NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Consiglio Comune Cosenza approva documento che stigmatizza Sorical

     

     

    Consiglio Comune Cosenza approva documento che stigmatizza Sorical. Approvati tutti gli atti

    15 dic 11 Il Consiglio comunale, al termine di una seduta durata poco meno di tre ore, ha esaurito tutti i punti all'ordine del giorno, fatta eccezione per l'approvazione del regolamento dei centri anziani, rinviata ad una prossima riunione dell'assemblea, in attesa che venga completata la discussione nella competente commissione consiliare. Approvato, invece, all'unanimità il regolamento per l'adozione dei cani ritrovati sul territorio comunale, predisposto dall'Assessore alla sostenibilità ambientale Martina Hauser ed illustrato in aula dall'Assessore alla salute pubblica Carmine Vizza. L'assemblea ha, inoltre, preso atto della relazione dell'Assessore al bilancio Luciano Vigna, sia sulla comunicazione della deliberazione n.122 del 2011, adottata dalla sezione regionale di controllo per la Calabria della Corte dei Conti, sia sulla comunicazione della deliberazione n.452 del 2011 adottata sempre dalla stessa sezione della Corte dei Conti. Il consiglio comunale ha discusso, inoltre, l'ordine del giorno presentato dalla minoranza sull'emergenza rifiuti in città e che in aula è stato illustrato dal consigliere comunale del gruppo Sel con Vendola, Giovanni Cipparrone. Il Sindaco Mario Occhiuto e gli Assessori hanno risposto alle interrogazioni pervenute sino alla data del 30 novembre scorso. Infine, il Consiglio comunale ha, per acclamazione, designato il consigliere comunale e capogruppo del Pdl Lino Di Nardo come delegato del Comune nel consiglio di amministrazione del Convitto Nazionale Statale "Bernardino Telesio".

    --- Video/Consiglio Comunale di Cosenza del 14 dicembre

    La seduta era iniziata con una mozione d'ordine proposta dal Consigliere di "Cosenza Domani" Giuseppe Mazzuca volta ad "evidenziare il comportamento poco corretto ed ostruzionistico della Sorical che ha lasciato la città con i rubinetti completamente a secco." La proposta di Mazzuca ha trovato d'accordo sia il Capogruppo del Pdl Lino Di Nardo che i consiglieri Sergio Nucci e Massimo Bozzo. Sull'argomento, il Consiglio comunale ha posto in votazione un documento che è stato approvato all'unanimità. In esso è stato sottolineato che "il Consiglio comunale di Cosenza, preso atto del fatto che la Società Sorical ha interrotto l'erogazione dell'acqua potabile nella città di Cosenza, considerato il piano di rientro concordato ed allo stato osservato dall'Amministrazione comunale, secondo le dichiarazioni dell'Assessore al bilancio Luciano Vigna, considerato che l'interruzione di pubblico servizio rappresenta un vulnus alle condizioni di igiene pubblica e alla salute dei cittadini, soprattutto per la mancata erogazione alle scuole e agli ospedali, impegna il Sindaco Mario Occhiuto a porre in essere tutte le azioni politiche ed amministrative, ed eventualmente anche giudiziarie, finalizzate alla tutela dei diritti dei cittadini di Cosenza." Sulla questione Sorical avevano preso la parola, prima dell'approvazione del documento sia l'Assessore al bilancio Luciano Vigna che lo stesso Sindaco Mario Occhiuto. Il primo per sottolineare come la Sorical abbia disatteso il piano di rientro che era stato concordato ed accettato. Vigna ha affermato inoltre che le prime due rate del piano di rientro erano state già onorate dal Comune. "Tra la seconda e la terza rata – ha aggiunto Vigna- la Sorical ci ha notificato un decreto ingiuntivo. Sorical è così venuta meno agli impegni, rinnegando quanto aveva sottoscritto e questo è un fatto che non può essere sottovalutato." Gli ha fatto eco il Sindaco Mario Occhiuto: "Sorical non può far ricadere sui cittadini di Cosenza le sue situazioni di difficoltà, ignorando i nostri pagamenti previsti dal piano di rientro condiviso dalla società. Lo studio che abbiamo condotto sulla gestione della nostra rete idrica – ha aggiunto il primo cittadino – ha fatto emergere la presenza di una notevole dispersione pari a circa il 75%. Questo, però, costa alle nostre casse una perdita dagli 8 ai 10 milioni di euro, mentre necessiterebbero degli investimenti, perché esistono pezzi di rete realizzati e mai entrati in funzione, valvole che arrivano da Israele e che dovrebbero essere intelligenti, mentre non funzionano per come dovrebbero e a questo si aggiungano tutte quelle manovre di apertura e chiusura che danno conto di un sistema che non va e che andrebbe profondamente riformato. Per fare questo sarebbero necessari investimenti non di poco conto e che dovrebbero consentirci quella notevole quantità di acqua di cui disponiamo senza le ingenti perdite della rete che siamo costretti a sopportare. Una rete messa in perfetta efficienza – ha aggiunto Occhiuto – ci permetterebbe di evitare l'acquisto giornaliero dell'acqua da Sorical. E' questa una situazione da affrontare tutti insieme.

    Occorrerebbero complessivamente 35 milioni di euro. Alla Regione abbiamo chiesto 17 milioni di euro per gli interventi sulla rete ed altri 7 o 8 per lo spostamento dei contatori. Se le cose continueranno a farsi senza criterio, andremo avanti sprecando risorse e senza risolvere i problemi." Il Consiglio è poi passato alla trattazione delle interrogazioni. Il Sindaco ha risposto all'interrogazione presentata dal gruppo del Partito democratico il 29 luglio 2011 e avente ad oggetto l'iter procedurale per la realizzazione della metropolitana leggera Occhiuto ha ricordato nella sua risposta come l'iter procedurale, rispetto al progetto, siaè un iter che dura da tantissimi anni. "Nei primi 10 giorni di novembre – ha ricordato ancora il Sindaco - si è avuta l'ammissibilità da parte della Commissione Europea. Dopo questa ammissibilità la Regione potrà espletare le procedure per la gara. Si presume che si possa arrivare alla gara di appalto integrato nei primi mesi del prossimo anno e la gara e avrà come oggetto il progetto definitivo e l'esecuzione dei lavori. L'impresa che vi parteciperà dovrà presentare il progetto esecutivo e l'offerta. Noi fino ad oggi – ha detto ancora il Sindaco - abbiamo condotto una discussione sul merito, proponendo soluzioni migliorative, ma senza incidere minimamente sull'iter procedurale. Non abbiamo per niente interferito nelle procedure. C'è adesso il rischio che per tutti gli impegni non giuridicamente vincolanti, le risorse si possano perdere e che vengano sottratte per altri interventi. Nel frattempo abbiamo elaborato delle idee che stiamo promuovendo e che abbiamo portato all'attenzione della Regione che ha deciso di inserirle nella gara. Speriamo di non perdere le risorse. Se si dovessero perdere, non sarà certamente per colpa del Comune di Cosenza." Al Sindaco ha brevemente replicato il consigliere del PD Salvatore Perugini il quale ha sottolineato come "l'opera è stata pensata come progetto strategico della Regione dopo che Cosenza e Rende avevano approvato i relativi progetti e tracciati. Tutto si può cambiare, ma tutto – secondo Perugini - deve avvenire in Consiglio comunale. Trattandosi di un'opera strategica ed attenendo ad aspetti programmatori, chiediamo al Sindaco, sperando che il finanziamento non vada perduto, che qualsiasi discussione oggetto di variante, assolutamente legittima, avvenga nella massima assise comunale." Il Sindaco Occhiuto ha inoltre dato risposta anche all' interrogazione, presentata dal consigliere del "Polo civico Buongiorno Cosenza" Sergio Nucci il 6 settembre scorso sul servizio di polizia municipale presso le scuole medie cittadine. A quella presentata sempre da Nucci, ma il 26 settembre, sulla realizzazione di un'area espositiva presso l'ex bocciodromo di via degli Stadi, ha dato risposta l'Assessore Carmine Vizza. Ultima risposta, quella fornita dal Sindaco sull'interrogazione presentata, sempre dal Consigliere Nucci sulla segnaletica stradale. Ad illustrarla lo stesso consigliere Nucci che aveva sostenuto la necessità di reinvestire proprio nella segnaletica stradale obsoleta o inesistente in alcune zone della città, igli introiti incamerati dall'Amministrazione per le infrazioni al codice della strada, essendo quella dei proventi derivanti dalle contravvenzioni una delle poche voci in attivo del Comune. "In questa città – ha sostenuto Nucci - non esiste un solo semaforo perfettamente funzionante, eppure quello che incameriamo dalle multe sarebbe sufficiente a renderli tutti perfetti. Che destinazione prendono i proventi delle multe?" Pronta la risposta del Sindaco Occhiuto che ha precisato come "a fronte di somme disponibili pari a 890 mila euro, si è proceduto a destinarne 222 mila euro per il rifacimento della segnaletica e l'installazione di impianti semaforici." Si è passati poi alla trattazione dell'ordine del giorno sull'emergenza rifiuti, illustrato dal consigliere comunale del gruppo Sel con Vendola Giovanni Cipparrone che ha ricordato la vertenza dei lavoratori di Ecologia Oggi che lamentano il pagamento della mensilità di novembre e della tredicesima. Situazione appianata dal Sindaco che proprio oggi li ha ricevuti personalmente, raggiungendo un accordo che sarà ratificato domani nella sede di Confindustria Cosenza. Cipparrone è ritornato anche sul blocco attuato da Calabria Maceri che ha impedito e continua ad impedire lo sversamento dei rifiuti. "Ancora oggi non è stato risolto nulla – ha precisato. La preoccupazione è che in un periodo come quello natalizio qualcuno pensa di minacciare ancora l'Amministrazione comunale per pagamenti non avvenuti chiudendo i cancelli. La città merita dei chiarimenti." Cipparrone ha quindi invitato il Sindaco ad assumere iniziative forti. Il Sindaco, dopo aver ringraziato i lavoratori di "Ecologia Oggi" ha sottolineato di aver per ben tre volte sollecitato il Commissario delegato per l'emergenza ambientale della Regione Calabria per chiedere la rimodulazione dei tempi di conferimento dei rifiuti presso la stazione di trasferenza, atteso il notevole incremento del volume dei rifiuti nel territorio urbano nel corrente periodo natalizio. "Nei giorni festivi il centro di trasferenza a Rende chiude di domenica – ha detto il Sindaco – riaprendo il lunedì pomeriggio. Così la città soffre. Le mie sollecitazioni sono state durissime perché non è possibile chiudere un centro di trasferenza. Adesso attendiamo risposte. Rimoduleremo il piano della raccolta differenziata per renderla porta a porta in tutta la città. Arriveremo, spero entro un anno, a realizzare quelle buone pratiche urbane che si possono realizzare anche a Cosenza." Il Consiglio ha poi preso atto della relazione dell'Assessore al bilancio Luciano Vigna, sia sulla comunicazione della deliberazione n.122 del 2011, adottata dalla sezione regionale di controllo per la Calabria della Corte dei Conti, sia sulla comunicazione della deliberazione n.452 del 2011 adottata sempre dalla stessa sezione della Corte dei Conti. L'illustrazione dell'Assessore Vigna si è soffermata prima sui rilievi evidenziati dalla Corte dei Conti sul bilancio consuntivo 2009. "Un primo rilievo – ha detto Vigna – è stato mosso sull'utilizzo di entrate eccezionali per arrivare a raggiungere l'equilibrio di competenza. L'Amministrazione ha accolto le indicazioni della Corte in riferimento alla necessità di porre in essere una oculata programmazione delle risorse. Altro elemento – ha detto ancora l'Assessore al bilancio - è l'incidenza della parte residuale, cosiddetta remota, sull'intero ammontare dei residui attivi. L'Amministrazione, nel prendere atto dell'indicazione emersa dalla Corte, ha già dato avvio ad un'attenta analisi del grado di esigibilità e liquidità dei residui attivi. Sull'anticipazione di tesoreria, la Corte dei Conti ha fatto rilevare come per il 2009 l'Amministrazione non sia rientrata dall'anticipazione. Abbiamo sottolineato che anche nel 2010 non siamo è rientrati dall'anticipazione di tesoreria e che comunque porremo in essere tutti gli sforzi necessari affinché venga rispettato questo fondamentale parametro per la salvaguardia degli equilibri economico-finanziari." In relazione alla richiesta da parte della Corte dei conti di avere una documentazione più dettagliata rispetto alle società partecipate, l'Assessore ha assicurato che l'Amministrazione si impegnerà all'invio della documentazione entro i termini stabiliti dalla normativa vigente. Sui rilievi al bilancio preventivo 2011 Vigna ha riferito che "la Corte ha rilevato un aumento della spesa corrente, pari al 7%, in totale controtendenza con i tagli effettuati dal governo ai trasferimenti agli enti locali. E' evidente come il bilancio ereditato dalla precedente amministrazione non abbia posto in essere una riduzione delle spese, però la percentuale di maggiorazione evidenziata dalla Corte – ha aggiunto Vigna - riguarda i cosiddetti fondi destinati, ossia finanziamenti da parte di Stato e Regione per progetti approvati. Si tratta quindi di semplici partite di giro e non di spesa strutturale. Vi è stata secondo la Corte una diversa imputazione su due tipologie di risorse in entrata, precisamente i trasferimenti da parte del Ministero di Grazia e giustizia per le spese di funzionamento degli uffici giudiziari e quelli relativi ai buoni libro che all'interno del bilancio di previsione, ad avviso della Corte, sono stati considerati come trasferimenti erariali. Giova precisare che per i buoni libro vi è stato, già in assestamento, l'azzeramento della previsione, mentre, per quanto riguarda l'altra parte, sarà cura dell'Amministrazione prevedere, nel bilancio di previsione successivo la regolare apposizione." Il consiglio comunale ha, infine, approvato una mozione presentata dal consigliere Sergio Nucci per esprimere contrarietà e indignazione sui tagli indiscriminati operati da Trenitalia a danno dei convogli da e per la Calabria. Mozione arrivata il giorno dopo che il Sindaco aveva già inviato una lettera a Trenitalia ed alle autorità competenti quali Regione e Ministeri.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana di Cosenza"

     

     

VotoElezioni 2011: Tutti i candidati --- Tutti i sindaci in Calabria --- Elenco scrutatori a Cosenza --- I voti di tutti i candidati Cosenza --- I voti di tutti i candidati Reggio Calabria --- Video Beppe Grillo --- Video Bersani

I dati definitivi dei ballottaggi con seggi ed eletti: Cosenza - Crotone - San Giovanni in Fiore - Provincia Reggio Calabria -

I dati del primo turno di tutti i Comuni della Calabria : Crotone - Reggio Calabria eletti - Catanzaro eletti - Cosenza eletti - Vibo Valentia - Provinciali: -Reggio Calabria --- Tutte le affluenze --- -

Elezioni/ballottaggi: --- Occhiuto strappa la rossa Cosenza "Sarò Sindaco di tutti". Dal c/sinistra accuse di trasversalismo --- Paolini "Rispetto esito elezioni" --- Occhiuto "Sarò Sindaco della riconciliazione" --- Scopelliti ai festeggiamenti di Occhiuto - Chiusi seggi --- Tutte le affluenze in Calabria

 

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore