NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Ferrara "Ministero Economia viola direttive Ue su trivellazioni"

     

     

    Ferrara "Ministero Economia viola direttive Ue su trivellazioni"

    25 ago 15 "Sono sempre più evidenti le contraddizioni delle autorizzazioni alle trivellazioni nel nostro mare e che mettono a nudo decisioni assunte a prescindere della legittimità e del buon senso". È quanto afferma l'eurodeputata di M5S Laura Ferrara all'indomani della terza tappa calabrese del tour itinerante "Giù le mani dal nostro mare", nella città di Crotone. "Il Ministero dell'Economia e dello Sviluppo - prosegue Ferrara - rispetti la Convenzione di Aarhus, concedendo ai cittadini la possibilità di essere informati, interpellati e che il loro giudizio sia preso nella giusta considerazione. La partecipazione del pubblico non può considerarsi esaurita con un mero atto formale di richiesta di parere agli enti locali, i quali, peraltro, quasi nella totalità, solo due Comuni non si sono pronunciati, hanno chiaramente espresso parere contrario alle trivellazione lungo le coste di competenza. Parere assolutamente ignorato in piena violazione della convenzione di Aahrus che prevede ben altro. Questo Governo, - afferma la Ferrara - troppo attento agli interessi delle lobby e poco a quelli dei cittadini, dimentica evidentemente che l'Italia ha aderito alla Convenzione che prevede che i cittadini prendano parte all'iter decisionale". "L'espediente per aggirare queste disposizioni, così come altre - prosegue l'eurodeputata - è giuridicamente rozzo ed offensivo per l'intelligenza dei cittadini. Infatti il permesso di ricerca DR74AP è situato a 4 km dalla costa e la perforazione sarà effettuata a partire dalla terraferma per cui la ricerca esulerebbe dal campo di applicazione della direttiva sulla sicurezza delle operazioni in mare. Continueremo a mettere a nudo le molteplici contraddizioni e paradossi di una decisione presa non certo per il bene comune intanto esorto pubblicamente tutte le amministrazioni comunali, non solo calabresi, che potrebbero vedersi deturpate le proprie coste dagli impianti di trivellazione, a valutare urgentemente e molto seriamente la possibilità di ricorrere alla commissione ad hoc prevista dalla convenzione di Aahrus (Aarhus Convention Compliance Committee). Al contempo invito tutti i cittadini, senza distinzione di appartenenza, ad unirsi al nostro grido, perché sia sempre più assordante: giù le mani dal nostro mare"

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     
Pubblicità

VotoElezioni 2014: -- Regionali - dati definitivi --- Preferenze definitive Cosenza --- i Consiglieri regionali eletti

Elezioni 2013: --- Camera gli eletti in Calabria --- Senato gli eletti in Calabria --- Dati definitivi Senato --- Dati definitivi Camera --- Proiezioni e Affluenze

Elezioni 2012: --- Cassano Ionio (sindaco e seggi), Castrovillari (sidnaco e seggi), Paola (sindaco e seggi) -- Catanzaro (89 su 90) -- Palmi (sindaco e seggi) --- (CS) Eletti sindaci in provincia di Cosenza --- (CZ) provincia Catanzaro --- (KR) Cirò e Roccabernarda--- (RC) provincia di Reggio Calabria --- (VV) provincia di Vibo Valentia

Elezioni 2011: Tutti i dati di tutte le elezioni comunali, provinciali di tutti i comuni della Calabria e dei Referendum

Elezioni 2010: Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 

 


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore