NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Proseguono, con tanto seguito, gli appuntamenti al Planetario di Cosenza

       

       

      Proseguono, con tanto seguito, gli appuntamenti al Planetario di Cosenza

      08 gen 20 Prosegue speditamente l'attività del Planetario di Cosenza "G.B.Amico". Anche i primi appuntamenti di gennaio, "Avventure tra le stelle", dedicati alle famiglie, sono stati molto seguiti, facendo registrare una notevole partecipazione, soprattutto di tante persone che pur essendo di Cosenza, si sono stabilite da tempo fuori città per motivi di lavoro e che hanno fatto ritorno nei luoghi d'origine per il periodo delle festività natalizie e di fine anno. Il prossimo evento serale di gennaio è in programma venerdì 10, alle ore 19,00. Titolo dello spettacolo è "Verso l'infinito-Viaggio dalla Terra ad Andromeda", a cura di Mariagrazia Bosco, Ettore Lupo, Angelo Mendicelli, Francesco Plastina e Carmelo Primiceri. Si tratta di un viaggio tra gli astri, a partire da quelli più vicini a noi, all'interno della nostra Galassia, fino ad uscire dalla via Lattea per arrivare alla Grande Nebulosa di Andromeda. Lo spettacolo di venerdì 10 gennaio sarà replicato anche sabato 11, alle ore 19,00. Particolarmente atteso l'evento di domenica 12 gennaio, alle ore 18,30, dal titolo "Esplosioni cosmiche" che segna il ritorno al Planetario "G.B.Amico" dell'astrofisica cosentina Sandra Savaglio che, come è noto, fa parte del Comitato Scientifico dello stesso planetario. La Savaglio parlerà delle supernove, le stelle che esplodono. La vita delle stelle molto grandi finisce, infatti, con eventi incredibili e con esplosioni di potenza inaudita, rappresentando un fenomeno tra i più drammatici e spettacolari che la natura possa offrire. Questa mattina, intanto, sono ripresi, dopo la pausa natalizia, anche gli eventi per le scuole. Tantissime le richieste che continuano ad arrivare dalle scuole di tutta la provincia e della regione, tant'è che il Planetario "G.B.Amico", per gli eventi riservati agli studenti, risulta già prenotato fino a tutto il mese di gennaio. Tra gli altri eventi della programmazione serale del primo mese dell'anno si segnala l'appuntamento del 18 gennaio, alle ore 19,00, dal titolo "Il cielo tra miti e leggende", a cura di Angela Zavaglia, Francesco Speciale e Vincenzo Ragusa. Uno spettacolo incentrato sul connubio tra scienza e poesia, cosmologia e cosmogonia, scoperte astronomiche e racconti mitologici. Attraverso un "viaggio emozionale" i partecipanti saranno condotti a contemplare la volta celeste con il racconto di miti e leggende che diventano il veicolo per accendere nello spettatore la passione per il cielo. Nel week end che inizierà venerdì 31 gennaio e che proseguirà sabato 1° febbraio e domenica 2 febbraio, il Planetario ospiterà tre eventi curati dal prof.Franco Piperno: il 31 gennaio con "Cercar la rotta affidandosi alle stelle" (sulla volta celeste e la navigazione in mare aperto e su come trovare in Cielo i quattro punti cardinali sulla terra), il 1° febbraio, con "Vaghe stelle dell'Orsa" (su Leopardi, il cielo stellato e la terribile bellezza del sublime) e, il 2 febbraio, con "Kronos e Kairos- Il Cielo e il Tempo", dalla astrologia all'astronomia: la rivoluzione copernicana e la nascita in Occidente dell'era moderna. In tutti e tre gli appuntamenti il prof.Piperno è coadiuvato da Angela Zavaglia, Alessandro Blasco Termini, Vincenzo Ragusa e Francesco Speciale.

      Gli appuntamenti di Gennaio 2020

      4 Gennaio ore 19:00

      "Avventure tra le stelle" – spettacolo dedicato ai bambini e alle famiglie
      – a cura di Angela Zavaglia, Francesco Speciale, Alessandro Biasco Termini, Vincenzo Ragusa.
      Stelle, costellazioni, pianeti, orientamento, distanze e dimensioni astronomiche ... Partendo dalle nozioni acquisite dai bambini a scuola, attraverso la ricostruzione al Planetario, la ludodidattica e il racconto dei miti si vivrà un primo approccio al cielo e si comprenderanno le dinamiche celesti. Adatto anche ad un pubblico adulto.

      5 Gennaio ore 18:30

      "Avventure tra le stelle" – spettacolo dedicato ai bambini e alle famiglie
      – a cura di Angela Zavaglia, Francesco Speciale, Alessandro Biasco Termini, Vincenzo Ragusa.
      Stelle, costellazioni, pianeti, orientamento, distanze e dimensioni astronomiche ... Partendo dalle nozioni acquisite dai bambini a scuola, attraverso la ricostruzione al Planetario, la ludodidattica e il racconto dei miti si vivrà un primo approccio al cielo e si comprenderanno le dinamiche celesti. Adatto anche ad un pubblico adulto.

      10 Gennaio ore 19:00

      "Verso l'infinito – Viaggio dalla Terra ad Andromeda"
      - a cura di Mariagrazia Bosco, Ettore Lupo, Angelo Mendicelli, Francesco Plastina, Carmelo Primiceri
      Un viaggio tra gli astri, a partire da quelli più vicini a noi, all'interno della nostra Galassia, fino ad uscire dalla via Lattea per arrivare alla Grande Nebulosa di Andromeda.

      11 Gennaio ore 19:00

      "Verso l'infinito – Viaggio dalla Terra ad Andromeda"
      - a cura di Mariagrazia Bosco, Ettore Lupo, Angelo Mendicelli, Francesco Plastina, Carmelo Primiceri
      Un viaggio tra gli astri, a partire da quelli più vicini a noi, all'interno della nostra Galassia, fino ad uscire dalla via Lattea per arrivare alla Grande Nebulosa di Andromeda.

      12 Gennaio ore 18:30

      "Esplosioni cosmiche"
      – a cura di Sandra Savaglio - con la collaborazione di Angelo Mendicelli, Francesco Plastina
      La vita delle stelle molto grandi finisce con eventi incredibili, esplosioni di potenza inaudita. Sono le super- nove.

      17 Gennaio ore 19:00

      "Ma tu, di che segno sei?"
      – a cura di Angela Zavaglia, Francesco Speciale, Alessandro Biasco Termini, Vincenzo Ragusa
      L'antico rapporto tra Astronomia e Astrologia, i moti dei corpi celesti, le conseguenze e i cambiamenti nel corso dei millenni. Al Planetario si ricostruirà il cielo di oggi e successivamente quello di oltre duemila anni fa, per scoprire quel che avviene anche sulla Fascia dello Zodiaco e gli effetti sull'attribuzione dei segni zodiacali.

      18 Gennaio ore 19:00

      "Il cielo tra miti e leggende"
      – a cura di Angela Zavaglia, Francesco Speciale, Vincenzo Ragusa
      Spettacolo incentrato sul connubio tra scienza e poesia, cosmologia e cosmogonia, scoperte astronomiche e racconti mitologici. Attraverso un "viaggio emozionale", si contempla la volta celeste con il racconto di miti e leggende che divengono il "veicolo" per accendere nello spettatore la passione per il cielo.

      19 Gennaio ore 18:30

      "Avventure tra le stelle" – spettacolo dedicato ai bambini e alle famiglie
      – a cura di Angela Zavaglia, Francesco Speciale, Alessandro Biasco Termini, Vincenzo Ragusa.
      Stelle, costellazioni, pianeti, orientamento, distanze e dimensioni astronomiche ... Partendo dalle nozioni acquisite dai bambini a scuola, attraverso la ricostruzione al Planetario, la ludodidattica e il racconto dei miti si vivrà un primo approccio al cielo e si comprenderanno le dinamiche celesti. Adatto anche ad un pubblico adulto.

      24 Gennaio ore 19:00

      "Viaggio nel sistema solare"
      - a cura di Rosita De Bartolo, Ettore Lupo, Angelo Mendicelli, Francesco Plastina, Carmelo Primiceri
      Gli astri del sistema solare visti dalla Terra, nel cielo notturno, hanno influenzato la storia del pensiero umano nei millenni. Grandi astronomi del passato si sono cimentati nella spiegazione dei loro movimenti e delle loro caratteristiche. Oggi, grazie alle sonde spaziali, possiamo osservarli da vicino e provare a svelarne alcuni segreti.

      25 Gennaio ore 19:00

      "Viaggio nel sistema solare"
      - a cura di Rosita De Bartolo, Ettore Lupo, Angelo Mendicelli, Francesco Plastina, Carmelo Primiceri
      Gli astri del sistema solare visti dalla Terra, nel cielo notturno, hanno influenzato la storia del pensiero umano nei millenni. Grandi astronomi del passato si sono cimentati nella spiegazione dei loro movimenti e delle loro caratteristiche. Oggi, grazie alle sonde spaziali, possiamo osservarli da vicino e provare a svelarne alcuni segreti.

      26 Gennaio ore 18:30

      "Stelle d'inverno"
      - a cura di Ettore Lupo, Angelo Mendicelli, Francesco Plastina, Carmelo Primiceri
      Vedremo le costellazioni e gli eventi astronomici principali che si osservano nel cielo invernale, accompagnati dalla visione di video della NASA e dell'ESO che riguardano alcuni oggetti del cielo profondo.

      31 Gennaio ore 19:00

      Cercar la rotta affidandosi alle stelle.
      – a cura di Franco Piperno, Angela Zavaglia, Alessandro Biasco Termini, Vincenzo Ragusa, Francesco Speciale.
      La volta celeste e la navigazione in mare aperto. Come trovare in Cielo i quattro punti cardinali sulla Terra. Ulisse,Calipso e la Grande Orsa.

      1 Febbraio ore 19:00

      Vaghe stelle dell'Orsa.
      – a cura di Franco Piperno, Angela Zavaglia, Alessandro Biasco Termini, Vincenzo Ragusa, Francesco Speciale.
      Leopardi,il cielo stellato e la terribile bellezza del sublime. Le sovrumani distanze astrali : non c'è alcun modo d'esperirle. Pertanto lo spettatore arretra e rifiuta la rappresentazione,per poi,quasi sempre,superare lo sgomento abbandonandosi alla fantasia-- così facendo pratica la grandezza d'animo,la magnanimità, la coscienza enorme.

      2 Febbraio ore 18:30

      Kronos e Kairos - Il Cielo e il Tempo.
      – a cura di Franco Piperno, Angela Zavaglia, Alessandro Biasco Termini, Vincenzo Ragusa, Francesco Speciale.
      I sistemi del Mondo : la querelle tra antichi e moderni. Dalla Astrologia alla Astronomia : la rivoluzione copernicana e la nascita in Occidente dell'era moderna. Il tempo cosmico : una illusione cognitiva.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito