NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Dossier Caritas-Migrantes, immigrati 5 volte più poveri italiani

       

       

      Dossier Caritas-Migrantes, immigrati 5 volte più poveri italiani

      17 ott "In Italia, secondo l'Istat, vivono in uno stato di povertà assoluta un milione e 600 mila stranieri residenti, per un totale di oltre 614 mila nuclei familiari. Le famiglie immigrate in povertà costituiscono circa un terzo delle famiglie povere presenti in Italia, pur rappresentando solo il 9% di quelle residenti. La percentuale di chi non ha accesso a un livello di vita dignitoso risulta essere tra gli stranieri cinque volte superiore di quella registrata tra i nuclei di italiani". Lo afferma il XXXII Rapporto Immigrazione 2023 Caritas-Migrantes, diffuso oggi dal titolo "Liberi di scegliere se migrare o restare". "Tale svantaggio - si legge nel Rapporto -, rafforzatosi a partire dal 2008 (anno della grave crisi economico-finanziaria), ha oggi raggiunto livelli ancora più preoccupanti e strutturali a seguito della pandemia da Covid19. Da un anno all'altro peggiora in modo preoccupante la condizione dei disoccupati: tra loro risulta povera quasi una persona su due; solo un anno fa toccava circa una persona su quattro". "Accanto poi alle fragilità - si legge ancora -, in qualche modo prevedibili, di chi è senza un impiego, si aggiungono quelle di chi un lavoro lo possiede: il fenomeno della in-work poverty, ormai noto nel nostro Paese, ha registrato una forte recrudescenza negli ultimi anni, tra stranieri e non. Secondo le ultime stime Istat, il 7% degli occupati in Italia vive in una condizione di povertà assoluta, percentuale che sale al 13,3% tra i lavoratori meno qualificati, come gli operai o assimilati; e se a svolgere tali occupazioni sono persone di cittadinanza straniera il dato schizza al 31,1% (tra gli italiani è al 7,9%)". "Un ultimo elemento di criticità - aggiunge il Dossier - è infine quello legato ai minori: si contano 1 milione 400 mila bambini poveri e un indigente su quattro è un minore. Se si considerano le famiglie di stranieri con minorenni i dati appaiono davvero drammatici: tra loro l'incidenza della povertà raggiunge il 36,2%, più di 4 volte la media delle famiglie italiane con minori (8,3%). L'analisi dei bisogni complessivi, raccolti da volontari e operatori (nel 2022 le persone straniere incontrate nei soli Centri di Ascolto e servizi informatizzati Caritas sono state 145.292, su un totale di 255.957 individui), conferma per il 2022 una prevalenza delle difficoltà di ordine materiale, in linea con gli anni precedenti".

      crisi natalità anche tra stranieri

      "Al primo gennaio 2023 le stime dell'Istat indicano la presenza di 5.050.257 cittadini stranieri residenti in Italia, in lieve aumento rispetto ai dati definitivi riferiti all'anno precedente (5.030.716). Quanto alla distribuzione territoriale, continua a prevalere l'inserimento nel Nord Italia (59,1% dei residenti totali): nelle regioni occidentali risiede il 34,3% e in quelle orientali il 24,8%; seguono Centro (24,5%), Sud (11,7%) e Isole (4,6%). La Lombardia si conferma la regione più attrattiva: da sola conta il 23,1% della popolazione straniera residente in Italia; in seconda posizione si trova il Lazio (12,2%) e, di seguito, l'Emilia-Romagna (10,9%), il Veneto (9,8%) e il Piemonte (8,2%)". Lo afferma il XXXII Rapporto Immigrazione 2023 Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, diffuso oggi, dal titolo "Liberi di scegliere se migrare o restare". "Dopo i picchi di crescita registrati nel primo decennio del 2000 (+45,2% fra il 2003 e il 2004, +22,3% fra il 1999 e il 2000) - mette però in guardia il Rapporto - è ormai da un decennio che il numero di nuovi nati stranieri diminuisce costantemente e sempre più (-5% negli ultimi due anni). Il maggior numero di nuovi nati è romeno (19,4%), seguito da marocchini (13,3%) e albanesi (11,8%)" . "Le acquisizioni di cittadinanza, pur avendo raggiunto la soglia del milione negli ultimi 6 anni - continua -, sono in progressiva diminuzione, e solo fra il 2020 e il 2021 sono scese del 7,5%. Un'acquisizione su cinque è appannaggio dell'Albania, seguita dal Marocco. Significativa è la terza posizione occupata dal Bangladesh, che assomma il 4,7% delle acquisizioni totali, o la quarta e la quinta, in cui troviamo rispettivamente l'India e il Pakistan: segno di nuove tendenze, spesso sottovalutate".

      disuguaglianze per salute madri straniere

      "Su 6.687.015 dimissioni registrate nel 2021, 6.252.763 sono relative a cittadini italiani e 426.740 a cittadini non italiani, pari al 6,4% del totale. La quota più significativa dei ricoveri ha come diagnosi principale le complicazioni della gravidanza, parto e puerperio (25,6%); seguono, a significativa distanza, le malattiedell'apparato respiratorio (8,7%)". Lo afferma il XXXII Rapporto Immigrazione 2023 Caritas-Migrantes, diffuso oggi. "Considerando l'età della madre, - si legge nel Dossier - si evidenzia anche per le straniere la prevalenza di madri di 30 anni e più, anche se nel complesso le madri straniere sono tendenzialmente più giovani (29,2 anni è l'età media delle donne straniere al primo figlio, contro i 32,1 anni per le italiane). Se permane una differenza significativa nel numero medio di figli per donna (nel 2021 il tasso di fecondità delle italiane era pari a 1,18 e quello delle straniere residenti in Italia a 1,87), più in generale è il modello di fecondità delle straniere che appare adattarsi progressivamente al contesto italiano, che da molti punti di vista non facilita la natalità". "Il tasso di abortività delle donne straniere - continua - mostra una tendenza alla diminuzione, essendo passato dal 17,2 per 1.000 donne nel 2014 al 12,0 per 1.000 donne nel 2020. Si tratta tuttavia di un tasso di 2,4 volte superiore a quello delle italiane. Sul fronte sanitario, il contributo dei cittadini stranieri residenti in Italia dice di 77.500 professionisti sanitari di origine straniera nel 2022, di cui il 65% sprovvisto della cittadinanza italiana. Di questi, 22 mila sono medici, oltretutto per la maggioranza laureati in Italia, e 38 mila sono infermieri, cui si aggiungono odontoiatri, fisioterapisti, psicologi e farmacisti. Pur operando dovunque, non possono partecipare ai concorsi per l'inserimento nel Ssn: non a caso, negli ultimi 6 anni circa il 30% dei professionisti stranieri è tornato nel Paese di origine, in particolare nei Paesi dell'Est Europa e nei Paesi arabi".

      tra i detenuti in aumento i minori

      Nel 2022 la componente straniera in Italia è rimasta in linea con il 2021, con 17.683 detenuti stranieri su 56.196, pari al 31,4% della popolazione carceraria complessiva. Di questi 16.961 sono uomini e 722 donne. Il 53% dei detenuti sono africani. In particolare, i nordafricani ingrossano le fila dell'area geografica: Marocco (3.577) e Tunisia (1.797) rappresentano da soli il 56% della componente africana. Lo afferma il XXXII Rapporto Immigrazione 2023 Caritas-Migrantes, diffuso oggi dal titolo "Liberi di scegliere se migrare o restare". Spiccano i reati contro il patrimonio (8.951 detenuti) e quelli contro la persona (7.609). A seguire, i reati in materia di stupefacenti (5.811) e quelli contro la pubblica amministrazione (3.466).Rispetto all'anno precedente, si è invece assistito ad un consistente aumento degli ingressi di minori in carcere, sia italiani sia stranieri: 1.016 ingressi nel 2022, di cui 496 italiani. e 520 stranieri. Un fenomeno, almeno in parte, connesso alle gang giovanili. Totalmente assente dal dibattito pubblico la condizione dello straniero come persona offesa da un reato, anche se denunciano decine di migliaia di furti, danneggiamenti, truffe e frodi informatiche, lesioni dolose, minacce, violenza sessuale e discriminazioni di vario genere.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito