NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Riunito Consiglio regionale, approvati tutti i punti, entrano Molinaro e Giannetta

       

       

      Riunito Consiglio regionale, approvati tutti i punti, entrano Molinaro e Giannetta

      10 gen 23 Il Consiglio regionale ha proceduto alla presa d'atto delle dimissioni dei consiglieri Simona Loizzo (Lega Salvini) e Giovanni Arruzzolo (FI). I due esponenti dei partiti del centrodestra, eletti deputati, sono stati surrogati rispettivamente dai primi dei non eletti della Lega, Pietro Santo Molinaro e di Forza Italia, Domenico Giannetta. Prima che l'Aula procedesse alla presa d'atto delle dimissioni, Arruzzolo, dopo aver ringraziato tutte le componenti di palazzo Campanella e i rappresentanti della stampa, si è richiamato ai tanti appelli all'unità, alla necessità di fare sintesi "che spesso sono venute soprattutto dalla minoranza, sulle opportunità che la Calabria deve cogliere - ha sottolineato - con l'aiuto di tutti. Tra la prospettiva di trasmettere a livello nazionale una Calabria rappresentata come una zavorra, oppure quella di una regione che vuole dare un segnale di forte cambiamento". "Sono necessarie - ha detto ancora Arruzzolo, che ha anche chiesto "senso di responsabilità e impegno"- azioni forti. Senza dare colpe a nessuno per una Calabria che il presidente Roberto Occhiuto ha definito disastrata, dobbiamo dare atto allo stesso presidente di aver avviato un nuovo corso e se ci saranno risultati, saranno i risultati di tutti. Lascio a malincuore questo Consiglio per assumere un nuovo ruolo che vuole rappresentare la tappa di un nuovo percorso che mi vedrà sempre impegnato per il bene della Calabria".

      Approvati tutti i punti in odg

      Con l'approvazione dei restanti punti all'ordine del giorno si è conclusa la seduta del Consiglio regionale. L'Assemblea ha detto sì alla proposta di legge, d'iniziativa del consigliere Giuseppe Graziano, dell'Udc, di modifica alla legge regionale n. 8 del 2008 sul "Riordino dell'organizzazione turistica regionale" con la quale viene istituita la figura del Direttore tecnico di agenzia viaggi e turismo. A maggioranza e con l'autorizzazione al coordinamento formale è stata poi approvata la proposta di legge, a firma dei consiglieri Salvatore Cirillo (Coraggio Italia) e Pietro Raso (Lega Salvini) di modifica dell'articolo 3 della legge n. 30 del 2022 inerente "Disposizioni in materia di vincolo idrogeologico". Perplessità, in merito a quest'ultimo punto, sono state espresse dalla minoranza. Ernesto Alecci, del Pd, ha chiesto "se, a fronte della segnalazione fatta dal Governo, si ritiene che gli uffici tecnici comunali abbiano le competenze per sostenere l'aggravio di competenze loro affidate". Giudicando "altalenanti le misure previste", Amalia Bruni (Misto) ha evidenziato la "fragilità della Calabria, in cui - ha detto - il vincolo idrogeologico deve essere tenuto in debita considerazione. Ferdinando Laghi (Lista De Magistris) ha motivato il voto contrario del suo gruppo al provvedimento definendo "paradossale il fatto che i Comuni possano sopperire alla carenza della Giunta nella definizione dei procedimenti". Di "norma travisata" ha parlato il consigliere Francesco De Nisi (Coraggio Italia), aggiungendo che "le aree a rischio non vengono contemplate dal vincolo idrogeologico. Non vedo differenze tra il geometra del Comune e il geometra che istruisce la pratica in Regione". Sempre a maggioranza è stata approvata, infine, la proposta di legge presentata dal consigliere Francesco De Nisi (Coraggio Italia) recante modifiche all'articolo 39 della legge regionale n. 47 del 2011 (Collegato alla manovra di finanza regionale per l'anno 2012) nella parte che riguarda le norme di indirizzo per i programmi di edilizia sociale. Su richiesta del consigliere Pd Ernesto Alecci e stata inserita nell'ordine del giorno ed approvata la mozione che promuove l'inserimento della "Vulvodinia", della "Neuropatia del Pudendo" e della "Fibromialgia" nell'elenco delle malattie "croniche e invalidanti" riconosciute nei Livelli essenziali di assistenza (Lea).

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito