NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Presentato a Palazzo dei Bruzi libro di Gianni Pittella e Federico Bonomi

       

       

      Presentato a Palazzo dei Bruzi libro di Gianni Pittella e Federico Bonomi

      19 mar 22 Come ripensare l’Europa anche e soprattutto alla luce del conflitto russo-ucraino e come avviare una riforma concreta delle regole sul patto di stabilità che possa ridare ai cittadini d’Europa una prospettiva di sviluppo sostenibile. Di queste ed altre questioni che animano il dibattito politico attuale si è parlato nel salone di rappresentanza di Palazzo dei Bruzi in occasione della presentazione del libro “Europa oltre le regole”, scritto a quattro mani da Gianni Pittella, parlamentare europeo, e da Federico Bonomi, esperto di studi europei con particolare interesse verso l'integrazione economica. I temi contenuti nel volume hanno animato il secondo appuntamento di “LIBRINCOMUNE”, l’iniziativa promossa dal Sindaco Franz Caruso e dall’Amministrazione comunale per ricreare le condizioni perché si torni a parlare di cultura nella città di Cosenza. Ha moderato la presentazione del libro, la consigliera delegata del Sindaco alla Cultura, Antonietta Cozza, che è anche curatrice di tutta la rassegna “LIBRINCOMUNE”. “Questo libro assume un significato particolare- ha sottolineato il Sindaco Franz Caruso nel suo intervento – in quanto, in una situazione particolare come quella che sta vivendo l’Europa, con una pandemia ancora in atto ed una guerra alle sue porte, ci obbliga a lavorare perché l’Europa sia unita, non solo dal punto di vista normativo, ma anche finanziario e fiscale. Tutto questo è necessario per rilanciare l’idea di una Federazione di Stati che si riconoscono in una politica comune. “Europa oltre le regole” è – ha detto ancora Franz Caruso - un vero e proprio manuale per chi vuole conoscere realmente la macchina europea. Ma questo volume offre anche importanti spunti di riflessione politica per l’idea di Europa che noi vogliamo costruire per il futuro”. “Il libro – ha precisato poi Gianni Pittella - lo avevamo scritto quando ancora non c’era la guerra e avevamo detto, senza sapere che ci sarebbe stata, che bisognava rivedere il patto di stabilità e fare in modo che gli investimenti per i beni pubblici europei non fossero calcolati nel Patto di stabilità perché dopo la pandemia occorreva dare ai cittadini europei una prospettiva di sviluppo sostenibile, di occupazione, di buona qualità della vita. Ora il conflitto aumenta le conseguenze disastrose per la nostra comunità in termini di costi energetici e delle materie prime”. Per Gianni Pittella “anche le cifre e le scadenze del PNRR andrebbero riviste in quanto non più rispondenti alla realtà”. Insomma il suo messaggio è chiaro: “L’Europa deve diventare un attore politico essenziale in un mondo in cui ci sono non solo fermenti di guerra, ma anche spinte di poteri monocratici non democratici. Solo un grande soggetto multinazionale e democratico come l’Europa può dare un contributo essenziale al multilateralismo”. Hanno poi arricchito la discussione anche gli interventi di Enrico Caterini, Ordinario di Diritto privato all'Università della Calabria del giornalista RAI Gennaro Cosentino. di Mimmo Frammartino, Presidente della Commissione cultura del Comune di Cosenza e Pino Sassano della libreria Mondadori di Cosenza, partner dell'iniziativa.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito