NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Cgil "Olverio attivi tavolo per proposta a Governo"

     

     

    Cgil "Olverio attivi tavolo per proposta a Governo"

    28 ago 15 "A nostro avviso il Sud e la Calabria possono cambiare e invertire il trend negativo sullo sviluppo, certamente al netto delle indubbie responsabilità di una parte delle classi dirigenti locali, se il governo nazionale finalmente pensa a questo territorio non come a un peso ma al contrario come una risorsa importante per il Paese". E' quanto si afferma in una nota congiunta della segreteria regionale e della segreteria della Piana di Gioia Tauro della Cgil. "Al di là di qualsiasi discussione sul Mezzogiorno e sul meridionalismo - è scritto nella nota - il Sud e la Calabria hanno necessità di alcuni fatti concreti. Per quanto ci riguarda con il Patto per lo sviluppo sottoscritto dal Sindacato e da Confindustria Calabria abbiamo inteso sottolineare gli interventi necessari che deve fare la Giunta regionale sul versante delle politiche industriali, ma anche e soprattutto le pesanti responsabilità del Governo nazionale rispetto alla nostra regione. Per questo occorre costruire una unitaria e condivisa proposta che sia di tutta la Calabria da sottoporre al Governo nazionale. Poche cose ma concrete: il Governo nazionale e le grandi Aziende pubbliche, Fs e Anas in modo particolare, aumentino gli investimenti pubblici soprattutto in Calabria. Esclusa la Basilicata, regione che ha una linea ferrata marginale rispetto alla nostra, la Calabria è la Regione dove si investe di meno; quanti investimenti pubblici s'intende spostare per modernizzare le ferrovie, il corridoio jonico, la velocizzazione della tratta Reggio-Roma, quante risorse e quali tempi di completamento della statale 106; come s'intende procedere verso l'istituzione della Zes nel porto di Gioia Tauro, alla luce del nuovo atto della Giunta regionale calabrese, ed anche rispetto all'iniziativa, proposta nell'ambito della festa della Cgil a Polistena, che sia direttamente la Regione a costringere il Parlamento Europeo ad affrontare tale questione". "Il porto di Gioia Tauro - riporta ancora la nota della Cgil - non è di quel territorio e neanche della Città metropolitana: quella infrastruttura ha in sé le capacità di essere il perno di una vera espansione produttiva della Calabria e, con tutte le incertezze della riforma delle Autorità portuali, anche della Sicilia, all'interno del Mediterraneo. Per questo riteniamo che il Governo nazionale non debba alimentare contrapposizioni e altri interessi rispetto alla centralità nel progetto nazionale di Gioia Tauro nella logistica e anche per il trashpment. La Regione dia centralità all'ammodernamento e alle riconversioni in agricoltura, settore che può alimentare nuova occupazione di qualità, legandola alla nascita di un innovativo sistema di trasformazione dei prodotti. Perché questo abbia più forza, pur apprezzando enormemente lo sforzo del Ministro Martina, è necessario però che il Governo assuma per intero e senza tentennamenti l'obiettivo di abbattere il sistema del caporalato, con norme rigide e chiare, e soprattutto con un sistema di controlli veri e concreti nei territori dove più evidente è il rapporto mafia-caporale-azienda. E ancora: velocizzare e mettere Reggio Calabria nelle stesse condizioni delle altre 9 città metropolitane è una esigenza di tutta la Calabria perché l'utilizzo di altre risorse per la provincia di Reggio mette in condizione il resto della Regione di poter utilizzare e spendere più velocemente le risorse disponibili". "Poche ma significative richieste - conclude la nota - alle quali molte altre possono aggiungersi. Ma il senso della proposta è chiaro: i calabresi hanno avuto sempre il vizio di dividersi. Costruiamo una proposta coerente e condivisa, di tutta la Calabria, e andiamo al confronto con il Governo nazionale. Forse ci guarderebbero con più rispetto e anche con più timore. E forse faremmo un buon lavoro nell'interesse della Calabria e dei calabresi".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     
Pubblicità

VotoElezioni 2014: -- Regionali - dati definitivi --- Preferenze definitive Cosenza --- i Consiglieri regionali eletti

Elezioni 2013: --- Camera gli eletti in Calabria --- Senato gli eletti in Calabria --- Dati definitivi Senato --- Dati definitivi Camera --- Proiezioni e Affluenze

Elezioni 2012: --- Cassano Ionio (sindaco e seggi), Castrovillari (sidnaco e seggi), Paola (sindaco e seggi) -- Catanzaro (89 su 90) -- Palmi (sindaco e seggi) --- (CS) Eletti sindaci in provincia di Cosenza --- (CZ) provincia Catanzaro --- (KR) Cirò e Roccabernarda--- (RC) provincia di Reggio Calabria --- (VV) provincia di Vibo Valentia

Elezioni 2011: Tutti i dati di tutte le elezioni comunali, provinciali di tutti i comuni della Calabria e dei Referendum

Elezioni 2010: Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 

 


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore