NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Giornata della Memoria, al Quirinale anche scuola di Cosenza, iniziative

       

       

      Giornata della Memoria, al Quirinale anche scuola di Cosenza, iniziative

      27 gen 23 Sono stati premiati questa mattina al Quirinale le studentesse e gli studenti vincitori del concorso "I giovani ricordano la Shoah", bandito dal Ministero dell'Istruzione e del Merito sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e in collaborazione con l'UCEI e giunto alla sua XXI edizione. La premiazione è avvenuta alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. "Le vostre opere contribuiscono a diffondere la cultura della memoria e il valore dell'identificazione nell'altro. Questo è il vero antidoto contro l'antisemitismo e la via per riconoscere la centralità della persona, come indica la Costituzione", ha il detto il ministro. Il concorso è rivolto a tutti gli studenti del primo e secondo ciclo di istruzione con lo scopo di "promuovere studi e approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia europea del Novecento". Gli studenti dell'Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" di Aulla (MS) sono stati premiati per il loro progetto Farfalle: un percorso interdisciplinare che, partendo dalla lettura dei documenti e dall'ascolto dei testimoni, si è tradotto in un libro, un pannello e un suggestivo modello tridimensionale che rappresenta, simbolicamente, attraverso il volo di farfalle colorate, la rinascita dopo l'oppressione, l'affermazione della giustizia, la speranza per un futuro di libertà. Premiato anche l'Istituto Comprensivo "Ottaviano Bottini" di Piglio (FR), grazie all'elaborato È scolpito nei nostri cuori: una poesia collettiva composta da pensieri, immagini e colori con cui gli studenti hanno approfondito i documenti storici, a partire da un testo di Liliana Segre. Gli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "Giovanni Bertacchi" di Lecco sono stati scelti grazie alla pluralità delle testimonianze proposte e alla produzione di linguaggi coinvolgenti e originali utilizzati: il progetto proposto si intitola Memory Wearing, un gioco da tavolo con carte speciali per allenare la memoria della Shoah. Sempre i ragazzi di Lecco hanno realizzato un brano rap per raccontare i tragici eventi dello sterminio. Hanno ricevuto una menzione speciale: · il IV Circolo "Sigismondo Castromediano" di Lecce per il lavoro "L'empatia sconfigge l'indifferenza, l'aiuto fa la differenza" · l'IC "Don Milani De Matera" di Cosenza per il video Il Filo della storia · la scuola secondaria di I grado "Colozza" di Frosolone (IS) per il progetto Farfalle e Colibrì · l'Istituto Comprensivo "Gianni Rodari" di Palagiano (TA) per il lavoro in legno Tasselli di memoria · l'Istituto "A. Magarotto" di Roma per la realizzazione di Poesia, danza e lingua dei segni per non dimenticare. Rispetto alle menzioni c'è stata un'ulteriore cerimonia al ministero dell'Istruzione e del Merito.

      A Catanzaro medaglia d'onore per ex internato

      Il prefetto di Catanzaro Enrico Ricci, nell'ambito delle iniziative commemorative in occasione del "Giorno della Memoria", ha consegnato stamane la Medaglia d'Onore, riservata ai "Cittadini italiani, militari e civili deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto e per l'economia di guerra" concessa dal Presidente della Repubblica Italiana, alla memoria, a Rinaldo Rovito nato ad Isca sullo Ionio il 14 aprile 1920 e deceduto a Badolato nel 1984. Alla cerimonia hanno partecipato il figlio di Rovito, Domenico, il sindaco di Isca sullo Ionio Vincenzo Mirarchi e alcuni altri familiari. "Nell'occasione sono stati ricordati - è detto in una nota della Prefettura - i momenti salienti della vita dell'insignito, profondamente segnati dai tragici eventi che hanno accompagnato parte della sua esistenza. In particolare, Rovito, caporale del 34° Fanteria di Fossano, ha subito un periodo di prigionia in Bassa Sassonia, dal 9 settembre 1943 al 6 giugno 1945. Chiamato alle armi il 30 dicembre del 1942, Rovito fu destinato a Fossano per poi essere trasferito nel 1943, al 178° Gruppo Contraereo "Vicenza" di stanza a Rovereto. Il 9 settembre dello stesso anno fu catturato dai tedeschi e deportato in un campo di prigionia e lavoro in Germania, dove rimase fino all'8 maggio del 1945, costretto a vivere in condizioni precarie, tra lavori forzati e inadeguate condizioni igieniche ed alimentari. Ancorchè liberato, fu trattenuto dalle Forze Armate Alleate fino al giugno dello stesso anno e nel mese di novembre del 1945 venne definitivamente congedato dal Distretto Militare di Catanzaro. "Rinaldo Rovito - è detto in una nota della Prefettura - è stato insignito della Croce di Guerra per internamento in Germania e del distintivo di liberazione. Nei suoi racconti è sempre emersa la grave sofferenza patita anche per il rientro in patria, avvenuto affrontando un lungo ed estenuante viaggio verso la Calabria, utilizzando mezzi di fortuna e percorrendo anche molti chilometri a piedi. Giunto finalmente a destinazione il suo peso corporeo non superava i 35 Kg. Tornato finalmente alla vita civile, al termine del secondo Conflitto Mondiale, si è sposato ed ha avuto due figli, ha insegnato per molti anni nelle scuole elementari, avendo precedentemente conseguito la Maturità Magistrale, poiché la guerra aveva interrotto gli studi universitari intrapresi. E' prematuramente scomparso all'età di 64 anni".

      A Reggio un flash mob

      Centinaia gli studenti hanno aderito a Reggio al flash mob artistico promosso dalla Città Metropolitana, in collaborazione con il Comune, in occasione della Giornata della Memoria per le vittime della Shoah. Sulla scalinata del Teatro Cilea sono andate in scena le note dell'Orchestra da camera Francesco Cilea, diretta dal maestro Alessandro Tirotta ed i brani selezionati dalla Scuola regionale di recitazione della Calabria, con il lettore Marco Mittica. Presenti, insieme ai rappresentanti della Città Metropolitana e del Comune di Reggio Calabria, ed alle altre autorità cittadine, i ragazzi dell'Istituto Comprensivo "Carducci - Da Feltre" e "Galilei - Pascoli" di Reggio Calabria, dell'Istituto Comprensivo "Montebello - Motta San Giovanni", dell'Istituto "Fermi" di Bagnara, sezione staccata di Villa San Giovanni e del Liceo Classico "Campanella" di Reggio Calabria. "Proibito Sognare" è stato il titolo dell'iniziativa, che ha proposto, attraverso la musica e la recitazione, la rievocazione del concetto di arte interrotta dai regimi nazifascisti, che arrivarono a proibire composizioni di musica classica perché considerate non allineate agli indirizzi della dittatura. "Credo sia una giornata importante per tutti noi - ha affermato Carmelo Versace - un momento di riflessione che ci chiama in causa come cittadini e come uomini ancor prima che come istituzioni. I nostri ragazzi forse immaginano gli orrori della Shoah come dei fatti lontani nel tempo ed irripetibili, ma purtroppo circostanze di violenza barbara e di privazione dei diritti fondamentali accadono ancora a due passi da noi, nel cuore dell'Europa. E questo deve farci molto riflettere perché significa che è ancora necessario riaffermare il concetto di libertà e di inalienabilità dei diritti umani come condizioni per le quali combattere quotidianamente". Grande soddisfazione per il successo dell'iniziativa è stata espressa dal Consigliere delegato alla Cultura della Città Metropolitana Filippo Quartuccio.

      Anm ricorda magistrati antinazisti

      Nella #GiornatadellaMemoria, al ricordo dei milioni di vittime dell'#Olocausto si unisce il ricordo dei tanti magistrati che non si piegarono alla politica di persecuzione nazista e di tutti coloro che, con coraggio, si opposero al disegno di sterminio, rischiando la propria vita. Lo scrive l'Associazione nazionale magistrati sul suo sito online.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito