NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Cosenza perde Claudio Giuliani, uomo perbene

       

       

      Cosenza perde Claudio Giuliani, uomo perbene

      09 nov 23 Claudio Giuliani non è più. All'età di 88 anni ci ha lasciati un uomo che ha tanto amato la sua città e che ha governato con passione e sagacia da primo cittadino. Ingegnere di talento, esponente del Partito repubblicano italiano, è stato eletto più volte in consiglio comunale e ha ricoperto vari ruoli negli assessorati ai Trasporti e viabilità, al Bilancio e programmazione, e all'Urbanistica. Appassionato di motori ha portato in alto la sua appartenenza alla terra natia dimostrando che anche dalla città di Telesio sulle quattro ruote c'era chi ci sapeva fare molto bene. Uomo d'altri tempi e sportivo a tutto tondo era innamorato dei Lupi dei quali seguiva le gesta. Una persona colta e perbene di quelle che è difficile trovare ai giorni nostri. Cosenza piange una persona illuminata, dalla battuta pronta e sagace, ricca di umanità che ha lasciato un vuoto alla famiglia, ai parenti, a chi lo ha conosciuto.

      “Con la scomparsa di Claudio Giuliani la comunità di Cosenza perde un politico e un amministratore d'altri tempi, che nelle vesti di sindaco, assessore e consigliere ha lasciato la sua impronta nel tessuto e nella crescita della città. Figura poliedrica e dalle svariate passioni, Giuliani appartiene a una generazione, impegnata in politica e nelle istituzioni, divenuta poi punto di riferimento. A nome mio e della Giunta regionale, invio un messaggio di cordoglio e vicinanza alla sua famiglia”. Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.

      Il Presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro esprime il cordoglio suo personale e dell’Amministrazione provinciale per la scomparsa di Claudio Giuliani, «già Sindaco di Cosenza negli anni ottanta, un uomo di grande spessore politico, culturale e professionale che lascia un’impronta indelebile nella storia cittadina e un’eredità importante, fatta di impegno per lo sviluppo del territorio e di valori fondati sulla solidarietà sociale e sulla legalità dell’attività amministrativa». Rosaria Succurro esprime alla famiglia la piena vicinanza della Provincia di Cosenza e di tutta la comunità per la scomparsa del proprio familiare, «una perdita grave sul piano affettivo che colpisce tutta la Città di Cosenza, orfana di un uomo che ha contribuito fortemente alla costruzione del futuro e dell’identità di un territorio che anche grazie alla sua passione e lungimiranza è diventato negli anni punto di riferimento sul piano culturale e sociale». Deceduto all’età di 88 anni, Claudio Giuliani - valente Ingegnere meccanico, politico di spessore, amministratore lungimirante e uomo appassionato e dai multiformi interessi - resterà per sempre nel ricordo affettuoso dei suoi concittadini.

      Cordoglio per la morte di Giuliani è stato espresso dal sindaco di Cosenza Franz Caruso. "Mi rattrista profondamente - afferma - la scomparsa di Claudio Giuliani, già sindaco della città per due volte, a cavallo tra la metà del 1985 e il 15 luglio del 1986. Con lui scompare un autentico galantuomo e uno degli esponenti di spicco del Partito repubblicano sotto le cui insegne, oltre all'esperienza di Sindaco, fu più volte consigliere comunale ed anche assessore ai trasporti e viabilità, al bilancio e all'urbanistica". "Claudio Giuliani - sottolinea Caruso - è stato un politico appassionato e che, nel periodo in cui ha guidato la città ed ha ricoperto incarichi assessorili, ha lasciato un buon segno del suo passaggio e un buon ricordo. A lui mi accomunava la passione per i motori, che Claudio Giuliani divideva a metà con la passione calcistica e per i colori rossoblù. Era stato anche capitano della Primavera del Cosenza, prima di dedicarsi agli studi di ingegneria. Durante la sua gestione amministrativa fu realizzata la variante al Piano regolatore generale Vittorini. Molti ricordano il libro che scrisse qualche anno fa, 'Corse e ricorsi - Una storia di famiglia e motori', edito da Pellegrini, nel quale raccontò mirabilmente, con il contributo del figlio, il giornalista Camillo Giuliani, il mondo delle corse, con un corredo fotografico di particolare spessore che restituisce le atmosfere delle competizioni automobilistiche in giro per l'Italia e nelle quali furono impegnate tutte le generazioni dei Giuliani". Caruso ha poi espresso a tutta la famiglia Giuliani le più sentite condoglianze dell'Amministrazione comunale di Palazzo dei Bruzi.

      "Apprendo con dolore la scomparsa di Claudio Giuliani, già sindaco di Cosenza, amministratore specchiato, uomo perbene. Claudio, esponente repubblicano, è stato per tanti anni consigliere comunale, assessore e sindaco facente funzioni della città. Erede della nota famiglia di mobilieri cosentini, Claudio era apprezzato da tutti per la sua simpatia e il suo spessore umano. La città di Cosenza perde un uomo amato e di valore, che l'ha onorata con tutto il suo amore e la sua passione politica". Lo afferma Alfredo Antoniozzi, vice capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera.

      "Apprendo della morte di Claudio Giuliani. sindaco di Cosenza, assessore. professionista competente, laico generoso, si è distinto anche nello sport. Una figura autorevole della città capace di dialogare con tutti i ceti sociali, sapeva farsi piacere grazie all’ironia e anche ad una cosentinita’ da tempo antico. Sia ricordato per come merita dalla municipalità. Le mie condoglianze più sentita alla famiglia di un grande cosentino". Lo afferma l'on Simona Loizzo deputato della Lega.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Giovanni Folino
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito