NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Consiglio regionale approva Bilancio previsione e legge stabilità

       

       

      Consiglio regionale approva Bilancio previsione e legge stabilità

      22 dic 23 Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza, la proposta di provvedimento amministrativo recante il "Bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2024-2026 e approvazione del Piano degli indicatori di bilancio esercizi 2024-2026", e il "Bilancio di previsione 2023-2025 dell'Agenzia Regione Calabria per le Erogazioni in Agricoltura (Arcea)". Prima di affrontare l'esame dei provvedimenti inseriti all'ordine del giorno della seduta, il Consiglio regionale ha approvato l'inserimento di nuovi punti, in relazioni a specifiche richieste venute da diversi consiglieri. Giacomo Pietro Crinò ha chiesto l'inserimento di tre proposte di legge. Sulla richiesta, a sostegno, è intervenuto, il presidente della Giunta regionale on. Roberto Occhiuto. "C'è la necessità di inserire e approvare norme urgenti - ha spiegato Occhiuto - La prima riguarda un finanziamento di 1,5 milioni di euro per potenziare e consolidare le attività aeroportuali. La seconda è relativa al piano di rimodulazione delle posizioni finanziarie dei Consorzi di Bonifica. Posizioni che dovranno essere valutate da chi governerà l'ente dei consorzi di bonifica della Calabria. Ed infine una norma sulla spending-review". Il consigliere regionale di Forza Italia Domenico Giannetta ha proposto l'inserimento di una mozione riguardante i farmaci salva-vita. Mentre Michele Comito (Forza Azzurri) ha chiesto l'inserimento di una proposta di legge sulle risorse socio-educative per la prima infanzia che servono - ha spiegato la vice presidente Giusy Princi - per la proroga per la fascia 0-3 anni.

      Approvata legge stabilità

      Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza la "Legge di stabilità regionale 2024" e il "Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2024-2026". Nella relazione, Antonio Montuoro (FdI) ha affermato che "di fronte al necessario equilibrio del bilancio regionale e agli effetti di decisioni statali, il processo di programmazione si completa in una dimensione normativa estremamente prudenziale, indirizzata a garantire la tutela degli equilibri di bilancio, a far fronte ad obblighi di legge imposti dal Governo centrale". Montuoro ha quindi citato gli aspetti più rilevanti della legge di stabilità che riguardano diversi capitoli. Nel dibattito che ne è seguito, tutti gli interventi dell'opposizione si sono soffermati sul contributo che la Regione sarà chiamata a pagare come co-finanziamento per la realizzazione del ponte sullo Stretto. Amalia Bruni (Pd) nel sottolineare l'atteggiamento costruttivo della minoranza, "sempre pronta al dialogo e ad uno scambio costruttivo in termini di proposte concrete", ha definito uno scippo la richiesta del Governo, "dal quale abbiamo ricevuto un bel regalo di Natale che ci costringe a pagarci un ponte che neppure vogliamo". Anche Antonio Lo Schiavo si è soffermato sul contributo che sarà prelevato dai Fondi di sviluppo e coesione come compartecipazione alla costruzione del ponte sullo Stretto. "Non è una novità di poco conto il fatto che quest'opera infrastrutturale - ha affermato - influirà sulle risorse della Regione. Sarebbe opportuno conoscere il parere dei calabresi, ma anche che il Consiglio regionale faccia sentire la sua voce. Seppure non incide sul Bilancio è una richiesta che pone una questione politica". Ferdinando Laghi (Lista de Magistris) nel soffermarsi sul Bilancio, "che come tutti i Bilanci contengono degli aspetti positivi e negativi, con tantissime sfumature", si è soffermato sui Fondi di sviluppo e coesione "posti sul ponte sullo Stretto, opera tra l'improbabile e l'impossibile", ha detto, soffermandosi sul tema della mobilità sanitaria attiva e passiva, che seppure, nel primo caso, accredita un miglioramento di 12 milioni di euro, per quanto riguarda la mobilità passiva raggiunge i 289 mln di euro, "con un incremento ben lontano dai miglioramenti registrati nella mobilità attiva". Davide Tavernine (M5S) nell'annunciare voto contrario alle leggi di Bilancio, ha parlato delle entrate extra-Bilancio "che aspettavamo fossero più lungimiranti nella capacità di spesa dei fondi comunitari. Ma anche sulla nuova programmazione - ha aggiunto - avete intenzione di sottrarre dei soldi ai calabresi. Si parla di circa 200 mln da destinare ad un'opera che non è un'opera che la maggior parte dei calabresi vogliono". Ha chiuso il dibattito Pasqualina Straface (Fi). "Dalla minoranza - ha detto - mi sarei aspettata un'analisi più dettagliata per un documento contabile che dà gli indirizzi economico-finanziari e molte linee guida dal punto di vista politico di questa Amministrazione regionale. Un Bilancio che dimostra una precisione e un livello di dettaglio notevoli, e che segna un punto di ripartenza perché è il primo bilancio post-covid".

      In chiusura approvate pdl e mozioni

      Si è chiusa con l'esame degli argomenti all'ordine del giorno, l'odierna seduta del Consiglio regionale. L'Assemblea ha approvato la proposta di legge riguardante il "Riconoscimento della legittimità di due debiti fuori bilancio del Consiglio regionale della Calabria ai sensi dell'articolo 73, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, come modificato e integrato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126". Approvate anche la proposta di legge recante "Modifiche alla legge regionale 10 agosto 2023, n. 39" ("Disciplina in materia di ordinamento dei Consorzi di bonifica e di tutela e bonifica del territorio rurale") e le "Misure a sostegno del sistema aeroportuale calabrese". Licenziata con l'autorizzazione al coordinamento formale, la proposta di legge recante "Norme in materia di spending review". Approvata dal Consiglio, inoltre, la mozione del consigliere Domenico Giannetta (Fi) con la quale si chiede di ripristinare la gratuità del farmaco salvavita per pazienti diabetici in età pediatrica (0 - 17 anni) Baqsimi, glucagone spray nasale. Con l'autorizzazione al coordinamento formale l'Aula ha approvato la proposta di legge recante la "Modifica delle disposizioni transitorie sui requisiti strutturali e organizzativi delle strutture socio-educative per la prima infanzia, di cui all'articolo 23 della legge regionale 29 marzo 2013, n.15. Proroga del termine di adeguamento". La seduta si è chiusa con l'approvazione dell'ordine del giorno che invita il Consiglio regionale a sollecitare l'intervento del Governo per l'avvio delle procedure di stabilizzazione dei lavoratori tirocinanti calabresi.

      Gli auguri del Presidente

      Il presidente del consiglio regionale Filippo Mancuso, a conclusione della seduta di oggi, ha rivolto, "ai calabresi che vivono dentro e fuori i confini regionali", gli auguri di buon Natale. E gli auguri per un nuovo anno "all'insegna - ha sottolineato - della pace e del rispetto della persona umana, soprattutto in tutti i luoghi sconvolti da guerre, povertà e violenze". Nella speranza, altresì, che il 2024 per la Calabria, grazie all'impegno proattivo di tutti noi, possa essere fecondo di risultati positivi. "L'auspicio - ha aggiunto - è che, in questi giorni di pausa, si possa riflettere su come potenziare la coesione sociale di una regione penalizzata da divisioni e frammentazioni che spesso hanno intralciato la realizzazione di ogni progetto complessivo di trasformazione economica e culturale". "In due anni di Legislatura - ha sostenuto Mancuso - ritengo che la Regione abbia intensamente fatto la propria parte, per saldare i punti di forza del patrimonio identitario e culturale della Calabria con gli accelerati mutamenti economici e tecnologici in atto nello scenario globale. Sono del parere che le iniziative della politica e delle Istituzioni calabresi, volte a rimuovere vecchie e nuove criticità, possano essere più efficaci, se sostenute da una comunità che sappia sentirsi e riconoscersi come una comunità coesa, laboriosa e solidale, pronta a mobilitare tutte le sue migliori energie per costruire il proprio futuro, nel rispetto assoluto della legalità e del bene comune".

      Il Bilancio 2024 era l'argomento principale tra i quattro punti all'ordine del giorno ai quali è stato aggiunto un ulteriore provvedimento riguardante un riconoscimento della legittimità di due debiti fuori bilancio del Consiglio regionale della Calabria. Proposta che la cui trattazione è stata rinviata su richiesta dello stesso relatore, il Segretario-Questore Salvatore Cirillo (Coraggio Italia). Al primo punto della seduta il "Bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2024-2026 connesso all'approvazione del Piano degli indicatori di bilancio esercizi 2024-2026". A seguire il "Bilancio di previsione 2023-2025 dell'Agenzia Regione Calabria per le Erogazioni in Agricoltura (Arcea)". In chiusura l'esame della proposta di legge, di iniziativa della Giunta regionale recante "Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2024-2026".

      Commenti:

      Il Consiglio regionale ha approvato, all'unanimità, un ordine del giorno, proposto dal Pd, sui lavoratori tirocinanti. Decisione per la quale il gruppo del Pd, è scritto in una nota, "esprime tutta la propria soddisfazione per l'approvazione dell'odg per discutere e farsi carico della situazione in cui vivono i circa 4mila lavoratori Tis (i tirocinanti impegnati in percorsi di inclusione sociale negli enti pubblici e privati calabresi), abbandonati sia dalla politica locale che da quella nazionale". "Ringraziamo il presidente dell'Assemblea Filippo Mancuso e il governatore Roberto Occhiuto - affermano i dem - per avere, insieme ai capigruppo di maggioranza e di minoranza, consentito l'inserimento dell'ordine del giorno all'interno dell'ordine dei lavori della seduta odierna del Consiglio regionale per discutere di un tema di grande attualità, in una Regione che ha percentuali altissime di disoccupazione e non può permettersi di perdere un solo posto di lavoro. Come gruppo dem - conclude la nota dei consiglieri del Pd - avevamo raccolto il grido di allarme e il conseguente appello lanciato dai sindacati. Continueremo a prestare la dovuta attenzione sulla vertenza per arrivare, nei tempi più, rapidi ad una concreta soluzione".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2003-2023 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito