NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Anche in Calabria percorsi formativi cittadinanza attiva; Princi, qui più alta adesione

       

       

      Anche in Calabria percorsi formativi cittadinanza attiva; Princi, qui più alta adesione

      17 gen 23 Partito il 12 gennaio in tutta Italia, in Calabria ha già fatto registrare il più alto numero di adesioni il percorso formativo destinato ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, "Chimica, Salute & Sostenibilità - a scuola con Reach e Clp… Insieme per essere più sicuri". Lo rende noto la Regione. "Avviato grazie ad un protocollo d'intesa promosso dal Dipartimento Salute della Regione che ha coinvolto il Dipartimento Istruzione e l'Ufficio Scolastico Regionale - è scritto in una nota - il Progetto è elaborato e promosso dal Ministero della Salute (Autorità Nazionale per l'attuazione dei regolamenti europei REACH e CLP), in collaborazione con Ministero dell'Istruzione, Ministero della Transizione Ecologica, Ministero dello Sviluppo Economico, Centro Nazionale Sostanze Chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS-CNSC) e Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)". All'attività hanno aderito circa 210 docenti in tutta Italia, dei quali 45 solo in Calabria, distribuiti nei tre poli predisposti in questa prima edizione: ASP di Catanzaro (sede Lamezia Terme), ASP di Vibo Valentia (sede Pizzo Calabro) e ASP di Crotone. "Non un semplice percorso formativo - sottolinea la vicepresidente della Giunta regionale con delega all'Istruzione Giusi Princi - bensì un progetto pilota che nasce per segnare la strada ad altri progetti da mettere in atto già in primavera, sempre in tema di salute, affinché la prevenzione diventi materia di cultura quotidiana, partendo dai banchi di scuola ed entrando di conseguenza nelle casa dei calabresi. Finalmente Sanità e Scuola vanno a braccetto, con l'obiettivo di produrre azioni congruenti e concrete. Di fatto, con questo progetto i docenti vengono formati e le scuole vengono messe in rete, diventando principale cassa di risonanza per la prevenzione in tema di salute". Il percorso formativo, tra l'altro, prosegue la nota, "vuole offrire ai Docenti l'opportunità di progettare con gli studenti delle proprie classi percorsi educativi centrati sulla cittadinanza attiva e la sostenibilità ambientale, facilitando il consolidarsi di buone prassi di comportamento nella tutela dell'ambiente, nell'uso sicuro dei prodotti chimici, nella promozione della salute e di stili di vita sani". "L'intento della Giunta Occhiuto - aggiunge la vicepresidente - è infatti quello di alimentare in maniera trasversale questi principi, che sono cardini del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 della Calabria, messo efficacemente in atto dal Commissario ad acta Roberto Occhiuto, dal sub Commissario Ernesto Esposito e dal Direttore generale del Dipartimento Salute Jole Fantozzi. Rami diversi dell'azione regionale si intrecciano lavorando finalmente in maniera organica. Attraverso azioni sinergiche e attività intersettoriali multidisciplinari - sostiene Giusi Princi - si vuole ampliare la rete regionale delle scuole che promuovono salute, in un connubio virtuoso Istruzione-Sanità". Incentrato sull'interazione tra queste due sfere della vita quotidiana, "il percorso formativo curato dal referente regionale per la Calabria, Dario Macchioni - è scritto nella nota - vuole inoltre offrire ai docenti l'opportunità di progettare con gli studenti delle proprie classi percorsi educativi centrati sulla cittadinanza attiva e la sostenibilità ambientale, facilitando il consolidarsi di buone pratiche di comportamento nella tutela dell'ambiente, nella promozione della salute e nella sicurezza. Il percorso formativo proseguirà grazie alla strategica azione di coordinamento assicurata dal Dirigente ad interim del settore regionale n.4 Prevenzione e Sanità Pubblica, Maria Bernardi, e grazie agli altrettanti validi interventi garantiti a livello provinciale dai Responsabili dei Piani di Prevenzione Aziendali. A breve saranno, infatti, promossi incontri in presenza presso le sedi regionali preposte e attività asincrone che si concluderanno a maggio con un momento di restituzione e condivisione dei risultati". "Il ringraziamento, oltre a tutto il personale dei Dipartimenti coinvolti, va esteso ai responsabili delle ASP - conclude Giusi Princi - che con il loro grande impegno, profuso anche nel periodo delle festività natalizie, contribuiscono a raggiungere un importante obiettivo comune votato al futuro."

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito