NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Fillea Cgil: Regione dia indicazioni tutela lavoratori per calura intensa

       

       

      Fillea Cgil: Regione dia indicazioni tutela lavoratori per calura intensa

      06 giu 22 "Con l'arrivo dell'estate e il relativo aumento delle temperature diventa di fondamentale importanza tutelare quei lavoratori che per le mansioni che svolgono sono più esposti al rischio termico. Tenuto conto del grande caldo registratosi negli ultimi giorni, e dato che i cambiamenti climatici fanno presagire il rischio di un'estate di calura intensa riteniamo necessario che si intensifichino le azioni di prevenzione e vigilanza del rischio da stress termico, con particolare riferimento ai lavoratori impegnati nei cantieri edili, stradali e in tutte quelle fabbriche del settore costruzioni". A sostenerlo è il segretario generale della Fillea Cgil Calabria, Simone Celebre che, in una nota, chiede alla Regione di "voler emanare in tempi brevissimi delle linee di indirizzo al fine di garantire l'incolumità dei lavoratori dai rischi causati dalle elevate temperature". Riteniamo, infatti, - sottolinea Celebre - che se il caldo dovesse diventare insopportabile, le aziende possano avere la possibilità di fermare o sospendere l'attività lavorativa al fine di preservare i lavoratori dai possibili rischi di stress termico. In caso di temperature sopra i 35 gradi si dovrebbe ridurre o sospendere l'attività e poter fare ricorso alla cassa integrazione guadagni ordinaria (Cigo). E' necessario che nei cantieri siano resi disponibili e accessibili fonti di acqua e, soprattutto, delle aree ombreggiate dove poter stazionare nelle pause. E' necessaria la revisione dell'organizzazione dei turni di lavoro, riprogrammando, a esempio, le attività che non sono prioritarie prevedendole nei giorni con condizioni meteo climatiche più favorevoli o pianificando le attività più impegnative dal punto di vista fisico durante gli orari più freschi della giornata, così come è fondamentale garantire ai lavoratori un'adeguata formazione e informazione sui rischi derivanti dai colpi di calore. Anche rendendo esigibile il vademecum redatto dall'Inail e dal Ministero della Salute in materia di buone pratiche da tenere quando si è costretti a stare a lavoro nonostante le temperature eccessivamente calde". Al fine di indirizzarsi, oggettivamente, verso una effettiva riduzione di incidenti e infortuni su lavoro, risulta necessario, a nostro parere, - rileva ancora il segretario della Fillea Cgil calabrese - un nuovo approccio alla gestione e valutazione dei rischi e, in generale, sulla sicurezza sul lavoro. È necessario modificare l'approccio alla tematica uscendo dai canoni classici della coercizione legislativa per procedere attraverso una condivisione trasversale di obiettivi e traguardi tra tutti gli attori presenti nel mondo del lavoro. Una nuova cultura le cui fondamenta siano ben radicate in un terreno di consapevolezza reale da parte di tutti. Questa nuova cultura deve passare attraverso il reale cambiamento di visione e di metodiche fino ad ora utilizzate, troppo spesso basate sul vecchio principio"

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito