NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Intesa Regione-Mps su accesso al credito per PSR

     

     

    Intesa Regione-Mps su accesso al credito per PSR

    06 lug 16 Il presidente della Regione Mario Oliverio ed il dirigente generale del Dipartimento regionale Agricoltura, Carmelo Salvino firmeranno, assieme ai dirigenti del Monte dei Paschi di Siena, un protocollo d'intesa per facilitare l'accesso al credito delle aziende del settore agroalimentare. L'Accordo - informa una nota dell'Ufficio stampa della Giunta - sarà illustrato nel corso dell'incontro promosso dalla Regione e dalla Banca Monte dei Paschi di Siena spa, che si terrà venerdì prossimo, otto luglio, nella sede della Cittadella regionale, al quale prenderanno parte, oltre al presidente Oliverio ed al dirigente Salvino, anche il consigliere delegato dal presidente per l'Agricoltura, Mauro D'Acri, l'Autorità di gestione del Psr Calabria Alessandro Zanfino, il direttore responsabile del settore Agroalimentare della Direzione generale di Banca Monte dei Paschi Giovanni Bazzini ed il direttore responsabile dell'area territoriale Sicilia-Calabria dello stesso istituto bancario Giovanni Maione. "L'incontro - prosegue la nota - nasce dalla volontà del presidente Oliverio di voler siglare un protocollo d'intesa con l'Istituto bancario per promuovere lo sviluppo delle imprese calabresi del settore agricolo. Il protocollo costituisce, dunque, un accordo per facilitare l'applicazione degli interventi legislativi della Regione, con particolare riferimento al Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020, mediante l'accesso al credito ordinario. Con la firma di questo protocollo si auspica una più intensa e fattiva collaborazione fra l'Assessorato Agricoltura e Risorse Agroalimentari e la Banca Monte dei Paschi di Siena, che possa dare sostegno e certezze al settore primario dell'economia calabrese che, oltre all'agricoltura stessa ed alla promozione e valorizzazione delle produzioni d'eccellenza, abbraccia i comparti dell'agroalimentare, dell'agroindustria, del turismo rurale ed enogastronomico, dell'agroimpresa e della pesca. I vertici dei due enti, nel corso di una serie di incontri, hanno stabilito, pertanto, alcune linee programmatiche per l'accordo: facilitare le condizioni di accesso al credito delle aziende che richiedono i finanziamenti del Psr, con particolare attenzione a quelle di piccole e medie dimensioni. Ma anche promuovere la disponibilità e la professionalità nella consulenza da prestare in favore delle imprese e pubblicizzare il protocollo d'intesa con Monte dei Paschi con una serie di iniziative ed attività mediatiche, volte all'opportuna formazione dei tecnici del settore". "L'accordo - riporta ancora la nota - prevede di destinare allo sviluppo del comparto agroalimentare un primo plafond di venti milioni di euro per nuovi impieghi, di cui, quindici milioni destinati, in maniera specifica, al sostegno dei beneficiari del Psr Calabria 2014/2020. Tutto ciò assicurando alle aziende, ove il merito creditizio lo consenta, la concessione, con procedura prioritaria, di finanziamenti di credito agrario in tutte le diverse tipologie, breve, medio e lungo termine. Il Protocollo prevede, inoltre, che questi finanziamenti vengano concessi entro il termine di quindici giorni dalla completa acquisizione della documentazione richiesta dalla Banca e, costantemente monitorati. Scopo principale del protocollo d'intesa è quello di favorire la possibilità di definire, a cascata, specifiche convenzioni tra Banca Monte Paschi di Siena e strutture di rappresentanza di interessi collettivi. E' questo, un passo molto importante da parte del Dipartimento Agricoltura che, tra l'altro, sta chiudendo la fase della valutazione ex-ante del credito, per inserire definitivamente nel Programma di sviluppo rurale della Calabria 2014/2020 gli strumenti finanziari, come il fondo di rotazione ed il fondo di garanzia, per favorire l'accesso al credito bancario, da parte degli imprenditori e degli aspiranti beneficiari delle risorse comunitarie offerte dal Psr".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     
Pubblicità
Elezioni

VotoElezioni 2014: -- Regionali - dati definitivi --- Preferenze definitive Cosenza --- i Consiglieri regionali eletti

Elezioni 2013: --- Camera gli eletti in Calabria --- Senato gli eletti in Calabria --- Dati definitivi Senato --- Dati definitivi Camera --- Proiezioni e Affluenze

Elezioni 2012: --- Cassano Ionio (sindaco e seggi), Castrovillari (sidnaco e seggi), Paola (sindaco e seggi) -- Catanzaro (89 su 90) -- Palmi (sindaco e seggi) --- (CS) Eletti sindaci in provincia di Cosenza --- (CZ) provincia Catanzaro --- (KR) Cirò e Roccabernarda--- (RC) provincia di Reggio Calabria --- (VV) provincia di Vibo Valentia

Elezioni 2011: Tutti i dati di tutte le elezioni comunali, provinciali di tutti i comuni della Calabria e dei Referendum

Elezioni 2010: Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore