NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Iscrizioni in calo del 10% delle nuove imprese nel cosentino

     

     

    Iscrizioni in calo del 10% delle nuove imprese nel cosentino

    18 lug 13 Regge la crisi ma con molta fatica il sistema produttivo Cosentino. Nel secondo trimestre 2013 si sono registrate appena 1.106 nuove iscrizioni, il 10,4% in meno rispetto al secondo trimestre del 2012, molto peggio del dato nazionale (-3,2%). In controtendenza il dato delle cancellazioni che hanno fortunatamente subito un rallentamento dello -3,6% rispetto al secondo trimestre 2012 (aumento dell'1,1% invece a livello nazionale). Il tasso di crescita del 2 trimestre 2013 è pari allo 0,54%, inferiore allo 0,7% dello stesso periodo dell'anno precedente ma comunque migliore dello 0,43% nazionale. Sono alcuni dati sulla natalità e mortalità delle aziende cosentine secondo i dati della Camera di Commercio. Altro dato positivo, sostiene l'Ente camerale, è dato sempre dalle nuove iscrizioni: aumentano quelle delle società di capitali (+42% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; 15% il dato nazionale). "I problemi di accesso al credito - è scritto in una nota - si fanno sentire: rispetto al secondo trimestre 2012 si è registrato un incremento del 121,2% di imprese entrate in scioglimento e liquidazione (37,8% il dato nazionale) ed un aumento del 32% delle imprese con fallimenti e altre procedure concorsuali (22,2% il dato nazionale). Nel perseguire l'obiettivo di migliorare le condizioni di accesso al credito, la Camera di Commercio di Cosenza ha istituito, insieme alla Provincia di Cosenza, un fondo di garanzia dell'importo di 1,6 milioni operativo da più di due anni; destinato ad aiuti alle imprese in forma di garanzia. Inoltre la Camera di commercio sostiene l'attività dei confidi operanti sul territorio provinciale mediante la costituzione, presso gli stessi, di specifici fondi rischi destinati al rilascio di garanzia in favore delle banche finanziatrici delle imprese provinciali, soprattutto di quelle in grossa difficoltà ed a rischio di usura. Infine, ma non meno importante, la camera di commercio ha istituito un fondo rotativo di 3 milioni di euro per alleviare la situazione di tensione finanziaria delle imprese provinciali creditrici della P.A., affinché queste possano farsi liquidare velocemente e senza oneri i predetti crediti". Secondo i dati, "a pagare il prezzo più alto è il settore industria, con il 40,3% in meno di imprese iscritte rispetto al 2 trimestre 2012 nel manifatturiero e il 29,6% in meno delle imprese di Costruzioni. Il Commercio, che ha registrato il numero più alto di iscrizioni nel trimestre (313) registra comunque un calo del 18,5%. Bene l'agricoltura, che con le sue 145 nuove iscrizioni registra un +9,8% rispetto allo stesso trimestre del 2012, dato in forte controtendenza a quello nazionale (-21,3%)". Battuta d'arresto per le iscrizioni delle imprese femminili e giovanili (rispettivamente -6,4% e -4% rispetto al secondo trimestre 2012), che avevano iniziato benissimo il primo trimestre 2013, tanto che nei primi 6 mesi del 2013 si è registrato un incremento nelle iscrizioni rispetto al primo semestre 2012 di +2,6% per le imprese femminili ed un +6,2% per le imprese giovanili. Crollo delle iscrizioni di imprese straniere: -25% rispetto al secondo trimestre 2012 e -26,1% rispetto ai primi 6 mesi. Resta critica la situazione occupazionale: secondo i dati Inps, al primo trimestre 2013, gli addetti delle imprese compresenti risultano in diminuzione del 10,6% rispetto al primo trimestre 2012 (-6,0% il dato nazionale). La Camera di commercio di Cosenza, conclude la nota, "per sostenere le imprese che non hanno disposto licenziamenti ed hanno avuto il coraggio di aumentare i propri livelli occupazionali, ha emesso due bandi (uno chiuso nel 2012 ed uno chiuso il 30 aprile 2013) per l'erogazione di contributi a favore delle aziende che hanno assunto o trasformato a tempo indeterminato, i contratti di lavoratori già presenti in azienda. Col primo bando sono state ammesse al contributo 24 imprese, con il secondo 21".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana di Cosenza"

     

     

VotoElezioni 2011: Tutti i candidati --- Tutti i sindaci in Calabria --- Elenco scrutatori a Cosenza --- I voti di tutti i candidati Cosenza --- I voti di tutti i candidati Reggio Calabria --- Video Beppe Grillo --- Video Bersani

I dati definitivi dei ballottaggi con seggi ed eletti: Cosenza - Crotone - San Giovanni in Fiore - Provincia Reggio Calabria -

I dati del primo turno di tutti i Comuni della Calabria : Crotone - Reggio Calabria eletti - Catanzaro eletti - Cosenza eletti - Vibo Valentia - Provinciali: -Reggio Calabria --- Tutte le affluenze --- -

Elezioni/ballottaggi: --- Occhiuto strappa la rossa Cosenza "Sarò Sindaco di tutti". Dal c/sinistra accuse di trasversalismo --- Paolini "Rispetto esito elezioni" --- Occhiuto "Sarò Sindaco della riconciliazione" --- Scopelliti ai festeggiamenti di Occhiuto - Chiusi seggi --- Tutte le affluenze in Calabria

 

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore