NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Sindaco Corigliano-Rossano e sindacati "su centrale scelta Enel sbagliata"

       

       

      Sindaco Corigliano-Rossano e sindacati "su centrale scelta Enel sbagliata"

      13 set 23 "Nell'incontro di ieri convocato dal sindaco di Corigliano-Rossano tra l'Amministrazione comunale, Enel ed organizzazioni sindacali, in continuità con il tavolo del primo febbraio nel quale è stato condiviso il progetto di realizzazione di una centrale di produzione di idrogeno ed a seguito delle varie comunicazioni informali delle settimane scorse, sono emersi davvero pochi aspetti positivi e di condivisione". Lo riporta una nota sottoscritta dal sindaco e dai rappresentanti sindacali presenti. Alla riunione hanno partecipato il primo cittadino Flavio Stasi, il vicesindaco Maria Salimbeni, per l'amministrazione comunale; Rossella Sirianni, responsabile Affari istituzionali Calabria, Gaetano Evangelisti, responsabile Affari istituzionali territoriali Italia, Augusto Raggi responsabile area territoriale sud, Federica Rofi responsabile filiera gas Italia, Fabio Cataudella responsabile sviluppo e riqualificazione impianti, Vincenzo De Maio responsabile territoriale filiera gas, per l'Enel; Giuseppe Guido, segretario comprensoriale Cgil, Giuseppe Lavia, segretario provinciale Cisl e Luciano Campilongo, coordinatore Uil per le organizzazioni sindacali. "Il primo elemento - è detto nella nota - è stato certamente quello della spiegazione rispetto alla rinuncia del finanziamento di 15 milioni di euro a valere sul Pnrr per la realizzazione a Corigliano-Rossano di una centrale di produzione ad idrogeno, ovvero quella di un cambio di strategia aziendale nella quale gli investimenti sulla tecnologia dell'idrogeno, in particolar modo per Corigliano-Rossano e La Spezia, sono stati giudicati poco redditivi. Confermata quindi la scelta unilaterale di carattere strettamente finanziario, senza nessuna possibile interpretazione. Il tavolo ha sottolineato ad Enel come sia stata una scelta ingiustificabile nel metodo, che ha mortificato un percorso costruito con fatica per quasi due anni, ed insostenibile nel merito in quanto rinuncia, di fatto, non solo ad un finanziamento pubblico che avrebbe coperto circa tre quarti dell'investimento complessivo necessario, ma soprattutto allo sviluppo di una prospettiva di rilancio sostenibile di due realtà, come Corigliano-Rossano e La Spezia, dalle quali Enel ha preso e continua a prendere tanto". "Una scelta - riporta la nota - che continuerà ad essere contrastata in tutte le sedi. Inoltre tale scelta è stata effettuata al momento senza alcuna alternativa di fatto, tentando di catapultare il territorio sostanzialmente a dieci anni fa, quando in seguito alla mancata riconversione a carbone, il sito energetico di Sant'Irene è diventato un lazzaretto industriale, inutile e dannoso per il territorio, nel quale programmare lentissime e minimali attività finalizzate soltanto a giustificare il permanere delle strutture. Una visione che il territorio, unitariamente, rigetta. Per questa ragione è stata ribadita la contrarietà ad investimenti parziali e senza ricadute concrete sul territorio, ribadendo come senza un rilancio complessivo del sito, sostenibile e concreto, è necessario procedere celermente allo smantellamento ed alla bonifica del sito per consentire di rigenerare urbanisticamente e paesaggisticamente l'area, che oggi si trova nella pancia della nuova città di Corigliano-Rossano, in posizione strategica e baricentrica". "Dopo aver chiarito le posizioni rispetto alla contrarietà ad interventi ed investimenti isolati - è detto ancora nella nota - è stato dunque precisato che nell'interesse della comunità sarà possibile proseguire il confronto su progetti sostenibili di ampio respiro e di prospettiva certa, senza i quali però riteniamo imprescindibile accelerare il percorso di smantellamento e bonifica, ed è stato richiesto, in vista del nuovo piano industriale che l'azienda energetica dovrà presentare nelle prossime settimane, di rivedere la propria scelta di rinuncia al progetto di produzione di idrogeno ed all'idea di rilancio complessivo e sostenibile del sito".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito