NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Il 12 a Cosenza Giornata Internazionale per la Prevenzione della Cecità

       

       

      Il 12 a Cosenza Giornata Internazionale per la Prevenzione della Cecità

      09 ott 23 Sensibilizzazione. Sarà questo il filo conduttore della “Giornata Internazionale per la Prevenzione della Cecità”, in programma giovedì 12 ottobre e promossa dalla IAPB Italia. Si tratta di un evento che avrà ricaduta nazionale ma soprattutto occasione per sensibilizzare le persone su una problematica che vede coinvolti milioni di individui in tutto il mondo. Questa giornata è dedicata a promuovere la consapevolezza sulla cecità evitabile e l'importanza di prevenire e curare le malattie oculari. La cecità e i disturbi visivi rappresentano una sfida significativa per la salute globale. Troppo spesso è il risultato di malattie oculari: - Glaucoma - Cataratta - degenerazione maculare legata all'età - retinopatia diabetica - tracoma che potrebbero essere trattate o addirittura diagnosticate preventivamente attraverso interventi mirati. La prevenzione della cecità è un impegno che deve coinvolgere tutti. Bisogna lavorare per rendere accessibili i servizi oftalmici, assicurando l’accesso a cure oculari di qualità, a presidi e a un trattamento adeguato. La diagnosi precoce è cruciale per garantire il successo del trattamento e ridurre il rischio di cecità. L’UICI Calabria guidata dal presidente Pietro Testa in collaborazione con la dirigente dell’Istituto d'Istruzione Superiore Marconi-Guarasci di Cosenza Marisa Veltri ha organizzato un convegno (mercoledì 11 ottobre ore 11,30 nell’Aula Magna dell’istituto) che si avvarrà della partecipazione del dottor Luigi Formoso.

      Il presidente dell’UICI Calabria Pietro Testa, nonché coordinatore regionale IAPB Italia, proprio in concomitanza con la Giornata Internazionale della Prevenzione della Cecità, ha deciso di avviare un percorso nuovo coinvolgendo anche le scuole. «Si tratta di un evento che abbiamo pensato e costruito con tanta attenzione. Siamo consapevoli dell’importanza che la prevenzione riveste e per questo abbiamo voluto, grazie anche al supporto della dirigente Marisa Veltri, sperimentare un nuovo modo di comunicare sfruttando soprattutto le competenze del dottor Luigi Formoso da sempre in prima linea nella cura delle malattie oculari».

      La dirigente dell’Istituto d'Istruzione Superiore Marconi-Guarasci di Cosenza Marisa Veltri si è detta: «Entusiasta di ospitare questo convegno durante la Giornata Internazionale della Prevenzione della Cecità. Siamo convinti che solo attraverso la condivisione di competenze e la collaborazione tra esperti e scuola, si potranno compiere progressi significativi nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie oculari, riducendo così il numero di casi di cecità nel mondo. Sensibilizzare le nuove generazioni già a partire dalle scuole è secondo noi il viatico migliore per far crescere la consapevolezza in quelli che saranno le donne e gli uomini di domani». Durante l'evento saranno evidenziati i passi avanti fatti nel campo dell'oftalmologia e verranno discussi temi di grande rilevanza come la prevenzione delle patologie oculari legate all'età, le malattie dell'occhio associate a condizioni di salute generale, l'accessibilità ai servizi sanitari per la diagnosi e la cura precoce, nonché l'importanza della prevenzione primaria tramite stili di vita sani.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Giovanni Folino
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito