NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Sindaci Calabria e Sicilia "Stretto di Messina sia patrimonio Unesco"

     

     

    Sindaci Calabria e Sicilia "Stretto di Messina sia patrimonio Unesco"

    18 apr 15 Lo Stretto che unisce. E' lo slogan che ha accompagnato un protocollo d'intesa tra le Amministrazioni comunali di Reggio Calabria, Messina e Villa San Giovanni, rappresentate rispettivamente dai sindaci Giuseppe Falcomatà, Renato Accorinti e Antonio Messina, con l'adesione di numerosi comuni centri limitrofi di Calabria e Sicilia. L'evento si è svolto al centro dello Stretto a bordo della nave traghetto "Messina" messa a disposizione da Rete Ferroviaria Italiana. L'accordo è propedeutico alla richiesta di riconoscimento dell'area dello Stretto come patrimonio materiale dell'Unesco. Un'idea maturata alcuni mesi fa a Nizza di Sicilia durante un incontro tra le associazioni culturali e ambientaliste calabresi e siciliane, dal Touring Club al Fai fino a Italia Nostra, Wwf e Legambiente. La nave con a bordo autorità e giornalisti ha attraversato lo Stretto recandosi prima a Messina per un omaggio davanti al porto con il suono delle sirene in segno di saluto alla cittadinanza. Poi un secondo omaggio di fronte al lungomare di Reggio e il ritorno al centro dello Stretto per la firma dell'accordo, che è stato salutato dal suono delle sirene di tutte le navi in transito in quel momento nello Stretto e tra le sponde di Calabria e Sicilia. L'accordo sottoscritto dai tre rappresentanti delle tre principali città che si affacciano sullo Stretto prevede tutta una serie di intese in campo sociale, culturale nel settore dei trasporti, della sanità e dell'istruzione per rendere effettiva l'integrazione territoriale dell'intera area, che in prospettiva si candida a diventare punto di riferimento culturale ed ambientale con un marchio di prestigio come quello dell'Unesco, organizzazione alla quale sarà rivolta presto una richiesta di candidatura. Tra gli obiettivi dell'intesa c'è la tutela e la valorizzare del patrimonio naturale, paesaggistico, storico ed archeologico dell'area dello Stretto, promuovendone ogni azione per ottenere il riconoscimento da parte di organismi nazionale e sovranazionali. Il fine è anche quello di moltiplicare gli scambi e le sinergie in campo culturale, economico e sociosanitario e promuovere il turismo in un sito unico al mondo attraverso un'azione sinergica tra tutti gli attori sociali dell'area.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

VotoElezioni 2014: -- Regionali - dati definitivi --- Preferenze definitive Cosenza --- i Consiglieri regionali eletti

Elezioni 2013: --- Camera gli eletti in Calabria --- Senato gli eletti in Calabria --- Dati definitivi Senato --- Dati definitivi Camera --- Proiezioni e Affluenze

Elezioni 2012: --- Cassano Ionio (sindaco e seggi), Castrovillari (sidnaco e seggi), Paola (sindaco e seggi) -- Catanzaro (89 su 90) -- Palmi (sindaco e seggi) --- (CS) Eletti sindaci in provincia di Cosenza --- (CZ) provincia Catanzaro --- (KR) Cirò e Roccabernarda--- (RC) provincia di Reggio Calabria --- (VV) provincia di Vibo Valentia

Elezioni 2011: Tutti i dati di tutte le elezioni comunali, provinciali di tutti i comuni della Calabria e dei Referendum

Elezioni 2010: Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 

 


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore