NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Oliverio apre anno scolastico a San Luca "Unico percorso è la legalità"

     

     

    Oliverio apre anno scolastico a San Luca "Unico percorso è la legalità"

    07 ott 16 "Abbiamo voluto inaugurare l'anno scolastico a San Luca perché ricorre il 60/mo anniversario della morte di Corrado Alvaro, un figlio di questo Comune e della nostra regione. Un uomo che ha dato un grande contributo alla produzione culturale del Novecento e, negli anni del post-fascismo, alla ricostruzione di una coscienza nazionale del nostro Paese". Lo ha detto il Presidente della Regione, Mario Oliverio, intervenendo questa mattina, insieme al direttore dell'Ufficio scolastico regionale, Diego Bouché, alla cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico presso l'Istituto comprensivo di San Luca. "Alvaro - ha aggiunto Oliverio - non ha mai sottaciuto nelle suo opere le contraddizioni, che ancora permangono, della sua San Luca e della sua Calabria. Noi abbiamo il dovere di impegnarci perché questo grande uomo di cultura e le sue opere siano pienamente valorizzate. Dobbiamo essere fieri ed orgogliosi di appartenere alla terra che ha dato i natali a Corrado Alvaro ma, allo stesso tempo, dobbiamo trarre una grande lezione dalla sua opera e dalla sua produzione culturale. Questa terra è ricca di mille contraddizioni, ma anche di grandi energie positive. Una terra le cui negatività non possiamo negare o rimuovere, facendo finta di non vederle. Sarebbe un errore grave agire in tal modo o esprimere indifferenza. Qui ha operato e continua ad operare una presenza criminale che ha contribuito a proiettare un'immagine negativa della Calabria in Italia, in Europa e nel mondo. Una presenza che ha calpestato e continua a calpestare le regole e che è stata l'artefice principale dello sfregio dell'immagine e dei valori di questa terra. Dobbiamo avere il coraggio di ammetterlo e di gridarlo". "Un dato, questo - ha detto ancora il Presidente della Regione - che dobbiamo trasmettere ai nostri giovani perché ne abbiano piena consapevolezza e si impegnino a rimuoverlo. Dobbiamo farlo investendo nella cultura e nella conoscenza. Ecco perchè la scuola è importante soprattutto oggi che rispetto a qualche decennio fa, quando Alvaro produceva le sue opere e lasciava il segno del suo pensiero, viviamo in un mondo globalizzato nel quale la cultura e la conoscenza sono un fattore indispensabile per costruire il futuro. Dobbiamo investire nella formazione per dare ai nostri giovani, ai nostri ragazzi ed alle nostre ragazze, opportunità che consentano loro di saper nuotare nelle acque tempestose della globalizzazione. Il futuro si costruisce se si ha e si dà la possibilità ai giovani di poter avere gli strumenti per affrontare le sfide che pone loro il futuro. Da San Luca vogliamo lanciare questo messaggio e ringraziare le forze dell'ordine e la magistratura che, con il loro lavoro quotidiano, stanno ottenendo risultati importanti nella lotta contro la criminalità ed il malaffare. Ma da San Luca voglio anche dire che non basta la funzione lodevole delle forze dell'ordine e della magistratura se non si accompagna alla consapevolezza che la legalità è l'unico percorso su cui si può costruire un futuro di crescita e di riscatto della nostra terra. Dobbiamo lavorare per realizzare questo percorso, facendo emergere i valori, la bellezza di questo nostro bellissimo territorio. Dobbiamo investire in questa direzione perché costruire opportunità di lavoro in questa nostra terra significa valorizzare le nostre risorse, farle esprimere. Per fare questo è necessario scrollarsi di dosso l'immagine negativa che si ha di noi fuori dalla Calabria. Ecco perché io credo che i giovani, che vivono attraverso la rete un rapporto con il mondo, siano una grande risorsa ed una grande energia. Essi sono la leva che può determinare la scossa e la svolta che si richiedono per aiutare la Calabria a mettersi al passo con i tempi". "Qualcosa - ha concluso Oliverio - sta cambiando. Sta avanzando una nuova generazione che è portatrice di una cultura che alla tradizione dei nostri valori aggiunge quotidianamente la contaminazione determinata dalla conoscenza e dal rapporto con il mondo. Il nostro ruolo deve essere quello di accelerare e agevolare questo processo di cambiamento, in cui la scuola ha un compito importante al pari di pensatori come Alvaro. La nostra regione può costruire un futuro di cambiamento se al buon governo ed ad una dimensione etica e rispettosa della legalità nella funzione di governo, si accompagnano la formazione, la crescita, la trasmissione ai nostri giovani dei valori positivi di una cultura della legalità e di una formazione capace di dare loro gli strumenti per affrontare un tempo della loro vita che richiede conoscenza, conoscenza, conoscenza".

    L'assessore regionale alla scuola Federica Roccisano è intervenuta a San Luca all'inaugurazione dell'anno scolastico. "Di solito, come ormai è noto - ha detto l'assessore Roccisano - non sono solita a leggere discorsi preconfezionati ma, quest'oggi, non ho potuto fare a meno di partire da un pezzo tratto dal testo 'La Calabria' - libro sussidiario di Cultura regionale". "Mi fu sempre difficile spiegare - é scritto nel testo - che cos'è la mia regione. La parola Calabria dice alla maggioranza cose assai vaghe, paese e gente difficile. Una mia padrona di casa berlinese mi declamava Kalabrien una Asturien! Secondo si trova, credo, nei Masnadieri di Offenbach, ed io non riuscivo a convincerla che le Austrie non c'entrano. Ma tant'è, la Calabria fa parte d'una geografia romantica. Fu una delle prime preoccupazioni della mia vita di scrittore ricercare i Calabresi che ebbero diritto di cittadinanza nella civiltà centro italiana che fu in definitiva la civiltà nazionale e di rendermi conto dell'influenza che detta civiltà ebbe la nostra regione calabrese; un Telesio,un Campanella, un Mattia Preti, che risposero subito alla formazione della civiltà toscana in italiana, un abate Gioacchino da Fiore che fu un ideale capostipite di San Francesco d'Assisi; ecco i due Stati d'animo nei quali noi Calabresi moderni e italiani possiamo riscontrare d'aver risposto alle sollecitazioni della civiltà nazionale. Che Dante si sia ricordato del calabrese abate Gioacchino come di un'altissima espressione del pensiero medievale e monastico, che Petrarca abbia me trovato il nostro frate Barlamo che gli insegno il greco, che Boccaccio parli dell'autorità del Barlamo nel libro della Genealogia degli dei, che il comune di Firenze abbia avuto come primo maestro pubblico di greco il nostro Leonzjo Pilato, che infine Barlamo, Petrarca, Boccaccio e Pilato si trovano insieme a iniziare l'Umanesimo, ecco alcuni fatti che legano noi al grande tradizione". "In questo brano - ha concluso Roccisano - c'è tutta l'essenza del nostro essere, le nostre radici di una terra così bella ed aspra. Ed è da qui che con il presidente Mario Oliverio abbiamo deciso di inaugurare l'anno scolastico 2016/2017 in occasione del sessantesimo anniversario della morte di Corrado Alvaro, figlio di San Luca e di questa regione, per dare un segno forte e tangibile alla Calabria ed alla Locride".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     
Pubblicità
Elezioni

VotoElezioni 2014: -- Regionali - dati definitivi --- Preferenze definitive Cosenza --- i Consiglieri regionali eletti

Elezioni 2013: --- Camera gli eletti in Calabria --- Senato gli eletti in Calabria --- Dati definitivi Senato --- Dati definitivi Camera --- Proiezioni e Affluenze

Elezioni 2012: --- Cassano Ionio (sindaco e seggi), Castrovillari (sidnaco e seggi), Paola (sindaco e seggi) -- Catanzaro (89 su 90) -- Palmi (sindaco e seggi) --- (CS) Eletti sindaci in provincia di Cosenza --- (CZ) provincia Catanzaro --- (KR) Cirò e Roccabernarda--- (RC) provincia di Reggio Calabria --- (VV) provincia di Vibo Valentia

Elezioni 2011: Tutti i dati di tutte le elezioni comunali, provinciali di tutti i comuni della Calabria e dei Referendum

Elezioni 2010: Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore