NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Un video racconta il progetto Life Milvus del Parco Nazionale dell'Aspromonte

       

       

      Un video racconta il progetto Life Milvus del Parco Nazionale dell'Aspromonte

      17 gen 24 Da oggi è visibile sui canali social e su Youtube il video, in italiano, inglese e Francese, che racconta il progetto “LIFE MILVUS” sulle attività svolte nel Parco Nazionale dell’Aspromonte. Si parte dal primo rilascio di nibbi reali nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, la prima liberazione messa in atto per reintrodurre, nell’arco di alcuni anni, questa magnifica specie in Calabria meridionale, dove è scomparsa vari decenni or sono. Con poche ed agili battute d’ala, gli otto esemplari sono usciti dalle due voliere di ambientamento che li avevano ospitati per poco più di un mese. Ora volano ora nei dintorni dell’area di rilascio e frequentano di tanto in tanto una mangiatoia che viene rifornita per supportarli in questo primo pe- riodo di libertà. I GPS di cui sono muniti permettono al team del LIFE MILVUS di controllarne i movimenti e le telecamere installate in zona consentono di osservarli e di leggere gli anelli di identificazione mentre si alimentano. La liberazione degli otto giovani nibbi reali nel Parco dell’Aspomonte è frutto di una straordinaria collaborazione internazionale che ha visto come protagonisti lo staff dell’Ente Parco, istituzioni, associazioni ed ornitologi italiani e svizzeri. L'importante iniziativa di conservazione viene realizzata grazie al progetto LIFE MILVUS, cofinanziato dalla Commissione Europea, del quale l'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte è il coordinatore, affiancato da E-Distribuzione S.p.A, da Regione Calabria e dall'associazione Conservatoire des espaces naturels de Corse (Corsica). Il nibbio reale, che non nidifica più in Calabria meridionale da molti decenni, è una specie considerata vulnerabile a livello italiano; pur non avendo alcun impatto negativo sulle attività umane, ha subito una drammatica diminuzione nel secolo scorso principalmente a causa del bracconaggio. Una delle minacce più gravi per la sua conservazione è anche l'uso di bocconi avvelenati perché il nibbio reale si alimenta principalmente di animali morti e questo importante ruolo ecologico di "spazzino" dell'ambiente naturale, che elimina residui potenzialmente pericolosi e ricicla biomassa, può costargli la vita. L'Ente Parco, inoltre, ha in programma varie attività di sensibilizzazione che puntano a far conoscere il nibbio reale alla popolazione ed a coinvolgerla nella reintroduzione di questo magnifico rapace, che merita di tornare a colorare i cieli dell'Aspromonte.

      Link del video in Italiano

      Link del video in English

      Link del vidéo en Francais

      Questo l'indirizzo del sito del progetto MILVUS

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 20003-2023 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito