NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Incontri nelle scuole della Prefettura contro gli atti intimidatori

       

       

      Incontri nelle scuole della Prefettura contro gli atti intimidatori

      14 mar 23 Nella mattinata di oggi, presso l'Auditorium dell'Istituto Comprensivo Scolastico "San Nilo", in Corigliano Rossano, con il coordinamento della Prefettura di Cosenza e dell'Ufficio Scolastico Regionale della Calabria si è tenuto il secondo incontro formativo con gli studenti, nell'ambito dell'iniziativa promossa dal Ministero dell'Interno, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, riguardante un progetto di sensibilizzazione a sostegno degli amministratori locali sul tema degli atti intimidatori, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, individuate, in ciascuna regione, dallo stesso Ministero dell'Istruzione. Al primo incontro, che si era tenuto presso il medesimo Istituto il 23 febbraio scorso, avevano preso parte il Prefetto di Cosenza, il Presidente dell'Amministrazione Provinciale, il Sindaco del Comune di Corigliano Rossano e il Dirigente Scolastico Provinciale. Obiettivo della giornata era stato quello di coinvolgere gli studenti e renderli partecipi alla vita del contesto territoriale di appartenenza attraverso la conoscenza del ruolo degli Enti locali e dello Stato. L'incontro di oggi, cui hanno preso parte, come relatori, rappresentanti della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e dell'Ufficio Scolastico Regionale della Calabria, ha avuto un taglio operativo, ed ha analizzato il fenomeno delle intimidazioni nei confronti degli amministratori locali, anche attraverso l'utilizzo dei social network, in parallelismo con forme di prevaricazione e violenza maggiormente vissute dai giovani, come il bullismo e cyberbullismo. Il percorso si chiuderà nel prossimo mese di aprile con un terzo incontro, in cui verrà presentata la realizzazione, a cura degli studenti interessati, di un progetto di lavoro sulla tematica (video, spot, ecc.); detto lavoro sarà, quindi, inviato all'Osservatorio regionale sugli atti intimidatori, che selezionerà alcuni lavori fra quelli pervenuti dagli istituti scolastici regionali individuati, per la successiva presentazione all'Osservatorio Nazionale. Le testimonianze e gli interventi dei relatori sono stati accolti con attenzione dagli studenti che, in modo partecipe e propositivo, non hanno fatto mancare il loro apporto, esprimendosi positivamente e con entusiasmo sulla valenza formativa dell'iniziativa.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Giovanni Folino
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito