NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Traffico di salme al cimitero di Cittanova, 16 arresti dei CC, sequestrata area

       

       

      Traffico di salme al cimitero di Cittanova, 16 arresti dei CC, sequestrata area

      15 set 23 Incredibile traffico di salme scoperto dai Carabinieri di Gioia Tauro che questa mattina tra Reggio Calabria e Milano hanno dato seguito ad una ordinanza del Tribunale di Palmi, arrestando 16 persone a vario titolo, coinvolti in operazioni illecite celate dietro la regolare gestione del cimitero comunale. Gli arresti degli indagati sono stati richiesti dalla Procura di Palmi coordinata e diretta dal Procuratore Emanuele Crescenti.

      L’operazione, convenzionalmente denominata “Aeternum”, ha preso le mosse da una denuncia presentata ai Carabinieri della Stazione di Cittanova nel dicembre del 2018, quando un cittadino di quel comune si era accorto che, all’interno del tumulo di un proprio caro estinto, era stata abusivamente inserita una seconda salma. La successiva attività d’indagine ha così permesso di ipotizzare l’esistenza di un’associazione per delinquere finalizzata alla “gestione in esclusiva” degli affari cimiteriali del Comune di Cittanova (RC). Ad essere ritenuti al vertice dell’associazione, 4 degli indagati, ossia l’ex custode del cimitero di Cittanova, oggi in pensione, e tre imprenditori locali, amministratori di due imprese di onoranze funebri. Secondo quanto sostenuto dagli inquirenti, i quattro, tutti sottoposti alla custodia cautelare in carcere, avrebbero creato e gestito un sistema di “gestione parallela” a quello dell’Ente locale. Sostituendosi a quest’ultimo, gli indagati avrebbero proceduto per anni ad estumulazioni non autorizzate, distruggendo o spostando in altri loculi le salme dei defunti, per far posto a nuove sepolture. Tutto questo al fine di accaparrarsi gli affari nel mercato funerario locale per conseguire e preservare la primazia delle imprese guidate dagli odierni arrestati.

      Sempre in base alla ricostruzione compiuta dai Carabinieri, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palmi, il pervasivo condizionamento del regolare funzionamento dei servizi cimiteriali sarebbe poi desumibile dalla capacità dei promotori del sodalizio delinquenziale di impossessarsi di quanto versato dai cittadini come imposte relative alla tumulazione dei defunti. Avendo in più occasioni ricevuto tali somme in ragione del servizio pubblico esercitato, l’ex custode se ne sarebbe appropriato, non versandole nelle casse pubbliche cui esse erano destinate, ossia quelle Comunali per i diritti cimiteriali, quelle dell’ASP di Reggio Calabria per i diritti sanitari e quelle Statali in relazione alla marca da bollo. L’intero sistema criminale si reggerebbe poi su una serie di omessi controlli e falsi in atti pubblici commessi da professionisti pubblici che avrebbero, con la loro condotta, fatto in modo che il sodalizio individuato preservasse la primazia nel settore delle onoranze funebri, rendendo possibile l’arbitraria assegnazione dei loculi e l’abusiva appropriazione dell’importo che i familiari dei defunti pagavano per tasse e tributi cimiteriali.

      In particolare, le illecite estumulazioni e le manipolazioni anzitempo delle salme venivano debitamente coperte con la predisposizione di documentazioni falsificate, con cui si dava veste legale alle operazioni. Ad essere coinvolti, insospettabili medici legali dell’ASP Reggio Calabria - Servizio Igiene e Sanità Pubblica, che, chiamati a vigilare sulle estumulazioni o ad eseguire visite necroscopiche, erano pronti a sottoscriverne i verbali delle operazioni per come veniva loro dettato dagli appartenenti all’associazione. Alle volte, come ampiamente documentato dagli accertamenti tecnici compiuti dai Carabinieri, i verbali erano compilati senza che il medico legale (o altri funzionari previsti) fossero presenti sul luogo. Ciò tuttavia non impediva ai camici bianchi di richiedere il rimborso chilometrico previsto dal servizio sanitario per le visite necroscopiche, in realtà mai effettuate. Per 5 di loro, il GIP di Palmi ha disposto la misura cautelare degli arresti domiciliari. Dalle indagini è emerso poi l’interessamento di alcuni appartenenti all’associazione per l’accaparramento delle cappelle una volta appartenenti a tre confraternite religiose, disciolte nel 2007. Con il concorso dell’allora parroco di una chiesa del posto, il quale avrebbe attestato falsamente di essere proprietario delle cappelle gentilizie, in realtà tornate al patrimonio del comune con lo scioglimento degli enti ecclesiastici, gli indagati avevano avviato lavori di ristrutturazione, procedendo alla soppressione di oltre un migliaio di salme, per poter ricavare un diretto guadagno dalla “vendita” dei loculi, pagati anche 3.000 euro dai privati cittadini che, così facendo, aggiravano il regolamento mortuario, accorciando i termini amministrativi e decidendo dove seppellire i propri cari estinti Il progetto criminale, già concretizzatosi per due delle strutture, veniva interrotto solo per il tempestivo intervento dei carabinieri, che sorprendevano gli indagati intenti a sgomberare i loculi della terza cappella. Altresì coinvolti nelle indagini, il Comandante facente funzione della Polizia Municipale di Cittanova (RC), all’epoca dei fatti vice comandante responsabile del servizio di Polizia Mortuaria, e due vigili, uno ancora in servizio presso il comando locale e un altro nel frattempo diventato funzionario della Polizia Municipale di un comune del milanese.

      I tre dipendenti pubblici, deputati al servizio di Polizia Mortuaria e ai servizi cimiteriali, assieme all’allora responsabile dell’ufficio tecnico del Comune, risultano indagati per illeciti commessi in occasione dell’esumazioni straordinaria eseguita nell’anno 2020, a seguito di appalto bandito dal Comune di Cittanova ed aggiudicato da una terza impresa di Cittanova, il cui responsabile risulta anch’esso tra gli indagati. In quel frangente, gli operai della ditta, per massimizzare il numero dei loculi liberati e rendere più economici e rapidi i lavori, avevano eseguito le dissepolture con un uno scavatore, senza alcuna attenzione alla rottura dei feretri ed alla necessità di estrarre a mano i resti mortali.

      Il materiale di risulta, mischiato a resti umani, veniva poi risotterrato poco distante. Gli agenti della polizia locale e il tecnico comunale, pur essendo tutti stati pienamente consapevoli delle modalità d’azione degli operai perché presenti sul posto, non intervenivano per bloccare le operazioni o, quantomeno, per imporre agli operai una diversa prassi di esecuzione delle operazioni che fosse conforme alla normativa richiamata, lasciando l’impresa libera di proseguire i lavori come più gradito. A fronte dei gravi indizi di reità e sulla base dell’ipotesi d’accusa avanzata dall’ufficio della Procura, il Tribunale di Palmi – Ufficio GIP ha emesso ordinanza di applicazione della misura cautelare della custodia in carcere nei confronti dei quattro capi promotori dell’associazione mentre, nei riguardi di ulteriori 12 indagati, le esigenze cautelari sono state assicurate dall’applicazione degli arresti domiciliari.

      Risultano poi sottoposte a sequestro preventivo, grazie agli accertamenti condotti dal Reparto Operativo del Comando provinciale di Reggio Calabria, le due imprese di onoranze funebri coinvolte nelle indagini dei carabinieri, nonché il sequestro finalizzato alla confisca diretta o per equivalente di quella parte del patrimonio degli arrestati frutto delle condotte illecite. Altresì, è stata sequestrata l’area del cimitero di Cittanova interessata dalle estumulazioni illegali. Il valore dei beni sottoposti a sequestro ammonterebbe a 4.500.000,00. Da ultimo, al vaglio degli inquirenti restano le condotte di ulteriori 58 indagati i quali, a vario titolo, avrebbero preso parte alle condotte degli odierni arrestati, pur senza prendere parte all’associazione delittuosa contestata a quattro di questi ultimi.

      Pm Palmi: cimitero Cittanova luogo da cui ricavare denaro

      "Il cimitero non era più un luogo di culto ma un luogo di imprenditoria, gestito con una mentalità privata e da cui ricavare denaro. La morte diventava un sistema affaristico". Lo ha detto il procuratore di Palmi Emanuele Crescenti durante la conferenza stampa tenuta stamattina al Comando provinciale dei carabinieri di Reggio Calabria per illustrare i dettagli dell'inchiesta "Aeterium" che ha portato all'arresto di 16 persone accusate, a vario titolo, di associazione a delinquere, abuso d'ufficio, falso e vilipendio di cadavere. Per il procuratore "stiamo parlando di un giro d'affari di qualche milione di euro considerato che si tratta di piccole somme, nell'ordine di 200 euro, per ogni deceduto. Ma era un'attività regolare, continua e proficua e, facendo un calcolo approssimativo sulla base del numero dei decessi che ci sono stati nella zona, arriviamo a qualche milione di euro, somme decisamente importanti per un Comune piccolo". Se per il neo-comandante provinciale dei carabinieri, il colonnello Cesario Totaro, nell'inchiesta "siamo stati celeri e tempestivi per il cittadino", per il colonnello Gianluca Migliozzi, comandante del Gruppo di Gioia Tauro, "lo Stato nel territorio è presente". "Durante l'attività di indagine - ha spiegato il capitano Gaetano Borgese, comandante della Compagnia carabinieri di Taurianova - è stato registrato uno scoramento da parte della cittadinanza che ormai viveva questo senso di ingiustizia come ineluttabile. Il cimitero era materialmente gestito da imprese di pompe funebri e dall'ex custode. Per tagliare i tempi morti, gli indagati si appoggiavano a professionisti medici che permettevano alle imprese di essere competitive".

      Pm Palmi 'giustizia in crisi senza intercettazioni'

      "Se mettiamo in crisi il sistema delle intercettazioni, mettiamo in crisi tutto il sistema della giustizia. Torniamo alle carrozze, torniamo ad andare dietro alla persona per sentire quello dice". A dirlo è stato il procuratore di Palmi Emanuele Crescenti, a margine della conferenza stampa sull'inchiesta "Aeterium", che ha svelato la "gestione parallela" del cimitero di Cittanova. "In un sistema che si evolve informaticamente - ha aggiunto - mettere in crisi il sistema delle intercettazioni significa veramente bloccare tutto, bloccare la macchina, mettere un una palata di sabbia nell'ingranaggio della magistratura inquirente, delle forze dell'ordine. Non potremmo certo lavorare. Anche perché ormai, giustamente, le forze dell'ordine hanno una cultura informatica che è eccezionale e non hanno più quella cultura del territorio che avevano prima. Ormai non si lavora più sul confidente". "Quello delle intercettazioni - ha concluso Crescenti - è un falso problema. È come se da domani, siccome ci sono troppi morti per strada, blocchiamo le autovetture e ricominciamo ad andare con l'asinello. Purtroppo bisogna evitare quelle che sono le storture delle intercettazioni, la diffusione di atti che non sono utilizzabili, il fatto di manipolarle e tutte queste cose sulle quali si sta intervenendo per creare un circuito giudiziario che sia di garanzia per il soggetto, perché tale deve essere. Ma non si può buttare il bambino con tutta l'acqua sporca".

      Arrestati medici legali, vigili e prete, Uno dei sanitari è sindaco di un comune del Reggino

      Ci sono 5 medici legali, tre agenti della polizia locale e un sacerdote tra gli arrestati dell'operazione, denominata "Aeternum", che stamani ha portato all'arresto di 16 perzone accusate di una gestione "parallela" ed illecita del cimitero di Cittanova con l'estumulazione illegale di salme per fare posto a nuove sepolture. Uno dei medici posti ai domiciliari è l'attuale sindaco di Oppido Mamertina. L'inchiesta, condotta dai carabinieri del Reparto operativo e del Gruppo di Gioia Tauro, ruota attorno alla figura di Salvatore Ligato detto "Franco", di 68 anni, l'ex custode, oggi in pensione, del cimitero di Cittanova per il quale il gip Francesco Petrone ha emesso un'ordinanza di custodia cautelare in carcere su richiesta del procuratore di Palmi Emanuele Crescenti. In carcere sono stati portati anche tre imprenditori locali, amministratori di due imprese di onoranze funebri: Francesco Galluccio (61), Serafino Berlingeri (56) e Antonino Albanese detto "Antonello" (60). Ai domiciliari è finito un sacerdote, don Giuseppe Borelli (80), ex arciprete della parrocchia di San Girolamo. La stessa misura cautelare è stata disposta per tre agenti della polizia locale, Maria Cutrì (47), Francesco Falleti (62) e Vincenzo Ferraro (66), per il titolare di un'impresa funebre Francesco Curulla (68), per il custode del cimitero Girolamo Franconeri (61), per il responsabile dell'Ufficio tecnico del Comune di Cittanova Salvatore Foti (42) e per cinque medici legali dell'Asp di Reggio Calabria, Osvaldo Casella (66), Domenico Mazzaferro (62), Arcangelo Padovano (62), Antonio Russo (66) e Bruno Barillaro (67). Quest'ultimo è anche sindaco del Comune di Oppido Mamertina.

      Nel rispetto dei diritti degli indagati gli stessi sono da ritenersi presunti innocentei in considerazione dell’attuale fase del procedimento fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito