NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Bene confiscato devastato a Isola Capo Rizzuto, reazioni e commenti

       

       

      Bene confiscato devastato a Isola Capo Rizzuto, reazioni e commenti

      29 dic 23 "Esprimo la mia piena solidarietà all'associazione Valentia e al presidente Anthony Lo Bianco. Il vile attacco contro la futura Casa della Legalità Piersanti Mattarella è un insulto diretto a chiunque creda nei valori della giustizia e della legalità". Così l'eurodeputata Laura Ferrara in una nota, dopo aver appreso della devastazione dello stabile assegnato dall’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità (Anbsc) all’associazione “Valentia”. "Gli autori di questo gesto spregevole - continua Ferrara - hanno voluto dimostrare la propria forza criminale, cercando di minare le basi di un progetto sociale ancora prima che diventi realtà. L'arroganza e la violenza esplicita di questo atto non possono essere ignorate. Si tratta di un tentativo non solo di danneggiare un progetto specifico, ma di intaccare l'intero tessuto morale e civico che supporta la lotta contro la criminalità organizzata. La Casa della Legalità Piersanti Mattarella sarà un autentico simbolo di resistenza e speranza per l'intero Sud Italia, dimostrando che la giustizia e la legalità prevarranno sempre sulla mafia".

      "Il raid vandalico con cui dei criminali, agendo di notte, hanno devastato ad Isola Capo Rizzuto, nel Crotonese, un immobile confiscato alla 'ndrangheta e assegnato per finalità sociali all'associazione 'Valentia', è la prova di quanto le cosche soffrano non solo sul piano economico la sottrazione dei simboli del loro potere sul territorio. Sono state già sconfitte dallo Stato e anche stavolta non l'avranno vinta". È quanto afferma il sottosegretario all'Interno Wanda Ferro (FdI). "Faccio appello agli inquirenti - aggiunge Ferro - perché facciano luce al più presto su quanto avvenuto, assicurando alla giustizia i responsabili del grave danneggiamento. Dall'immobile, destinato a diventare la 'Casa della Legalità Piersanti Mattarella', sono stati portati via tutti gli infissi e danneggiati i bagni e gli impianti. Rivolgo la mia vicinanza e il mio sostegno all'associazione 'Valentia', che con grande determinazione, ottenendo l'assegnazione dell'immobile dall'Agenzia nazionale per i beni confiscati dopo una istruttoria pubblica, ha portato avanti un progetto che in un territorio particolarmente difficile punta ad affermare e diffondere la cultura della legalità e della lotta alla mafia, che qualcuno ha tentato inutilmente di stroncare sul nascere". "Sono certa - sostiene ancora il sottosegretario all'interno - che la reazione delle istituzioni sarà adeguata, così come sarà pieno il supporto a giovani che hanno scelto di impegnarsi in prima persona nel contrasto alla cultura mafiosa e non vogliono piegarsi all'arroganza criminale".

      "Esprimo la mia vicinanza e solidarietà all'associazione Valentia al suo presidente l'amico Anthony Lo Bianco e ai suoi collaboratori e la ferma condanna per l'ignobile atto compiuto ai danni della 'Casa della Legalità Piersanti Mattarella' a Isola Capo Rizzuto, intitolata peraltro, al fratello del Presidente della Repubblica". Lo afferma, in una nota, Pietro Molinaro, presidente della Commissione regionale contro la 'ndrangheta. "Evidentemente - aggiunge Molinaro - questo presidio, sottratto alla criminalità organizzata fa paura per l'azione che svolgeva e ancor di più voleva incentivare e quindi si cerca di creare tensione e paura. Ma non sarà così. E' gentaglia che non accende i lumi della ragione e tenta di intimidire chi lotta e si impregna per la legalità. Questi gesti vigliacchi e feroci, denotano il degrado etico, sociale e culturale di chi pensa di affermare il proprio dominio con la prepotenza e l'arroganza. I danni strutturali con l'aiuto di tutti e delle istituzioni saranno facilmente e rapidamente risolvibili, raddoppieremo gli sforzi per riparare alle ferite sociali che lasciano uno scenario di rovine cerebrali di barbarica memoria". Nei prossimi giorni - conclude - mi recherò a Isola Capo Rizzuto per incontrare il presidente dell'associazione".

      “Un attacco inqualificabile che merita una severa condanna perché colpisce al cuore un’iniziativa dall’enorme valore simbolico e sociale”. È il commento del consigliere regionale Michele Comito, il quale manifesta “totale solidarietà all’associazione Valentia che ieri ha denunciato pubblicamente il raid del quale è stata fatta oggetto la costruenda Casa della legalità Piersanti Mattarella di Isola Capo Rizzuto”. Secondo l’esponente di Forza Italia si tratta di un “attacco che è un segnale evidente di come le cosche mal digeriscano l’azione di aggressione ai loro patrimoni da parte dello Stato. Sono certo - conclude Comito - che la magistratura e le forze dell’ordine riusciranno a garantire alla giustizia gli autori di quest’opera di distruzione”.

      “Massima solidarietà ai giovani dell’associazione Valentia, affidatari della Casa della legalità Piersanti Mattarella di Isola Capo Rizzuto, fatta oggetto di quello che non possiamo definire raid vandalico, perché è un vero e proprio raid mafioso”. Lo dichiara il sindaco di Vibo Valentia, Maria Limardo, che aggiunge: “Esprimo vicinanza all’associazione vibonese, così come a tutta la comunità di Isola, per un gesto che colpisce la Calabria sana che non vuole piegarsi al giogo mafioso, e che ripone la massima fiducia nelle forze dell’ordine affinché possano fare al più presto piena luce su quanto accaduto”.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2003-2023 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito