NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
  z

      Condividi su Facebook

      Coop agroalimentare Assolac rinnova contratto integrativo aziendale

       

       

      Coop agroalimentare Assolac rinnova contratto integrativo aziendale

      29 apr 24 La Cooperativa agroalimentare Assolac - Associazioni latte calabresi ha rinnovato il contratto aziendale integrativo per i suoi dipendenti, con vigenza triennale (2024-26), consolidando un impegno che coniuga la sostenibilità economica a quella sociale. L'accordo è stato firmato il 24 aprile dal presidente, Camillo Nola, dai rappresentanti delle tre principali organizzazioni sindacali italiane di categoria, Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil, oltre una delegazione di lavoratori. Un'intesa che giunge alla vigilia della visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella che domani visiterà il distretto agroalimentare del cosentino compresa l'azienda Assolac-Granarolo di Castrovillari. "Questo nuovo contratto - è scritto in una nota - incentiva la produttività e l'efficienza e rafforza alcuni istituti contrattuali come la copertura delle malattie nei periodi di carenza che si integrano a specifiche coperture assicurative per gli infortuni, già adottate dalla Cooperativa. Gli incrementi previsti portano i premi mediamente sui 900 euro annui a dipendente". Tale risultato, è scritto inoltre nella nota, "rappresenta un esempio virtuoso di dialogo costruttivo e collaborazione tra la governance aziendale, i lavoratori ed i sindacati. Un impegno che tutto il consiglio di amministrazione di Assolac ha sempre sostenuto, in una politica di ascolto delle esigenze dei lavoratori, al fine di costruire un clima più sereno nell'ambiente di lavoro, obiettivo che va oltre l'argomento della condizionalità sociale". Sul rinnovo del contratto di secondo livello è intervenuto anche il vice presidente di Assolac, Franco Aceto. "Con questo accordo - afferma - Assolac si impegna a mantenere un contratto sartoriale per i suoi lavoratori, che non solo risponde alle loro esigenze, ma contribuisce anche a promuovere un ambiente di lavoro equo, efficiente e produttivo. È un passo avanti verso la realizzazione di una politica di gestione delle risorse umane che valorizza il capitale più importante di ogni azienda: il lavoro". Il consigliere Alberto Statti sottolinea l'importanza dell'iniziativa in un contesto regionale: "La pratica di negoziare contratti di secondo livello è ancora poco diffusa in Calabria, ma per Assolac rappresenta una consolidata abitudine. Questo nuovo accordo è il rinnovo di un impegno che abbiamo preso in passato e che continua a distinguerci nel panorama agricolo regionale". L'accordo firmato, conclude la nota, "non solo rafforza la posizione di Assolac come leader responsabile nel settore agricolo, ma offre anche un modello di riferimento per altre aziende nella regione, mostrando come il dialogo responsabile tra le parti sociali possa effettivamente tradursi in benefici concreti per i lavoratori ed efficienza per le aziende anche in contesti sociali fragili".

      Cisl: Buona notizia

      "Il rinnovo del contratto integrativo in Assolac è una dimostrazione tangibile di quanto sia possibile e doveroso rafforzare in ogni territorio la contrattazione di secondo livello per implementare tutele, diritti, produttività e qualità del lavoro: siamo orgogliosi di avere contribuito attivamente, per merito della nostra Federazione territoriale guidata dal collega Antonio Pisani, a questo accordo, e di poterne condividere il valore anche domani nell'ambito dell'incontro con il sistema agroalimentare cosentino che si svolgerà in presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e altre autorità". Così il segretario generale della Fai-Cisl nazionale Onofrio Rota e il segretario generale della Fai-Cisl Calabria Michele Sapia commentano il rinnovo del contratto aziendale integrativo siglato nella cooperativa Assolac - Associazioni latte calabresi, annunciando anche la partecipazione della Federazione agroalimentare cislina all'incontro organizzato da Confindustria Cosenza che si terrà domani in Granarolo a Castrovillari, in presenza del Capo dello Stato. "Il nuovo contratto - aggiungono Rota e Sapia - contiene al suo interno molti punti innovativi, come quelli che consolidano le tutele in caso di malattia o infortunio oppure quelli che riguardano la parte economica, con premi in media di 900 euro annui: il rinnovo rappresenta un'ottima notizia per il mondo del lavoro calabrese e auspichiamo davvero che sia da esempio per tante altre realtà produttive, data ancora la bassa diffusione in Calabria della contrattazione di secondo livello. Mai come oggi, con le trasformazioni sociali, economiche e tecnologiche in corso c'è stato bisogno di affermare un modello di relazioni sindacali più partecipative, capaci di valorizzare con la contrattazione aziendale il capitale umano e i nuovi strumenti di sostegno al reddito e al welfare, alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, al contrasto delle discriminazioni, alla bilateralità: un modello radicato nella cultura della nostra Federazione e da promuovere a tutti i livelli per offrire a lavoratrici e lavoratori sempre maggiori opportunità di crescita, emancipazione e affermazione professionale, specialmente in un settore dinamico come l'agroalimentare, da anni vera leva di sviluppo e crescita occupazionale". "Un settore - concludono Rota e Sapia - giustamente attenzionato dal presidente Mattarella anche tramite l'iniziativa di domani in Granarolo, in quanto strategico per il Made in Italy e capace di comprendere al suo interno molte buone pratiche di solidarietà sociale e cooperazione".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 20003-2024 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito