NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Consiglio Comunale Cosenza cheide ritiro DDL Calderoli su autonomia

       

       

      Consiglio Comunale Cosenza cheide ritiro DDL Calderoli su autonomia

      15 mar 23 Il Consiglio comunale presieduto da Giuseppe Mazzuca ha approvato, con 15 voti favorevoli e due contrari (i consiglieri di Fratelli d'Italia Francesco Spadafora e Ivana Lucanto), al termine del dibattito dedicato al disegno di legge recante disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario, ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione, una deliberazione nella quale viene chiesto il ritiro del Disegno di legge Calderoli allo scopo di favorire una discussione su un’ipotesi di Autonomia Differenziata – rispetto alla quale il Consiglio comunale non ha dichiarato la sua ostilità - che rispetti l’unità nazionale, salvaguardi i diritti dei cittadini del Meridione, garantendo le risorse necessarie per contenere il divario Nord-Sud. Nello stesso atto deliberativo il civico consesso ha chiesto, inoltre, il calcolo e il finanziamento dei Livelli Essenziali delle Prestazioni e la ridefinizione del Fondo perequativo per i Comuni. L'atto del Consiglio comunale di Cosenza sarà portato all'attenzione dell’ANCI, che partecipa alla Cabina di Regia di cui al comma 792 della Legge di Bilancio, per far sì che si adoperi in tutte le sedi istituzionali competenti a promuovere sulla materia di rilevanza costituzionale un serio dibattito in Parlamento e un confronto nel Paese che coinvolga tutti i soggetti istituzionali e della società civile. Nell'adottare il provvedimento licenziato questa sera al termine della seduta, tenutasi nella sala delle adunanze del Consiglio Provinciale di Piazza 15 Marzo, per l’indisponibilità della sala consiliare di Palazzo dei Bruzi, attualmente interessata, come è noto, da lavori di riparazione strutturale, il Consiglio comunale ha evidenziato nell'atto deliberativo che l’Agenzia per la Coesione Territoriale ha recentemente pubblicato un report nel quale viene esplicitato come nel 2023 continuino ad aumentare i divari tra nord e sud del Paese. Secondo i dati dell’Agenzia la spesa pubblica pro-capite in Italia oscilla tra le 16mila e le 19mila euro tra Veneto, Lombardia e Piemonte, a fronte delle 13mila e 700 della Campania, le 14mila della Sicilia e le 15mila della Calabria. Cifre, queste, destinate a servizi essenziali come politiche sociali, istruzione, sanità, infrastrutture, amministrazioni, gestione dell’acqua, beni culturali e ambiente. A fondamento della delibera adottata, il Consiglio ha posto una serie di motivazioni: - il fatto che il DDL Calderoli ha suscitato pesanti interrogativi e forti perplessità in ordine alla difesa dell’unità nazionale, contenendo meccanismi che acuirebbero notevolmente il già evidente divario Nord-Sud; - inoltre, che appare paradossale, a fronte dell’esortazione dell’Unione Europea di ridurre i divari che ci sono nel Paese, che il Governo italiano voglia puntare, invece, su un arroccamento delle aree più sviluppate e ricche. E ancora che il DDL Calderoli limiterebbe l’azione perequativa statale che oggi, nonostante i suoi limiti, può agire a favore delle Regioni meridionali, contenendo la spinta alle divisioni e garantendo comunque il mantenimento di servizi essenziali. Tra le altre motivazioni il Consiglio comunale ha poi sottolineato che l’intervento coordinato dello Stato durante l’emergenza pandemica ha evidenziato la necessità di superare il nefasto impianto dei 20 modelli di sanità regionale, ognuno diverso dall’altro. Infine, che il Disegno di legge del Ministro per gli Affari Regionali è da considerarsi una proposta del tutto iniqua e che lede ulteriormente il patto di solidarietà sancito dalla Costituzione in tema di coesione territoriale, in quanto aumenterebbe le frammentazioni nel tessuto sociale e le disuguaglianze tra cittadini e territori. La formale presa di posizione del Consiglio comunale della città di Cosenza poggia anche su ulteriori ragioni: - con l’attuazione del disegno di legge Calderoli le Regioni ricche del Nord potranno trattenere fino a nove decimi del proprio gettito fiscale per spenderlo nei propri territori, mentre, nel frattempo, ulteriori competenze in 23 materie importanti, finora esclusive dello Stato, saranno cedute alle Regioni stesse; - il DDL Calderoli lederebbe i diritti della popolazione meridionale in ordine a questioni vitali come il diritto alla salute, la dotazione infrastrutturale, la qualità del sistema formativo e dei servizi socio-assistenziali; - il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo discorso di fine anno, ha fatto un forte richiamo ai valori dell’unità nazionale, ricordando che la Repubblica deve rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che ledono i diritti delle persone. E, non da ultimo, sul fatto che nel disegno di legge esistono fondati dubbi di legittimità costituzionale nel momento in cui prevede che i LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni) siano definiti non da una legge, ma da DPCM, svuotando così il ruolo del Parlamento e della volontà popolare. Nella delibera del Consiglio si è tenuto a precisare che non si tratta di essere contrari ad una riforma, tra l’altro prevista dalla Costituzione, ma vi sono necessità inderogabili, anch’esse previste nei suoi dettami, come il riequilibrio del rapporto popolazione-spesa pubblica, il quale determina i Livelli Essenziali delle Prestazioni e di Assistenza. E che garantire gli stessi diritti alla popolazione tutta, significa ridurre i divari su indicatori come quello dell’emigrazione sanitaria ed economica, della dotazione infrastrutturale, della qualità del sistema formativo e dei servizi socio-assistenziali, della diversa aspettativa di vita tra Nord e Sud. Si tratta, dunque, di dire no a questa Autonomia Differenziata: si potrà tornare a parlarne, in termini diversi dagli attuali, solo dopo aver risolto tali questioni imprescindibili. Ristabilite equità e perequazione, si potrà affrontare il futuro con maggiore serenità. Ad inizio di seduta, il Presidente del Consiglio comunale Giuseppe Mazzuca ha chiesto all'aula di osservare un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime del tragico naufragio di Steccato di Cutro. Il dibattito ha poi fatto registrare gli interventi del capogruppo del PD Francesco Alimena che come primo firmatario dell'ordine del giorno in discussione ha dato lettura, in apertura di seduta, del documento presentato alla Presidenza, e, inoltre dei consiglieri Giuseppe Ciacco, Gianfranco Tinto, Francesco Spadafora, Aldo Trecroci, Bianca Rende e Mimmo Frammartino. Contributi significativi sono venuti anche dalla società civile e da altri rappresentanti istituzionali: da Rosa Principe e dal Prof.Nocito (dell'Università della Calabria) in rappresentanza del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, dal Sindaco di Acri, Pino Capalbo, da Paolo Cretella, segretario generale della Uil Cosenza e da Teresa Aiello della CGIL. Dei loro interventi si darà conto domani in un altro comunicato stampa.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Giovanni Folino
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito