NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Il 25 al Museo dei Brettii e degli Enotri la collettiva di pittura e scultura “Ipostasi”

       

       

      Il 25 al Museo dei Brettii e degli Enotri la collettiva di pittura e scultura “Ipostasi”

      22 set 20 Una convergenza d’intenti non casuale quella che permea le opere dei 12 artisti in mostra nella collettiva di pittura e scultura “Ipostasi”, visitabile dal 25 settembre al 24 ottobre, al Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza diretto da Marilena Cerzoso. Il tema “Ipostasi” è qui inteso nell’accezione più ampia, intuizione dell’idea, ispirazione originaria resa manifesta nella molteplicità sensibile di segni e di forme dagli autori Giuseppe Bonaccorso, Maurizio Carnevali, Cristiano De Gaetano, Wanda Delli Carri, Nikky Dumas, Francesco Finotti, Antonio Iozzo, Nicola Liberatore, Enrico Meo, Maria Teresa Oliva, Stefania Pellegrini e Nuccio Schepis che rivelano nel loro immaginario creativo un’essenza introspettiva profonda, in alcuni casi intrisa di repertori iconografici tradizionali, in altri declinata in composizioni quasi astrattive e materiche. Il percorso esperienziale della mostra vuole creare nello spettatore una sorta di mappa emozionale, uno spazio interiore ove può trovare posto la complessa metafora dell’arte. Perché Ipostasi? La ricerca dell’origine e dell’infinito rientra nelle questioni secolari dell’umanità e l’arte forse ancor prima della parola sollecita il pensiero, i sensi, e orienta nella sua potenza segnico-immaginativa alla comprensione della verità e dell’essere stesso. Gli artisti ci interpellano, ci invitano a interagire con le opere, offrendo l’opportunità di un’esplorazione critica e mettendo in gioco la propria sensibilità per renderci partecipi della sostanza stessa del loro universo creativo. La mostra, curata da Alessandra Meo, con la presentazione della storica dell’arte Roberta Filardi, sarà inaugurata venerdì 25 settembre alle ore 17,30. La partecipazione all’inaugurazione sarà possibile solo su invito per motivi legati all’emergenza sanitaria da Covid-19. La mostra sarà visitabile dal giorno successivo (26 settembre) fino al 24 ottobre, secondo gli orari del Museo, previa prenotazione telefonica al n. 098423303 e con ingressi contingentati per gruppi di 10 persone al massimo, per fasce orarie.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito