NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Ass. Gallo: Slow Fish occasione importantissima per Calabria

       

       

      Ass. Gallo: Slow Fish occasione importantissima per Calabria

      03 lug 21 La sostenibilità, la tutela della biodiversità e la promozione delle tipicità e delle tradizioni dei territori partendo dal mare. Questo lo spirito, secondo quanto riferisce un comunicato, della partecipazione della Regione Calabria, attraverso il dipartimento Agricoltura e risorse agroalimentari e il Feamp 2014-2020, a Slow Fish Genova 2021. La kermesse, una delle prime in presenza dopo le chiusure e i divieti dovuti alla pandemia, è organizzata da slow food e Regione Liguria, con il patrocinio del ministero della Transizione ecologica, del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e del Comune di Genova, con il sostegno della Camera di commercio di Genova. "Un'occasione importantissima - dichiara l'assessore regionale all'Agricoltura e alla Pesca, Gianluca Gallo - per riportare alla ribalta internazionale la Calabria e le sue particolarità, sia legate al mare che alla terra, nonché un modo per favorire la ripartenza economica e promuovere il turismo enogastronomico e culturale nei nostri territori. Abbiamo sposato con convinzione il tema scelto per l'edizione 2021 della manifestazione, i cicli dell'acqua impegnati come siamo nella tutela della qualità del mare e della biodiversità, anche in ambito agroalimentare, e nella promozione delle corrette abitudini umane affinché si possa restituire equilibrio agli ecosistemi e si possa valorizzare una terra che offre opportunità culturali variegate e uniche ai turisti". A Genova, infatti, è in corso di svolgimento e si concluderà domani, è detto ancora nel comunicato, "un ricco programma di eventi enogastronomici e culturali che legano le vite di pescatori, agricoltori e pastori calabresi, presso lo stand istituzionale della Regione, curati da slow food Calabria. Tra mare e montagna, la Calabria sarà rappresentata in show cooking e degustazioni a cura dei cuochi dell'Alleanza slow food, da alcune delle sue peculiarità culinarie che accostano il pescato calabrese, come pesce spatola, alici e sarde, con i prodotti identitari della nostra terra, tra i quali nduja, bergamotto di Reggio Calabria e cipolla rossa di Tropea Igp, abbinati ad oli extra vergine di oliva da cultivar di antiche tradizioni, a vini di qualità e a birre artigianali. Previsti anche approfondimenti sulle caratteristiche delle aree di pesca calabresi e sui progetti innovativi di riconversione dell'economia marinara verso una gestione sostenibile, a cura del Flag La Perla del Tirreno".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Giovanni Folino
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito