Mosca. Nel 1964, l'incontro, all'età di quindici anni, con uno dei più grandi musicisti del nostro tempo, Heinrich Neuhaus. Petrushansky ne diventa il suo ultimo allievo. Quei non molti mesi trascorsi nella classe di Neuhaus (il maestro mori nell'Ottobre del 1964) sono stati determinanti sotto molti aspetti per tutto il successivo sviluppo del pianista moscovita che si perfezionò successivamente sotto la guida di Lev Naumov, a sua volta allievo e assistente di Neuhaus, un musicista fine, fedele custode delle tradizioni romantiche della scuola da cui sono poi usciti Emil Gilels e Sviatoslav Richter. In un concerto del Maggio Musicale Fiorentino è proprio sulle spalle di Petrushansky che ricade l'onere e l'onore di sostituire il grandissimo Sviatoslav Richter. Veramente tante le orchestre con le quali ha suonato Petrushansky : dalla Sinfonica di Stato dell`URSS, alla Filarmonica di S.Pietroburgo, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, all'Orchestra Filarmonica di Dresda, alla Moscow Chamber Orchestra. Altrettante le collaborazioni con grandi direttori d’orchestra come Janos Ferencik, Ernst Bour, Paavo Berglund, Esa-Pekka Salonen, Dimitri Kitaenko e Roberto Abbado. Tra i suoi partner di musica da camera spiccano i nomi di Leonid Kogan, Igor Oistrakh, Vladimir Afanasiev, Dimitri Sitkovetsky, Misha Maisky, Cecilia Gasdia, il Quartetto Borodin e il Berliner Philharmonisches Quartett.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana di Cosenza"

     

     
Pubblicità
Guarda il TG TEN

VotoElezioni 2014: -- Regionali - dati definitivi --- Preferenze definitive Cosenza --- i Consiglieri regionali eletti

Elezioni 2013: --- Camera gli eletti in Calabria --- Senato gli eletti in Calabria --- Dati definitivi Senato --- Dati definitivi Camera --- Proiezioni e Affluenze

Elezioni 2012: --- Cassano Ionio (sindaco e seggi), Castrovillari (sidnaco e seggi), Paola (sindaco e seggi) -- Catanzaro (89 su 90) -- Palmi (sindaco e seggi) --- (CS) Eletti sindaci in provincia di Cosenza --- (CZ) provincia Catanzaro --- (KR) Cirò e Roccabernarda--- (RC) provincia di Reggio Calabria --- (VV) provincia di Vibo Valentia

VotoElezioni 2011: Tutti i candidati --- Tutti i sindaci in Calabria --- Elenco scrutatori a Cosenza --- I voti di tutti i candidati Cosenza --- I voti di tutti i candidati Reggio Calabria --- Video Beppe Grillo --- Video Bersani

I dati definitivi dei ballottaggi con seggi ed eletti: Cosenza - Crotone - San Giovanni in Fiore - Provincia Reggio Calabria -

I dati del primo turno di tutti i Comuni della Calabria : Crotone - Reggio Calabria eletti - Catanzaro eletti - Cosenza eletti - Vibo Valentia - Provinciali: -Reggio Calabria --- Tutte le affluenze --- -

Elezioni/ballottaggi: --- Occhiuto strappa la rossa Cosenza "Sarò Sindaco di tutti". Dal c/sinistra accuse di trasversalismo --- Paolini "Rispetto esito elezioni" --- Occhiuto "Sarò Sindaco della riconciliazione" --- Scopelliti ai festeggiamenti di Occhiuto - Chiusi seggi --- Tutte le affluenze in Calabria

 

 


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore